• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria organizzativa:

c/o FISH

Tel. 06.78851262

Mail: [email protected]

www.facebook.com/pages/Cresce-il-welfare-cresce-lItalia/171480879624270

APPELLO AL SENATO PER LE POLITICHE SOCIALI!

Esiste un’emergenza grave nel nostro Paese: è lo stato delle politiche sociali.

Anni di progressivo abbandono, ripetuti tagli (- 92% in cinque anni a Fondi sociali), riforme annunciate e rinviate, hanno relegato l’Italia agli ultimi posti in Europa in quanto a protezione sociale.

Un Paese con un welfare debole non cresce nemmeno economicamente. Questo è l’allarme che la Rete interassociativa “Cresce il welfare, cresce l’Italia” ma lanciato, per l’ennesima volta, il il 31 ottobre durante la mobilitazione in Piazza Montecitorio.

Abbiamo incontrato, in quella occasione, tutti i capigruppo della Camera dei deputati evidenziando le preoccupazioni e proposte sulle politiche sociali in Italia.

Il timido rifinanzimento del Fondo per le politiche sociali e per la non autosufficienza è del tutto inadeguato alla dimensione e alla complessità di un problema che attraversa l’Italia e colpisce i suoi Cittadini, specie quelli più esposti: gli anziani, le persone con disabilità, i senza-lavoro, i migranti e le famiglie che sempre più numerose varcano la soglia della povertà.

Al Senato chiediamo una svolta che dia fiducia a tanti cittadini, favorisca la coesione e l’equità, rilanci davvero l’economia: aumentare già nella legge di stabilità le disponibilità finanziare dei Fondi sociali, ripensare alle politiche sociali, approvare celermente riforme importanti come la definizione dei livelli essenziali di assistenza e il piano per la non autosufficienza.

Inoltre chiediamo che dal disegno di legge di stabilità vengano eliminate che misure che inesorabilmente danneggerebbero gravemente molti cittadini già in difficoltà.

Il disegno di Legge prevede infatti l’ennesimo taglio lineare della spesa in ambito sanitario innalzando al 10% (oggi è del 5%) la riduzione degli oneri per i contratti di prestazione di servizi. Il che significa che verranno erogati ai Cittadini meno servizi o servizi di qualità inferiore. Questa misura colpisce indistintamente le persone, anche quelle che necessitano strettamente di interventi di riabilitazione come molte persone con disabilità spesso destinate ad aggravarsi in assenza di interventi riabilitativi

Chiediamo il Vostro formale e sostanziale impegno: l’emergenza è reale, gli interventi indifferibili!

Distinti saluti

Organizzazioni promotrici e aderenti:

Altramente; ANPAS - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze; ARCI; Arciragazzi; ASC - Arci Servizio Civile Nazionale; Associazione Antigone; Associazione Nuovo Welfare; Auser; CGIL; Cilap-Eapn Italia; Cittadinanzattiva; CNCA; Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo “Franco Basaglia”; Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali; Coordinamento Nazionale Nuove Droghe; Federconsumatori;

FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap; Fondazione Franca e Franco Basaglia; Forum Droghe; Forum Nazionale Salute Mentale; FP-CGIL; Gruppo Abele; Grusol - Gruppo Solidarietà; Handy Cup Onlus; INCA; IRES; Itaca - Associazione Europea degli Operatori Professionali delle Tossicodipendenze; Jesuit Social Network Italia Onlus; La Bottega del Possibile; La Rivista delle Politiche Sociali; Legacoopsociali;

Mama Africa Onlus; Opera Don Calabria; Psichiatria Democratica; SOS Sanità; SPI-CGIL; Stop OPG; UIL; Uisp; UNASAM; Università Del Terzo Settore.

Riferimenti

Documenti correlati

67 Analoghe esigenze di rafforzamento paiono ravvisarsi anche per l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche - INAPP (ex Isfol). Completa poi il quadro

CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it RILEGGIAMO I DATI DELLE COMUNITÀ 85.8 SU00020 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCI SERVIZIO. CIVILE ASC APS www.arciserviziocivile.it I COMUNI

In questo contesto di emergenza nazionale, la tutela delle persone con disabilità, mission della nostra associazione, impone ancora più attenzione, perché spesso le persone

Mentre in tutta l’Italia si accendono le luci blu per il 2 Aprile, “Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo”, i genitori di ANGSA Marche (Associazione

Era l’anno 2002 e nelle Marche, su sollecitazione e con la collaborazione dell’Angsa (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) regionale, nasceva il Progetto

In un incontro tenutosi ieri presso la sede regionale del CNCA, ad Ancona, il Coordinamento nazionale comunità di accoglienza – CNCA e Antigone hanno presentato la propria Agenda

Le politiche di welfare, al Sud, sono state realizzate solo in minima parte a causa dello storico gap economico, dell’inadeguatezza delle pubbliche amministrazioni e della

I "consultati" sono: il Coordinamento degli Assessori ai Servizi Sociali delle Regioni, i responsabili ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) delle Politiche