• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ: PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE INSEGNAMENTO: MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE CFU: 6

ANNO DI CORSO: A SCELTA

NOME DOCENTE: MATTEO VAGLI

Indirizzo e-mail: [email protected] .

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

Orario ricevimento on line:

Ricevimento on line: lunedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00

Ricevimento telefonico tramite piattaforma: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

1. con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:

a. capacità di comprensione e padronanza dei concetti base della disciplina;

b. capacità di cogliere come la psicologia aiuti a costruire efficaci percorsi di formazione e di crescita personale;

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:

a. capacità di usare le conoscenze e i concetti acquisiti per leggere i processi presentati nella loro complessità;

b. capacità di leggere l'intervento formativo alla luce dei contenuti affrontati, riuscendo a tradurli in ambito divulgativo, educativo e nella pratica in differenti contesti.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio:

a. fornire strumenti di pensiero e intervento per i contesti formativi e organizzativi;

b. sviluppare capacità di rielaborazione, riflessione personale e giudizio critico circa i contenuti proposti.

(2)

2

4. Con riferimento alle abilità comunicativa:

a. acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato alla materia.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il corso si struttura in 4 unità tematiche:

1. Crescita personale: dalla cornice teorica di riferimento ad alcune applicazioni pratiche.

a. Introduzione al corso b. Psicologia positiva c. Esperienze positive

d. Emozioni positive e benessere e. Stress e coping

f. Ottimismo g. Autostima

h. Autoefficacia ed impotenza appresa i. Passione

j. Resilienza

k. Intelligenza emotiva l. Dinamiche di Gruppo m. Leadership

2. Motivazione: la teoria alla base a. La motivazione

b. Motivazione e bisogni c. Istinti e cultura

d. Percezioni di competenza ed obiettivi e. Rappresentazioni di sé

f. Emozioni e motivazione g. Aspettative e valori h. Motivazione e felicità i. Self determination theory j. Flow experience

k. Sensation seeking

l. I bisogno di successo ed il bisogno di potere

3. Motivazione in pratica: La messa in pratica di quanto appreso teoricamente.

a. Conoscere chi si ha davanti b. Modello del cambiamento c. Comunicazione efficace d. Self talk

e. Goal setting

f. Routine ed ancoraggio

4. Approfondimento: alcuni aspetti di approfondimento dei temi trattati a. Costruire la resilienza

b. Essere motivati per trasmettere motivazione c. Motivazione ed apprendimento

d. Implementare ambienti ottimali

(3)

3

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

1. con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative agli argomenti elencati nel programma dettagliato dell’insegnamento.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità di analizzare alcuni casi realmente avvenuti.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio applicate l’esame finale valuterà la capacità dello studente di rielaborare gli argomenti trattati, portandone alla luce punti di forza ed eventuali aree di miglioramento.

4. Con riferimento alle abilità comunicative l’esame finale valuterà, oltre ai contenuti delle risposte, anche la capacità di utilizzare con appropriatezza un linguaggio specifico appropriato e di esporre efficacemente gli argomenti studiati

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Il voto finale è dato dal livello di comprensione dei contenuti del corso, dalla capacità espositiva e di rielaborazione, dall’utilizzo di una terminologia tecnica e dalla capacità applicativa di quanto studiato. Nello specifico, una risposta è considerata completa quando lo studente fa riferimento alle teorie alla base, ne espone i punti principali con terminologia specifica, coglie gli aspetti applicativi e riformula efficacemente quanto appreso.

In particolar modo, sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

(4)

4

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

E’ possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Gli studenti sono tenuti a completare la preparazione per l’esame integrando i materiali didattici disponibili sulla piattaforma (slide, videolezioni, audiolezioni, ecc.) con il seguente volume obbligatorio:

1) Moè, A. (2010), La motivazione, Il Mulino, Bologna

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 19,1 ore di audiolezioni.

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 17,5 ore di esercitazioni;

- 4 ore di quiz.

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 106,5 ore.

CONSIGLI DEL DOCENTE

Il docente consiglia di avviare lo studio a partire dai materiali online ed integrare gradualmente la preparazione con il supporto del testo di riferimento, specialmente per quanto riguarda la terza unità didattica. Si invitano inoltre gli studenti a cogliere gli aspetti applicativi di quanto appreso a livello teorico.

(5)

5

Si consiglia di consultare periodicamente il VLE alla sezione del corso “Supporti didattici”, per verificare la presenza di eventuali nuovi sussidi per lo studio.

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano di Studi.. Immatricolati al I

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano di Studi.. Immatricolati al I

Il corso di studio non prevede l’obbligo di frequenza, fermo restando l’indiscusso valore aggiunto connesso alla partecipazione attiva alle lezioni. Per le modalità

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano di Studi. Immatricolati al I

Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche Piano di Studi. Immatricolati al I

Psicologia di comunità M-PSI/05 8 Metodologia e tecniche per la ricerca psicologica quantitativa e

ARGOMENTI DI TESI Ricerche con uso di questionario per la raccolta dati e uso di statistica per l’analisi dati, su temi quali: atteggiamenti, territorio, integrazione,

Certamente nel nostro sistema abbiamo un concetto diverso della disciplina; se la disciplina è fondata sulla libertà, anch’essa deve necessariamente essere attiva. Non è detto