• Non ci sono risultati.

DELLA TORBA E DELLA LIGNITE COMBUSTIBILI CHE POSSNO SOSTITUIRSI ALLE... Carlo Amoretti. f fc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELLA TORBA E DELLA LIGNITE COMBUSTIBILI CHE POSSNO SOSTITUIRSI ALLE... Carlo Amoretti. f fc"

Copied!
50
0
0

Testo completo

(1)

DELLA TORBA E DELLA LIGNITE COMBUSTIBILI CHE

POSSNO SOSTITUIRSI ALLE...

Carlo

Amoretti

f

fc

(2)

DELLA TORBA

DELLA LIGNITE

(3)

Viri.

DigitizcdbyGoogle

(4)

DELLA TORBA.

E

DELLA LIGNITE

COMBUSTIBILI chepossonosostituirsialle legna

nelRegnooV Italia

ISTRUZIONE

DICARLOAMORETTI Ctr. StirOrJ. dillaCoronaF,ma, MtmbraiMT&A Nulo*

e itiChigliaMI,iBm.„, BiUutntUAmbmÌM«,

MILANOMDCCCX.

PrcaEoGiovàbni Pibotta Stampatore iSantaMargherita.

(5)
(6)

AL LEGGITORE

V

AUTORE.

JTuBBZiCjfi,correorailquarfanna, unRagionamento sulle Torbiere del Diparti- mento d'Olona, e de' limitrofi (r),affinedi mostrare,chesediminuitasigiornalmente presso di noi la quantità delle legne,neltempo che cresceaneilconsumo e'lbisogno,non dolevamo perciò temere che fosse per mancarci ilcombustibile:anziavevamo onde far fuoco Sellesostanze,che, risparmiando gli alberi, poteanodar luogo alla vegetazione di riparare ì danni soffertispecialmenteinattestiultimi tempi.

Ditalveritàpersuase già erano le persone coltepei molti scritti pubblicali su ques? ar-

(i)Memoriedell' IstitutoNazionaleItaliano.

Fel.I.Pari,lf.

(7)

gomento,anchenellanostraItalia(i),e particolarmenteperV opera del mio Collega, ilP. Cav. Pino;emolti presso di noicori- fintipurri eranopévarjsperimenti,che

(l) Ecconealcuni.

Zannon. Letterete.Voi.Vii.Utt.X.

Jlsquino(Co.Fabio) Discorsasullascopertae gliusidellaTorba.Udine'Jjo.Vedianchela ft.Sceltad'Opuscoli di Milano;TomoII.p-*74<

Pino(P. Prof. Ermenegildo) Della maniera di prepararelaTorba ed'usarla.Milano1785.

Forti»( Ab.Alberto)DellaTorbachetrovali eppiède' colliEuganei.Veneziat^S.'

Mainata! (Ànon.)Sulla Torba esulCarbon fol- lile.Milano1778.

AttidellaSocietà PatrìotkadiMilane.Totn.U.

p. exir., e 176.Tom.IH.pwi, e cxx.

Vireresti Sanjeveiino(Co.Annibale )Della Torba.Crema1771.

Heniion{ Francesco )VItalianoistruitosapra tutteItspeciedèiCarbonfossile ,edellaTurfa.

Firenze1791.

MairooiàiPonte(Prof. Gin.)SullaTorbiera diCereto.Man.dellaSol.Ital.Tom.XIII.Su una sostanza combustibile dellaVallediCandino.

Nuovo Sceltad'Opusc.diMilano.Tom.II.p.fi.

Brocchi(Ispett.delleminiere Gio. ) Sulla lignite diVal Candino.Gior.deltaSoc.d'incoragg.1809.

Voi.11.p.33.

(8)

collaTorba eransi fattiaComo,alLago A Annone,sottoilCollediS.Colombano, ne'contorni della Capitale,e nella Città stes- sa;madiffidicosa erailvincereP abitudine oveP esempio frequentenon accostumava gli uominia sostituire alle legne la Torbao la Lignite(sostanza mediafra la Torha e'i Car~

bon fossile) che non ben ardeva, ed offendea tolfumoquando non era asciutta a dovere.

Persuaso de' veri vantaggi die arrecar deve V usodellesostanzecombustibilisostituibili allelegne,volleilGovernoacquistarne tal quantitàda Jarnedeglisperimenti ingrondo, nella stessa Capitale,onde sen mostrasse col fattotuso,eFutilità;esebbene,pernon essersipotuteavere in quest' anno debitamente asciutte,non siami potutefare tutteleprove chesimeditavano,pure si dimostròabba?

stanza che sì la Torba die la Lignite ardono e danno molto calore, e che anche inqueste vicinanzev'èabbondantementesidell'una che deh" altra ben sostituibili alle legne,e con

andissùno vantaggio economico.

allasolaCapitales"esteselozelodel Governo,maessoprese in considerazioneil Regnointero.Sapeasi bensì chelementovate sostanze esisleano ne? varj Dipartimenti;ma

(9)

s

per averneuna contezza esatta si trovò ne- cessariorf*indirizzarsiai Prefetti,affinchè permezzo delie autorità locali de" Distretti e delleComunità,emeglioancora colf opera 'de'Professori di StoriaNaturalee di Agri' colturade' Licei,siprocurasserolenotizie che averne pofeano; e, insieme assaggi delle sostanzemedesime,alMinistero dell'Interno ,

e per suomezzo al Consiglio delle miniere, letrasmettessero.

Conciòsiottennel'intento,tennero per laimodoaltacognizione delGoverno estesis- simitrattidi paesi quasi in ogni Dipartimento ,

che offrono Torba o Lignite;masiosservò al lampo stesso che ben pochi erano qué" luoghi ave sen facesse uso ; che in alcuni paesi ìgno- ravasi affattoilmododi valersene ; e in altri n'era ignotoilnomemedesimo.

Io reputo per tanto opportuna cosailpub- blicareun'Istruzione direttaa far conoscere l'esistenza,lelocalità,el'indolediqueste sostanze;a mostrareivantaggiche nepuò ritrarre lapubblica e la privata economia ; e ad insegnareilmododicercarle,scavarle, prepararle,ed usarne. Ciò iomisono propo- stodì fareinquestaIstruzione;etrave- rommiben compensalodell?operamia,se gli uomini ne trarranno qualche profitto.

Digitizcd t>yGoogle

(10)

BELLA

TORBA.

DELLA

LIGNITE.

1.(jhesiageneralmente diminuitada mez-Pcnuri>se za secoloinqualaquantità delle legne in"E£™

tuttequasilepartidelRegno Italico;eche siane cresciuta la consumazionesipergliusi domesticiche perlearti,ellaèunaverità, purtropponotaadogniclassedipersone: poichéad ognuno lo dimostra l'alto e ognor crescenteprezzoacuilelegnesivendono.

Lascarsezzael'accresciutovaloreproducono poi lanecessitàe'Idesiderio ditagliarenon sololeforesteeiboschi,mapurglialberi sparsiperlecampagne,anchequando noi vorrebbe labuona agricoltura, e'1bisogno di quelle artiperlequaliillegnamesommini- stramateriaallavoro;ondeilmale va sem- prepeggiorando,uèbastarpossonolesavie loggìadimpedirlo.L'economica costruzione de1cammini,dellestufe,de'fornelli,e de' fornipuò essere cagione di qualche risparmio dellelegne,ilqualeperònon èmai sensibile iuconfronto del dissipamento che ne fannoil

(11)

io Combustibilisaslìluibiìiallelegiic.

bisogno domesticosìpresso!privatichens*

pubblicistabilimenti,learti,e'Ilusso.

Tori»«lì-n.Poichéilfuoco è necessario, elelegne Elialt*'"«-mancano, in molti paesisièpensatoa sosti- li"' tuirvialtricombustibili;e questisonoilCor- ion di lena, e \a.Torba.Fra queste due so-, stanze^èlaLignite,che ora fraiCarboni fossili ,ora fraleTorbe è stata annoverata; macheipiùrecentiNaturalisticonsiderano comeunasostanzamedia,eche presso dì noinon è infrequente. DelCarbonfossileo Litantrace,cheuna volta assai raro credeasi ,

e riputava»!ove nocivo,ove inutile,sipar-' lerainun' altraIstruzione,cherisguarderk questo solominerale.Parleremoquiperora prima della Torba e poi della Lignite (i)ic saremo brevi nell'istruiregliuomini sulmodo dirintracciarequestesostanze,discavarle, diprepararle,ediusarne.

Noiioooa»]- ili.LaTorba generalmentenon è cheun UbJjnito!ammassod'erbe e di pianticelle peranni e se- colicresciuteemortene'luoghipaludosi: ammassolentamente formatosi,nelquale per iopiùleerbe sono ben riconoscibili,onde ne risultaunasostanzasofficee leggiera,che essendoasciuttafacilmente s'accende.Talora

(0Nonparloquidell'avanzo del tanno,che, ridolloinpanieseccato, brneiatenevoallator- ba,alcarbone,eallelegna«tesse risostituisce.

Essonotikche cortecciadilegno,elamaquan- tità* determinaladall'usoche dal (innolifain alcuno conoeria.

DigitizGd t>yGoogle

(12)

Torba.Suaorìgine. it peròleerbeeilegnistessisonosìdisfatti ,

chetjuasipiùnon vedesi indizio di organiz- zazione(i);esonridottiinuna sostanza molle enera, che, essendo secca, arde, dif- ficilmentesispegne,edurevol fuoco mantie- ne.Generalmente la Torba è apoca profon- dità;edopo alcuni anni,seilfondo palu- doso sìa lasciato in riposo,siriproduce.Per l'oppostolaLignitesembra essereilrisultato d'un' anticacatastrofepercuiintereselve siano state svelte e strascinate dalleacque,e sepoltequindisottomolta terra,arena e sassi apportatividalla catastrofe istessa,oda altri posterioriinondamenti.Quindi è cheleTorbe sono consideratecomeparte del fondo in cui giaciono,equindi di diritto privato;laddove la Lignitepotrebbeanch' essereconsiderata qual sostanza minerale,comeilCaibon fos- IV.IlsavioGoverno,avantidìproporre ad oggetto d'una necessaria economial'uso de' mentovati combustibili,e ni ostrarneilvan- taggiocoli'esempio,facendoliadoperare ne*

luoghidipubblicaamministrazione,ha vo- lutonon solo con molti sperimentieprivati epubblici assicurarsi della loro attività e in- nocuità;Inahaaltresìgiudicatonecessario dìsaperedovequestesostanzecombustibili trovinsinelRegno, chiedendoneleopportune

(i)Tale èuna torba deldipart. diSacciliglioAe ,

quellailiPariolo«eli'Agogna, edolire.

(13)

12 Combustìbile sostituibile alleieg/ie.

notiziea futfelePrefetturedeiDipartimenti Per risultato delle sue ricercheha scoperto in moltilunghiunaricchezzacheignoravasi dianzi.DallaTavola, che dassi appiè di que- sta Istruzione,risultanon esservi quasi nessun dipartimentodelRegno privodiquestasey- stanza.Vedrassi chenon solo numerose sono leTorbiere, delle qualipervennero al Consi- gliodelleminierelenotizieelemostre,ma.

che di queste alcune sono diuna sorprendente

estensionee profondità. '*.

V.Epoiché,pergiudicaredellaconve-' nienzaa sostituirelaTorba, e la Lignite alle legne,era necessarioesaminarelequalitàdi quelledue sostanze combustibili,dellequali molte sonolevarietà;conoscerne laquantità edilprezzorisultantesìdalvalorprimario del fondo torboso,chedallespese diprepa- razionee di trasporto:quindiilGovernoha chiesto,ched'ogni Torbieraglienefossero mandatelemostre,lequalirialConsiglio delleminieresono stateesaminate;ches'in- dicnaser l'estensione, l'uso, e'1 valorede'Fondi, ledistanzedallecittà,eda luoghi ovepiù;

importil'usarne,eimezzi,eiprezzide' trasporti,siper terra che per acqua.Tutte lenotizieintornoa ciò avute troverannosi re- gistratenellasummentovata Tavola, -1 VI.Comedunque, dirassi,setante,sesì -utilisonoleTorbiere,cosipoco n' è l'uso nelRegno tutto?Vi sono talora delle cagioni fisichee realiperlequalinon conviene sca- vare laTorba,nè adoperarla.Oveifondi

DigitizedbyGoogle

(14)

Torba.Perchè trascurasi. i3 torbosicoltisansi ,o somministrano pascolo al bestiame,comesuccede nel Polesine, nel Fer- rarese,edancheinalcuniluoghi deldipar- timento d1Olona;luoghiove altrondelele- gno nonsononè scarse,neacaroprezzo: oveifondisonoincertomodogalleggianti ,

cosicchéfacendovidelle fòsse edei canali l'ac- qua niinaccerchiledisormontare la superfìcie delterreno:ove, perlaposizione della Tor- biera,leacque de" canali scavatiper trarne laTorba nonpotessero avereunosfogo,e formassero un' incomoda e insalubre palude in mezzo ai campi;oveiltrasporto dellaTorba iòsseperrenderlapiù costosa delle legne,e nonvifosseoccasionediconsumarlanelle viciname,alloraconvienenonestracrla,e lasciarlagiacereovesièl'ormata.Ma,ove ilcalcolodelprodoltotenuissimochesiper- de, del miglioramento del fondo ohe ne risul- ta sovente,e dellautilitàchesiritraedalla venditaodall'usodellaTorbamostriche questasìpuò adoperare o vendere con van- taggi",allorascavarsideve,

VII.Tuttavia,ben lo so,laTorbasila- sciainoperosaquasiinoeni paese,ovepur gioverebbeilcavarla, e l'usarne;onde con- viene cercare'lecagionidiquestopoliticoeco- nomico fenomeno;e seèpossibileindicarne iripari.Le cagioni sonoipregiudizjpe'quali gen credeinutileanzinocivoloscavo e1'u- so:1*ignoranzadelmododicercarla,sca- varla,prepararlaeconservarla;delmudo d'adoperarla;e de'mezzi di spogliarla di ciò

(15)

i4Combustibile sostituibile allalegne.

chepub renderla incomoda.Cominciamo dalla prima delle indicate cagioni.Lamaggior parte dellepersone,allequaliperP addietrosipar- lava di Torba, noosapeano che cosa essa fos- se,emolti noisannonemmenooggidì.Che selorosenespieghilanatura eP uso,la sola novità della cosaèperloroargomento chenon debb' essereun buonritrovato,ap- punto perchè ignoravasi dai loroprogenitori.

Ognunocomprendequantopoco sensata sia questamaniera di ragionare:eppure così ra- gionanomoltipur di colorochepretendono esseresaccenti.Ipiù ignoranti poi,comunque piùad essi che aglialtridebba essere vantag- gioso l'usarne, sonoipiùrestiia valersene;

etalisonogeneralmentegliartigiani.Ag- giungasiche vi sonode'malignimonopolisti dilegne,che fanno dì tutto per iscredilare la Torba,or accusandola comeformata in parte disostanze putrideeinfettesìvegetaliche animali;ora esalatrice d'un vapore mofelico che distrugge la vegetazione delle piante;ora cagioned'unfumoinevitabilepuzzolente.a. soffocante;oracome inetta a far fiamma-,e a produrreglieffettichesihanno dalfuòco dilegne.Tutto ciòsiode spesso ripetutoda coloroche forsemai non videroonon pro- varono la Torba;o la provarono bagnata e inluogodoveilfumo non area lo sfogo ne- cessariopelcamminoepelfumaiuolo.

Vantaggi

M

VITI.E'faeilcosaildimostrarea chi cer- Tort»ot*' ca ^' kuonacalunniosesono tutte

^

e verne " uleaccuse date alla Tor-**'°ohe false e

DigitizGdbyGoogle

(16)

Torba.Vantaggi del dileifuoco.

lia.Bastailbruciarladiesiabenseccain uncamminocomune,doveilturno«alga nellacanna,edescaliberopelfumaiuolo semaspargersi nella stanza;esitroveràche non v'è odore nessuno,cheessafauna di- scretafiamma,minore bensì che quella delle legne aride,machedura molto più; chedà unfuoco dì tanta attività quantoillegno,e ancormaggiore,echeilconsumoinpeso ti'è minore. Si sono fatte dì ciò molte prove, eserivannotuttodìfacendoanche presso di noi.Parecchipurv'hanno nel dipartimento nostrocomeinquellidelLario,delSerioe delMella che Fadoprano nelle filandeda se- ta,e viriconoscon considerevolvantaggio (i).

Nella R. Fabbrica dellefalcia Castro sulla- god'Iseosimesce laTorba di Cereteingran dosealcarbone per molte operazioni;ese non per bollireilferro,per arroventarlo al- meno,e dargli la necessaria forma.Nonpub Servire,ilso,a fondereilminerale ne' forni diferro,ma hacalor bastanteperdargli l'abbrustolimentoche precede la fusione.Pub servirea metalli piùfusibili ,alle svanorazìoni delleacqueincuisonoscioltiisalid'ogni maniera.Giàdamoltilustrilarispettabile famigliaAsquino diUdine adopra a Pagania lasuaTorba perlefornaci dicalcinaedi mattoni,etaloranche dì majolica,edin

{r)Alcuniesempidell'inodellatorbavengono indicatinellaTarda delle Toibiere de) Regno.

(17)

16Combustibile sosiiiuihilc alle legns.

cittàpertuttigliuàdomestici,enevende;

e ne distribuisceilijjoveri.Dell' usochesi fadelleLignite,parlerassiinappresso."

*IX. E' noto die in Olanda, in parte dello

" Fiandre, e dell'Impero Francesesifagrande usodiTurba pertuttiibisognidomestici e pertuttele arti.InFrancia generalmente alla truppasidà Torba,cnon legne;e sentro- vabeneilsoldatocomen'ha vantaggioil tesoro della guerra.Questo risparmio è stato progettato anche presso di noi;e'1risultato de'fattisperimenti lasperare che possa aver luogo perletruppe acquartierateinluoghia ciòopportuni (()Inquante,equali altre

(i)Feoen[perordinosupcrioreglisperimenti legalidiconfronto fialaTurba,eInlegno-1ewb- LenolaTorba0011fossedellamiglior qualità,at- risultonnoellelacarnoper ventipersone fu rotta più prestorollatorbachecollologlio,ed egual- mente bene; che adoperandoidue combustibili a fuoco aperto,.iconiamo,Jtmeno (in peso) delta prima diedelle«ronde, e dentro unfornello<f, meno;eboscaldandoilCor™diguardiaundì oollaTorba,el'altrocollelegnanella stufame- desima per1'egual tempodi leioro, aiconsumòi/i menodiTorbaelledilegno,lequali,doposei oro, trotaronsitnitoridolteineeuere,mentrela Torba seguitava ad ardere,eriscaldantiesiebbe conessa'ftdipiù dicaloreindicalo daltermo- metro.AggiungasiclicnéiSoldati,nògliAni- rtcnti allosperimentosentironomai odore o fumo incomodo;ondeilSig.Ispettoregen.allasanilado"

Soldatidelegato adassisterviinaiamoadunCom-

(18)

Torba.Suousò vantaggioso. 17 circostanzelaTorba adoperarsi possa, es'a- dopri,ognunoilsa,o facilmente l'immagina.

LaTorba brucia e dà calore quantolelegne: puòdunqueadoperarsiovunqueabbisogna caloreperriscaldare,farbollire,sciogliere, farisvaporare,ec.Nonv'èdunque fornello adattatoa qualchemanifattura,incuinon sipossasostituirelaTorba alte legne.Tali sonoifornellide'Bagnajuoli,de'Tintori,de*

Saponai,de' Fabbricatoridicandele,de*Di- stillatori(0,"ÓV Salnitraiec.Molto impor- taperòche questi fornelli sianofattiinmodo datrarredal caloreilmassimovantaggio ,

ondepocosene disperda.Costruitiintal guisasonoorainuovi fornellida seta, che, numerosissimiessendonelRegno,fannoun consumograndissimodicombustibile(2).

miliariodiguerra e adnnMembrodelConsiglio delleminiere,altaitòche1'uso dellaTorbanon pub nuocere n* per l'odore uè pel vapora. Analo- ghiri intintiiiebbero poiallaGaia di Correzione.

(1)Leggali nelmio Ragionamento mila Torbiere delDipartimentod'Olona(Num.47nota)lo perimentofattodaloh.Prof,diChimica Forati.

Delledistillazionitatto collaLigniteparleremo a (3)IV alcnni fòmelli economiciA perlefilande ebe peraltrinsipussono vederliidisegni, eimo- dellipressolaSocietàd'incoraggiamento,donati dalSig.Conte Senatore Alessandri,Utilissimapnr sarebbeloTorba per cangiare V acqua in vapori, onde,colmetodo delSig.Gmtoul,far aiche mia solacaldaiaconnnsolofuoco lomminiitri coitante- menteilnecessario caloreall'acquadimoltecsl«

daieperlefilatriciditela.

(19)

i8Combustibilesostituibileallelegne.

Credessiimpossibile1*adoperare laTorba ne' foraida pane senza che questo ne contraesse cailiv'odorejmadaglisperimelilifaItia Lio- ne,a Berlino, e altroverisultaclienbbru*

riandò laTorba, ed ancheilcarbonfìissile, inmodoche non tocchiilpavimento del for- no su cuisicollocailpane,questonon no contineilmenomoodorenè sapore.

X.Che adoperarsipossalaTorba a fav cuocerele[erre,lomostra l'esempio di molti paesi.Pellefornacidimattoni, e calcina, e dellaFigulinadelSig.Asquinosiparlòal num. Vili.Forse non basteràilcalore della Turba per la cosi detta terraglia,peigrès, cperleporcellane;masenon basta u fax cuocerequestetene,bastacertamentead asciugare nelforno a ciò destinatoivasi pri- madicuocerli;dellaqua!cosaaccerlommi unosperimentolattoallaFabbricadiSan Vittore diquesta Città.Mattoni e tegole fece cuocereaComocollaTorbailSig.Galeazzo Fumagalli.Calcina emattonisifecerocuo- cereinunpiccolosperimentolattoaGa- gnoloalsuddellaCollina diSanColomba- no (i);eceitacosa è che colla solaTornasi fanno cuocerelacalcina, eimattoni in OJan-

da,eìualtriluoghidellaFrancia.Qua!

vantaggio e ijual risparmio di legnenon fa-

fi)Attid,lla Società Pat/ioiica di Milano.Voi.

IH. psg.CJCT.

(20)

Torba. Suoi usi moltiplicì. 19 rebbesìadoperandola allo stesso uso fra noi? (1)

XI.Conquesto solo combustibilesiscalda-s>scaldino no in molli mogliì,escaldarsipossono in HJr™T0

«™l« ognipaese,leserreperlepiantechenon reggono ai freddi del nostro clima. Io ne ho veduto fare lo sperimentoÌlipiù d'un luogo.

Orenellestanze e nelle salede'pubblici af- fi zjsìsostituisconolestureaicammini,si può, senzatema difumoed'odorincomodo ,

sostituirelaTorba alle Iegne. Io giada alcuni annifaquestasostituzioneinuncammino fi'ancliniano;ecomunquepìccolosiailga- binetto ove sto,eiviveggagliamici, nessu- nomais'èlagnato dell1odore deliaTorba, o della Lignite.Sostituirsipubcertamente nelleCaserme delle Truppe,comegiàsios- servòalnum. IX.Casipuò adoperarsi nelle prigioni,nelleCased'industria,dilavoro volontario, e di lavoro forzato;negli spedali ,

ed in tuttelegrandi manifatture,ovesitratti diriscaldarede'luoghiampi Per inolta per- sone; e non solo per riscaldare l'abitazione, maanche per fare asciugareipannilini,ele operemanufatte,epercuocerelevivande

(1)Per adoperarelaTorba nella fornacidical- cica e mattoni,bisognacostruirleinmodo diela boera abbia una speciedi Brigliadi ghisao digasso refrattariojn cuiposalelaTorba.La fornace vuol essereanglista,ovvero averepiù d'una bocca, come appuntosifainOlanda; enon develilasciarman- careo diminuireilfuoco,fiochiiltuliononc

Digiiizodb/Coogl

(21)

20Combustibile sostituibile alle legni.

ovesianobencostruitiifornelli,inmodo chelaTorbastiasovraunagriglia,onde v'accorraP aria,ilfondo della caldaiatro- visivicinoalla.fiamma,edilfumo lutto salgapergliopportuni condotti nelfumaiolo, o nell'aria liberamentesisparga esidissipi;

e sesipuò facciasigirareprimachiusoin canaliperlastanza,ondetrarrevantaggio dalsuocalore.

XÌI.S'accusa laTorbacomecagioned'un fumoincomodo, e pernicioso;mal'usoche senfaintantipaesibastaa mostrarefalsa V accusa.Tuttavianonvuoisinegareche la Torba non possa dare incomodo coliumoe colpuzzoquandoadoperarsivogliaonon asciuttaadovere, o infornelliscopertisenza condoni di fumo,one'cammini non sempre ben costruiti delle chiuse stanze. L'oggetto del Governo è chesiadoperio in luoghi affatto aperti,comenellefornacioveilfumodisper- desiper l'aria,o nelle stufe, e ne' fornelli, oveilfumotuttosalgapelfumaiuolo,il qualealtresìvuol essere elevatoperchèilvento noiportitroppo facilmenteaivicini.Epoi- chéeglièinquestiluoghiappunto ovesifa ilmaggiorconsumo di combustibile,ilrispar- mioche visifarebbe influirebbegrandemente sullaquantità di Iegne che rimarrebbono per gliusi,ne'qualinonsipuò, non conviene, o nonsivuole adoperare la Torba. Altronde pubservireancheperlecucine,eperle stanze,qualoralesifaccialadebitaprepa- razione,dicuiparleremo alnum.XXI.In

(22)

Torba.Suoi usi moltìpUcì. 21 ognicasopotràbendirsicheilfumo della Torba spiace piucchè quello delle legne;ma nessuno dibuona lede dirà che è nocivo, co- meloè soventeilcarbone di legne,che tut- tavias'adopera.

XIII.Quellochedeve indurreiconsuma-Tenutprsi- toridìlegnea preferireadesselaTorba,™JeihTar- èilminor prezzodiquestainconfrontodi quelle.Tal differenza dev* essere notabilissima, oveilprezzo originario dellaTorba non venga grandemente alterato dalle spese di trasporti).

stri,sonoconsideratidipochissimovalore.' Risulta dalla Tabella delle Torbiere che nella maggior parte deì dipartimentiilterreno tor- bososìcalcolaperpoco, e talora per'nulla.' Talora pur cavasi laTorbaa solo oggetto dì risanareilfondo,dando scoloalleacque, comesièfattoneglianniscorsipressoilla- go di Varese, e in piùaltriluoghi.

XIV.Ben so che per la Torba,oltreilSpese n t«<- valore delfondo,v'èda calcolare la spesa "^'blp'r delloscavamento,dellapreparazione,dello essiccamento,deltrasporto allaTorbaiaove siconserva,edel riporta,ecustodirlain luogo emodoopportuno;maeglièda os- servarsiche per tutto ciòuna spesa uguale o poco minoresiesigeperlelegne; se nonché, essendo la Torba soggettaa disfarsi per piogge dirottee frequenti,deve prestoesseremessa acoperto;bisogno chenonhannolelegne.

Quellodunque chepiùinfluiscesulprezzo

DigitizedbyGoogle

(23)

22CoinbuèlMesostituibileallelegne.

della Torbaèlaspesa de' trasporti,laquale generalmente è maggioreperquestacbeper quelle,lequali soglionotrovarsiper lutto;e possono anche,oveconvenga,formarside'- boschiartificiali,laddove la Torba deve sca- varsiove là formò Natura,coli'opera di secoli, e frequentemente lungi dai luoghipiìiabitati.

QuindiilGovernoha saggiamente chiesto, che ìc Prefetture,neldar notizia delle Torbiere ,

indicasseroimezzi,elespeseditrasportoda esseallecittaeailuoghiovesenpuòfare ilmaggior consumo (i).Névoglioquiomet- terecheuno de' principalirisparmida farsi ne'trasporti,sièdibencomprimerla onde diminuirneilvolume, e di lasciarla ben sec/

care,onde diminuirneilpeso:dellequali cosesiparleràpiù diffusamente inappresso, i-.XV.Un' altra cagione de] poco uso chesi Fa della Torbasièilnon sapere ove trovarla, comescavarla,seccarla,trasportarla,con- servarla,usarne.Tuttociòfacilmentes'in- segna, e s'impara.Le ricerche fatte in tutte lePrefettureper superiorecomandohanno già

(i)Iloh.mioColtegliP.Cut.Pino, avendofatti ile'calcoli bucenileinformazionilocali,ha troiaio fbclaTorba del Vorbano e del Lario,anche ag- giuntoviilIrasiKjrto ,costavaappena diquello checosiavan'alloralelegne;e menodellametà del carboni:dilegnocostavaesiendo incarbonita.

3Ienoassai costa laLignite del Ticino a Milano,ove viene pel Canale,emeno ancoraaPasia pel Ti-

DigitizGdbyGoogle

(24)

Torba.Mododicercarla. 23 falliconoscereiprincipaliluoghitorbosi d'o-- gnidipartimento.V'hasenza dubbio ancora delleTorbiere sconosciute;ma,dalvederele prime,sipuò per analogia argomentare oal- menocongnie! turare ove altrene anno.Quando siavifondalo sospetto d'unaTorbiera èfacil cosailverificarnel'esistenza;esicongettura che torboBOsiaunterreno che tu,ovvero è paludoso,che è molle,soffice,eincerto modoelastico.Maprimad'ogni cosàconviene avereun' idea della Torba;epoichéitiogni Liceodipartimentale videv'essereuna scuola diStoriaNaturale,edunad'Agricoltura

,

nell'unaonell'altraavrannosidellemostre diTorbacomediLignite;tantopiùcheil Consiglio delle minieresifaall'uopopremura di mandarne de' saggiad ogni Prefettura. Per conoscer poiseun fondo è torboso basta sca- vare, conuna vangacomuneallaprofondità diqualche piede, giacché laTorba non suolo trovarsimolto sotto la superficie.Ancheprima d'adoperare lavangasiricerca la Torna sot- terraconun' astaoperticadìlegnolunga da dieciindodicipiedi(da tre in quattro metri ) fatta inmododa potervi applicareda un capo un manico orizzontale con cui aggi- rarla-'-Lesiattaccaall'altrocapounferro appuntato,inmododa poterneesserestac- cato per sostituirviun canaletto di grossala- stradi iferro,che cacciato nel foro già fatto, eaggirato«riempiedellasostanzacheivi trova;ed estraendob mostra se v'è Torba, acitaleprofonditànecomincia Io strato,e

(25)

24Cotnbiistihilesoslùu&Be alle tcgne.

quanto esso èalto.D'unsituilestromento, inapiùcomplicalo,perfarepiùprofonde indagini,daremo ladescrizionee'1disegno ovesitratteràdellaLignite alnum.XXX.

Nonpretendasiperò di giudicare se laTorba siadibuona qualità se dianzi nonsifaben asciugare.Inpiccolipezziesottilipuò farsi asciugareanche al fuoco, o suun forno, per lame sperimento, flodediica.-XVI. Quandosiariconosciutoilfondo tor-

*>r1 *- boso,elaTorba trovisidibuona qualità; intalcopiadapoterne«trarreperlungo tempo;e insitotaledaddove senza conside- revolespesapossatrasportarsialluogoin cuisipensa ai farne uso, allorasifa lo sca- vo.Maprima d'intraprenderlosideve deter- minarel'aiaove stenderelaTorbaappena scavata;ove impastarla,se ciòconviene alla circostanze locali,ed all'usoa cuisidestina;

ovedevono collocartiipezzi dispostiinmuc- chi ventilati,sicchésiano riparati dalla piog- gia,mav'abbia fra loroilpassaggio dell'a- ria;eperultimoove deve serbarsi inmodo che sempres'asciughimaggiormente,econ ciòsimigliori.Tuttociòimportaqualche spesa,maviene prestoe grandemente com- pensata..Per lo scavo pochi stranienti abbiso- gnano,c questi sono:1.°una vangacomu- ne larga, piattaetagliente:a."una vanga coli'orlo ripiegatoda uu lato(Fig.1):al- cunebai-elle(Fig.a);eove la Torba tro- visimolto bagnata, econvenga estraerla molle dall'acqua, abbisognano delle vanghe fattea

DigitizGdbyGoogle

(26)

Torba.Mododi prepararla.

cassetta(Fig.3),ovveroa cucchiaio trafo- rato,cioèformatacon muglia di grossofilo diferro(Fig.4);delleforme simili a queile de'mattoni,mapiùanguste,epiùlarghe inaltocheabbasso,sipermeglio compri;

merle ed[spremerne l'acqua,che per estraer- ceipezzifacilmente,rovesciandole.DÌ que- steformepossonofarsenemolte unite,elle permezzod'unatavolafacilmente compri- monsiad un tratto.

XVII. PoichélaTorbaquantomenoèMoJodipre- asciuttatantopiù pesa,etantomenoarde,p*™'1*- anziché distribuirlaovenderla a peso,con- vienesoventevalutarlaa numero di pezzi ,

che sianotuttiuniformiper laqualitàdella sostanza,per la densità,e pelvolume.Quindi ècheinmoltiluoghi la Torbaappena estrat- tas'impasta; e, se è troppo erbosa e soffice, tìsi.frammesce della terra,ilche servenon soload accrescerne la quantità,maa darle unamaggiore consistenza,ea renderla atta a dareun fuoco più durevole. Oras'impasta semplicemente co' nudi piedi; ora questisono vestilidizoccolo;ora mettendola bagnatae molle in casse traforate,eanche sulnudo e asciuttoterreno,sicalcaco'piedi sottoiquali è attaccatauna tavoletta: e quando è ridot- taad uno strato di due intrepollici(circa un decimetro

),sitagliaconvanga affilata

oigiiEou ByGoogle

(27)

36Combustibile sostituìbilealle lagne.

ha pur immaginate delle semplicimacchine ,

Smezzodellequaliimpastarla,darleuna erminatnforma e misura,emolta consi- stenza.Eglièd'opinione, cheisuoiconge- gnisianotali:dapoterecouventuri' Operai bendiretti ,che lavorino dodici orealgiorno ripartitamente,estrarrela terra torbosa,mai nipolarla(cioèmischiarlaconterrasela d'uopo)impastarla , comprimerla nellofbr-r me,ed esporla all'aria e. al sole intalquan- titàda formarne giornalmente 100,000 pezzi, lunghiun decimetro (pollici 3'/, all'incirca ,

o due once milanesi),elarghiperognuna dellequattro- facce.cinquecentimetri(a un dipressoun'onciamilaneseodue pollici).

Pubblicheràegliquestisuoi congegniquando ilGoverno adottiilsuo progetto. .',; Mododiiec-XVHI.Seilfondo torboso ha della solidi- utl*' tà,ed è sufficientemente asciutto per poterlo tagliare,allora,dopo d'avere sgombratala terranontorbosache vi sfa sopra,eformai toviun piano,questositagliacollavanga, 0 con altro stromento tagliente,pellargoe pellungo alla profonditàditreinquattro pollici(di 9 a 12 centimetri)inmodo, che 1pezziabbianouu'uguale lunghezza,ela meta abbiano di larghezza.Collavanga poi

«sollevanoallagrosiozzadellaprofondità del taglio,eripongonsi sullabarellache due uominiportanoalluogoovedeveavereil primo asciugamento,collocandoij>ezziuno separatodall'altro.Quwtoluogovuol essere ben asciutto e bea soleggiato.Ivi- silasciaper

DigitizedbyGoogle

(28)

lorha.Mododi seccarla. 27 qualchegiorno(piùomenoamisura del gradoà'umidità dellaTorba e della secchez- zatiellastagione),a 'rivolge quandovedesi sufficientemente asciuttadaun lato, e quan- doipezzipossonoIxumaneggiarsi,meltonsi unosull'altroinmodochel'ariavipassi inmezzo(come vedesi nella Figura 5).Se lostratodellaTorba è alto,cavasiallora dall'altoalbassocollavanga fornitadell'a- letta(Fig.1)sicchéipezziabbiano la lun- ehe/EH dt circaun piede (ire decimetri)e la larghezza ditreinquattropollici(circaun decimetro)per ognilato.SiTaccianoseccare allostessomodo;euno o due giorni di più diana!per seccare aipezziche toccanoilsuolo.

Quandohannounasufficienteconsistenzae secchezza,senformino de'mucchi più gran- dì,masempre inmodoclicl'ariavigiuo- chiframezzo,esicoprano.La Torba cosi cavata e seccata senzacompressione, o addi- zione diterra,rimaneleggerissima,brucia eccellentemente,maedipoca durata.

XIX.L'esperienzaha falto vedere, anche pressodinoi,quanto importiilhen coprire la -Torba.Multi,dopo d'averla cavala, l'han- novedutadisfarsi,el'hanno quasi intera- mente perduta;ealtrinonhanno mai potuto ottenerlaasciuttaa dovere;ilcheha molto contribuitoascreditarla:poichélaTorlia bagnatadàmoltissimofumo,puzza,edà poro calore. Altrondeilcoprirlanon è punto digrave incomodo e spesa.Inmoltiluoghi dellaFrancialaTorbaammucchiatanella.

(29)

,vv

28Combustibile sostituìbileallelegne.

indicatamanierasicopre colla paglia,ovve- rocoilefogliedellepianteacquatiche(da noidette lische),ordinarioprodottode'fondi.

torbosi.Meglio èperò,ove la Torbierasia estesa e profonda,onde valersene per lungo tempo,costruireconpochipilastride*portici ove la Torba venga collocata con alcune di- visioniointerstizi>on ^cv'abbia libero pas- saggio la corrente d'aria;equestogiova più cheilsole.Questi portici,apertiintorno, e assaipiùlunghichelarghi,devono,seil luogo Io permette,averilatipiù larghi esposti sud e nord.

Comesico=- XX. Quandovedesiche laTorba h secca

«fi- abbastanza, portasi al magazzino oTorbaia, cioè al luogo dovesiserba,finchévenga oc- casione difarneusoo smercio.Ilpavimento dellaTorbaia sarà bene che sia sollevatoda terradaseiinselledecimetri(circadue piedi parigini) ;formato di grosseperticheo tra- vicellidittantifra diloroda uno a due pol- lici.Ivigettasialla rinfusa la Torbaasciutta, onderimangano sempredegliinterstìzi * pezzi, equestimegliosisecchino.Le pareti aiquestomagazzeno,se devonocostruirsidi nuovo, e in luogo non chiuso, voglion essere fatteamuropieno sino all'altezza dell'uomo;

equindi di mattoniinclinatiad angolo,che lasciano liberoilcorsoall'aria,comevedesì nellaFigura6,ovealluogodellaportafe indicatoilpavimento sollevato da terra.Nel gettarlasultestementovato pavimento, enei moverla quando è secca,necadesulsuolo

DigitizedbyGoogle

(30)

Torba.Modo'diconservarla- 19 malfapolvere:questaraccogliesiconlegna o ferro curvo,ed è ottima per far fumo nelle vigne all'aurora quando temesi la brina.Que- stoflagellocontalmezzotiensilontano dalla vigna del 5ig. Asquiuo a Fagania, dallaquale eglitraelosquisitosuo Piccolit-

XXI. Mirestaora da parlaredelmodoM* d

* * difarsiche la Torbanon incomodi col puz-* 20,Chiunque ha veduto,siaper unsemplice esperimento,siaper farfuoco costantemente, adoperata la Torba ben secca in uncammi- nobencostruito,chenonmandifumoin camera,dovrà confessare che nou ha sentito nessunincomodo odore provenientedaessa.

S7 vero però cheilfumo della Torba,ilquale hasempre unodore spiacevole, è talora por- tatodal ventoanche ne' luoghi più bassi del fumaiuolo dond'esce, el'odore allorasisen- te,sebbene generalmentenon sia tale da in- comodare;maciòben di rado succedeove ilfumaiuolo è più alto delle case, e'1fumo n'esce,ediffondeviperl'aria liberamente.

Masiapur vero che la Torba cruda,cioè senz' altrapreparazionechequelladifarla seccare,dia,ediainevitabilmente,odore troppospiacevoleperessereadoperata nella domestica economia;eglièveroaltresìe no- to,che in più modi ditalodore la Torbasi priva.Essapertaloggettosiabbrustolisce, s'incarbonisce,es'impastaconcalce.La Torba, secondo l'analisi del eh. Pina,ancor- chédebitamenteasciugata,contienemolta parte acquosa,dell'alcalivolatile,e dell'o-

DigitoodByGoogle

(31)

-Se-Combustibile sostituibile'allelegne.

lioempì reumatico in parte liquido, e in parte denso.L'umidità per senon puzza,maser- ve di veicolo aglialtrieffluv)dicatliv*odore:

ilfuoco dissipa questa umidità,eprestoani- che scaccia dalla Torbal'alcalié l'oliopiù, liquido:sepoiilfuocosicontinua,ne scac- ciaanche l'olio più denso;Nelprimocaso diviene Torba abbrustolita,nelsecondo incar- bonita.Inamendueicasiperdeunaparte della-sostanzacombustibile,chelaTorba crudacontiene,epiùne perde nel divenir- carbone.NellaTorba abbrustolital'oliodenso rimastovidarpuòancorun residuo di mal odore;maardendo essa confiammaviva e neniafumo,l'oliodensosidissipa,el'odore generalmentenonsentesi.Nelsecondocaso ove sia incarbonita a dovére,non ha nè cat- tiv'odore•nèitroppo noti inconvenienti del carbone di legne.Lacombinazione della cal- ce colla Torba distruggeo neutralizzalepar- ticelledallequaliilcattiv'odori-risulta.

Coirabbra-XXII. L' abhmstolimento della Torba non ctrtliBirii

111"' un'mPerfet,°incarbon intento:quindi ècheperabbrustolirelaTorbaingrande devono farsiglistessipreparativi,elestesse operazionichefannosiperincarbonirla;e poiché volendo carbonizzare laTorba,tenen- dosiilmetodocon cuis'incarbonisconolb legne, conviene prendere de'carbonai pratici, è inutile l'insegnar qui ciò chesipraticaco- munemente.Solo deve avvertirsi che necessarj sono alla Torba piucebè alle legneglispira- gli ,especialmentegì'inferiori;chenuovi

Digitizcd &/Google

(32)

Torba. Motto dì toglierle l'odore. 3i spiraglidevonotarsida quel lato,ove dalla mancanza delfumovcdesichemenosiesten- deilfuoco;e, ove trovasi.che arda troppo vivamente,devonoifattispiraglichiudersi.

PerottenerelaTorbabenincarbonitadeve spegnersiilluoco nelmodoebe indicherassi ,

quandosaràcessatoognifumo.Peraverla soltantoabbrustolitasispegnequando al fu- mooscuro edensosuccedeilfumobianco; esecondoidiversiusiaiqualilaTorba ab- brustolitadestinasi,seledatino diversi gradi d1abhrustolimentn,lasciandolapiù meno ardere nella carbonaia.Terminala l'operario- ne,uoudevesilasciareebeilfuocoda se stessosispegna,poiché correrebbe^ rischio di federe la Torba tutta ridotta in cenere;ma devesia strato a strato coprire confinaare- na o terra;ed'uopo è star ben attenti per vedereseinalcunepartifumaancoraper coprirlamaggiormente,e,sebisogna,spe- gnerlacon acqua. Se all'arena o terra con cui fucoperta la Torba restano frammistimolti frammentidicarbone, quellasicrivella,e questileogonluogo di carbonella.

XXIII.Unallrometodo orticnsiinalcu-ihn.mio nipaesidellaFranciapercarbonizzarelad'incubonii- Torba (i).Sicostruiscedimuroun forno'*

cilindricoisolatoconmoltipertugiall'intor- no, o a varie altezze,eaperto superiormente.

Siriempie diTorba mettendo sul pavimento uno strato di fascine per accenderla. Sopra la

(i)Joiirn.d«Mine!.Tfliim.63.OpuW.Sceltidi Milano.Tom. XXII. pag. 346.

oignzBóbyGoogle

(33)

3aCombustìbile'sostituìbilealleteglie.

Torbasicollocaun cappello circolare di fèr- ro,o d'altra sostanza non combustibile, che popisullaTorba, e sia d'un diametro un po' minore del forno.Ilroto,che rimane fra'1 cappello e'1muroall'intomo,chiudesia do- vereconuna corona di terra.Cogli spiragli lateralisen regolailfuoco accibper tuttopor- tisiugualmente.Siccome la Torba diminuisce dellameta del suo volume neh" incarbonirsi ,

cosìilcappello,che su di essa posa,devo abbassarsi,ilche produce dellescrepolature all'orlo.;ea/questesiripara sollecitamente connuova terra, affinchè1'affluenzadell'a- rìanon facciaincenerireanzichéincarbonire laTorba.Ioprovaia fare .carbonizzarela Torbaingirmimodoentro fossaquadrata, che, quando fu ben accesa,sichiusecon la- stradiferroadattata,ericoperta di terra, affineditogliereognicomunicazioneall'aria: ilcarbone è riuscito leggiero e lucidoieben arse poisenzailmenomoodore,

Uodsd'ini-XXIV. Unmetodo più economico, perchè

£££ diSuf™Dreve>mecocosta, enon priva la Tor- ci ba d'una parte di sostanza combustibile,mi è stato indicato dal eh. Sig. Fuu/as di Saint- Fonds. Eccolo.QuandolaTorba è molle ancora, especialmentequando è tale da doversi mettere nelleforme,delle qualisiparlo aluum.XVI ,

per darleuna consistenza,s'impasta conacqua dicalce,sicomprime, esilascia seccare col- F usato metodo. Allora, abbruciandola anche negli aperticammini,tarda bensìad accen- dersi;maarde e riscalda senzailmenomoodore.

(34)

• • 33

DELLA

LIGNITE.

XXV.OiparlòprecedentementepiùvolleOriginedd- dellaLignite,esiosservò esserequestocom-*'e°

bustibìleundepositoformatoda una gran catastrofe,che seppellì selve,fondiincolti ,

terrenipaludosi,boschi arenosi,efertilicam- pagne;^,replicandosia varie ripreseleinon- dazioni—e-'isovvertimenti,dìmoltaterrae sassiiltuttoricopersero,formandonemolti stratididiversaaltezza,egeneralmente di molla estensione. Di grandi inondazioni-, oltre ilDiluvio Noemico,diciiiciassicuralaBib- bia,abbiamomoltiargomenti nella Storia, nellaTradizione,enellaFavolaisressa;ed argomento evidentenehanno que' Fisici che leggonolastoriadellerivoluzionidelnostro globo nel globomedesimo (i).

(i)NellaCronacaMS,,esistentenellanostra Biblioteca Ambrosiana,diFrateJacopoda Aqui ohe vivevaallametà del secolo XIII,trovo notizia ,

cheaitempidi S.Gregorio Magnovifutaleinon- dazionepercuileacquesecoportaronointera selvee vigne o campi pertuttalaLombardia;a a(piotacatastrofe,soggiagneilCronista, dobbia- trovando.Disimiliammassi,ebosembranoessere una vera Lignite,sitrovafattamenzione nellaCro- naca di RoòsrtoPareoall'annoiij)5,sottoilno- mediTetraniffraad foaim faàradamoptima.

Tom. VII. Vet.Scriptor.ooljeol.IMartano.

Digiiized t>*Google

(35)

34Combustibile sostituibileaVe fogne.

XXVI. Un»de'maggiori depositi di Lignite chepressodinoisiconosca è quellodella vallediCandido nel Diparti mento del Serio, descritto già dal Sig.Mattoni da Ponte Proièss.

diSion»NaturaleeReggentewlLiceo di Bergamo (i); e quindi dal Si^- Brocchi uno degliIspettoriGeneralialleMiniere delRegno Italico(^).QueldepositodiLigniteoccupa forse1*interavallediGandÌDo ad unapro- fonditàconsiderevole;manonmostrasi senon pressol'estremitàdellavallemedesima.Sì itbbundiiiiteivièquestaminiera,esìestesa

,

ìnlarghezza,einaltezza,dividendosiinvarj stigli,ohe sebbene Ben cavi annualmente circa uncentinaiodimigliaiadirubbiv'òappa- renza chesiapersomministrarecombustibile per moltisecoli.Estesaforseugualmente,e talorapurdivisainpiùstratièlaLignite chevedesinellesponde delfiumeTicinoove gliscorieparalleloilcanalediBereguardo-, e cheil(ionieslesso,corrodendolasponda, trasportanelsuoalveo,espargesul!'arena .e.jsujsassi,oveda secolivedeasisenzache alcunopensassemaidìusarnecome di un combustibile,senon dacché io pensai a farla raccogliere;ondeoramoltanevienealla Capitale;cmoltapuren'è trasportata con maggiore facilitàa Pavia.

(l)Nuova Sceltad'Opmqoli.Milano.Tom.II.

(a)Giornale della Societàd'Incoraggiamento del

>8*g. Tom.U. pag.33.

DigiiizmJ byGoogle

(36)

Lignite.Sue località. 35 XXVTLAssaipures'estendela,Lignite ,

dicuivedonsigli straliinambelesponde delLambroinpiùluoghi,pocoso[lo(Vie re- gnano sino plesso Saul' Angelo; e la sola ispe- zionelocalemostra che ad unasimile cata- strofedev' essa V origin sua.Ven'ha presso Belgioiosonon lungi dall'Olona; ve n'ha non lungidall'AddapressoLodi.Laprimafu trovata dal Sig. Dott Strambi, e la seconda dal Sig.SpezialeCavatali;masinoraigno- roquantos'estendano.UnsaggiodiLigni- teèstalopurmandatodaldipartimento delBaroli iglione,eforseaquesto biledeveriportarsilasostanzaarvniforme dicolàpervenutaci.Fralelignitianziché fraleTorbe io inclino a collocare quella se- stanzanera epoKerota. che occupa un esteso pralo edha più piedi d'altezza pressolaCava digranito di Feriolo sul Verhano neldipar- timentodell'Agogna:sostanzachetrovasi molto analoga alla terra d'ombra di Colonia.

Senon è lignite propriamente detta,frcerta- menteunaselvasotterraneaquell'ammasso digrossialberidipini,e difrantumidiva- riolegname, chesiè scoperto,non ha molti anni,aMaggioranellostessodipartimento, E' probabile,chev'abbia della Lignite inpili altriluoghi.Essaperò è perlopiùa molta profondità,onde difficilmentesiscopre, a me- no die non la mettano in vistaifiumi,ei torrenti,otrovisinello scavartiprofonde fosso e puzzi,ildie forse non è Infrequente;ma raro è chesitrovisulluogo chi la conosca.

(37)

36Combustibile sos/ituibite òlle legne>

o sospetti in essa,oheha tutta l'apparenza d'una terrafi-acida,una sostanza combusti- bile.

EifEcoiuaiXXVllI.La profondità a cui suole trovarsi, w»r«lilì-

eqjjjjjj;]a difficoltà di rinvenirla,rendereb- be la Lignite, combustìbile preziosocomeve- dremo,undonoinutilepreparatocidalla Provvidenza,selasperanzad'unprofitto non invitassegliuominia cercarla per trarne vantaggio pubblico e privato.Unode' motivi per cui non fu questa cercata finora fra noi, è stata l'opinione in cui erasiche questa so- stanzanondifferissedalla Torba,equindi alialegge della Torbasoggiacesse;cioèche appartenesse esclusivamente al Proprietario del fondo,ondeilritrovatoredellaLignitenon potesseacquistare sulla trovatasostanzanes- sun diritto.DifJattimi fu significatoessersi trovatoindizio d'unostratoaiLignite,ma che chi lo vide,nonisperondonessun rim- borsone facilitazione dal Proprietario del fon- do,noncredèconvenienteilfarericerche sullaestensione, e sullaprofondità:ilche far non potea senza proprio dispendio.

s""*,B«™n-XXIX.Spettaa quel!' Autorità da cui è

£11*" emanata la Legge delle Miniere delg Agosto 1808,ildefinirese alleTorbe,o alleMi- nierepropriamente dette la Lignite apparten- ga.Intanto non saràfuor diluogo l'indicar quiledifferenze principaliperlequaliquesta da quelle distìnguesi.

i.LaTorba è evidentemente nnammasso d'erbeedelleradiciloro,generalmenteben

_ii.li:u"Ji:;O

(38)

Ugnile.Suadifferenza dalla Torba.87 discernibili,utratificatee mistea poca terra;

laddove la Lignite è per Io piùunammasso dirami, e di tronchi,alcunide'<jualisono benriconoscibili;maipiùsono ridotti in una specie di pasta legnosa, molto compatta perlasoffertacompressione;eovepurele partilegnosesisono conservate,vedesiap- piattita,eridottaaduna più 0menoristret- taelissi,larotonda naturale loro figura.Che sepure_miste alla Lignite veggonsidelleerbe e teemi e Toglie di piante palustri,questenon neformano la sostanza principale,comenella Torha,incuipur taloraqualcheramoo troncosirinviene,manon compressocome nellaLignite.

2° LaTorba sta generalmente alla «ìper- ficìe,o poco sotto la terra vegetale;laddove laLignitesuolesserea considerevole profon- dità,amenochenon trovisi in luogo ove le acque abbiano corrosoilsuolo,chelestava sopra.

3.°LaTorba non impastata,ecompressa artificialmente,è leggiera;laddove la Lignite anchenon compressa, e pesante.Unpiccolo cubo della Torba asciutta d'Angera pesò da- nari25,eun ugual cubo della Lignite del Ticinoben secca,ne pesò 48,cioèpocome- no del doppio.

-4.° LaTorba hageneralmenteframmista poca tèrra;laddovela Lignite è sovente in- gombrata da molta terra e arena;etalora intaleproporzionechenon arde.

5.°LaTorba,ossìailsuofumo,haun 3*

(39)

38Combustibile sostituibile alle legne.

odore d'erba,o di legno putrido., laddove la Ligniteha bensìun odore incomodo pur es- sa,mataleche è sensibilmentebituminoso.

6."Perultimol'analisichimicapiucchè.

altrodistingueuna sostanza dall'altra-lipiù voltelodatoP-Cav.Pino,avendo.,insieme qlSig.Prof.Forali, analizzate diverse Torbe deidipartimenti d'Olona e del Lario,trovò che generalmente contengono,oltre l'acqua, dell'olioempi reumaticoprimafluido,indi nero e puzzolentecomel'oliodellafuliggine, euna piccola porzione di sale alcali volatile; clasciano in fineuna cenere senza sale alcali

fisso( amenochelaTorbanoncontenga

piantenon imputridite),euna terra or ar- gillosa oracalcare,anormadellecircostanze locali.

LaLignite diCaudino, analizzata dal summentovato Sig. Prof. MaironiilaPon- te,diedegiidell'acquacon odore empireurna- tjco,esapore salino;indi*nlicorefetente che faceva elìérvescenza cogli acidi,e mostra- va di contenere dell'ammoniaca;posciauna copiosasostanzaoleosaedensa,cheavea l'odore del nafta,euriamateria nera car- bonosa, contenente molto acido carbonico,in\

cuitanto lacalamita, quantoilprusaiatodì potassa,moslrarauglitrovarsi del ferro.Dalla Lignite delTicino analizzatada valente Chi- micosiebbero aundipi-essogli stessi risultati, eivitrovossipiù di'/„dibitume, che è la sostanza oleosaedensa che aveaF odore di nafta delSig.Prof.Maironi; esicalcolòche il[x-zzoanalizzatocoutenea circa *ftadi coca--

(40)

Lignite.Moria di cercarla.Trivellane.39 XXX.I.aLignitericercasicometulteleMoJodiatr.

allreminiere:cioè,quando sen veggono esterni indiaiche dianoprobabilità ditrovarne,sen.

rintraccia lo stratoTacendouno scavo, e me- glioancora col succhiellootrivelloue,delfo purecolnomefrancesesonda,dicuifei cenno alnum.XV.Vuol però questo essere piùforte,piùlungo,epiù complicato di quellodie abbisogna per la Torba,attesala priiliiruìitàa cuilaLignite suole trovarsi,ed

«(tendersi.Questo stromentn,comevedesi dal- l'annessaTavola (Fig. 7), è composlo di parti diverseperpenetrare nella terracolsucchiello a trivella f;rompereisassioveabbisogna colla puntaf>diduro acciaio,raccoglierein un canaletto dettoilcucchiaioh,eportare inaltolasostanzasotterraneachesivuol conoscere;eiuun recipiente k detto lanterna raccogliereleacqueelealtresostanzeflui- de.L' asta ècomposta dimoltibastonie e chepossonesseretondioquadrati(1),de"

qualiunos'avvitanell'altroined,cri.Al piùaltos'attaccailmanico, fornitod'un anelloa per inserirviun bastone bb.Ihuchi iiservono, medianti due chiarelle d'acciaio chevis'inseriscono,a sollevareilinveitone, eda svitarneipezzidiversi.Duedìquesti trivellonipossonovedersipressoilConsiglio delleminiere,rhenehaaltresìmandatii

(|JSeibaitonisonoijuadratimegliotiintano, ritener). loduo peniro* ferri(Fig. 8)chegliab- bracciano,tojgendo quulì in irnuo contrario.

(41)

40Combitstibile sostituibile alle legno.

modelliin legno,inqualche dipartimento do- veglisonostatichiesti.

Modo dìo-XXXI,Se la Lignite trovasi assai sotterra,

%th-"™*0 *°tto un terrenofertile,sicava per mezzo dirozzi e gallerìecometutte!ealtreminiere.

CosisifanellavallediGandino.Seha poca Iirofondità,e'1fondo superiore è di pocova- ore,può cavarsi alla scopertacomelaTor- ba.Cosìpotrebbecavarsiinqualcheluogo pressolesponde del Ticino e delLambro,e .sulfondo stesso delfiume ove talora sen vede

^o strato.Madoveglistratistanno nellespon- de chesono in attualecorrosione,leacque medesime fanno pur troppo L'operazione di sca- varla, sottraendoilfondo per lo piùareno»

su cuiposa lo strato della Lignite;onde que- stacade,e t'acqua la trasporta eladepone sulleghiaie,olaritienenel suoalveo.Coai infattiavvienea quella che sta nelle ripe del Ticino e del Lambro. Ivisicoglieepermezzo di batellitrasportasiancorchébagnata suuna spondaa cuileescrescenzedef fiumenon giungano. Ivi, seipezzisono(com' esser so- glionoalTicino,soverchiamentegrossi,si dividonoa seconda della stratificazione in due o più tavole,ilchesifaagevolmente:seti formano de' mucchiinmodo,che l'aria vi girlframmezzo;esesìteme di pioggia co- pronsicon- paglieo carici,come della Torba s'è detto.Trasportanaipoi nel luogodove de- vonoconservarsi.NelcoglierelaLignite sul lettodelfiume,comenelcavarla daglistrati ,

convieneprima esaminarla ed anche sperimen-

Digitizedb/Google

(42)

Ugnile.Mododi cavarlao coglierla.41 tarla,seall'occhio nonbeasi distingue; poi- chépressoaglistratidìLignitev'ha talora deglistratiditerra,o di sabbia nera,che s'infuocabensì,manon mai dà fiamma, e prestocangiasiincenere,0piuttostoin terra or bianchìccia or russigno. Conservasi, quando sia su m'cìcn temente secca,nelTocbaio,o altro aimilluogo,copertomaventilatoaltempo istesBO-Tengasipermassima che non c per- fettamente atta ad essereabbruciata,senon ha almeno passate duestatiall'asciutta.

XXXII.SiadoperalaLignitecomelav„

Torbacioèsopraunagriglia,einluogo Uff*», ov' abbiaaria per di sotto.Deve prima accen- dersiilfuoco Con legne secche,sopralequali mettesi della Lignitesottile,indidella più gros- sa.Quandosiasecca e di buona qualitàmai non s'estingue,maseguita adardere sotto la propria cenere di cui restacoperta.Per av- vivarlaènecessariolevarviaditempo in tempola-cenerechelestasotta,equella purecheoccupagì' interstizidellagriglia,U calore dellaLignite benaccesa,oveuna cor- rente d'aria tenga vivoilfuoco,è superiore oalmeno uguale a quello delle legoe,sìper l'attivitàche per la durata;manon facendo essauna fiamma alla quanto le legoe, è ne- cessarioche la caldaia,olaterrada cuo- cersisiapiù vicina,ch'essernonsuolealle legno (,).

(1)Nullettnt di J>e«op4 trojMa opportuni

(43)

42 tignile.SiloCarbone é Cenere.

Cirene«XXXIII. LaLignitesicarbonizzacome la

™'™d*u* Torba, e dà buon carbone, che perde ogni odore; e da alcuni sperimentifattirisultòche ha a un di presso tanta attività quantoilcar- bonedilegne.Conviene però per Farne car- bonediligentementesceglierelaLigniteche aiamistaa poca terra.La cenere della Torba dirado e buona pel bucato,non contenendo essa,comesoprasie osservato,salealcali fisso.Unacerta quantità diquesto sale, seb- benenongrande,contienelaLignite-,ea questotitololasuacenerepotrebb' essere di qualcheuso ne'lisci vj ;mapoichégeneral- mente visìtrovano delle particelle metalliche, e specialmente del Ferro,arliscinerebbesi,ado- perandola,dìfaredellemacchieindelebili ne' pannìlini.Certo è peroche questa cenere, comequelladellaTorba,èun ottimo con- cime particolarmente pe' prati.

perribaldaretpecialmonte quella degli Ananassi.

Alloitewoimoa adopra nelle>erredelR.Orto botanicodiFaiia; e nella«tessaCini l'adopra per ledistillazionioaltriusifarmaceuticiilSig.Bon- lir-o.Iogiàdatreannimen servorielCammino di Francklin.Sen' èpurtroiatomoltoeconomico l'ttionegli sperimentifattiallaCaia di Correzioni*

inMilano.

Digitizcd &/Google

(44)

INDICE.

Prefazione.

Xlt Arcui,do,, aua ,.J,

>in.t.* u. P,tJIOblu rwis:

XVO. diprtpararli'.

xvm. £twZt. ;;;;.

XIX.Importanoilben grecarla. XX. ModedicomoryarU

XXL Ji privarla£1

«„

XXII. àiattriulolirlaccertuni!,-ari... XXHL^JftìmafaAcorioniniii-ta xxv.'co.a'g^"°suaZ"g;„Tad

\"'^'.

XXVLZtfnil»£ Camino,.£1Ticino XXVII.Ed'eliopani...

XXVIU.Dighe-Ila diIwartJaXi.niu

s saasr-f*

' ••

XXXI. A'cnpard,ingiùria. cctnuriarla'

'

XXXII.H»£Ua Ugni,,... ••"

XXXlU.C«(Eliaco dillaTortini0n . ,,j/jl, miniirl*&•Lignite£ligniti itiRegno!.

QigilrzeOByGoogle

(45)

DigiiizedbyGoogle

(46)

TORBE,E~LIGNITIDELREG

AOSS

(47)

.4 -

.4,liTo.b.eh*il

...

i

...i

(48)
(49)

Diaitized0/Cookie

(50)

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri, a questo proposito, che questo rito anche in ragione di alcune sentenze della Corte costituzionale (C. 123 del 1970) è sopravvissuto nel nostro sistema processuale –

[r]

Il dato anamnestico di ipoglicemie frequenti ha reso neces- sario il posizionamento di un sensore glicemico (continuous glucose monitoring, CGM) unitamente al microinfusore

6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: l'uno ammonisce che &#34;l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva&#34;; l'altro, con maggiore

Nel giorno dell’atteso closing per la vendita di Flammarion ai francesi di Gallimard le azioni del gruppo del Corriere della Sera hanno messo a segno un altro balzo da capogiro:

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

[r]

Questa prassi, sviluppatasi fin dall’entrata in vigore della LPM, indica che, dal marzo 2016, i candidati delle seguenti categorie sono stati nominati, fra gli altri,