• Non ci sono risultati.

IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

IL PIANO DELLA IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 PERFORMANCE 2011

Gennaio 2011

CCIAA di Pistoia

Allegato A alla Deliberazione della G.C. n. 08 del 28.01.2011

(2)

Piano della Performance 2011 2

Presentazione del Piano Presentazione del Piano

La CCIAA di Pistoia, così come l’intero comparto pubblico, è protagonista di un importante processo di riforma che prevede l’introduzione, tra i documenti di programmazione dell’Ente, del Piano della Performance.

Il Piano della Performance, presentandosi quale strumento che dà avvio e struttura l’intero Ciclo di Gestione della Performance, rappresenta il documento attraverso il quale la CCIAA di Pistoia esplicita i propri impegni nei confronti degli Stakeholder in relazione alle performance attese, individuando gli elementi in merito ai quali verranno svolte le attività di misurazione e valutazione del livello di raggiungimento delle stesse.

Nell’approcciarsi alla redazione del Piano, come prima annualità, la CCIAA di Pistoia ha cercato, comunque, di illustrare i vari contenuti nel rispetto dei tre principi previsti dall’art. 10 del DLgs. 150/09.

Qualità : assicurare la qualità della rappresentazione della performance in termini di verifica interna ed esterna del sistema degli obiettivi e del livello di coerenza con i requisiti metodologici

Comprensibilità: esplicitazione del legame esistente tra i bisogni della collettività, la Mission, le Aree Strategiche di intervento e gli obiettivi in termini di esplicitazione della performance attesa e del contributo che si intende apportare alla stessa

Attendibilità: verificabilità ex-post della correttezza metodologica del processo e delle sue risultanze.

In un’ottica di attenzione alla performance dell’Ente, anche in termini di rinata consapevolezza del ruolo sociale dello stesso, il documento diventa uno strumento per:

Individuare ed incorporare le attese degli Stakeholder

Rendere più efficaci i meccanismi di comunicazione interna ed esterna per favorire un’effettiva Accountability e Trasparenza

Migliorare il coordinamento della struttura organizzativa

Il Piano sistematizza il lavoro realizzato dall’Ente e già formalizzato nei diversi documenti di programmazione 2011 ed è frutto dell’impegno profuso negli ultimi anni per la realizzazione di una gestione orientata al risultato. In coerenza con quanto indicato all’interno della Delibera 173 del 21/12/2010 di adozione e recepimento dei principi generali del D.Lgs.150/09, il presente piano si presenta secondo un’articolazione annuale, in quanto di prima sperimentazione, rimandando alla programmazione 2012 la piena adozione nel Piano della performance del respiro pluriennale richiesto dalla riforma.

(3)

Piano della Performance 2011 3

Presentazione del Piano Presentazione del Piano

Sono i benefici che l’azione amministrativa assicura alla comunità amministrata il faro che deve guidare le pubbliche amministrazioni nell’elaborazione del Piano della Performance.

Con la realizzazione del suo primo Piano della Performance la Camera di Commercio di Pistoia si dota di un nuovo strumento per rendere partecipe la comunità degli obiettivi che l’Ente si è dato per la prossima annualità, garantendo trasparenza e intelligibilità verso i suoi interlocutori: non solo le imprese e le associazioni, che certo restano i nostri principali “clienti”, ma anche le altre istituzioni, i consumatori, i lavoratori, i singoli cittadini e tutti i portatori di interesse rilevanti.

Il Piano della Performance non deve, cioè, ridursi ad un mero esercizio burocratico, finalizzato ad adempiere formalmente alle disposizioni del DLgs.

150/2009. I suoi contenuti debbono rendere chiaro all’esterno gli sforzi organizzativi ed economici posti in essere per conseguire obiettivi sui quali, successivamente valutare l’operato dell’Ente in termini di efficacia, efficienza, qualità e coerenza rispetto ai nostri valori.

Il Piano della Performance diviene, quindi, strumento di trasparenza e successiva accountability nei confronti dei cittadini e degli stakeholder complessivamente considerati.

In questo senso, per la Camera di Commercio di Pistoia la realizzazione del Piano della Performance rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di una pubblica amministrazione fondata sul dialogo e sul confronto con i propri “cittadini”.

Con questo primo Piano della Performance proseguiamo, quindi, il percorso di dialogo con la collettività già da tempo intrapreso dall’Ente camerale con l’impegno di continuare a lavorare in un’ottica di miglioramento continuo.

IL PRESIDENTE Stefano Morandi

(4)

Indice Indice

Piano della Performance 2011 4 1. La CCIAA di Pistoia

1.1 – Identità: Chi siamo, Cosa Facciamo e Come Operiamo 1.2 - La CCIAA di Pistoia in cifre

2. Analisi del contesto

2.1 – Analisi del contesto interno 2.2 – Analisi del contesto esterno 3 – La Performance Organizzativa

3.1 Albero della Performance 3.1.1 – La Mission e la Vision 3.1.2 – Le Aree Strategiche 3.1.3 - Gli Obiettivi Strategici

3.1.4 – Il Cascading: dagli obiettivi strategici alla gestione operativa

3.2 – Stato Organizzativo-Gestionale-Economico-Finanziario 4. Check-Up e Piano di Miglioramento

5. Allegati Tecnici

(5)

5

1. La CCIAA di Pistoia 1. La CCIAA di Pistoia

Ai sensi dell’art. 1 della Legge 580/93: Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura,

le Camere di Commercio Industria ed Artigianato sono «enti autonomi di diritto pubblico che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza, funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese curandone lo sviluppo nell'ambito delle economie locali».

Dopo oltre quindici anni da tale importante intervento normativo, si afferma un passaggio importante che coinvolge il mondo delle CCIAA rafforzandone la propria autonomia funzionale, nonché altri importanti ambiti quali: ruolo, mission, organizzazione e governance.

Le principali novità introdotte possono essere così sinteticamente riassunte:

una nuova identità per le camere di commercio con conseguente affermazione del concetto di “sistema camerale”

un rafforzamento ed ampliamento dei compiti e delle funzioni

una migliore e più efficiente organizzazione delle risorse

La CCIAA di Pistoia è un’istituzione che accanto alla tradizionale attività amministrativo-anagrafiche svolge funzioni di supporto e promozione degli interessi generali delle imprese, funzioni di studio e monitoraggio dei dati sull’economia locale e di Promozione delle attività di regolazione del mercato.

(6)

Piano della Performance 2011 6

1.1 – 1.1 Identità Identit à: Chi Siamo : Chi Siamo

Le Origini

La Camera di Commercio di Pistoia nasce nel 1927, dopo l’istituzione della provincia avvenuta mediante lo scorporo di alcuni comuni della Val D’Ombrone, da Firenze. Vi si insediò da subito il Consiglio provinciale dell’economia al quale erano riconosciuti compiti di rappresentanza, promozione e coordinamento dell’attività produttiva della provincia. L’aggregazione dei comuni lucchesi della Valdinievole risale all’anno successivo. La Camera di Pistoia ha sede, fin da allora, nell’ex Palazzo Agati, un tempo residenza e sede dei famosi organari pistoiesi, ristrutturato in quegli anni e conosciuto da subito come “Palazzo Giallo”.

I Valori

I valori che hanno caratterizzato negli ultimi cinque anni di mandato l’operato della Camera di Commercio di Pistoia esprimono il modo in cui l’ ente ha interpretato la propria autonomia funzionale. La Camera di Commercio di Pistoia, insieme alle imprese, opera per lo sviluppo economico del proprio territorio secondo principi di

imparzialità e trasparenza,

innovazione,

semplificazione dell’attività amministrativa,

buon andamento ed economicità.

(7)

Piano della Performance 2011 7

1.1 1.1 Identit Identit à à : Chi Siamo : Chi Siamo - L’Assetto Istituzionale e Organizzativo -

Componenti Consiglio Settore di Appartenenza Componenti Consiglio Settore di Appartenenza

Stefano Morandi (Presidente) Commercio Rinaldo Incerpi Artigianato

Giuseppe Oriana (Vice-Presidente) Industria Federica Landucci Industria

Riccardo Andreini Agricoltura Alessandro Neri Artigianato

Giancarlo Baldassari Servizi alle imprese Sandro Orlandini Agricoltura

Simone Balli Artigianato Francesco Panerai Servizi alle Imprese

Giuseppe Boldrini Turismo Andrea Pepi Industria

Walter Bucelli Termalismo Aldo Piantini Artigianato

Vincenzo Cannici

Associazioni di Tutela degli interessi dei Consumatori e degli Utenti

Massimo Porciani Commercio

Paolo Conti Cooperative Carlo Stilli Servizi alle Imprese

Massimo Donnini Artigianato Tiziano Tempestini Commercio

Nedo Ferrari Credito e Assicurazioni Sergio Tricomi Commercio

Andrea Formento Industria Vannino Vannucci Vivaismo

(8)

Piano della Performance 2011 8

1.1 – 1.1 Identità Identit à: Chi Siamo : Chi Siamo - - L’Assetto Istituzionale e Organizzativo

Componenti Giunta Settore di Appartenenza

Stefano Morandi (Presidente)

Giuseppe Oriana Industria

Massimo Donnini Artigianato

Sandro Orlandini Agricoltura

Tiziano Tempestini Commercio

(9)

9

1.1 – 1.1 Identità Identit à: Chi Siamo : Chi Siamo - - L’Assetto Istituzionale e Organizzativo

Dirigenti

Dott. Daniele Bosi Segretario generale reggente, conservatore, Dirigente Area Servizi amministrativi e Dirigente Area Servizi anagrafici

(10)

Piano della Performance 2011 10

1.1 – 1.1 – Identità: Chi Siamo - L’Assetto Istituzionale e Organizzativo

(11)

11

1.1 1.1 Identit Identit à à : Cosa Facciamo : Cosa Facciamo

La CCIAA di Pistoia offre alle imprese la possibilità di sviluppare la propria attività sul mercato economico nazione ed internazionale garantendo un dialogo continuo con il sistema imprenditoriale e di sua rappresentanza per la crescita del tessuto economico territoriale ed offrendo servizi volti alla tutela dei diritti soggettivi.

La CCIAA di Pistoia, svolge, in modo diretto o avvalendosi di soggetti terzi, quali in primis le Aziende In-House le seguenti attività nei confronti dei propri Stakeholder

Azienda In-House Outsourcer

(12)

Piano della Performance 2011 12

1.1 – 1.1 Identità Identit à: Cosa Facciamo : Cosa Facciamo – Stakeholder Map

Stakeholder Map

(13)

13

1.1 – 1.1 Identità Identit à: Come Operiamo : Come Operiamo

La CCIAA di Pistoia: Sistema di Governance integrata

La CCIAA di Pistoia opera nell’ambito di una fitta rete di istituzionali al fine di elaborare strategie nonché definire i piani di intervento più adeguati per favorire il continuo sviluppo del territorio in termini di politiche di promozione e tutela del mercato italiano. La scelta di svolgere un ruolo attivo nell’ambito di uno scenario di rete interistituzionale è funzionale a potenziarne l’azione, grazie ad un dialogo privilegiato evitando la dispersione delle risorse. Secondo tale filosofia di intervento, la CCIAA di Pistoia, attiva rapporti e relazioni che coinvolgono non solo i soggetti afferenti al Sistema Camerale, ma anche gli altri soggetti pubblici e privati del territorio, rapporti che possono agevolmente essere rappresentati mediante la mappa di seguito riportata.

CCIAA Pistoia

SISTEMA LOCALE

SISTEMA CAMERALE

Unioncamere Camere di Commercio Camere di Commercio

italo-estere Camere di Commercio

all’estero

Aziende In-House

Società Partecipate

(14)

Piano della Performance 2011 14

1.1 – 1.1 Identità Identit à: Come Operiamo : Come Operiamo

Il Sistema Camerale

Uno dei principali elementi di innovazione della recente Riforma 580 riguarda il riconoscimento normativo dell’essere «Sistema Camerale», di cui fanno parte, oltre alle CCIAA italiane, le CCIAA all’estero, quelle estere in Italia, le Aziende Speciali, le Unioni regionali, l’Unioncamere Nazionale e le strutture di sistema.

La CCIAA di Pistoia opera già da tempo nello sviluppo e nel potenziamento delle relazioni di rete affermando, quindi, la sua nuova identità come parte integrante ed attiva del network camerale: rete sinergica, unica nel panorama delle Pubbliche Amministrazioni.

La CCIAA di Pistoia, quindi, si afferma come parte integrante di un Sistema che favorisce la condivisione del know-how e delle competenze per realizzare iniziative progettuali congiunte, la cui realizzazione in autonomia ne potrebbe compromettere il successo e l’efficacia. Lo sviluppo ed il potenziamento delle relazioni all’interno del network, quindi, offre opportunità assai preziose, funzionali non solo a favorire ed aiutare la realizzazione delle strategie camerali ma anche lo sfruttamento delle economia di scala per l’efficienza gestionale.

Il Sistema camerale si configura come una rete composta da 105 CCIAA, 127 Aziende Speciali, 19 Unioni Regionali, 9 Centri Esteri Regionali, 73 CCIAA italiane all’estero, 33 CCIAA italo estere, oltre 2000 partecipazioni in infrastrutture e società.

L’Unioncamere ha la rappresentanza del Sistema Camerale e promuove i rapporti con le altre istituzioni di livello internazionale, nazionale e locale.. Coordina l’azione delle CCIAA e

realizza interventi a favore di queste e delle imprese, coordina studi e ricerche, istituisce osservatori nazionali, sviluppa iniziative per l’internazionalizzazione dell’economia italiana, avvalendosi anche delle proprie società specializzate.

Le Unioni Regionali, sono associazioni private che rappresentano le CCIAA di uno stesso ambito camerale, ne coordinano le attività e i programmi, analizzano le problematiche comuni, promuovono iniziative congiunte. Forniscono supporto per lo sviluppo economico regionale, realizzano indagini e gestiscono rapporti con le regioni e le strutture di servizio.

Le CCIAA Italiane all’estero, sono associazioni a carattere volontario di operatori ed imprese con sede nelle principali città del mondo, hanno la finalità di agevolare le relazioni

economiche con le imprese straniere interessate al mercato italiano

Le CCIAA italo-estere, realizzano attività ed offrono servizi per favorire l’ingresso delle imprese italiane sui mercati esteri e viceversa

Il Sistema camerale si configura come una rete composta da 105 CCIAA, 127 Aziende Speciali, 19 Unioni Regionali, 9 Centri Esteri Regionali, 73 CCIAA italiane all’estero, 33 CCIAA italo estere, oltre 2000 partecipazioni in infrastrutture e società.

L’Unioncamere ha la rappresentanza del Sistema Camerale e promuove i rapporti con le altre istituzioni di livello internazionale, nazionale e locale.. Coordina l’azione delle CCIAA e

realizza interventi a favore di queste e delle imprese, coordina studi e ricerche, istituisce osservatori nazionali, sviluppa iniziative per l’internazionalizzazione dell’economia italiana, avvalendosi anche delle proprie società specializzate.

Le Unioni Regionali, sono associazioni private che rappresentano le CCIAA di uno stesso ambito camerale, ne coordinano le attività e i programmi, analizzano le problematiche comuni, promuovono iniziative congiunte. Forniscono supporto per lo sviluppo economico regionale, realizzano indagini e gestiscono rapporti con le regioni e le strutture di servizio.

Le CCIAA Italiane all’estero, sono associazioni a carattere volontario di operatori ed imprese con sede nelle principali città del mondo, hanno la finalità di agevolare le relazioni economiche con le imprese straniere interessate al mercato italiano

Le CCIAA italo-estere, realizzano attività ed offrono servizi per favorire l’ingresso delle imprese italiane sui mercati esteri e viceversa

(15)

15

1.1 – 1.1 Identità Identit à: Come Operiamo : Come Operiamo

Le Aziende In-House

La CCIAA di Pistoia nell’esercizio delle proprie funzioni si avvale del braccio operativo di un’Azienda In-House

Il Sistema delle Partecipazioni della CCIAA di Pistoia

Le disposizioni di legge in materia di Camere di Commercio attribuiscono agli enti camerali la possibilità di perseguire i propri fini istituzionali anche mediante la sottoscrizione di partecipazioni in società, imprese ed enti.

La politica delle partecipazioni, rappresenta per la CCIAA di Pistoia, uno strumento ed un’opportunità con valenza strategica determinante per lo sviluppo del territorio e per il potenziamento dei servizi offerti al tessuto economico-produttivo. Nello specifico la Camera di Commercio di Pistoia partecipa a 21 organismi esterni costituiti in forma societaria e a 7 associazioni.

Nome Mission Settore

Pistoia Promuove

 supportare e promuovere in campo nazionale ed internazionale lo sviluppo economico, sociale e culturale della provincia di Pistoia, organizzando e svolgendo mostre e altre manifestazioni espositive, promozionali e pubblicitarie e comunque ogni attività volta in tal senso, in attuazione del programma promozionale della stessa Camera.

Promozione

(16)

Piano della Performance 2011 16

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre 1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre

SEDE PRINCIPALE

Indirizzo: Corso Silvano Fedi, 36 Tel. 0573 99141 , Fax 0573 368652 Orari di apertura :

Tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00 (Ufficio Relazioni con il Pubblico) nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 16.00

SPORTELLO POLIFUNZIONALE DECENTARTO DI PIEVE A NIEVOLE Indirizzo: Via Ezio Cosimini n.8/N

Tel. 0572 – 520054, Fax 0572 - 51170 Orari di apertura:

Lunedì 09,00 - 13,00 (laboratorio di metrologia legale, su appuntamento)

Martedì 09,00 - 13,00 e 15,00 - 16,00 (Registro Imprese, Commercio Estero, Protesti e Statistica) Venerdì 09,00 - 13,00 (Registro Imprese, Commercio Estero, Protesti e Statistica)

(17)

17

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre La politica delle Risorse Umane La politica delle Risorse Umane

Composizione del Personale in Ruolo (31.12)

Per Categoria 2008 2009 2010

Dirigenti 2 1* 1*

D 16 16 15

C 36 35 36

B 8 8 8

Totale 62 60 60

(* unità a tempo determinato)

Composizione del Personale per Sesso

2008 2009 2010

Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini

42 20 41 18 42 17

62 59 59

(18)

Piano della Performance 2011 18

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre La politica delle Risorse Umane La politica delle Risorse Umane

La Politica delle Risorse Umane

Composizione del Personale a Tempo Indeterminato

Per Classi d’età 2008 2009 2010

30-39 13 12 9

40-49 30 29 30

50-59 18 18 19

60 e oltre 1 1

Totale 62 59 59

Composizione del Personale a Tempo Indeterminato Per Anzianità di Servizio 2008 2009 2010

0-5 10 11 11

6-10 14 16 11

11-15 13 12 14

16-20 5 3 3

21-25 6 2 3

26-30 6 10 11

31-35 6 3 2

36-40 2 2 4

41 e oltre 0 0

Totale 62 59 59

(19)

19

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre La politica delle Risorse Umane La politica delle Risorse Umane

La Politica delle Risorse Umane

Composizione del Personale a Tempo Indeterminato

Per Tipologia di Studio 2008 2009 2010

Scuola dell'obbligo 2 2 2

Diploma 39 39 39

Laurea 21 18 18

Totale 62 59 59

Composizione del Personale per tipologia contrattuale

2008 2009 2010

Full time Part time Full time Part time Full time Part time

49 13 46 13 45 14

62 59 59

(20)

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre 1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre

Piano della Performance 2011 20

Distribuzione del personale (in unità equivalenti) all’interno delle funzioni istituzionali

Per Funzione CCIAA_Pt Media Benchmarking Operativo

2008 2009 2010 2008 2009

Funzione A 17% 16% 13% 11% 13%

Funzione B 17% 18% 17% 26% 26%

Funzione C 51% 47% 48% 49% 47%

Funzione D 15% 19% 22% 14% 14%

(21)

21

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre 1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre

Il Portafoglio delle Partecipazioni al 31.12.2009

Valore Nominale

Settori di Intervento

Valore Contabile

(22)

Piano della Performance 2011 22

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre – La politica delle partecipazioni al 31.12.2009 La politica delle partecipazioni al 31.12.2009

(23)

23

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre – Le Aziende In- Le Aziende In -House House – dati Dimensionali dati Dimensionali

Aziende In-House– Dati dimensionali

Nome Dipendenti Valore contributo

Pistoia Promuove

Anno 2009 5,3* € 96.640,000

* Espresso in unità equivalenti. 2 dipendenti a tempo indeterminato e 5 a tempo determinato

Il valore medio è calcolato con riferimento sia ad Aziende Speciali che Aziende In-House operanti a supporto delle Camere di Commercio toscane aderenti al progetto Benchmarking operativo

Indicatori Azienda In House Pistoia

Promuove Media

Ricavi ordinari escluso contributi della

CCIAA / Ricavi ordinari 59% 57%

Ricavi ordinari escluso escluso contributi e proventi derivanti dalla CCIAA / Ricavi ordinari

28% 37%

Costi di struttura / Ricavi ordinari

escluso contributi della CCIAA 0,96 1,43

(24)

Piano della Performance 2011 24

1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre 1.2 La CCIAA di Pistoia in Cifre

Il Tessuto Imprenditoriale

CCIAA_Pistoia

2008 2009 2010(30/09)

Imprese Registrate 34.178 33.871 33.734

Imprese attive 29.863 29.586 29.554

Imprese attive con unità locali 35.725 35.514 35.565

(25)

25

2. Analisi del contesto 2. Analisi del contesto

La CCIAA di Pistoia, al fine di individuare le azioni più coerenti per soddisfare le aspettative dei propri Stakeholder riconosce come elemento propedeutico all’efficacia strategica delle proprie azioni l’analisi del contesto.

L’analisi del contesto consente di descrivere tutte le variabili che rappresentano lo scenario nel quale si sviluppa l’azione della CCIAA di Pistoia, variabili che possono collocarsi sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione stessa al fine di catturare le possibili minacce, dando la possibilità di ideare strategie che riescano a trasformarle in opportunità.

Al fine, quindi, di contestualizzare nelle dimensioni spazio-temporali gli indirizzi di mandato la CCIAA ha provveduto ad articolare con riferimento all’anno 2011 la suddetta analisi in relazione a:

Per approfondimento dell’analisi del contesto interno ed esterno si rimanda al Programma Pluriennale delle Attività 2011-2015, nello specifico agli Allegati A e B

(26)

Piano della Performance 2011 26

3 3 La Performance Organizzativa La Performance Organizzativa

La rappresentazione e la successiva misurazione della Performance Organizzativa della CCIAA di Pistoia si compone di due livelli di approfondimento:

uno più propriamente connesso allo sviluppo del «disegno strategico» dell’Ente e quindi derivante dagli intenti e gli impegni politici formalizzato nei documenti di pianificazione e programmazione: Programma Pluriennale, Relazione Previsionale e Programmatica, Budget Direzionale, ecc.: Albero della Performance

uno di stampo gestionale, mediante il quale la CCIAA di Pistoia monitora una serie di variabili di differente natura che, in modo trasversale costituiscono le condizioni attraverso le quali la stessa è in grado di sostenere il raggiungimento degli obiettivi preposti: Stato Organizzativo- Gestionale-Economico-Finanziario.

La presente sezione, pertanto, si articola nei due livelli di approfondimento preposti.

(27)

27

3.1 – 3.1 L’ L ’Albero della Performance Albero della Performance

La CCIAA di Pistoia, in linea con le previsioni normative e con le indicazioni fornite dalla CIVIT, propone per la prima volta la descrizione delle proprie politiche di azione mediante la rappresentazione, chiamata “Albero della Performance”.

L’Albero della Performance, quindi, si presenta come una mappa logica in grado di rappresentare, anche graficamente, i legami:

Mandato Istituzionale: perimetro nel quale l’amministrazione può e deve operare sulla base delle sue attribuzioni/competenze istituzionali Mission: ragione d’essere e l’ambito in cui la CCIAA di Pistoia opera in termini di politiche e di azioni perseguite

Vision: definizione dello scenario a medio e lungo termine da realizzare, attraverso obiettivi strategici, obiettivi operativi ed azioni facendo leva sui tratti distintivi dell’Ente e del Sistema Camerale nel suo complesso

Aree Strategiche: linee di azione in cui vengono idealmente scomposti e specificati il mandato istituzionale, la missione e la visione. La linea strategica può riguardare un insieme di attività, di servizi o di politiche. La definizione delle linee strategiche scaturisce da un’analisi congiunta dei fattori interni e dei fattori di contesto esterno. Rispetto alle linee strategiche sono definiti gli obiettivi strategici, da conseguire attraverso adeguate risorse e piani d’azione.

Obiettivi Strategici: descrizione di un traguardo che l’organizzazione si prefigge di raggiungere per eseguire con successo i le proprie linee strategiche.

Obiettivi Operativi: dettaglio delle azioni necessarie all’implementazione dei programmi e delle relative modalità (risorse umane, risorse economiche, interventi, ecc).

La CCIAA di Pistoia, al fine di descrivere e successivamente misurare la performance camerale, ha optato per la scelta della metodologia Balanced Scorecard, pertanto l’articolazione dell’albero delle performance della CCIAA di Pistoia verrà rappresentato secondo tale logica. Al fine di favorire la lettura e la comprensione della metodologia, si precisa che la stessa è rispondente ai caratteri richiesti dalla normativa e richiamati dalla CIVIT tra cui l’articolazione delle aree strategiche secondo le diverse prospettive di analisi di seguito riportate.

(28)

Piano della Performance 2011 28

3.1.1

3.1.1 – La Mission e la Vision La Mission e la Vision

La CCIAA di Pistoia ha avviato nella formazione della politica di mandato, partendo dalla propria Missione Istituzionale, inquadrando la stessa nel contesto economico-sociale in cui è chiamata ad operare nonché nello scenario di sistema cui appartiene definendo le proprie linee di intervento.

A tal fine nel pieno rispetto delle funzioni riconosciute agli Ente camerali dalla Legge 580 la Camera di Pistoia intende uscire dalla logica dell’emergenza, che fa vedere solo il particolare ma non l’insieme, e cucire in un’unica trama tutti gli interventi sul territorio che siano diretti a determinarne lo sviluppo e la crescita economica. A tal fine agisce nel creare, con gli altri Enti che hanno competenza sul territorio, una regìa unica, indispensabile per unire le forze e per seguire la stessa direzione.

Pertanto, la CCIAA di Pistoia presenta la seguente Vision:

«FUNGERE DA STIMOLO PER UN’ADEGUATA VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA D’IMPRESA RIAPPROPRIANDOSI DI UN RUOLO DI GUIDA DELLE POLITICHE ECONOMICHE DEL TERRITORIO, LIBERO DAI CONDIZIONAMENTI DELLA POLITICA E CAPACE DI DIALOGARE CON LE ISTITUZIONI LOCALI E CON LE ALTRE CAMERE DI LIVELLO PROVINCIALE

E REGIONALE PER LA DEFINIZIONE DI PROGETTI DI SVILUPPO»

(29)

29

3.1.2

3.1.2 – Le Aree strategiche Le Aree strategiche

Attraverso un processo di scomposizione e di collegamento ideale tra gli elementi costituenti il proprio mandato, la propria mission istituzionale e la propria Vision muove la propria azione su tre Aree strategiche di intervento:

(30)

Piano della Performance 2011 30

3.1.2

3.1.2 – Le Aree Strategiche Le Aree Strategiche

La CCIAA di Pistoia, al fine di declinare le proprie aree strategiche in obiettivi strategici ha individuato quattro prospettive di performance.

Le stesse, si presentano come gli ambiti sui quali orientare l’azione camerale nel rispetto della multidimensionalità della stessa. Le prospettive, di seguito descritte, inoltre forniscono la base di articolazione della mappa strategica di seguito proposta.

Tessuto economico locale: prospettiva orientata a misurare il grado di soddisfazione del tessuto economico-sociale, valutando la capacità dell’ente di individuare i bisogni specifici del territorio e degli utenti al fine di garantire la piena soddisfazione delle esigenze e delle aspettative

Processi Interni: Prospettiva orientata ad individuare il grado di efficienza ed efficacia con il quale l’ente gestisce e controlla i processi interni mediante l’ottimizzazione di quelli esistenti ed alla definizione di processi attraverso i quali perseguire gli obiettivi strategici

Innovazione, Crescita e Apprendimento: prospettiva volta alla valorizzazione delle potenzialità interne dell’ente per una crescita del personale in termini di competenze e motivazione nonché al potenziamento delle infrastrutture tecniche e tecnologiche di supporto

Economico-Finanziaria: prospettiva orientata al monitoraggio degli aspetti economico-finanziari in relazione alla programmazione strategica volta, quindi, a valutare la gestione dell’ente in ragione della sua capacità di perseguire l’equilibrio di bilancio.

(31)

Piano della Performance 2011 31

3.1.3

3.1.3 – Gli Obiettivi Strategici Gli Obiettivi Strategici

La CCIAA di Pistoia ha provveduto a descrivere la propria strategia di azione, in line con l’approccio metodologico adottato: BSC, mediante la redazione della Mappa Strategica.

La Mappa Strategica della CCIAA di Pistoia, di seguito proposta, si identifica in una rappresentazione sintetica della performance da conseguire per l’anno 2011, mediante la declinazione della Vision dell’Ente in Linee Strategiche e relativi Obiettivi Strategici, tra loro collegati da specifiche relazioni di causa effetto.

La redazione della Mappa Strategica è frutto di una declinazione temporale degli impegni di Mandato che per la CCIAA di Pistoia ha avuto avvio nell’anno 2011, pertanto assume carattere di sistematizzazione dei contenuti definiti dapprima nel Programma Pluriennale e, in seguito, nella RPP.

Si precisa, quindi, che la Mappa Strategica 2011 coincide con quella 20011–2015 (relativa al Mandato), tale coincidenza potrebbe non essere presente nei prossimi anni di gestione in considerazione della possibile avvenuta completa realizzazione di uno o più obiettivi preposti in sede di avvio di mandato, oppure della revisione degli impegni a seconda di variazioni del contesto e delle esigenze, in linea con il principio di «elasticità strategica», base imprescindibile per l’avvio di politiche pubbliche volte alla piena soddisfazione delle mutevoli esigenze degli stakeholder.

Si riporta a seguire la Mappa Strategica della CCIAA di Pistoia, con evidenza delle relazioni esistenti tra Vision, Aree Strategiche ed Obiettivi Strategici.

(32)

Piano della Performance 2011 32

3.1.3 Obiettivi Strategici

3.1.3 Obiettivi Strategici la Programmazione economica la Programmazione economica

LA CCIAA di Pistoia, ha definito la propria pianificazione economico-finanziaria in linea con l’approccio metodologico adottato che, come già specificato si identifica nella Balanced Scorecard.

In tal senso, quindi, la CCIAA di Pistoia ha provveduto alla traduzione in termini economico-finanziari delle scelte strategiche operate mediante quantificazione monetaria dei singoli obiettivi strategici e quindi per aggregazione delle linee strategiche al fine di evidenziare in modo chiaro le risorse che la CCIAA di Pistoia mette a disposizione in modo diretto per lo sviluppo della sua performance nei confronti dei propri Stakeholder.

La CCIAA di Pistoia ha quindi optato per una quantificazione delle risorse inerenti, principalmente, agli interventi economici erogati nei confronti delle imprese e del consumatore, dimostrando la conseguenza contabile delle scelte strategiche operate.

La redazione del Budget, inoltre, avvia il processo di responsabilizzazione in termini di parametri e risorse che si sviluppa, in seguito, nella traduzione degli obiettivi strategici in piani operativi mediante il processo di cascading, collegando tra l’altro la dimensione economico- finanziaria della gestione camerale e quella organizzativa.

Il Budget, quindi, rappresenta il documento attraverso cui si opera l’assegnazione “formale” ai dirigenti degli obiettivi e delle risorse da impiegare per la realizzazione degli stessi. Le modalità di impiego delle risorse e il raggiungimento degli obiettivi assegnati, del resto, costituisce informazione principe per il controllo di gestione ed il sistema di valutazione delle risorse umane nell’ottica di premialità.

Si rimanda alle schede di programmazione delle attività indicanti le risorse economiche assegnate per singola area strategica ed obiettivo strategico, in coerenza con i programmi operativi definiti in sede di RPP 2011 (Allegato C delibera n°166 del 21/12/2010)

(33)

33

Albero della Performance Albero della Performance

Vision Vision

Di seguito la Mappa Strategica della CCIAA di Pistoia, con evidenza delle relazioni esistenti tra Vision ed Obiettivi Strategici. Per ciascun obiettivo strategico individuato all’interno della Mappa Strategica, la Camera di Commercio di Pistoia ha individuato delle misure in grado di monitorare il loro grado di raggiungimento. In tal senso, ha provveduto alla realizzazione di un cruscotto BSC di indicatori di Ente e a cascata di Area Direzionale (vedi Allegati)

(34)

Piano della Performance 2011 34

3.2 – 3.2 Stato Organizzativo- Stato Organizzativo -Gestionale Gestionale- -Economico Economico- -Finanziario Finanziario

L’Audit dei processo

La presente sezione è dedicata alla descrizione del portafoglio dei servizi erogati da parte della CCIAA di Pistoia nell’esercizio del suo ruolo istituzionale. Per omogeneità di trattazione e di lettura si propone un’articolazione del contributo della CCIAA di Pistoia per macro-attività allocate alle funzioni istituzionali di riferimento come da DPR 254/05.

La rappresentazione del portafoglio dei servizi erogati è stata effettuata da parte della CCIAA di Pistoia mediante l’Audit dei processi, svolta in ottica di Benchmarking nell’ambito del progetto promosso da Unioncamere Toscana, con lo scopo di individuare successivamente, per ogni attività le criticità che possono pregiudicare l’erogazione di un servizio in termini di piena corrispondenza a standard di qualità, efficacia, efficienza, e livello di aspettative dell’utenza.

Statistica e Prezzi Servizi

Promozionali Servizi di regolazione

del mercato

Pianificazione, programmazione e controllo Segreteria generale

Comunicazione – Urp Affari Generali

Gestione Risorse Umane Gestione Contabilità

Approvvigionamenti e patrimonio Sistemi Informatici - Servizi Documentali e Informativi

Servizi Innovativi Servizi anagrafico-

certificativi

Processi / Attivitàdi supporto e funzionamento della CCIAA

Servizi erogati nei confronti dell’utenza

(35)

Piano della Performance 2011 35

3.2 – 3.2 Stato Organizzativo- Stato Organizzativo -Gestionale Gestionale- -Economico Economico- -Finanziario Finanziario

PROVENTI 2008

Media Regionale

2008

2009

Media Regionale

2009 Proventi della gestione corrente derivanti dal

Diritto annuale 69% 71% 61% 71%

Proventi della gestione corrente derivanti dai

Diritti di segreteria e oblazioni 18% 18% 15% 16%

Proventi della gestione corrente derivanti da

proventi da gestione di beni e di servizi 5% 3% 16% 5%

Proventi della gestione corrente derivanti da

contributi 6% 5% 6% 6%

Proventi della gestione corrente derivanti da

altre entrate 2% 3% 2% 2%

(36)

Piano della Performance 2011

36

3.2 – 3.2 Stato Organizzativo Stato Organizzativo - - Gestionale- Gestionale -Economico Economico -Finanziario - Finanziario

ONERI 2008

Media Regionale

2008

2009

Media Regionale

2009 Oneri della gestione

corrente riferiti al costo del personale

37% 31% 32% 29%

Oneri della gestione corrente riferiti alle iniziative di promozione economica

19% 25% 25% 27%

Oneri della gestione corrente riferiti al funzionamento

15% 15% 14% 15%

Oneri della gestione corrente riferiti alle quote associative

9% 8% 7% 8%

Oneri della gestione corrente riferiti

all'automazione dei servizi

2% 3% 2% 3%

(37)

Piano della Performance 2011 37

3.2 – 3.2 Stato Organizzativo Stato Organizzativo -Gestionale - Gestionale- -Economico Economico -Finanziario - Finanziario

Composizione del risultato economico d’esercizio

PT

2008 2009

Risultato della gestione corrente 30% 93%

Risultato della gestione finanziaria e differenza

rettifiche di valore attività finanziaria 49% 9%

Risultato della gestione straordinaria 21% -2%

(38)

Piano della Performance 2011 38

3.2 – 3.2 Stato Organizzativo- Stato Organizzativo -Gestionale Gestionale- -Economico Economico- -Finanziario Finanziario

(39)

Piano della Performance 2011 39

3.2 – 3.2 Stato Organizzativo- Stato Organizzativo -Gestionale Gestionale- -Economico Economico- -Finanziario Finanziario

Dist ribuzione % VA agli St akeholders VA al 31/ 12/ 2009 Valore medio regionale

Sistema economico produttivo 6 7 % 6 9 %

Camera di Commercio 2 0 % 1 6 %

Sistema camerale 1 0 % 1 1 %

Pubblica Amministrazione 3 % 4 %

Distrib uzione VA a l Sistema Economico Prod uttivo VA al 3 1 / 1 2 / 2 0 0 9 Valo re medio re gio nale

Servizi anagrafico-certificativi 2 8 % 2 9 %

Servizi di regolazione del mercato e tutela del consumatore 1 0 % 9 %

Servizi di promozione e sviluppo dell' economia 6 3 % 6 2 %

(40)

Piano della Performance 2011 40

3.2 – 3.2 Stato Organizzativo- Stato Organizzativo -Gestionale Gestionale- -Economico Economico- -Finanziario Finanziario

(41)

4 4 –Check up e Piano di miglioramento Check up e Piano di miglioramento

La CCIAA di Pistoia, nel rispetto del principio di miglioramento continuo dei Sistemi di Misurazione e Valutazione, che a loro volta garantiscono l’evoluzione nel tempo dei livelli di performance raggiunti, adotta un modello di Check-up che consente di rilevare il grado di attuazione delle metodologie in essere e del relativo livello di rispetto dei principi e requisiti previsti dalla normativa (D.Lgs. 150/09, Delibera CIVIT 104/2010, Linee Guida Unioncamere Nazionale).

In tal senso, il modello di Check-Up:

Costituisce un sistema di diagnosi idoneo a valutare lo stato di salute/efficacia dei Sistemi di Misurazione e Valutazione in essere nelle CCIAA (estendendo la valutazione all’intero Ciclo della Performance)

garantisce la produzione di un flusso informativo come punto di partenza per l’implementazione di un Piano di “miglioramento” dei sistemi al fine di garantire una piena rispondenza al modello di riferimento (che trova attuazione nel Piano della performance)

si presenta come modello flessibile in grado di recepire nel tempo eventuali cambiamenti istituzionali- organizzativi a seconda delle esigenze strategico-gestionali

fornire ad un vero e proprio modello di monitoraggio del Sistemi in essere per attività di Audit.

Si rimanda in allegato per i risultati del check-up.

Piano della Performance 2011 41

(42)

IL PIANO DELLA IL PIANO DELLA

PERFORMANCE PERFORMANCE

Gennaio 2011 CCIAA di Pistoia

Allegati Tecnici

(43)

Indice Indice

43

Allegato 1: Programma Pluriennale 2011-2015 – ( Allegati A e B) – Rpp 2011 Allegato 2: La Programmazione Economica – ( Budget 2011)

Allegato 3: L'Albero della Performance - Gli Obiettivi Strategici - Il Cruscotto di Ente

Allegato 4: L'Abero della Perfomance - Il Cascading - I Cruscotti di Area

Allegato 5: Mappatura Processi secondo Benchmarking (da approvare successivamente) Allegato 6: Check-Up e Piano di Miglioramento (da approvare successivamente)

Piano della Performance 2011-2013

Riferimenti

Documenti correlati

Sardegna Ricerche, inoltre, promuove, gestisce e sviluppa il parco scientifico e tecnologico della Sardegna (art. 46 della legge regionale 13 del 1991), promuovendo la

In particolare, il piano della performance è un documento programmatico triennale, “da adottare in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di

ISV.OS.02 ‐ Promuovere, facilitare l’accesso e  supportare la partecipazione delle Unità 

I programmi delle universita' di cui al comma 1, fatta salva l'autonoma determinazione degli atenei per quanto riguarda il fabbisogno di personale in ordine ai settori

Esempio di contenuti (azioni ed indicatori) rilevanti per la struttura tecnico-gestionale.. PIANO delle PERFORMANCE: contenuti. Il Piano delle Performance è il documento

a) Il “Miglioramento flussi documentali tra uffici - Informatizzazione processo pratiche studenti”; target 2019: almeno un flusso al 31.12. La procedura per il

1. “Miglioramento gestione documentale tra il Dipartimento e gli altri uffici amministrativi”. È stato attivato un sistema di procedure e modulistica, utilizzando, per

In relazione all’obiettivo “Promozione ed incremento delle risorse economiche disponibili che nella prima fase del monitoraggio risultava in esecuzione, ponendo particolare