• Non ci sono risultati.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE-SOMMARIO

Prefazione alla sesta edizione ... Pag. XV Prefazione alla quinta edizione ... » XVII Prefazione alla quarta edizione... » XVIII Prefazione alla terza edizione ... » XIX Prefazione alla seconda edizione ... » XX Prefazione ... » XXI Manuali, trattati e commentari di parte speciale ... » XXVII

INTRODUZIONE

1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto

penale». ... Pag. 1 2. Parte speciale e parte generale. ... » 9

2.1. Distinzione e relatività storico-comparatistica

della stessa. ... » 9 2.2. Le norme «di parte speciale» della parte generale

e le norme «di parte generale» della parte speciale. » 15 2.3. Interazioni fra parte generale e parte speciale. ... » 24 3. Parte speciale e bene giuridico. ... » 26

3.1. La sistemazione ordinata della parte speciale secondo il criterio del bene giuridico di categoria:

inquadramento storico-comparatistico. ... » 28 3.2. La «progressione discendente»: dai codici preuni-

tari al codice Rocco. ... » 35 3.3. La «pubblicizzazione» degli oggetti della tutela,

ed altri connotati «autoritari» del codice Rocco. .. » 41 3.4. Verso una «progressione ascendente»: moderni

codici penali e prospettive di riforma del codice

Rocco... » 43 3.5. La «decodificazione», tra ius conditum e ius con-

dendum. ... » 46

(3)

VIII indice-sommario

© Wolters Kluwer Italia

4. Le «modalità» della lesione: la tipicità. ... » 58

5. L’analisi delle norme della parte speciale. ... » 66

5.1. Le disposizioni «non incriminatrici»: rinvio e cenni. » 66 5.2. L’analisi delle disposizioni incriminatrici. ... » 68

5.2.1. Le varie «tipologie di reati»: cenni e rinvio... » 68

5.2.2. L’analisi delle singole fattispecie criminose. ... » 70

6. La parte speciale del codice Rocco, codice autoritario e «vetusto». ... » 71

6.1. L’evoluzione della parte speciale del codice dal 1930 ad oggi: cenni e rinvio. ... » 74

6.2. «Vivo e morto» del codice Rocco, e prospettive de lege ferenda. ... » 79

Capitolo I I DELITTI CONTRO LA PERSONALITÀ DELLO STATO 1. Osservazioni introduttive. La «personalità dello Stato» come oggetto giuridico di categoria nel codice Rocco ed i valori costituzionali. ... Pag. 83 2. I delitti di attentato. ... » 88

3. I delitti associativi. ... » 94

4. I c.d. delitti di opinione. ... » 103

5. Personalità dello Stato e terrorismo. ... » 108

6. Prospettive de iure condendo. ... » 110

Capitolo II I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. Profili generali e oggettività giuridica. ... Pag. 115 2. La riforma dei delitti dei pubblici ufficiali attuata con la 1. 26 aprile 1990, n. 86. ... » 120

3. I soggetti attivi. In particolare: la nozione di pubblico ufficiale e di incaricato di un pubblico servizio. ... » 123

(4)

indice-sommario IX 4. La c.d. «reazione legittima» ad atti arbitrari del pub-

blico ufficiale. ... » 126 5. Problemi attuali e nuove esigenze di riforma. ... » 128

Capitolo III

I DELITTI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

1. Premessa. ... Pag. 137 2. La nozione di «amministrazione della giustizia» e la

correttezza della sistemazione di questi reati nel Titolo

III. ... » 139 3. Delitti contro l’amministrazione della giustizia non

inclusi nel presente Titolo. ... » 144 4. Recenti sviluppi normativi nell’ambito del Titolo. ... » 146 5. Nozioni generali relative al Titolo. ... » 148 6. Panoramica sui delitti compresi nel Titolo, e cenni de

lege ferenda. ... » 151

Capitolo IV

I DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO RELIGIOSO E CONTRO LA PIETÀ DEI DEFUNTI

1. Premessa. ... Pag. 155 2. I delitti contro il sentimento religioso. ... » 155 2.1. Cenni storici. ... » 156 2.2. Dal codice Zanardelli al codice Rocco. ... » 158 2.3. Gli sviluppi normativi e giurisprudenziali degli

ultimi decenni. ... » 162 2.4. Prospettive de lege ferenda alla luce di una consi-

derazione «moderna» dei delitti in esame. ... » 165 3. I delitti contro la pietà dei defunti. ... » 167 3.1. Cenni storici. ... » 167 3.2. Bene giuridico attuale e prospettive de lege ferenda. » 168

(5)

X indice-sommario

© Wolters Kluwer Italia

Capitolo V

I DELITTI CONTRO L’ORDINE PUBBLICO

1. Inquadramento del titolo. ... Pag. 171 2. Cenni storici. ... » 172 2.1. L’ordine pubblico nei codici preunitari. ... » 172 2.2. L’ordine pubblico nel codice Zanardelli. ... » 175 2.3. L’ordine pubblico nel codice Rocco; e le modi-

fiche successive, compresa la c.d. «legislazione

dell’emergenza». ... » 176 2.4. Primi risultati dell’indagine storica. ... » 180 3. Ordine pubblico: una nozione «inafferrabile». ... » 182

3.1. Ordine pubblico «materiale» ed ordine pubblico

«ideale». ... » 183 3.2. Gli interventi della Corte costituzionale in mate-

ria: la nozione di ordine pubblico «costituzionale» » 185 3.3. Conclusioni sul bene giuridico: nostra opinione. .. » 187 4. Cenni sulle singole fattispecie (anche contravvenzionali). .. » 191 5. Cenni comparatistici e de iure condendo. ... » 193

Capitolo VI

I DELITTI CONTRO L’INCOLUMITÀ PUBBLICA 1. Origini e significato dei concetti di «incolumità pub-

blica» e di «comune pericolo». ... Pag. 197 2. Beni giuridici protetti e tecniche di tutela penale nei

delitti contro la pubblica incolumità. ... » 199 3. Delitti contro la pubblica incolumità come fattispecie

«di pericolo» e principio di offensività. ... » 205 4. Delitti contro l’incolumità pubblica e fattispecie aggra-

vate dall’evento. ... » 210 5. Prospettive de iure condendo. ... » 211

(6)

indice-sommario XI

Capitolo VI-bis

I DELITTI CONTRO L’AMBIENTE

1. Premessa. ... Pag. 213

2. Inquadramento del titolo. ... » 217

3. Il bene giuridico tutelato. ... » 219

4. I nuovi delitti contro l’ambiente. Bene giuridico e tec- niche di tutela penale. ... » 224

Capitolo VII I DELITTI CONTRO LA FEDE PUBBLICA 1. Profili generali e oggettività giuridica. Il concetto di «fede pubblica». ... Pag. 235 2. Falso grossolano, falso innocuo, falso inutile. ... » 238

3. Il dolo nei delitti di falso. ... » 242

4. Falsità in scrittura privata e in atto pubblico. Falsità ideologica e falsità materiale. ... » 242

5. Il falso consentito. ... » 248

6. Prospettive de iure condendo. ... » 249

Capitolo VIII I DELITTI CONTRO L’ECONOMIA PUBBLICA, L’INDUSTRIA E IL COMMERCIO 1. Profili generali e oggettività giuridica. ... Pag. 253 2. I delitti contro l’economia pubblica. ... » 254

3. I c.d. delitti di sciopero e di serrata. ... » 257

4. I delitti contro l’industria ed il commercio. ... » 261

5. Prospettive de iure condendo. ... » 263

(7)

XII indice-sommario

© Wolters Kluwer Italia

Capitolo IX

I DELITTI CONTRO LA MORALITÀ PUBBLICA E IL BUON COSTUME

1. Premessa: i c.d. «reati sessuali». ... Pag. 269 2. Cenni storici. ... » 271 2.1. Dal diritto pre-illuministico al codice Rocco. ... » 272 2.2. I più recenti sviluppi normativi: verso la lenta

estinzione del Titolo IX. ... » 276 3. Il Titolo IX sotto il profilo dei beni giuridici protetti. .. » 278

3.1. Rapporti fra «moralità pubblica» e «buon

costume». ... » 278 3.2. Il Capo I: i delitti contro la libertà sessuale, e la

loro trasmigrazione fra i delitti contro la persona. » 282 3.3. Il Capo II: le offese al pudore e all’onore sessuale. » 283

3.3.1. Il pudore, la nozione di osceno, e la sua evo-

luzione. ... » 284 3.3.2. L’onore sessuale: i delitti in materia di pro-

stituzione. ... » 289 4. Il futuro dei delitti contro la moralità pubblica e il buon

costume. ... » 292

Capitolo IX-bis

I DELITTI CONTRO IL SENTIMENTO PER GLI ANIMALI

1. Premessa. ... Pag. 297 2. L’oggetto della tutela. ... » 299

Capitolo X

I DELITTI CONTRO LA INTEGRITÀ E LA SANITÀ DELLA STIRPE

(8)

indice-sommario XIII

Capitolo XI

I DELITTI CONTRO LA FAMIGLIA

1. Premessa. ... Pag. 309

2. Cenni storici. ... » 312

3. Il codice Rocco. ... » 314

4. L’evoluzione legislativa e giurisprudenziale sino ad oggi. ... » 316

5. Il bene giuridico e la nozione di «famiglia». ... » 320

6. Istituti e figure di parte generale relative al Titolo. ... » 328

7. Cenni comparatistici e de lege ferenda. ... » 332

Capitolo XII I DELITTI CONTRO LA PERSONA 1. Generalità. Il concetto di persona, fra teorie utilitaristi- che e teorie individualistiche. ... Pag. 337 2. I delitti contro la vita. ... » 340

3. I delitti contro l’incolumità individuale. ... » 352

4. I delitti contro l’onore. ... » 361

5. I delitti contro la libertà individuale: A) I delitti contro la personalità individuale. ... » 369

5.1. (segue) B) I delitti contro l’uguaglianza. ... » 375

5.2. (segue) C) I delitti contro la libertà personale. ... » 378

5.3. (segue) D) I delitti contro la libertà morale. ... » 382

5.4. (segue) E) I delitti contro la inviolabilità del domicilio.» ... » 385

5.5. (segue) F) I delitti contro l’inviolabilità dei segreti. » 391 6. Prospettive de iure condendo. ... » 393

(9)

XIV indice-sommario

© Wolters Kluwer Italia

Capitolo XIII

I DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO

1. Profili generali e criteri classificatori. ... Pag. 399

2. Il patrimonio come oggetto giuridico di categoria. ... » 401

3. I concetti di «possesso», di «detenzione», di «altruità» e di «cosa». ... » 404

4. Ipotesi di non punibilità e di procedibilità a querela per fatti commessi in pregiudizio di prossimi congiunti... » 411

5. L’estinzione del reato di insolvenza fraudolenta, in caso di adempimento prima della condanna. ... » 414

6. Prospettive de iure condendo. ... » 415

Capitolo XIV LIBRO TERZO. LE CONTRAVVENZIONI 1. Premessa. ... Pag. 419 2. Cenni storici. ... » 421

3. Le contravvenzioni nel codice Rocco. ... » 423

4. Il futuro delle contravvenzioni. ... » 429

Indice alfabetico analitico ... » 431

(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Sono redditi di capitale gli utili derivanti dalla partecipazione al capitale o al patrimonio di società ed enti soggetti all’imposta sul reddito delle società.. La restituzione

The country case-studies detail the role of rights advocacy NGOs as complaints in rights claims, as well as in offering legal advice and submitting amicus curiae briefs in

Le loro gallerie sono di fatto delle realtà ibride perché la loro attività consiste nell’organizzazione di mostre temporanee di uno o più artisti, che se da una parte

Come si può capire quindi, mentre in tutti i settori il company store viene visto come uno strumento strategico in grado di rafforzare l’immagine del brand

To exploit the potential of a real investment, it is necessary to intervene in the management of various activities of an enterprise: a CAD/CAM system that helps reduce the

26 2.5 Persistenza della tunica vasculosa lentis, persistenza del. vitreo primario e persistenza dell'arteria ialoidea

BumpMap)

È riconosciuto il valore delle risorse umane, il rispetto della loro autonomia e l’importanza della loro partecipazione all’attività della Società, pertanto è vietata