• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

Nova Milanese

CURRICULUM VERTICALE

ITALIANO

Allegato PTOF 2016/19

(2)

I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA dell’INFANZIA: ANNI 5

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

CONTENUTI e ATTIVITÀ COMPETENZE CONOSCENZE

Conosce:

ABILITÀ Sa:

ASCOLTO E PARLATO

 Principi essenziali di organizzazione del discorso.

 Elementi principali della frase

semplice.

 Testi descrittivi.

 Testi narrativi.

 Testi poetici.

 Filastrocche ritmate.

 Messaggi regolativi.

 Storie fantastiche.

 Storie realistiche.

 Fiabe e favole.

 Principali strutture della

lingua italiana.

 Elementi di base delle funzioni della lingua .

 Ascoltare e comprendere i di- scorsi altrui.

 Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative.

 Porre domande.

 Esprimere sentimenti e biso- gni.

 Comunicare azioni e avveni- menti.

 Intervenire in modo pertinente nei discorsi di gruppo.

 Formulare frasi di senso com- piuto.

 Riassumere con parole pro- prie una breve vicenda pre- sentata come racconto.

 Esprimere sentimenti e stati d'animo.

 Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e si- tuazioni.

 Inventare storie e racconti.

 Filastrocche, conte, poesie

storie fantastiche, fiabe, favole, testi.

 Ascolto attivo di narrazioni e racconti.

 Conversazione guidate nel piccolo e gran- de gruppo su testi narrativi, descrittivi e re- golativi.

 Descrizione di oggetti, persone, immagini, vissuti, situazioni, eventi e giochi.

 Verbalizzazione di storie ascoltate e illustra- te.

 Racconto di vissuti/ esperienze proprie ed altrui.

 Scambio di domande, informazioni, impres- sioni, giudizi e sentimenti.

 Invenzione di storie; e / o di finali diversi in una storia, e/o del titolo alla stessa.

 Inversione delle sequenze in una storia e creazione di nuove storie.

 Tecniche rodariane per giocare a inventare storie.

 Verbalizzazione di storie in due o tre se- quenze.

 Ascolto, comprensione e formulazione di te- sti regolativi (ricette, istruzioni per i giochi, etc).

Padroneggiare gli stru- menti espressivi e lessi- cali indispensabili per ge- stire l’interazione comuni- cativa verbale in vari campi d’esperienza.

Comprendere testi di va- rio tipo letti da altri. Riflet- tere sulla lingua e sulle sue regole di funziona- mento.

(3)

LETTURA SCRITTURA

 Prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.

 Analizzare e commentare figu- re di crescente complessità.

 Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell'adulto, l'esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti.

 Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attra- verso la scrittura, anche utiliz- zando le tecnologie.

 Riprodurre e confrontare scrit- ture.

 Ricostruzione verbale di sequenze illustrate.

 Produzione di scritture spontanee.

 Esperienza di lettura spontanea (ai compa- gni o all’insegnante).

 Lettura di immagini.

 Giochi ipotetici sulla lingua scritta.

 Esperienze di coordinamento occhio / ma- no: tratteggio di segni grafici seguendo la giusta direzione : sinistra-destra , alto-basso ,

in senso antiorario.

 Esperienze occhio/mano: esecuzione grafi- ca di ritmi (forme, simboli, colori, etc).

Usare la lingua italiana;

arricchire, precisare, comprendere il proprio lessico, comprende paro- le e discorsi, fare ipotesi sui significati. Saper esprimere e comunicare agli altri emozioni, senti- menti, argomentazioni at- traverso il linguaggio ver- bale utilizzato in differenti situazioni comunicative.

Avvicinarsi alla lingua scritta, esplorare, e spe- rimenta prime forme di comunicazioni attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digita- li e i nuovi media

LESSICO

 Lessico fondamen- tale per la gestione di semplici comuni- cazioni orali.

 Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi, avverbi.

 Interventi pertinenti con l’utilizzo di un lin- guaggio ricco e variegato.

 Riflessioni e ipotesi sul significato di parole nuove.

 Costruzioni di frasi con parole nuove.

Ascoltare e comprendere narrazioni, raccontare e inventare storie. Usare il linguaggio per progettare attività e per definirne re- gole. Ragionare sulla lin- gua, scoprire la presenza di lingue diverse, ricono- scere e sperimentare la pluralità dei linguaggi; mi- surarsi con la creatività e la fantasia.

(4)

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

 Principali connettivi logici.

 Somiglianze seman- tiche.

 Rime ed assonan- ze.

 Utilizzare il metalinguaggio:

ricercare assonanze e rime, somiglianze semantiche.

 Costruzione di brevi e semplici rime e fila- strocche.

 Giochi fonologici: segmentazione in sillabe di parole / fusione sillabica.

 Giochi fonologici: riconoscimento in parole diverse della sillaba iniziale uguale.

 Giochi fonologici : delezione della sillaba iniziale / della sillaba finale.

 Giochi fonologici: riconoscimento e produ- zione di parole che iniziano con lo stesso fonema.

Avvicinarsi alla lingua scritta, esplorare e speri- mentare prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digita- li e i nuovi media.

(5)

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI e ATTIVITA' COMPETENZE CONOSCENZE

Conosce:

ABILITÀ Sa:

ASCOLTO E PARLATO

 La lingua come strumento di espressione per raccontare.

 Le regole della comunicazione.

 La frase e le sue funzioni in contesti comunicativi

(affermativa, negativa, interrogativa,

esclamativa).

 Le forme di

espressione personale di stati d’animo, emozioni.

 Interagire in una

conversazione rispettando il proprio turno.

 Inserirsi in modo pertinente e costruttivo nel dialogo.

 Ascoltare gli interlocutori (adulti e coetanei) per cogliere opportunità di conoscenza, di confronto.

 Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e consegne.

 Ascoltare per ricavare informazioni utili al lavoro scolastico.

 Interagire in modo adeguato ed efficace, rispettando il punto di vista altrui;

 Comprendere l’argomento e le informazioni principali di testi ascoltati mostrando di saperne cogliere il senso globale.

 Manifestare le esigenze personali.

 Riferire esperienze personali, vissuti e semplici storie ascoltate rispettando l’ordine logico e cronologico.

 Esprimersi con pronuncia accettabile e linguaggio comprensibile.

 Usare gradualmente un lessico adeguato.

 Conversazioni libere e guidate.

 Elaborazione di regole comuni.

 Esecuzione di giochi e attività.

 Esercizi di comprensione e rielaborazione (riordino sequenze, completamento del testo, illustrazione grafica di storie ascoltate…).

 Giochi percettivi uditivi.

 Esecuzione di consegne a comando verbale;

 Formulazione di domande e risposte pertinenti

 Ripetizione di istruzioni.

 Giochi di animazione teatrale.

 Narrazione di esperienze.

 Giochi di rime e filastrocche.

 Memorizzazione di rime, poesie e filastrocche.

 Giochi fonologici, di manipolazione linguistica, catene di parole.

Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali per ge- stire l’interazione comunica- tiva verbale in vari ambiti.

Comprendere testi di vario tipo letti o ascoltati. Riflette- re sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

(6)

LETTURA

 Corrispondenza fonema-grafema.

 Caratteri grafici.

 Vocali, consonanti, sillabe, digrammi, trigrammi e suoni particolari.

 Avvio alla lettura.

 La funzione dei segni di punteggiatura forte (il punto fermo).

 Sviluppare abilità propedeutiche

all’apprendimento della lettura (orientamento spazio-

temporale, abilità percettive di tipo visivo ed uditivo, corretta pronuncia dei fonemi, consapevolezza della corrispondenza tra fonema e grafema).

 Impadronirsi gradualmente delle abilità di lettura strumentale per:

- scoprire e comprendere messaggi e informazioni - scoprire il piacere della lettura.

 Leggere, comprendere e rielaborare oralmente il messaggio contenuto in immagini, anche in sequenza.

 Leggere e comprendere brevi e semplici testi.

 Riconoscere alcuni elementi essenziali della narrazione.

 Lettura di immagini.

 Lettura e decodifica di simbologie convenzionali.

 Riconoscimento e lettura di simboli alfabetici.

 Lettura di sillabe e parole.

 Giochi di analisi e sintesi sillabica e fonematica;

 Leggere parole, frasi, testi.

 Esercitazioni con tecniche di lettura di testi narrativi.

 Analisi di testi e riordino di sequenze in successione logico-temporale.

 Drammatizzazione di testi.

 Completamento di storie.

 Lettura di rime, indovinelli, giochi, rebus, filastrocche, poesie.

Acquisire opportune stru- mentalità e tecniche di lettu- ra.

SCRITTURA

 Le prime convenzioni di scrittura (vocali e consonanti, scansione in sillabe,

raddoppiamenti, grafemi complessi).

 I diversi caratteri grafici e la organizzazione spaziale della pagina.

 La funzione dei segni di punteggiatura forte.

 Il concetto di frase.

 La scoperta di parole e

 Orientarsi nello spazio- temporale.

 Possiede abilità percettive di tipo visivo, uditivo e manuale.

 Pronunciare correttamente i fonemi.

 La corrispondenza tra fonema e grafema.

 Scrivere sotto dettatura o con autodettatura: lettere, sillabe, parole.

 Utilizzare il codice scritto per:

- comporre semplici frasi

 Raccolta di oggetti vari.

 Giochi collettivi per l’osservazione e la manipolazione di oggetti.

 Rilevazione delle caratteristiche significative.

 Confronto fra oggetti in base alle loro proprietà per l’individuazione di somiglianze e differenze.

 Formulazione delle osservazioni scaturite dal contatto diretto con il materiale e confronto per determinare le proprietà (colore, forma, spessore, dimensione, materiale e funzione).

 Raggruppamenti di oggetti e figure in base a

Acquisire opportune stru- mentalità e tecniche di scrit- tura.

(7)

dei loro significati. - eseguire semplici attività di scrittura a carattere giocoso.

un criterio dato e successiva rappresentazione grafica.

 Dato un raggruppamento, individuazione del criterio che lo ha determinato.

 Confronto di due o più oggetti/figure secondo un criterio comparativo( più grande/più piccolo, più largo/più stretto, più pesante/più leggero, più alto/più basso…).

 Osservazione e descrizione di oggetti e di compagni per distinguere diverse

grandezze.

 Giochi vari sull’osservazione e misurazione degli oggetti.

 Giochi e schede sulla seriazione.

 Raccolta di dati (tempo atmosferico, sport ...).

LESSICO

 Arricchimento del lessico con l'utilizzo di sinonimi e contrari.

 Relazioni di significato tra le parole.

 Ampliamento di campi semantici di nomi.

 Riconoscere e utilizzare sinonimi

 Riconoscere e utilizzare aggettivi contrari

 Conoscere e ampliare campi semantici:

 Completamento in una frase di parole uguali, ma con significato diverso.

 Riconoscimento di sinonimi e contrari tra parole date.

 Inserimento di parole date in un'immagine.

 Giochi linguistici.

Arricchire il lessico già in suo possesso di varie parole ed espressioni

GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE

LINGUISTICA

 Corrispondenza tra fonema e grafema;

 Le sillabe, le parole;

 Digrammi e trigrammi;

 Convenzioni ortografiche;

 Le funzioni della punteggiatura forte;

 Concordanza di genere e numero;

 Parole, non /parole;

 Rime.

 Riconoscere e discriminare vocali e consonanti;

 Discriminare le consonanti con suoni affini

 Saper riconoscere suoni duri e dolci di c e g;

 Riconoscere ed usare

digrammi e trigrammi: gl – sc – gn – ch – gh – ci - gi, gli, sci;

 Riconoscere ed utilizzare il raddoppiamento consonantico;

 Riconoscere ed utilizzare mp - mb;

 Ricomposizione e ordinamento di parole;

 Completamento di semplici frasi;

 Giochi di sostituzioni di parole e di frasi;

 Giochi di sostituzione di parole, rime;

 Attività meta fonologica e metalinguistica;

 Attività di riflessione lessicale: nomi e qualità, famiglie, catene, trasformazioni;

 Scrittura e arricchimenti della frase

 Esercitazioni sulle principali convenzioni ortografiche;

 Attività di riflessione relative all’utilizzo di alcuni segni di interpunzione: la virgola, il punto fermo, il punto esclamativo e

Comprendere testi di vario tipo letti o ascoltati. Riflette- re sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

(8)

 Dividere in sillabe in modo intuitivo;

 Riconoscere e trovare rime;

 Far concordare genere e numero in parole e frasi;

 Distinguere le parole dalle non parole.

interrogativo.

(9)

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI e ATTIVITÀ COMPETENZE CONOSCENZE

Conosce:

ABILITÀ Sa:

ASCOLTO E PARLATO

 La lingua come strumento di espressio- ne

per raccontare.

 Il criterio della successione temporale.

 La frase e le sue funzioni (affermati- va, negativa, interroga- tiva esclamativa).

 Le modalità di ascolto e di intervento.

 Le regole della comunicazione.

 Le forme e le modalità della comuni-

cazione: i tratti prosodici ((intensità, timbro, velo-

cità, ritmo) che possono contraddistinguere una comunicazione.

 Le espressioni personali, gli stati d’animo, le emozioni.

 Raccontare fatti.

 Riferire esperienze ri- spettando la successione temporale.

 Costruire via via una comunicazione orale corret- ta, coerente e funzionale allo scopo.

 Comprendere le conse- gne.

 Comprendere gli argo- menti e le informazioni prin- cipali degli argomenti affron- tati in classe.

 Partecipare all’ascolto dell’insegnante e dei compa- gni e mantenere l’attenzione.

 Chiedere informazioni e/o spiegazioni:

 Utilizzare termini lessica- li adeguati alle diverse situa- zioni comunicative.

 Partecipare alle conver- sazioni e rispettare le regole condivise, tenendo conto degli interventi precedenti.

 Usare i tratti prosodici in una comunicazione.

 Conversazioni libere e guidate.

 Narrazione di esperienze.

 Esecuzione di giochi e attività.

 Giochi percettivi uditivi.

 Esecuzione di consegne a comando verbale.

 Formulazione di domande e risposte pertinenti.

 Ripetizione di istruzioni.

 Giochi di animazione teatrale.

 Giochi fonologici, di manipolazione linguistica, catene di parole.

Partecipare a scambi comu- nicativi con compagni e in- segnanti formulando mes- saggi chiari e pertinenti.

Ascoltare e comprendere te- sti orali provenienti da varie fonti.

(10)

LETTURA

 La lettura corret- ta di frasi e brevi testi.

 L’individuazione e la comprensione del significato ge- nerale del testo.

 Le informazioni principali di un te- sto.

 La ricostruzione in sequenze di una storia secondo l’ordine cronologico.

 Utilizzare le modalità di lettura (intonazione, pause).

 Adoperare le diverse ti- pologie di lettura (silenziosa, ad alta voce, drammatizzata):

 Riconoscere le diverse tipologie testuali: (testo narrati- vo, poetico, descrittivo);

 individuare gli elementi principali di un testo (personag- gi, luoghi, tempi);

 discriminare le parti di un testo:

- momento iniziale - momento centrale - momento finale

 Lettura ad alta voce e silenziosa di brevi racconti.

 Lettura e comprensione di testi vari con difficoltà graduali.

 Individuazione delle sequenze.

 Individuazione degli elementi di un racconto: personaggi, luogo tempo.

 Individuazione dei nessi logici di un racconto.

 Traduzione in altri linguaggi dei con- tenuti dei testi letti.

 Rime, poesie, filastrocche.

Leggere e comprendere testi di vario tipo, sintetizzando o approfondendo con l’uso di una terminologia specifica.

SCRITTURA

La scrittura cor- retta di parole.

 L’utilizzo dei se- gni di punteggiatura.

 L’espressione in forma scritta di brevi te- sti con l’utilizzo di im- magini e/o schemi

 Il rispetto di semplici regole per la produzione dei testi.

 Utilizzare i segni di pun- teggiatura e le convenzioni orto- grafiche.

 Servirsi di strategie di autocorrezione.

 Scrivere semplici testi funzionali legati al vissuto per- sonale.

 Costruire un testo utiliz- zando:

-momento iniziale - momento centrale - momento finale;

 Descrivere oggetti, ani- mali, persone in base a semplici schemi.

 Scrittura di didascalie relative ad im- magini.

 Scrittura di didascalie relative ad una storia raccontata per sequenze.

 Completamento di una descrizione con l’aiuto di uno schema guida.

 Utilizzo dei dati sensoriali nelle de- scrizioni.

 Manipolazione di testi.

 Completamento di testi.

Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coesi legati alla esperienza cono- scitiva.

LESSICO

Le relazioni di significato tra le parole

(sinonimia, omoni- mia, polisemia).

 individuare la relazione di significato tra le parole e usa- re sinonimi, omonimi, contrari nella comunicazione.

 Riconoscimento di sinonimi, omonimi e contrari.

 Sostituzione di termini con sinonimi.

Arricchire il lessico già in suo possesso con nuove parole ed espressioni

(11)

 L’ampliamento del patrimonio lessicale.

 Arricchire e utilizzare il patrimonio lessicale.

 Sostituire termini generi- ci con altri specifici nella comu- nicazione.

 Registrare e usare i ter- mini nuovi individuati nei testi e nel contesto d’uso.

 Sostituzione di termini generici (ad es. dire, fare, dare) con termini più specifici.

 Giochi linguistici;

 Avvio all’uso dei vocaboli appropriati nelle descrizioni per caratterizzare personag- gi, oggetti, animali;

GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE

LINGUISTICA

 Le convenzioni ortografiche e le loro principali eccezioni.

 L’uso di accen- to e apostrofo.

 I nomi e li ana- lizza

(genere, numero, comune, proprio, persona, animale, cosa).

 I verbi.

 Il tempo delle azioni (presente, passa- to, futuro).

 Gli articoli (ge- nere e numero).

 Gli aggettivi qualificativi.

 La costruzione della frase (soggetto, predicato).

 La differenza tra frasi e non frasi.

 Filastrocche e poesie

 Scrivere rispettando le regole ortografiche acquisite.

 Riconoscere e utilizzare le principali eccezioni.

 Utilizzare le regole della divisione in sillabe.

 Attribuire genere e nu- mero a nomi e articoli.

 Riconoscere gli articoli determinativi e indeterminativi.

 Attribuire all’azione la corretta collocazione temporale (prima, adesso, poi, dopo).

 Riconoscere nella frase minima le sue parti più importan- ti: soggetto e predicato.

 Discriminare frasi e non frasi.

 Riconoscere filastrocche e poesie.

 Ordine alfabetico.

 Parole in sillabe.

 Esercitazioni ortografiche sulle princi- pali difficoltà (digrammi, trigrammi, doppie, suoni simili, apostrofo, accento, uso dell’h…).

 Riflessione sull’uso di maiuscole e minuscole e sui principali segni di punteggia- tura.

Osservare parole, frasi e ri- flettere su alcuni caratteri basilari della loro struttura

(12)

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI e ATTIVITÀ COMPETENZE CONOSCENZE

Conosce:

ABILITÀ Sa:

ASCOLTO E PARLATO

 La lingua come strumento di espres- sione per raccontare.

 Le regole

dell’ascolto (silenzio, atteggiamenti postu- rali adeguati ecc…).

 Le regole della con- versazione (modalità di intervento, turna- zione, rispetto dei tempi, pertinenza ecc.).

 Il lessico adeguato all’età e alle circo- stanze.

 Partecipare attivamente all’ascolto dell’insegnante o dei compagni, mantenendo un’attenzione gra- dualmente più costante.

 Comprendere le consegne, gli ar- gomenti e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

 Chiedere informazioni o spiegazio- ni.

 Seguire una semplice narrazione (letta o raccontata oralmente da al- tri) mostrando di saperne cogliere il senso globale e riferirne il contenu- to.

 Interagire in una conversazione ri- spettando le regole condivise, te- nendo conto degli interventi prece- denti, formulando domande e dan- do risposte o opinioni pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

 Raccontare oralmente

un’esperienza personale, rispet- tando l’ordine logico e cronologico.

 Narrare racconti realistici o fanta- stici in modo coerente e compren- sibile.

 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o una attività precedentemente sperimentata.

 Conversazioni spontanee e guidate su esperienze vissute o tematiche diverse, non necessariamente disciplinari, ma che scaturiscano anche da proposte degli alunni e/o da fatti e situazioni si- gnificative e motivanti.

 Attività di ascolto, comprensione, inven- zione e rielaborazione di racconti (rac- conto orale del contenuto, riordino se- quenze, illustrazione grafica di storie ascoltate, assegnazione di un titolo, in- dividuazione delle parti e degli elementi principali, invenzione

 Individuale o collettiva delle parti man- canti, etc.).

 Ripetizione di istruzioni.

 Conversazioni per verificare le precono- scenze su argomenti oggetto di studio.

 Verbalizzazione di schemi/mappe.

 Memorizzazione di poesie.

 Attività di arricchimento lessicale.

 Esecuzione di giochi e attività secondo consegne e regole date a comando verbale.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti . Sa- per accontare una storia per- sonale o fantastica rispettan- do l'ordine cronologico e logi- co.

(13)

LETTURA

 Le modalità di lettura (intonazione, pause, la funzione dei segni di punteggiatura).

 Le diverse tipologie di lettura (silenziosa, ad alta voce, per studio, drammatizza- ta).

 Alcune tipologie te- stuali : testo narrati- vo (fiaba, favola, mi- to, leggenda), de- scrittivo, regolativo, espositivo e poetico.

 Gli elementi principa- li di un testo (perso- naggi, luoghi e tempi ).

 La struttura di un te- sto narrativo descrit- tivo e poetico.

 Padroneggiare la lettura

strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.

 Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

 Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla ed individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

 Comprendere testi di tipo diverso.

 Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale; leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

 Lettura silenziosa o a voce alta di testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, poetico, informativo).

 Memorizzazione di testi poetici.

 Risposte a domande riferite ad un testo letto.

 Lettura di testi informativi per l’avvio alla didattica dello studio.

Leggere scorrevolmente ad alta voce e comprendere ed interpretare testi scritti di va- rio tipo : riconoscerne la fun- zione e individuare gli ele- menti essenziali e il senso globale.

SCRITTURA

 Regole ortografiche.

 Concetto di frase e periodo.

 I segni di punteggiatura;

 Criterio della successione temporale.

 Nessi logici.

 Le diverse tipologie testuali.

 Discorso diretto e indiretto.

 Operazioni propedeutiche al

 Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti in- terpersonali, per ricordare) e con- nessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

 Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere).

 Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fon- damentali convenzioni ortografiche.

 Rilevare e correggere gli errori or- tografici e le improprietà lessicali.

 Scrittura di un semplice testo narrativo e descrittivo.

 Rielaborazione di un testo.

 Scrittura di un resoconto su un’esperienza vissuta.

 Risposte scritte a domande riferite a un testo letto.

 Utilizzo dei dati sensoriali nelle descrizioni.

 Giochi linguistici.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi connessi con situazioni quotidiane.

(14)

riassumere e alla sintesi.

 Pianificazione elementare di un testo scritto (idee, selezione delle stesse,

organizzazione schematica).

 Semplici strategie di autocorrezione.

 Conoscenze lessicali.

 Le rime.

LESSICO

 Nuove parole e fa- miglie di parole.

 Relazioni di signifi- cato tra le parole.

 Parole e termini specifici riferiti alle discipline.

 Uso del vocabolario.

 Riconoscere la convenzionalità del- la comunicazione.

 Riconoscere la relazione di signifi- cato tra le parole.

 Comprendere l'appartenenza di termini specifici riferiti alle discipli- ne.

 Usare il vocabolario.

 Riconoscimento di registri comunicativi.

 Parole primitive, derivate, alterate e composte.

 Riconoscimento e uso di parole polisemiche.

 Riconoscimento e uso di parole omonime.

 Riconoscimento e uso di sinonimi.

 Uso di prefissi e suffissi per formare parole nuove.

 L'ordine alfabetico delle parole.

 Ricerca di parole date su pagine di vocabolario selezionate.

 Giochi linguistici.

Comprendere nuovi significati e usare nuove parole ed espressioni.

(15)

GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE

LINGUISTICA

 Le convenzioni orto- grafiche.

 I principali segni di punteggiatura e la loro funzione.

 Le parti del discorso e le categorie grammaticali: artico- lo, nome, aggettivo qualificativo al grado positivo.

 Le funzioni dei prin- cipali tempi verbali (indicativo):ausiliari, prima, seconda e terza coniugazione dei verbi regolari.

 La funzione del sog- getto e del predicato.

 La costruzione della frase: soggetto, pre- dicato e espansioni.

 Diversa funzione comunicativa della lingua orale e scritta.

 Riconoscere le convenzioni orto- grafiche e applicarle secondo le regole.

 Riconoscere le parole secondo le categorie grammaticali.

 Conoscere la coniugazione dei verbi all’indicativo e procedere alla loro analisi.

 Dividere una frase in sintagmi.

 Riconoscere una frase minima e individuare le domande che produ- cono le espansioni.

 Utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura.

 Utilizzare registri linguistici diversi in funzione del contesto e

dell’interlocutore.

 Consolidamento delle competenze ortografiche.

 Uso consapevole della punteggiatura.

 Gli articoli.

 Il nome.

 Gli aggettivi qualificativi.

 Il verbo (coniugazione, persona, tempo, modo Indicativo).

 La frase e i suoi elementi.

 La frase minima.

 Le espansioni.

 Conoscenza ed uso del dizionario.

 Esercitazioni sui concetti di emittente- destinatario-codice- messaggio.

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Riconoscere alcune regole morfosintattiche e le usa nell'elaborazione orale e scrit- ta

(16)

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI e ATTIVITÀ COMPETENZE CONOSCENZE

Conosce:

ABILITÀ Sa:

ASCOLTO E PARLATO

 Le regole

dell’ascolto (silenzio, atteggiamenti postu- rali adeguati, etc.).

 La lingua come strumento di espres- sione per racconta- re.

 Le regole della con- versazione (modalità di intervento, turna- zione, rispetto dei tempi, pertinenza etc.).

 Il lessico adeguato all’età e alle circo- stanze.

 Le diverse tipologie testuali (testi narrati- vi, descrittivi, infor- mativi, espositivi, poetici, regolativi, multimediali) e gli elementi caratteriz- zanti.

 Gli elementi della comunicazione (messaggio, emit- tente, ricevente, re- gistro, scopo).

 Partecipare attivamente all’ascolto dell’insegnante o dei compagni, mantenendo un’attenzione gradualmente più costante.

 Comprendere le con- segne.

 Seguire una narrazione (letta o raccontata oralmente da altri) mostrando di saperne cogliere il senso globale, i messaggi espliciti/ impliciti, le informazioni principali e se- condarie).

 Interagire in una con- versazione, rispettando le re- gole condivise, tenendo conto degli interventi precedenti, formulando domande e dando risposte o opinioni pertinenti.

 Esprimere attraverso il parlato pensieri, opinioni, stati d’animo, affetti.

 Chiedere informazioni o spiegazioni.

 Sintetizzare ed esporre il contenuto di testi.

 Raccontare oralmente un’esperienza personale, ri- spettando l’ordine logico e

 Conversazioni spontanee e guidate su esperienze vissute o tematiche diver- se, non necessariamente disciplinari, ma che scaturiscano anche da proposte degli alunni e/o da fatti e situazioni significative e motivanti.

 Attività di ascolto, comprensione, in- venzione e rielaborazione di racconti (racconto orale del contenuto, riordino sequenze, illustrazione grafica di storie ascoltate, assegnazione di un titolo, indi- viduazione delle parti e degli elementi principali, invenzione individuale o collet- tiva delle parti mancanti, etc.).

 Sintesi ed esposizione di esperienze proprie ed altrui e contenuti di testi letti o ascoltati di vario genere.

 Ripetizione di istruzioni.

 Conversazioni per verificare le pre- conoscenze su argomenti oggetto di stu- dio.

 Verbalizzazione di schemi/mappe.

 Memorizzazione di poesie.

 Giochi di animazione teatrale (uso del linguaggio verbale e non-verbale).

 Attività di arricchimento lessicale.

 Esecuzione di giochi e attività secondo consegne e regole date a comando verbale.

 Interviste.

Ascoltare in modo attivo e funzionale agli scopi, com- prendere testi orali di diverso tipo e individuare il senso globale e le informazioni rile- vanti

Esporre oralmente esperien- ze personale in modo chiaro;

esprimere emozioni e stati d'animo.

(17)

cronologico.

 Narrare racconti reali- stici o fantastici in modo coe- rente e comprensibile.

 Comprendere e dare semplici istruzioni.

 Verbalizzare schemi e tabelle.

 Relazionare su argomenti di studio.

 Utilizzare termini lessicali sempre più adeguati alle diverse situazioni

comunicative; avviarsi all’uso dei lessico specifico delle discipline di studio.

 Ipotizzare/dedurre il significato di termini sconosciuti ricavandolo dal contesto.

 Recitare in modo espressivo semplici filastrocche, poesie, testi teatrali memorizzati.

.

LETTURA

 La funzione dei segni di punteggia- tura.

 Varietà di for- me testuali relativa- mente ai generi lette- rari e non.

 Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali, secondarie, perso- naggi, tempo, luogo, in testi narrativi, descritti- vi, informativi, regolati- vi, argomentativi.

 Elementari abilità di anti- cipazione della parola da leg- gere o di gruppi di parole, per aumentare la velocità di lettu- ra.

 Utilizzare tecniche di let- tura silenziosa con diversi scopi; individuare l’autore del messaggio, il destinatario, lo scopo del mittente.

 Leggere ad alta voce comprendendo ed utilizzando la componente sonora dei te- sti (timbro, intonazione, inten- sità, accentazione, pause).

 Avvalersi in modo ele-

 Lettura ad alta voce di un testo e, nel caso di dialoghi, inserimento opportuno con la propria battuta, rispettando le pause e la componente sonora dei testi.

 Lettura di testi di varia tipologia, di testi della biblioteca , di fumetti ,di giornali, di quotidiani, di orari, di avvisi, di volantini.

 Ricerca di informazioni in testi di di- versa natura per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare infor- mazioni, costruire mappe e schemi).

Leggere e comprendere testi di vario tipo, individuare il senso globale e le informa- zioni principali.

Ricercare informazione in te- sti scritti, per scopi diversi, anche applicando semplici tecniche di supporto.

(18)

 Relazioni logi- co-temporali, nessi lo- gici.

 Conoscenze

lessicali.

mentare delle anticipazioni del testo (titolo, immagini, dida- scalie) per orientarsi nella comprensione.

 Leggere e comprendere globalmente il significato del testo, rilevandone gli elementi e le informazioni più importan- ti.

 Rilevare le informazioni implicite attraverso semplici inferenze.

SCRITTURA

Regole orto- grafiche.

 Concetto di frase e periodo.

 Principali se- gni di punteggiatu- ra.

 Criterio della successione tem- porale.

 Nessi logici.

 Strategie di scrittura adeguate al testo da produr- re.

 Elementi es- senziali della nar- razione realistica e fantastica.

 Elementi della descrizione.

 Trasformazio- ne del discorso di- retto in indiretto.

 Elementari conoscenze del linguaggio del fu-

 Rielaborare testi:

- individuare le sequenze di un testo

- dare un titolo alle se- quenze

- riconoscere nelle se- quenze le parole chiave e le informazioni essenziali per giungere alla produzione con parole proprie di una semplice sintesi.

 Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute.

 Ideare similitudini e meta- fore.

 Utilizzare un lessico adat- to.

 Rispondere per iscritto a domande.

 Produrre semplici testi narrativi, arricchiti da brevi sequenze descrittive e da dia- loghi.

 Individuare in un testo er- rori d'ortografia, di punteggia- tura e sostituire parole ripetu- te con sinonimi.

 Produzione di testi narrativi arricchiti da brevi sequenze descrittive e da dialo- ghi.

 Rielaborazione di testi individuali e collettivi in cui si fanno resoconti di espe- rienze scolastiche e si esprimono pareri personali.

 Sintesi di un brano letto.

 Rielaborazione di testi in base ad un vincolo dato.

Produrre testi coerenti e coe- si, legati a scopi diversi.

(19)

metto.

 Elementi del testo regolativo e informativo.

 Pianificazione elementare di un testo scritto: (idee, selezione delle stesse, organizza- zione schematica).

 Revisione di testi scritti.

 Conoscenze lessicali.

 Le rime.

 Le similitudini.

LESSICO

L’ampliamento del patrimonio les- sicale.

 La relazione di significato tra le parole.

 L’uso del vo- cabolario.

 Conoscenza di vocaboli prove- nienti da lingue straniere entrati nell'uso comune.

 Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d'uso.

 Riflettere sul lessico, sui significati, sulle principali rela- zioni tra le parole (somiglian- ze, differenze).

 Utilizzare il vocabolario per risolvere problemi di lessi- co e come fonte di informa- zione (anche grammaticale) sulle parole di una lingua.

 Riconoscere parole ono- matopeiche.

 Conoscere termini di ter- mini specifici legati alle disci- pline di studio.

 Scoperta di nuovi vocaboli in situa zioni differenti.

 Parole primitive, derivate, alterate, composte.

 Riconoscimento e uso di sinonimi.

 Ricerca di sinonimi.

 Parole onomatopeiche.

 Uso di termini specifici in contesti da- ti.

 Uso del dizionario.

 Uso dei vocaboli più comuni della lin- gua inglese in relazione alla tecnologia.

Comprendere nuovi significati ed usare nuove parole ed espressioni a partire dal les- sico già in possesso dell'a- lunno.

(20)

GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE

LINGUISTICA

 Le convenzio- ni ortografiche.

 I principali se- gni di punteggiatu- ra e la loro funzio- ne.

 Le parti del di- scorso e le catego- rie grammaticali:

articolo, nome; ag- gettivo qualificativo nei suoi gradi, pro- nomi, preposizioni e congiunzioni;

 I principali tempi dei verbi.

 Soggetto e predicato (verbale e nominale) e al- cune espansioni.;

 L’alfabeto, il dizionario.

 Riconoscere le conven- zioni ortografiche e applicarle secondo le regole.

 Riconoscere e classifica- re le parole secondo le cate- gorie grammaticali.

 Riconoscere, analizzare ed utilizzare adeguatamente i verbi all’indicativo, al congiun- tivo e al condizionale.

 Analizzare la frase mini- ma e alcune espansioni.

 Utilizzare correttamente i principali segni di punteggia- tura.

 Partendo da testi motivati:

- individuazione di tipologie testuali - individuazione di famiglie di parole e del significato di una parola

- consultazione sempre più funzionale del dizionario

 Individuazione e classificazione delle parti variabili e invariabili del discorso.

 Riconoscimento analisi e coniugazio- ne dei verbi.

 Riconoscimento dell’espansione di- retta.

 Consolidamento delle diverse difficol- tà ortografiche.

 Esercitazioni per l’uso corretto della punteggiatura e del discorso diretto.

 Inferire il significato di una parola dal- la frase.

Riconoscere in una produzione linguistica le principali parti del discorso e l'organizzazione sintattica della frase.

(21)

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI e ATTIVITÀ COMPETENZE CONOSCENZE

Conosce:

ABILITÀ Sa:

ASCOLTO E PARLATO

 La lingua come strumento di espressio- ne per raccontare.

 Le regole

dell’ascolto (silenzio, at- teggiamenti posturali adeguati etc.).

 Le regole della con- versazione (modalità di intervento, turnazione, rispetto dei tempi, perti- nenza etc.).

 Le modalità di esprimere, attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato, pensieri, stati d’animo, affetti, punti di vista.

 Il lessico adeguato all’età e specifico delle diverse discipline.

 Le diverse tipologie testuali (testi narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, poetici, rego- lativi, argomentativi, multimediali ) e gli

 Elementi caratteriz- zanti.

 Gli elementi della

 Partecipare attiva- mente all’ascolto dell’insegnante o dei compagni, mantenendo un’attenzione adeguata.

 Interagire in una conversazione, rispet- tando le regole condivi- se, tenendo conto degli interventi precedenti, formulando domande e dando risposte o opinioni pertinenti.

 Partecipare a con- versazioni secondo una modalità guidata.

 Sostenere il proprio punto di vista, rispettan- do quello degli altri e av- viandosi a saper argo- mentare le proprie opi- nioni.

 Esprimere attraver- so il parlato stati d’animo e affetti.

 Chiedere informa- zioni o spiegazioni.

 Comprendere le consegne.

 Sintetizzare ed

 Conversazioni spontanee e guidate su esperienze vissute o tematiche

diverse, non necessariamente disciplinari, ma

 Che scaturiscano anche da proposte degli alunni e/o da fatti e situazioni significative e motivanti, anche attraverso modalità assembleari.

 Sintesi ed esposizione di esperienze proprie ed altrui e contenuti di testi letti o ascoltati di vario genere.

 Conversazioni per verificare le preconoscenze su argomenti oggetto di studio.

 Verbalizzazione di schemi/mappe.

 Memorizzazione di poesie.

 Giochi di animazione teatrale (uso del linguaggio verbale e non-verbale).

 Attività di arricchimento lessicale.

 Esecuzione di giochi e attività secondo consegne e regole date a comando verbale.

 Interviste.

 Ascolto attivo di comunicazioni orali utilizzando strategie diverse per registrare appunti e/ memorizzare (scalette, mappe, schemi).

Partecipare a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e coerenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

(22)

comunicazione (mes- saggio, emittente, rice- vente, registro, scopo, punto di vista) in rela- zione ad un determinato contesto.

 L’origine della pro- pria lingua e alcuni pre- stiti linguistici acquisiti nel tempo e da altre cul- ture.

esporre il contenuto di testi.

 Seguire una narra- zione (letta o raccontata oralmente da altri) mo- strando di saperne co- gliere il senso globale, i messaggi espliciti/ impli- citi, le informazioni prin- cipali e secondarie).

 Raccontare oral- mente un’esperienza personale o una crona- ca, rispettando la se- quenzialità dei fatti.

 Descrivere seguen- do una linea descrittiva.

 Intervistare per rac- cogliere informazioni o opinioni.

 Comprendere e da- re semplici istruzioni.

 Verbalizzare schemi e tabelle.

 Relazionare su ar- gomenti di studio utiliz- zando un lessico specifi- co.

 Avviarsi a prendere appunti.

 Utilizzare termini lessicali sempre più adeguati alle diverse si- tuazioni comunicative.

 Ipotizzare il signifi- cato di termini scono- sciuti ricavandolo dal contesto.

 Recitare in modo espressivo semplici poe- sie.

(23)

LETTURA

Varietà di forme te- stuali relative ai differenti generi letterari.

 Abilità tecniche di lettura.

 Caratteristiche strutturali, sequenze, infor- mazioni principali e secon- darie, elementi essenziali in testi narrativi, descrittivi, espositivi, informativi, rego- lativi, argomentativi.

 Relazioni di signifi- cato tra le parole (sinoni- mia, polisemia, antinomia, parafrasi) sulla base dei contesti.

 Alcune figure di si- gnificato (onomatopea, si- militudine, metafora).

 Leggere testi scelti liberamente in base a moti- vazioni personali.

 Riconoscerne il ge- nere secondo categorie sta- bilite insieme.

 Leggere ad alta vo- ce e in maniera espressiva testi di diverso tipo.

 Utilizzare tecniche di lettura silenziosa.

 Seguire istruzioni scritte per realizzare prodot- ti, per regolare comporta- menti.

 Sfruttare le informa- zioni della titolazione delle immagini e delle didascalie per anticipare il contenuto del testo che intende legge- re.

 Leggere e confron- tare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

 Lettura personale a voce alta e silen- ziosa.

 Lettura di testi a più voci.

 Lettura di testi di varia tipologia, di testi della biblioteca, di fumetti di giornali, di avvisi.

 Controllo della comprensione attra- verso:

- l’uso del vocabolario - la suddivisione in sequenze - completamento e /o risposta ad enunciati aperti

- la scoperta del messaggio implicito - il riconoscimento di tecniche narrati- ve

 Approfondimento della lettura attra- verso sottolineature, note a margine, parole chiave.

 Riconoscimento delle principali carat- teristiche di un libro (titolo, autore, genere, struttura, messaggio, recensione).

Leggere e comprendere testi di vario tipo; individuare il senso globale e le informa- zioni principali utilizzando strategie di lettura adeguati agli scopi. Utilizzare le abilità funzionali allo studio.

SCRITTURA

Funzioni morfologi- che e conoscenze sintatti- che che distinguono le parti del discorso.

 La punteggiatura.

 Lessico appropriato a relazioni di significato tra le parole.

 Connettivi.

 Regole ortografi- che.

 Produrre racconti scritti di esperienze perso- nali che contengono le in- formazioni essenziali relati- ve a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

 Produrre testi crea- tivi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

 Scrivere una lettera

 Produzione di testi narrativi arricchiti da brevi sequenze descrittive e da dialoghi.

 Rielaborazione di testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche e si esprimono pareri personali.

 Sintesi di un brano letto.

 Rielaborazione di testi in base ad un vincolo dato.

 Revisione di testi scritti.

 Individuazione in un testo di errori di ortografia, di punteggiatura e sostituzione di

Scrivere testi corretti nell'or- tografia, chiari e coerenti. Rie- laborare testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

(24)

 Strategie di scrittura adeguate al testo da pro- durre.

 La pianificazione elementare di un testo scrit- to di vario tipo (idee, sele- zione delle stesse, organiz- zazione schematica).

 Tipologie testuali:

- la narrazione - la descrizione - la lettera

- il diario - la cronaca

- il testo informativo, espositivo

- cenni al testo ar- gomentativo

- la poesia

 Manipolazione e rielaborazione di un testo.

indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espres- sive al destinatario e alla si- tuazione di comunicazione.

 Esprimere per iscrit- to esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

 Produrre testi corret- ti dal punto di vista ortografi- co, morfosintattico, lessica- le, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e seman- tiche dei principali segni in- terpuntivi.

 Reperire idee per la scrittura, attraverso la lettura del reale, gli spunti tratti dal- la letteratura, il recupero di ricordi, l’invenzione.

 Pianificare semplici testi scritti, distinguendo le idee essenziali dalle super- flue.

 Individuare relazioni tra le idee e organizzarle secondo semplici schemi.

 Produrre semplici testi narrativi, arricchiti da opportune sequenze descrit- tive, da dialoghi, da stati d’animo ed opinioni perso- nali.

 Elaborare semplici testi informativi e regolativi inerenti la vita quotidiana (avvisi, regolamenti, istru- zioni).

 Saper rispondere per iscritto a domande.

 Applicare le cono-

parole ripetute con sinonimi.

 Giochi di animazione teatrale.

 Narrazione di esperienze.

 Giochi di rime e filastrocche.

 Memorizzazione di rime, poesie e fi- lastrocche.

 Giochi fonologici, di manipolazione linguistica, catene di parole.

(25)

scenze ortografiche, sintatti- che, lessicali, per produrre testi corretti e logicamente strutturati.

LESSICO

 Il patrimonio lessi- cale anche arricchito con vocaboli provenienti anche da altre lingue.

 L’uso del vocabola- rio.

 Uso dei connettivi spaziali, logici e temporali.

 Relazione di forma e significato tra le parole.

 Conoscenza di stra- tegie per cogliere il signifi- cato di parole sconosciute.

 Ampliare il patrimo- nio lessicale a partire da te- sti e contesti d'uso e utilizza- re il lessico specifico delle discipline.

 Usare il vocabolario in autonomia.

 Riconoscere voca- boli entrati nell'uso comune provenienti da altre lingue.

 Riconoscere in un testo connettivi spaziali, lo- gici, temporali e usarli nella stesura di un testo.

 Cogliere la relazione di forma e significato tra le parole.

 Uso corretto di parole nuove.

 Uso di strategie per comprendere la semantica delle parole ( suffissi, prefissi, ra- dice, contesto ).

 Riconoscimento e uso di connettivi logici, spaziali, temporali.

 Uso dei vocaboli più comuni della lingua inglese in relazione a contesti noti.

 Memorizzazione e uso di termini specifici delle discipline.

 Uso del vocabolario.

Capire ed utilizzare nell'uso orale e scritto i vocaboli fon- damentali e quello dati in uso e i più frequenti termini speci- fici legati alle discipline di stu- dio.

GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE

LINGUISTICA

 Le convenzioni or- tografiche.

 Le parti variabili e invariabili del discorso (no- me, articolo, ,aggettivo, verbo, pronome preposizio- ne, congiunzione, avverbi, interiezioni).

 Modi finiti e indefini- ti nella forma attiva.

 Rapporto tra morfo- logia della parola e signifi- cato.

 Soggetto, predicato espansioni dirette e indiret- te.

 L’alfabeto, il dizio- nario.

 La punteggiatura e

 Riconoscere le con- venzioni ortografiche e ap- plicarle secondo le regole.

 Riconoscere e clas- sificare le parole secondo le categorie grammaticali .

 Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione).

 Riconoscere in un testo la frase semplice e in- dividuare i rapporti logici tra i sintagmi.

 Distinguere i verbi transitivi ed intransitivi.

 Conoscere la forma attiva dei verbi.

 Utilizzare corretta- mente i principali segni di

Partendo da testi motivati:

- individuazione del campo semantico - individuazione di famiglie di parole e di significati contestuali

- consultazione sempre più

consapevole di vocabolari ed esercitazioni specifiche

- ripasso della punteggiatura

- ripasso del nome, dell’articolo, delle preposizioni

- riconoscimento ed analisi di pronomi, aggettivi, avverbi, congiunzioni, interiezioni - riconoscimento, analisi e

coniugazione dei verbi (modi, tempi, ausiliari, transitivi, intransitivi, attivi, impersonali e regolari)

- riconoscimento di verbi riflessivi, passivi e irregolari

- riconoscimento e analisi di soggetti, predicati e delle espansioni dirette e

Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le

fondamentali conoscenze metalinguistiche.

(26)

le sue funzioni sintattiche e semantiche.

 La lingua come strumento in continua evo- luzione.

punteggiatura.

 Riconoscere ed usa- re i modi finiti ed indefiniti dei verbi.

 Utilizzare il diziona- rio come strumento di con- sultazione per trovare rispo- ste ai dubbi linguistici.

 Riconoscere ed uti- lizzare termini ed espressio- ni dialettali e di nuova for- mazione

indirette, di complementi oggetto e complementi indiretti

- riconoscimento di enunciati ,frasi nucleari e sintagmi

 Proverbi, filastrocche, uso di neologismi in situazione.

 Revisione e autocorrezione degli elaborati.

(27)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI e ATTIVITÀ COMPETENZE CONOSCENZE

Conosce:

ABILITÀ Sa:

ASCOLTO E PARLATO

Conosce le regole di base dell'ascolto

Conosce le diverse tipologie testuali e i loro elementi caratterizzanti Conosce e comprende il lessico dei testi proposti Conosce la lingua italiana, come strumento di

espressione e di comunicazione

Conosce le modalità di intervento in una

conversazione (tempi, turni di parola, volume della voce)

Conosce la sequenzialità temporale

Conosce le tecniche di ba- se di memorizzazione

Livello alto

Sa mantenere l'attenzione per tutta la durata del messaggio

Sa riconoscere il tipo di testo e lo scopo Sa comprendere il messaggio Sa riconoscere le informazioni principali, secondo le indicazioni ricevute

Sa operare semplici interventi correttivi delle difficoltà di ascolto Livello medio

Sa mantenere l'attenzione per tutta la durata del messaggio

Se riconoscere il tipo di testo

Sa comprendere

globalmente il messaggio Sa riconoscere informazioni principali, se guidato Livello basso

Sa ascoltare quasi sempre con attenzione

Sa cogliere il significato glo- bale di testi semplici

I messaggi testi sono prevalentemente riferiti a:

Comunicazioni in ambito scolastico Spiegazioni del docente

Interventi dei compagni

Testi espositivi, narrativi (favola, fiaba, mito, leggenda, brani biblici, racconti brevi), descrittivi (di diverso tipo), di breve-media durata

I messaggi prodotti possono essere:

interventi/comunicazioni per riferire le proprie esperienze personali; brevi esposizioni di testi narrativi

espositivi, descrittivi, dialogici, poetici

L'allievo ascolta e comprende semplici testi di vario tipo e interagisce in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità rispettose delle idee degli altri

Comprende in modo appropriato le parole del lessico di base

Espone oralmente semplici argomenti di studio ed esperienze personali, seguendo un ordine logico Comprende e usa le parole del vocabolario fondamentale Interagisce in diverse

situazioni comunicative attraverso modalità rispettose delle idee degli altri

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri

(28)

Livello alto

Sa comunicare in modo efficace utilizzando un registro adeguato Sa comunicare il proprio pensiero con chiarezza e proprietà lessicale,

interagendo con i compagni Sa raccontare oralmente esperienze personali, selezionando informazioni in base allo scopo

Sa esporre quanto appreso sui testi di studio, utilizzando il lessico specifico

Livello medio

Sa comunicare in modo semplice

Comunica il proprio pensiero con chiarezza, interagendo con i compagni

Sa raccontare oralmente esperienze

personali,

Sa esporre quanto ha appreso sui testi di studio Livello basso

Sa comunicare in modo essenziale, eventualmente con la guida dell'insegnante Comunica con sufficiente chiarezza il proprio pensiero Guidato, espone in modo elementare quanto ha ap- preso sui testi di studio

(29)

LETTURA

Legge ad alta voce testi nuovi

Comprende testi descrittivi narrativi e poetici,

distinguendo le informazioni principali (personaggi, loro caratteristiche, luoghi, tempi...)

Usa strategie di lettura silenziosa

Si avvicina alla lettura come fonte di piacere e di

arricchimento personale

Livello Alto

Sa leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate Sa leggere ad alta voce in modo fluido, corretto ed espressivo

Sa comprendere in modo autonomo le informazioni e gli elementi costitutivi dei testi:

a. sa individuare lo scopo ed il punto di vista

b. sa comprendere le informazioni principali e secondarie

Sa leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, tabelle, indici, grafici, capitoli, didascalie...) Livello Medio

Sa leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate Sa leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo Sa comprendere in forma guidata e/o autonoma le informazioni e gli elementi costitutivi dei testi:

a. sa individuare lo scopo ed il punto di vista

b. sa comprendere le informazioni principali Sa leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, tabelle, indici, grafici, capitoli, didascalie...)

I testi affrontati possono essere di vario tipo:

testi espositivi, narrativi (favola, fiaba, mito leggenda, brani epici, racconti brevi), descrittivi (di diverso tipo), di breve o media durata, poetici

Individuazione dell'apparato didattico dei manuali di studio utilizzati: indici, capitoli, parole chiave, immagini, didascalie, tabelle, schemi e mappe concettuali...

Legge testi di vario genere utilizzando le strategie di lettura adeguate agli scopi e riconosce gli elementi di un testo poetico

Formula un giudizio

personale pertinente al testo, cogliendo il senso globale, le informazioni principali e lo scopo

(30)

Livello Basso

Sa leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate Sa leggere ad alta voce in modo corretto

Sa comprendere, in forma guidata, le informazioni e gli elementi costitutivi dei testi:

a. sa individuare lo scopo ed il punto di vista

b. sa comprendere le informazioni principali Sa leggere, se guidato, informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, tabelle, indici, grafici, capitoli, didascalie...)

SCRITTURA

Conosce le procedure di pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dalla traccia data Conosce le principali regole

ortografiche e morfosintattiche

Livello alto

Sa scrivere in modo graficamente chiaro e corretto

Sa scrivere periodi di senso compiuto, morfologicamente e sintatticamente corretti, organizzando

adeguatamente il contenuto Sa produrre testi scritti espositivi, narrativi, descrittivi in base alle indicazioni ricevute Sa compilare autonomamente una

“scheda di lettura” ragionata Livello medio

Sa scrivere in modo graficamente chiaro e corretto

Sa scrivere periodi di senso

I testi affrontati possono essere di vario tipo:

racconti di esperienze personali, brevi racconti, favola, fiaba, mito, leggenda, testi descrittivi ed espositivi di breve o media durata, poetici, sintesi, riassunti, schemi, mappe...

Scrive testi coerenti di tipo descrittivo, espositivo e narrativo inerenti esperienze e conoscenze personali Sa sintetizzare

adeguatamente un testo dato Scrive testi corretti dal punto di vista ortografico e

morfosintattico

(31)

compiuto, corretti Sa produrre testi scritti espositivi, narrativi, descrittivi secondo le indicazioni ricevute,

organizzando il contenuto in modo chiaro

Livello basso Sa scrivere in modo graficamente chiaro e comprensibile

Sa scrivere periodi di senso compiuto, sufficientemente corretti

Sa produrre semplici testi scritti espositivi, narrativi, descrittivi

LESSICO

Conosce le principali relazioni fra significati e principali meccanismi per arricchire il lessico Conosce le caratteristiche dei diversi strumenti per lo studio del lessico

Livello alto Sa usare in modo appropriato il lessico Sa usare strumenti di consultazione Livello medio

Sa usare in modo adeguato il lessico

Sa usare strumenti di consultazione Livello basso

Sa usare in modo corretto il lessico

Sa usare, guidato, strumenti di

consultazione

Radice, tema, prefissi e suffissi Sinonimi, contrari...

Significato letterale e figurato

Le diverse tipologie di dizionario e la struttura delle voci

Comprende e utilizza in modo appropriato le parole del lessico di base

Realizza scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa Utilizza dizionari di vario tipo

(32)

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Conoscere ed utilizzare correttamente le diverse parti del discorso Riconoscere le principali funzioni logiche

Livello alto

Sa riconoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso

Sa riconoscere e analizzare le funzioni logiche essenziali della frase semplice

Livello medio

Sa riconoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorso

Sa riconoscere e analizzare le funzioni logiche essenziali della frase semplice

Livello basso

Sa riconoscere le principali parti variabili e invariabili del discorso

Sa riconoscere, se guidato, le funzioni logiche essenziali della frase semplice

Parti variabili/invariabili del discorso Soggetto, predicato, complemento oggetto

Riconosce e sa analizzare le parti variabili e invariabili del discorso

(33)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI e ATTIVITÀ COMPETENZE CONOSCENZE

Conosce:

ABILITÀ Sa:

ASCOLTO E PARLATO

Conosce le regole di base dell'ascolto

Conosce le diverse tipologie testuali e i loro elementi caratterizzanti Conosce e comprende il lessico dei testi proposti Conosce la lingua italiana, come

strumento di espressione e di

comunicazione in diversi contesti

Conosce le modalità di intervento in una conversazione Sa memorizzare

Conosce il significato dei vocaboli secondo il contesto

Livello alto

Sa mantenere l'attenzione per tutta la durata del messaggio

sa identificare i vari tipi di testo e il loro scopo Sa comprendere le informazioni esplicite ed implicite

Sa eseguire le consegne date.

Sa riconoscere le informazioni principali Livello medio

Sa mantenere l'attenzione per tutta la durata del messaggio

Sa identificare i vari tipi di testo

Sa comprendere le informazioni esplicite Sa eseguire le consegne date

Sa riconoscere le

informazioni principali, se guidato

Livello basso

Sa ascoltare quasi sempre con attenzione

I messaggi/testi sono riferiti a:

comunicazioni in ambito scolastico spiegazioni del docente

interventi dei compagni

testi espositivi, narrativi descrittivi di media durata e graduati nella comprensione del lessico

I messaggi prodotti possono essere:

interventi / comunicazioni per riferire la propria esperienza personale, anche nell'ambito di una riflessione comune

Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone la fonte, il tema e le informazioni Interagisce in modo efficace in diverse situazioni

comunicative, attraverso modalità rispettose delle idee degli altri

Matura la consapevolezza che il dialogo ha un valore civile

Comprende in modo appropriato le

parole del lessico nelle varie situazioni comunicative Espone oralmente in modo chiaro all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e esperienze personali, seguendo un ordine logico e rielaborando in modo personale quanto appreso e vissuto

Interagisce in diverse situazioni comunicative rispettando le idee degli altri e ma il dialogo come strumento comunicativo

(34)

Sa identificare alcuni tipi di testo

Sa comprendere le

informazioni esplicite in testi semplici

Sa eseguire, guidato, le consegne date

Livello alto

Sa comunicare il proprio pensiero con chiarezza e proprietà lessicale anche utilizzando semplici metafore

Sa rielaborare quanto ha appreso sui testi, utilizzando il lessico specifico

Livello medio

Comunica il proprio pensiero con chiarezza e proprietà lessicale

Sa rielaborare quanto ha appreso sui testi

Livello basso

Comunica con sufficienti chiarezza e proprietà lessicale il proprio pensiero Guidato, rielabora quanto ha appreso sui testi

LETTURA

Legge ad alta voce testi nuovi

Legge usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo e la tipologia del testo

Legge in modo espressivo.

Comprende testi descrittivi narrativi e poetici,

Livello Alto

Sa leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate Sa leggere ad alta voce in modo fluido, corretto ed espressivo

Sa comprendere in modo autonomo le informazioni e

Testi di diverso tipo (diario, lettera, autobiografia, biografia, racconto di avventura, giallo, fantasy, fantascienza...

Articoli di cronaca, poesie)

Consolida le strategie di lettura, ampliando il lessico inerente alle varie tipologie di testo narrativo, informativo, poetico e anche d'attualità, cogliendone le caratteristiche principali, i destinatari e lo scopo

Riconosce le figure retoriche

(35)

distinguendo le informazioni principali (personaggi, loro caratteristiche, luoghi, tempi...) Usa strategie di lettura silenziosa

Si accosta alla lettura come fonte di piacere e di

arricchimento personale

gli elementi costitutivi dei testi:

Sa individuare lo scopo ed il punto di vista

Sa comprendere le informazioni principali e secondarie

Sa comprendere informazioni esplicite ed implicite

Sa comprendere le principali intenzioni comunicative dell'autore

Sa leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo (immagini, tabelle, indici, grafici, didascalie) Livello Medio

Sa leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate Sa leggere ad alta voce in modo corretto ed espressivo Sa comprendere in forma guidata e/o autonoma le informazioni e gli elementi costitutivi dei testi

Sa individuare lo scopo ed il punto di vista sa

comprendere le informazioni principali

Sa comprendere informazioni esplicite Sa leggere in forma guidata e/o autonoma testi poetici d'auto

Sa leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del testo

del linguaggio poetico.

Riferimenti

Documenti correlati

è il progetto della Regione Toscana che ha lo scopo di favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramiti gli effetti prodotti dall'ascolto

Le librerie della città metteranno a disposizione i loro spazi per leggere “ad alta voce”, con e per le studentesse e gli studenti, le cittadine e i cittadini, autori e magistrati,

Sostiene gli interventi della Scuola, anche attraverso la messa in campo, ove possibile, di risorse umane e finanziarie in raccordo con i servizi dell’Asl e delle

Idealmente, ogni classe dovrebbe avere una biblioteca aggiornata e for- nita, con libri per tutti i gusti e tutte le età; infatti, uno spazio dedicato ai libri aumenta la

Il vigliacco che oggi minaccia la vita di tuo figlio non è invisibile né invincibile, solo è ben schermato da quell’imprenditore che pur di guadagnare di più sceglie di non farsi

Il segno serve per unire le parole che devi leggere senza fare pause. Quando leggi, infatti, è importante fare le pause al

Alcuni vivono sotto le pietre e sibilano come bollitori per il tè, altri invece sono mostri terribili, grandi anche come una casa.. Alcuni si muovono su due zampe, altri su quattro,

Leggi tutto Il 2014 è l’anno del Governo Renzi, alla salute è confermata la Ministra Lorenzin, ma anche quello della conferma alla Presidenza ANDI di Gianfranco Prada con il oltre