• Non ci sono risultati.

Indice. Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico. Capitolo 1 Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indice. Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico. Capitolo 1 Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice

IX Premessa

XIII Prefazione alla diciassettesima edizione

Introduzione Potere giuridico, potere politico, potere economico

1 1. Sulla parola «potere»

1 2. Il potere giuridico

1 3. Chi ha il potere di attribuire poteri giuridici 2 4. Poteri liberi e poteri doverosi

3 5. Sulla nozione di effetto giuridico

3 6. Il potere giuridico presuppone l’esistenza di un effettivo apparato militare al suo servizio

4 7. Il potere giuridico non è mera forza 4 8. Il potere economico

4 9. Il potere economico presuppone l’esistenza del potere giuridico 5 10 Potere economico e libertà

6 11. Il potere politico

7 12. Sistema politico e forma di governo

7 13. Conclusioni sui rapporti tra potere giuridico da un lato e potere economico e potere politico dall’altro

8 14. Potere politico e potere economico

Capitolo 1 Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

10 1. Premessa

12 2. Lo Stato dispone della forza armata

13 3. Lo Stato ha il monopolio della forza (entro i suoi confini) 15 4. La sovranità dello Stato

19 5. L’indipendenza dello Stato

20 6. La territorialità dello Stato: i confini 24 7. La diseguaglianza fra gli Stati 26 8. Lo Stato come ente originario 30 9. Lo Stato in quanto ente necessario 41 10. Lo Stato in quanto ente rappresentativo 42 11. Lo Stato in quanto apparato

45 12. Apparati e principio di gerarchia 46 13. L’apparato dello Stato e il segreto 49 14. La separatezza dell’apparato statale

51 15. Apparato dello Stato e istituti democratici – prime osservazioni sui partiti 52 16. L’apparato dello Stato e il principio di legalità

54 Bibliografia

Capitolo 2 Stato e società

56 1. Due significati della parola Stato 57 2. Storicità dello Stato

(2)

Indice IV

64 3. La separazione tra potere politico e potere economico 66 4. La rivoluzione inglese

69 5. I teorici della rivoluzione inglese: Hobbes e Locke 75 6. La rivoluzione americana

78 7. La rivoluzione francese

81 8. Caratteristiche essenziali dello Stato liberale 84 9. La crisi dello Stato liberale classico

89 10. Lo Stato democratico-pluralista 92 11. Il ritorno del liberalismo classico

93 12. Il fascismo e la statizzazione forzosa della società 95 13. Il comunismo e la estinzione dello Stato

102 14. La c.d. globalizzazione e le trasformazioni della forma Stato 103 15. Conclusioni

107 Bibliografia

Capitolo 3 I rapporti tra gli Stati

112 1. Premessa

112 2. L’ordinamento internazionale 116 3. L’ONU

117 4. Altre organizzazioni internazionali 119 Bibliografia

Capitolo 4 L’Unione europea

120 1. La Comunità europea, le Comunità europee, l’Unione europea 122 2. Gli organi e gli atti dell’Unione europea

125 3. Rapporti tra Unione europea e Stati aderenti 126 Bibliografia

Capitolo 5 Lo Stato come soggetto giuridico

128 1. Persona fisica, persona giuridica e altri soggetti giuridici 135 2. Lo Stato come soggetto giuridico

140 3. La proprietà, il bilancio e la responsabilità giuridica dello Stato 147 4. Gli organi dello Stato

152 5. In che senso lo Stato non sempre è soggetto unitario 154 6. Gli enti pubblici

156 7. Conclusioni 160 Bibliografia

Capitolo 6 L’ordinamento giuridico

162 1. Stato e diritto

165 2. Regole (di comportamento) sociali e regole (di comportamento) giuridiche 170 3. Regole giuridiche e regole indirettamente (o tendenzialmente o quasi) giuridiche 174 4. L’ordinamento giuridico – le regole per risolvere le contraddizioni entro l’ordi- namento

181 5. Criteri di individuazione delle fonti dell’ordinamento giuridico italiano 187 6. Alcuni tipi di regole giuridiche

188 7. Sulla pluralità degli ordinamenti

193 8. Ordinamento giuridico dello Stato e altri ordinamenti 197 Bibliografia

(3)

Indice V

Capitolo 7 Le fonti dell’ordinamento giuridico italiano

199 1. Premessa

200 2. Il costituzionalismo

206 3. Breve storia costituzionale italiana prima della Costituzione del 1948 207 4. La Costituzione vivente

211 5. La Costituzione come legge fondamentale 212 6. I regolamenti comunitari

216 7. Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali 223 8. La legge del Parlamento

243 9. Il decreto-legge

246 10 Il diritto delle situazioni di emergenza 248 11. Il decreto legislativo

253 12. Il referendum abrogativo

257 13. Gli statuti regionali, provinciali, comunali, delle Città metropolitane 260 14. I regolamenti parlamentari

261 15. Le leggi regionali

265 16. I regolamenti (in quanto fonte secondaria) 277 17. La consuetudine

282 Bibliografia

Capitolo 8 Forme di Stato e forme di governo

284 1. La divisione dei poteri

288 2. Forme di Stato e forme di governo 289 3. Le forme di Stato

291 4. Sulla nozione di «forma di governo»

294 5. Il governo parlamentare (e sue varianti) 297 6. Il governo presidenziale

298 7. Altre forme di governo

300 8. Forme di governo e partiti politici 300 9. Gli organi costituzionali

304 Bibliografia

Capitolo 9 I partiti politici

306 1. Partiti politici e Stato 310 2. Sui sistemi di partito 311 3. Sui tipi di partito politico 318 4. I partiti in Italia

321 5. La Costituzione italiana sui partiti

322 6. La legge ordinaria sui partiti, l’abolizione del finanziamento pubblico diretto, la disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore

323 Bibliografia

Capitolo 10 La partecipazione popolare

325 1. Premessa

326 2. Democrazia diretta e democrazia rappresentativa 328 3. La partecipazione

332 4. La rappresentanza politica 338 5. Il corpo elettorale

(4)

Indice VI

341 6. I sistemi elettorali

348 7. Elettorato attivo e passivo, ineleggibilità, incandidabilità, incompatibilità, le pari opportunità tra donne e uomini

349 8. Riassunto dei diversi casi di partecipazione 352 Bibliografia

Capitolo 11 Il Parlamento

353 1. Caratteristiche generali dei parlamenti 355 2. Il sistema elettorale della Camera dei deputati 358 3. Il sistema elettorale del Senato della Repubblica 359 4. Lo «status» di parlamentare

362 5. Durata e scioglimento delle Camere 365 6. L’organizzazione interna delle Camere 373 7. Il Parlamento in seduta comune 374 8. La funzione legislativa del Parlamento

379 9. La funzione di controllo politico del Parlamento 389 Bibliografia

Capitolo 12 Il Governo

390 1. Composizione del Governo

395 2. Il procedimento di formazione del Governo 404 3. Le convenzioni costituzionali

408 4. La responsabilità politica

412 5. La responsabilità politica del Governo 416 6. Le crisi di Governo

418 7. Le funzioni del Governo

421 8. La responsabilità penale dei ministri 422 Bibliografia

Capitolo 13 Il Presidente della Repubblica

423 1. L’elezione del Presidente della Repubblica 424 2. Ruolo e significato della qualità di capo dello Stato

429 3. Caratteristiche significative della carica di Presidente della Repubblica 432 4. Sulla responsabilità politica del Presidente della Repubblica

434 5. La controfirma ministeriale

443 6. I poteri del Presidente della Repubblica

446 7. La responsabilità penale del Presidente della Repubblica 449 8. La supplenza del Presidente della Repubblica

452 9. Assegno e dotazione – Il segretario generale della Presidenza della Repubblica 453 Bibliografia

Capitolo 14 La Corte costituzionale

454 1. I giudici della Corte 456 2. Le funzioni della Corte

457 3. Il controllo di costituzionalità delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni

467 4. Il giudizio sui conflitti di attribuzione 472 5. Il giudizio sulle accuse

(5)

Indice VII 473 6. Il giudizio sulla ammissibilità del referendum abrogativo

475 Bibliografia

Capitolo 15 L’ordinamento giudiziario e la funzione giurisdizio- nale

477 1. Definizione di giurisdizione 481 2. L’ordine giudiziario

488 3. Principi generali relativi alla funzione giurisdizionale 491 4. Principi relativi alla giurisdizione penale

496 5. Principi relativi alla giurisdizione civile

496 6. Organizzazione della giurisdizione ordinaria. La Cassazione 499 7. Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa 509 Bibliografia

Capitolo 16 La pubblica amministrazione

511 1. Delimitazione della pubblica amministrazione dello Stato 512 2. Principi costituzionali sulle amministrazioni pubbliche 519 3. L’organizzazione della p.a.

524 4. I mezzi

533 5. Il rapporto di impiego pubblico

536 6. Compiti e attività delle pubbliche amministrazioni 539 7. Gli atti delle pubbliche amministrazioni

541 8. L’attività di diritto privato delle p.a.

544 9. L’attività di diritto pubblico. Gli atti amministrativi. I provvedimenti amministrativi 554 10. Il provvedimento amministrativo

556 11. Vizi e controlli dei provvedimenti amministrativi 562 Bibliografia

Capitolo 17 Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni

564 1. Caratteristiche comuni a Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni 567 2. I rapporti tra Stato, Regioni, Province e Comuni

575 3. Le Regioni in generale 577 4. Le funzioni delle Regioni 579 5. Gli organi della Regione 582 6. Città metropolitane e Province 583 7. Comuni

589 Bibliografia

Capitolo 18 I diritti di libertà

591 1. La libertà personale 597 2. La libertà di domicilio

598 3. La libertà e segretezza delle comunicazioni e della corrispondenza 599 4. La libertà di circolazione e soggiorno

600 5. La libertà di riunione 601 6. La libertà di associazione 604 7. La libertà religiosa

609 8. La libertà di manifestazione del pensiero

614 9. Diritto al nome, alla cittadinanza, alla capacità giuridica, alla riservatezza

(6)

Indice VIII

616 10. Il principio di legalità

618 11. Diritti di libertà e poteri dello Stato

621 12. Diritti di libertà ed estensione dei soggetti garantiti 624 13. Diritti di libertà e soggetti contro cui è rivolta la garanzia 626 14. Diritti di libertà e rapporti di supremazia speciale 630 15. I diritti di libertà come conquista storica di civiltà 632 16. Il principio di eguaglianza

635 17. Eguaglianza sostanziale e principio di sussidiarietà 640 Bibliografia

Capitolo 19 Stato ed economia

643 1. Premessa

644 2. Diritto pubblico e diritto privato 646 3. Costituzione italiana e mercato 648 4. La libertà del capitale

651 5. Il sistema bancario 652 6. Il lavoro salariato 656 7. I sindacati

660 8. I compiti del sindacato 661 9. Lo sciopero

668 10. Il diritto di proprietà

673 11. Proprietà e iniziativa pubbliche

675 12. Il mercato, la concorrenza, le autorità indipendenti

677 13. Conclusioni riassuntive sul rapporto tra Stato ed economia nel diritto 678 Bibliografia

Appendici

681 Appendice 1 Sugli strumenti di ricerca 681 Come si cercano le norme giuridiche 685 Come si cercano le sentenze dei giudici 687 Come si cerca la dottrina

691 Appendice 2 Sul metodo dialettico 702 Bibliografia essenziale

703 Costituzione della Repubblica italiana 721 Indice analitico-alfabetico

Riferimenti

Documenti correlati

Tra queste un nucleo entrò in possesso della Bi- 9 Ci si riferisce in particolare alle carte di Felice de Azara, Nicolas de Azara, Giuseppe Bodoni (fratello di Giambattista),

Per valutare l’effettiva accessibilità del sito presentato nei paragrafi precedenti, abbiamo coinvolto le associazioni podistiche e palestre, contattate anche per il

Si è detto che dopo oltre un quarantennio, nel costume epistemologico del sapere penalistico (non solo ermeneutica, categorie e principi, ma anche scienza sociale) coesistono

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

Devonshire, “Extrait de l’histoire d’Égypte”.. Per concludere, si può affermare che gli scambi diplomatici ci permettono di accostarci alla problematica della parola del

l’anno dopo nasce il figlio Napoleone Francesco (re di Roma, lo Stato della Chiesa viene annesso alla Francia e papa PioVII condotto prigioniero in Francia). • 1810: il

Prima di avviarci ad un’analisi più ravvicinata dei profili politico-criminali atti- nenti alla riforma della legittima difesa (prescinderemo qui da uno scrutinio di detta- glio

I testi sono però utilizzabili anche da alunni di livello più avanzato, anche aventi l'italiano come L1, in attività meno guidate dall'insegnante oppure per recuperare