Informazioni personali
Cognome/i nome/i
Murtas Rossella
Indirizzo/i Via Emilio Alessandrini 3, 20016, Pero, Italia.
Telefono/i 3280591177
Email [email protected] Nazionalità Italiana
Data di nascita 06-11-1986 Sesso Femminile
Esperienze professionali
Data Dal 15/11/2019
Lavoro o posizione ricoperta Collaboratore Tecnico Statistico-Cat D, Tempo Indeterminato Principali attività e
responsabilità
Collaboratore statistico presso l’Unità di Epidemiologia dell’ATS di Milano. Il servizio partirà dal 15/11/2019.
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATS Città Metropolitana di Milano
Tipo di attività o settore Sanità Pubblica
Data 17/01/2018-15/11/2019
Lavoro o posizione ricoperta Collaboratore Tecnico Statistico-Cat D, tempo determinato Principali attività e
responsabilità
Collaboratore statistico presso l’Unità di Epidemiologia dell’ATS di Milano. Argomenti principali: epidemiologia ambientale, statistica spaziale, supporto statistico ed epide- miologico per la valutazione delle procedure VIA, modellizzazione della concentrazio- ne di pennacchi di inquinanti, studi di coorte per valutare l’impatto ambientale sullo stato di salute della popolazione attraverso banche dati amministrative. Sviluppo di mappe di ricaduta dei batteri della legionellosi per l’epidemia di Bresso del 2018 da una serie di potenziali fonti di esposizione (torri di raffreddamento e fontane). Modelli previsionali per l’iperaflusso nel pronto soccorso tramite serie temporali. Supporto tecnico all’unità di epidemiologia per la produzione di mappe coropletiche. Software statistici utilizzati: SAS, R, ArcGIS, SatScan, Stata, Winbugs
Nome e indirizzo del datore di lavoro
ATS Città Metropolitana di Milano
Tipo di attività o settore Sanità Pubblica
Data 22/10/2018;15/11/2018;26/11/2018 Lavoro o posizione ricoperta Docenza
Principali attività e responsabilità
Corso tenuto in qualità di docente dal titolo "Abbiamo i numeri, usiamoli!" inserito nel piano formativo della UOC Promozione Salute, della ATS Città Metropolitana di Milano. Durata del corso: 6 ore. Materie: statistica descrittiva, accenni di statisti- ca inferenziale, grafici, misure di posizione, campionamento, bias, Evidence Based Medicine
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Milano
Tipo di attività o settore Docenza
Data 28-29/06/2018 Lavoro o posizione ricoperta Docenza
Principali attività e responsabilità
Corsi tenuti in qualità di docente dal titolo "Studio di relazioni causali tra variabili mediante grafi (Directed Acyclic Graph)", "Misurare l’effetto causale di un’esposizione a un fattore in presenza di elementi confondenti o mediatori" nell’ambito della Scuola Di Alta Formazione Statistica Biostat 2019
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Asti Studi Superiori, Polo Universitario Rita Levi Montalcini
Tipo di attività o settore Università
Data 18/05/2018 Lavoro o posizione ricoperta Docenza
Principali attività e responsabilità
Seminario tenuto in qualità di docente dal titolo "Epidemiologia e lo studio case- crossover" nell’ambito del Workshop organizzato dal Corso di Studi in Matematica dell’Università degli studi di Cagliari dal titolo "La ricerca raccontata agli studenti...
dagli ex studenti"
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Corso di Studi in Matematica dell’Università degli studi di Cagliari, via Ospedale 72, Cagliari
Tipo di attività o settore Università
Data 18/01/2018
Lavoro o posizione ricoperta Contratto tempo determinato di 1 anno Principali attività e
responsabilità
Collaboratore statistico presso la ATS Città Metropolitana di Milano, UOC Unità di Epidemiologia. Principali attività: Epidemiologia Ambientale, metodi di statistica spa- ziale, supporto statistico ed epidemiologico per la valutazione delle procedure di VIA, modellizzazione della ricaduta di inquinanti al suolo, studi di coorte per la valutazio- ne dell’impatto ambientale sullo stato di salute della popolazione attraverso i flussi sanitari amministrativi. Sviluppo di mappe di ricaduta dei batteri di Legionellosi per l’epidemia di Bresso del 2018 a partire da un set di potenziali fonti di esposizione (torri di raffreddamento e fontane). Supporto tecnico alla UOC Unità di Epidemiologia per la produzione di mappe coropletiche. Software statistici usati: SAS, R, ArcGIS, SatScan, Stata, Winbugs
Nome e indirizzo del datore di lavoro
UOC Unità di Epidemiologia, ATS Città Metropolitana di Milano
Tipo di attività o settore Epidemiologia Ambientale, modelli statistici, flussi sanitari
Data 01/07/2017-31/12/2017 Lavoro o posizione ricoperta Borsa di Studio
Principali attività e responsabilità
Borsa di Studio della ATS Città Metropolitana di Milano svolta presso la UOC Unità di Epidemiologia riguardante l’Epidemiologia Ambientale e metodi di statistica spaziale.
Software statistici usati: SAS, R e ArcGIS Nome e indirizzo del datore di
lavoro
UOC Unità di Epidemiologia, ATS Città Metropolitana di Milano
Tipo di attività o settore Epidemiologia, modelli statistici
Data 01/07/2016-01/07/2017 Lavoro o posizione ricoperta Assegno di Ricerca Post doc
Principali attività e responsabilità
Assegno di Ricerca post dottorato finanziato dall’Università degli Studi di Milano, svol- to presso la UOC Unità di Epidemiologia della ATS Città Metropolitana di Milano.
Il progetto consiste nello sviluppo di metodologie statistiche per lo sviluppo di indi- catori compositi per la valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutici dei pazienti oncologici. Software statistici usati: SAS, WinBugs, R e Stata
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità. UOC Unità di Epidemiologia, ATS Città Metropolitana di Milano
Data 15/09/2015-17/03/2016 Lavoro o posizione ricoperta Tirocinio Formativo
Principali attività e responsabilità
Collaborazione su vari progetti di Epidemiologia Nutrizionale tra cui: validazione di un questionario alimentare; analisi statistica sull’associazione tra l’incidenza di obesità e l’assunzione di acqua da cibi liquidi e solidi
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Campus Cascina Rosa, via Vanzetti 5, Milano
Tipo di attività o settore Epidemiologia Nutrizionale
Data 01/03/2015-31/07/2015 Lavoro o posizione ricoperta Tutor Didattico
Principali attività e responsabilità
Tutor didattico per il corso da 40 ore di Statistica del professor Claudio Conversano
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli studi di Cagliari, facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politice, corso di studi in Economia e Gestione Aziendale
Tipo di attività o settore Formazione Universitaria
Data 01/06/2012-31/10/2012 Lavoro o posizione ricoperta Tirocinio formativo
Principali attività e responsabilità
Tirocinio di 250 ore presso l’Osservatorio Epidemiologico Regionale dell’Assesso- rato dell’igiene e sanità e della Assistenza sociale. Obbiettivo finale lo studio della distribuzione geografica dell’incidenza della malattia Tubercolare in Sardegna tramite l’ausilio di metodi classici (SIR) e di stimatori Bayesiani ottimali
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Antonello Antonelli Osservatorio Epidemiologico Universitario, Adriano Decarli Università degli studi di Milano
Tipo di attività o settore Prevenzione Epidemiologica
Data 1/03/2011
Lavoro o posizione ricoperta Progetto di insegnamento Principali attività e
responsabilità
Tutor per il progetto "Lauree Scientifiche" che mira a fornire agli studenti delle scuole superiori delle nozioni di base di probabilità e calcolo combinatorio
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli studi di Cagliari, via Ospedale 72, Cagliari
Tipo di attività o settore Formazione Scolastica
Data 01/04/2010
Lavoro o posizione ricoperta Guida Turistica Formativa Principali attività e
responsabilità
Guida alla mostra “Do you play mathematics?” presso il museo di Cagliari
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Università degli studi di Cagliari, via Ospedale 72, Cagliari
Tipo di attività o settore Formazione Scolastica
Data 06/07/2004-17/09/2004 Lavoro o posizione ricoperta Stagista
Principali attività e responsabilità
Stage in “Sviluppi Tecnologici nelle Applicazioni dei Sistemi Automatici di Controllo nelle Abitazioni: La Domotica” della durata complessiva di 150 ore (30 teoriche + 120 aziendali)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Applidea S.r.l. (CA) e Quadrisar (SS)
Tipo di attività o settore Domotica e Elettronica
Istruzione e Formazione
Data 17/03/2016 Titolo della qualifica rilasciata Dottore di Ricerca
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Dottore di Ricerca in Matematica e Calcolo Scientifico, settore disciplinare SECS- S/01 STATISTICA con tesi riguardante l’Inferenza Causale e l’Analisi di Mediazione e votazione Ottimo.
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università degli Studi di Cagliari, dipartimento di Matematica e calcolo scientifico, in collaborazione con la London School of Hygiene and Tropical Medicine, facoltà Epidemiology and Population Health
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Dottorato di Ricerca
Data 07/02/2013
Titolo della qualifica rilasciata Master universitario di II livello Principali
tematiche/competenze professionali possedute
Master di Secondo Livello in Statistica medica e metodi statistici per l’epidemiologia con tesi applicativa dal titolo: “La Tubercolosi in Sardegna: incidenza del fenomeno e distribuzione geografica”.
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università degli Studi di Milano
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Master II Livello
Data 01/09/2009-30/09/2011
Titolo della qualifica rilasciata Dottoressa Magistrale in Matematica(LM-40) Principali
tematiche/competenze professionali possedute
Laurea Magistrale in Matematica con votazione 110/110 e lode e tesi sperimentale in statistica dal titolo: “Coefficiente di Correlazione Intraclasse: una formulazione per l’Anova a tre vie ad effetti misti e misurazioni ripetute”.
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Laurea Magistrale
Data 01/09/2005-01/09/2009 Titolo della qualifica rilasciata Dottoressa in Matematica
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Laurea di primo livello in Matematica, con votazione di 104/110 e tesi in statistica dal titolo: “Alcune tecniche di Kriging, un introduzione all’interpolazione geostatistica”
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Laurea Triennale
Data 01/09/2000-30/06/2005
Titolo della qualifica rilasciata Perito industriale capotecnico specializzato in elettronica e telecomunicazioni
Principali tematiche/competenze professionali possedute
Insegnamenti approfonditi in elettronica, sistemi, tecnologie disegno e progettazione e telecomunicazioni. Il diploma in perito industriale forma giovani adatti al lavoro di gruppo, offre inoltre, una visione pratica dei problemi, indispensabile nel mondo del lavoro. Diplomata con votazione di 100/100
Nome e tipo d’organizzazione erogatrice dell’istruzione e formazione
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi", Cagliari
Livello nella classificazione nazionale o internazionale
Diploma
Pubblicazioni
Articoli
1. Murtas, R., Russo, A. G. (2019). “Effects of pollution, low temperature and influenza syndrome on the excess mortality risk in winter 2016–2017 ”. BMC Public Health, 19(1), 1-9
2. Gervasi, F., Murtas, R., Decarli, A., Giampiero Russo, A. (2019). “Residential distance from high-voltage overhead power lines and risk of Alzheimer’s de- mentia and Parkinson’s disease: a population-based case-control study in a metropolitan area of Northern Italy ”. International journal of epidemiology 3. Murtas, R., Krogh, V., Intemann, T., Lissner, L., Eiben, G., Molnár, D., et al.
(2018). “Does Providing Assistance to Children and Adolescents Increase Re- peatability and Plausibility of Self-Reporting Using a Web-Based Dietary Re- call Instrument?”. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, 118(12), 2324-2330
4. Fonte, L., Murtas, R., Russo, A. G. (2017). “Confronto tra l’approccio di coor- te e caso-controllo nella valutazione degli impatti sanitari in una popolazione esposta alle emissioni di un inceneritore”. Epidemiol Prev, 41(3-4), 176-183
Conference Proceedings
1. Rossella Murtas, Bianca DeStavola, Daniela Zugna, Rhian Daniel, Lorenzo Ri- chiardi (2014). “Birth Order, Birth Weight and Asthma: how to assess media- tion and the presence of Unmeasured Confounding”. Conference of the Italian Statistical Society, Cagliari, June 11-13th (ISBN: 978-88-8467-874-4)%http:
//www.sis2014.it/proceedings/allpapers/3035.pdf
2. Rossella Murtas, A. Philip Dawid, Monica Musio (2016). “Probability of Cau- sation: Bounds and Identification for Partial and Complete Mediation Analysis”.
31st International Workshop on Statistical Modelling, Rennes, July 4-8th
Capitoli di libri
1. Phil Dawid, Rossella Murtas, Monica Musio, (2016). “Bounding the Probability of Causation in Mediation Analysis”. Topics on Methodological and Applied Statistical Inference, 75-84, Springer International Publishing, 2016
Conferenze
Posters
1. “Composite Indicators for the evaluation of care pathways in cancer patients by latent and non-latent methods”. Authors: Rossella Murtas, Adriano Decar- li, Maria Teresa Greco, Anita Andreano, Antonio Giampiero Russo. Speaker:
Rossella Murtas. Presented at: XL AIE 2017, Turin, October 2016
2. “Can children reliably recall their diet using a web-based 24-hour recall pro- gram?”. Authors: Rossella Murtas, Valeria Pala, Vittorio Krogh. Speaker: Vale- ria Pala. Presented at: General Assembly 2016 of the I.Family Study - Determi- nants of eating behaviour in European children, adolescents and their parents, Majorca, February 22-24th 2016
3. “Bounds for the Probability of Causation in the Presence of a Mediator ”. Au- thors: Rossella Murtas, Monica Musio, Phil Dawid. Speaker: Rossella Murtas.
Presented at: UK-Causal Inference Meeting 2015, Bristol, April 15-17th 2015 4. “Improved Bounds for the Probability of Causation”. Authors: Philip Dawid,
Rossella Murtas, Monica Musio. Speaker: Philip Dawid. Presented at: 9th International Conference on Forensic Inference and Statistics, August 19/22th- 2014, Leiden University, Netherlands
Presentazioni
1. “Bounds for the probability of causation: a new formulation in Mediation Analy- sis”. Authors: Phil Dawid, Rossella Murtas, Monica Musio. Speaker: Rossel- la Murtas. Presented at: 7th International Conference of the ERCIM WG on Computational and Methodological Statistics, Pisa, December 6-8th 2014
Seminari
1. Organization: ATS Metropolitan City of Milan. Title: “Composite Indicators:
weights measures and latent constructs”, 10/10/2016
2. Organization: University of Cagliari. Title: “Bounds for the probability of causation: a new formulation in Mediation Analysis”, 4/12/2014
3. Organization: University of Cagliari. Title: “Assessing Mediation and causality on childhood Asthma”, 08/04/2014
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30 giugno 2003 n◦196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
Milano 7 novembre 2019
Firma