• Non ci sono risultati.

LA RIMODULAZIONE E LA DESISTENZA TERAPEUTICA NEGLI ANZIANI IN FASE TERMINALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RIMODULAZIONE E LA DESISTENZA TERAPEUTICA NEGLI ANZIANI IN FASE TERMINALE"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

LA RIMODULAZIONE E LA DESISTENZA TERAPEUTICA NEGLI ANZIANI IN FASE TERMINALE

DR.GIOVANNI LARIZZA DIR. MEDICO UOC MEDICINA INTERNA OSP. GEN. F. MIULLI ACQUAVIVA DELLE FONTI BARI

ALTAMURA 07/06/2019 PIA COMUNITA’ CECILIA VENTRICELLA - ONLUS

(2)

CONCETTO DI TERMINALITA’

CI SI RIFERISCE TECNICAMENTE ALLA TERMINALITA’CON CRITERI NOSOLOGICI E PROGNOSTICI, QUANDO SI E’ IN PRESENZA DI UNA MALATTIA CRONICA IN FASE ATTIVA, PROGRESSIVA ED IRREVERSIBILE A PROGNOSI INFAUSTA QUOAD VITAM E CON ASPETTATIVA DI VITA INFERIORE A 90 GIORNI

(3)

DIFFICOLTA’ DI PORRE DIAGNOSI DI MORTE IMMINENTE

(4)

IL MODELLO DI CURA DEL PAZIENTE IN FASE ACUTA E’ UGUALE AL MODELLO DI CURA DEL PAZIENTE IN FASE TERMINALE?

PAZIENTE ACUTO

GUARIGIONE

STANDARDIZZAZIONE

PAZIENTE IN FINE VITA

QUALITA’ DI VITA/ COMFORT

PERSONALIZZAZIONE

(5)

NECESSITA’ DI UNA CONTINUA RIVALUTAZIONE E RIMODULAZIONE DEL

TRATTAMENTO IN BASE ALLA SITUAZIONE CLINICO, PSICOLOGICO, SPIRITUALE E SOCIALE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA

(6)

LE PROCEDURE ASSISTENZIALI DI UN PAZIENTE TERMINALE VANNO RIDEFINITE, RIVALUTATE, RIMODULATE ALLA LUCE DELLE SUE CONDIZIONI, PARTENDO DAL FATTO CHE LA MORTE SI STA AVVICINANDO.

LE CURE DI FINE VITA NON SONO LA BANALE CONTINUAZIONE DEL SUO PERCORSO TERAPEUTICO

SULLA APPROPIATEZZA DEI TRATTAMENTI IN ATTO, SUL PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

(7)

IL CONCETTO DI SOSPENSIONE DI TRATTAMENTI ‘SPROPORZIONATI’ STA EVOLVENDO NEL CONCETTO DI RIMODULAZIONE DEI TRATTAMENTI.

PIU’ RISPETTOSO DELLA REALTA’, DELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA, IN CUI ALLA DESISTENZA TERAPEUTICA DI PRATICHE SPROPORZIONATE, SI ASSOCIA IL CONTROLLO PALLIATIVO DELLE SOFFERENZE.

(8)

CAMBIANO I BISOGNI DEI PAZIENTI E DEI FAMILIARI

NUOVI OBIETTIVI DI CURA INCENTRATI COMPLETAMENTE SULLA QUALITA’ DI VITA E SULLA QUALITA’ DEL MORIRE

OCCORRE UN CAMBIO DI MARCIA

(9)

ALLA LUCE DELLA IRREVERSIBILITA’ DELLA CONDIZIONE DI TERMINALITA’

RICONOSCERE CHE IL PAZIENTE E’ ALLA FINE DELLA VITA

RIVALUTARE I BISOGNI DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA

RICONOSCERE GLI OBIETTIVI DI CURA E L’APPROPIATEZZA DELLE TERAPIE IN ATTO E DELLE PROCEDURE ASSISTENZIALI E DIAGNOSTICHE

(10)

RIMODULAZIONE

NON E’ ABBANDONO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE O SOSPENSIONE DEI TRATTAMENTI MA…

E’ UN CAMBIO DI MARCIA

RIMODULAZIONE DELLA STRATEGIA E QUINDI RICONSIDERAZIONE DEI NOSTRI OBIETTIVI ASSISTENZIALI, TERAPEUTICI E DIAGNOSTICI

MA ANCHE DI NURSING, COMUNICATIVO E RELAZIONALI

CON L’INDIVIDUALIZZAZIONE VERSO I SINTOMI E I BISOGNI DEL DETERMINATO PAZIENTE

(11)

VALUTARE I TRATTAMENTI IN ATTO

INTERROMPERE I TRATTAMENTI NON APPROPRIATI

INSERIRE I TRATTAMENTI APPROPRIATI

RICONSIDERARE LA VIA DI SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

RICONSIDERARE L’UTILITA’ DI INTERVENTI DIAGNOSTICI

RIMODULAZIONE DI COMPETENZA MEDICA

(12)

LA RIMODULAZIONE E’ UN INTERVENTO ATTIVO

NON E’ SOLO SOSPENSIONE O DESISTENZA

(13)

RIMODULAZIONE = INTERVENTO ATTIVO

IDENTIFICARE E SOSPENDERE FARMACI NON APPROPIATI

PRESCRIVERE FARMACI APPROPIATI PER IL CONTROLLO DEI SINTOMI

PRESCRIVERE LA TERAPIA AL BISOGNO PER IL CONTROLLO DEI SINTOMI

SCEGLIERE LA VIA DI SOMMINISTRAZIONE PIU’ CONFORTEVOLE E MENO INVASIVA

(14)

SI PRESENTANO 3 POSSIBILI APPROCCI ALLA RIMODULAZIONE DELLA TERAPIA

‘DRUG CENTERED’

‘BIOETHICAL CENTERED’

‘MEANING CENTERED’

(15)

DRUG CENTERED

SOSPENDERE PERCHE’ IN MEDIA IL PAZIENTE MORENTE ASSUME 4-5 FARMACI DIVERSI AL GIORNO IN PIU’ SOMMINISTRAZIONI. UNO DEI PRINCIPALI PROBLEMI NEL PAZIENTE ANZIANO E’ LA POLIFARMACOTERAPIA CHE ESPONE AD ELEVATO RISCHIO DI EVENTI AVVERSI (21-36%). IL 6-11% DEI RICOVERI OSPEDALIERI

NELL’ANZIANO SONO RICONDUCIBILI AD UNA REAZIONE AVVERSA DA FARMACO.

DIMINUIRE LA FATICA ED IL DISAGIO PER IL PAZIENTE

PERDITA DI SIGNIFICATO PER L’ORIZZONTE TEMPORALE LIMITATO.

(16)

DRUG CENTERED

FARMACI FARMACI DEI QUALI FARMACI NON ESSENZIALI CONSIDERARE LA SOSPENSIONE APPROPIATI

ANALGESICI IPOGLICEMIZZANTI ANTIIPERTENSIVI SEDATIVI DIURETICI LASSATIVI

ANTIEMETICI ANTIEPILETTICI FERRO, VITAMINE ANSIOLITICI ANTIARITMICI ANTIBIOTICI

ANTICOLINERGICI ANTIACIDI- IP ANTICOAGULANTI STEROIDI ANTIDISLIPIDEMICI AMINE S.MIMET

(17)

BIOETHICAL CENTERED

TRATTAMENTI E TERAPIE VENGONO DIVISI IN:

1 COMPLESSI: VENTILAZIONE MECCANICA, DIALISI ETC.

2 TRATTAMENTI USUALI: ANTIBIOTICI , TRASFUSIONI ETC.

3 IDRATAZIONE E NUTRIZIONE ARTIFICIALI

4 TRATTAMENTI PER AUMENTARE IL COMFORT DEL PAZIENTE

(18)

MEANING CENTERED

COME DECLINARE NEL PAZIENTE IL CONCETTO DI

SIGNIFICATO:

OBIETTIVO DEL TRATTAMENTO: QUALE OBIETTIVO SI PONE QUESTO TRATTAMENTO? E’ PERSEGUIBILE? E’ PROPORZIONATO?

PROCESSO PER OTTENERLO: PER OTTENERE L’OBIETTIVO QUALI AZIONI PREVEDE? QUESTE AZIONI CHE IMPATTO HANNO SULLE PERFORMANCE PSICOFISICHE, SUI SINTOMI, SULLA DISPONIBILITA’ E QUALITA’ DELLA FRUIZIONE DEL TEMPO, SUI CAREGIVER? E’ SOSTENIBILE?

TEMPO: IN QUANTO TEMPO E’ PRESUMIBILE CHE L’EFFETTO E’

EVIDENTE? E’ COMPATIBILE CON LA PROGNOSI?

VOLONTA’: IN QUALE MISURA OBIETTIVO, PROCESSO E TEMPO SONO

COERENTI CON LE VOLONTA’ DEL PAZIENTE?

(19)

MEANING CENTERED

TRATTAMENTI/FARMACI CON FUNZIONE PREVENTIVA: ANTICOAGULANTI ED ANTITROMBOTICI; ANTIIPERTENSIVI; IPOCOLESTEROLIZZANTI;

IPOGLICEMIZZANTI; DEFIBRILLATORE; FISIOTERAPIA E POSTURAZIONE PER PREVENIRE DANNI SECONDARI O LDD.

TRATTAMENTI O FARMACI CHE VICARIANO UNA FUNZIONE: VENTILAZIONE MECCANICA; DIALISI; AMINE; ALIMENTAZIONE/IDRATAZIONE ARTIFICIALE.

TRATTAMENTI FARMACI ETIOLOGICI: ANTIMICROBICI; ANTINEOPLASTICI;

RADIOTERAPIA; CHIRURGIA; ANTIPSICOTICI, ANTIDEPRESSIVI.

FARMACI CON FUNZIONE REGOLATORIA: ORMONALI; ANTIIPERTENSIVI;

IPOGLICEMIZZANTI; ANTIARITMICI; BRONCODILATATORI; PROCINETICI, MIORILASSANTI, LASSATIVI.

FARMACI SINTOMATICI: ANTALGICI, ANSIOLITICI, SEDATIVI. ANTIEMETICI, ANTICOLINERGICI, MOBILIZZAZIONE E MASSAGGIO, TERAPIA

OCCUPAZIONALE.

(20)

QUALE MODELLO DI CURA PER IL PAZIENTE MORENTE?

QUALITA’ DI VITA

COMFORT

EUTANASIA?

ANTICIPAZIONE DELLA MORTE?

ABBANDONO TERAPEUTICO?

RISPARMIO?

(21)

QUALE MODELLO DI CURA PER IL PAZIENTE MORENTE?

LIVERPOOL CARE PATHWAY FOR THE DYING PATIENT (LCP)

PERCORSO INTEGRATO PER LE CURE DI FINE VITA (LCP-1)

(22)

LCP

LO PRESENTANO COME LA PUNTA DI DIAMANTE DELLA SANITA’ INGLESE MA L’LCP APRE ALL’EUTANASIA E ABATTE I COSTI DELL’ASSISTENZA (INSIEME AI MALATI)

CONSISTE NEL SOSPENDERE LA SOMMINISTRAZIONE EV DI ALIMENTAZIONE E MEDICINALI E SOSTITUIRLA CON UNA SOLUZIONE PERMANENTE DI MORFINA

PER I PARENTI DI MOLTI RICOVERATI ANZIANI E NON E’ UNA SORTA DI SENTENZA DI MORTE DETTATA ED APPLICATA PER REALIZZARE RISPARMI SULLE SPESE

SANITARIE

(23)

LCP-I

E’ UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA

E’ UNO STRUMENTO MULTIPROFESSIONALE BASATO SULLE EVIDENZE E PENSATO PER MIGLIORARE LE CURE DEL PAZIENTE MORENTE IN TUTTI I CONTESTI

ASSITENZIALI

FA LAVORARE SUGLI OBIETTIVI

PERMETTE IL CONTROLLO DEI RISULTATI

(24)

PRIMO OBIETTIVO E’ IL CONTROLLO DEI SINTOMI

DOLORE

DELIRIO

DISPNEA

COMFORT

RANTOLO

NAUSEA E VOMITO

(25)

DOLORE 70-90%

VA TRATTATO E PER TRATTARLO BISOGNA MISURARLO

SCALE: NRS

SCALA VERBALE FACES PAIN SCALE NOPPAIN

(26)

DELIRIUM 28-83%

ETIOLOGIA E’ MULTIFATTORIALE

1 INTERESSAMENTO NEOPLASTICO PROMITIVO/METASTATICO DEL SNC 2 INSUFFICIENZA D’ORGANO (RENALE EPATICA POLMONARE)

3 STATO SETTICO

4 SQULIBRI ELETTROLITICI O GLICEMICI 5 DEFICIT NUTRIZIONALI

6 FARMACI

7 FATTORI AMBIENTALI

DISTURBANTE PER IL PAZIENTE E PER I FAMILIARI

CONSIDERARE INTERVENTO FARMACOLOGICO/ INTERVENTO COMPORTAMENTALE E AMBIENTALE

1. ILLUMINAZIONE

2. FACILITARE L’ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE

3. PRESENZA FAMILIARI

4. CONSIDERARE CAUSE CORREGGIBILI: DOLORE, RITENZIONE URINARIA E FECALE

(27)

DISPNEA 70-90%

INTERVENTI NON FARMACOLOGICI:

1 DECUBITO ORTOPNOICO

2 FINESRA APERTA- VENTILATORE – CONDIZIONATORE

3 ESERCIZI DI RILASSAMENTO

INTERVENTO FARMACOLOGICO

1 OPPIOIDI

2 BENZODIAZEPINE

3 OSSIGENOTERAPIA

(28)

RANTOLO 23-90%

SOLITAMENTE IL PAZIENTE NON E’ COSCIENTE ED E’ UN SINTOMO ANGOSCIANTE PER I FAMILIARI

INTERVENTI NON FARMACOLOGICI 1 POSTURA

2 IDRATAZIONE

3 EDUCAZIONE DEI FAMILIARI

4 RICORSO ALLA BRONCOASPIRAZIONE

INTERVENTI FARMACOLOGICI

ANTICOLINERGICI SOMMINISTRATI PRECOCEMENTE

(29)

NAUSEA E VOMITO

CAUSE:

1 VESTIBOLARI

2 OSTRUZIONE INTESTINALE 3 DISTURBI DELLA MOTILITA’

4 INFEZIONE 5 TOSSICHE

INTERVENTI:

CONTROLLO FARMACOLOGICO (METOCLOPRAMIDE, DOMPERIDONE ETC)

EVITARE PROCEDURE INVASIVE (INTERVENTO CHIRURGICO, SONDA RETTALE) CURA DEL CAVO ORALE

(30)

VIA DI SOMMINISTRAZIONE FARMACI

PREFERENZA ALLA VIA SOTTOCUTANEA

INDICAZIONI:

NAUSEA E VOMITO PERSISTENTI

DISFAGIA

INCAPACITA’/IMPOSSIBILITA’ AD ASSUMERE LA TERAPIA ORALE

MALASSORBIMENTO

OCCLUSIONE INTESTINALE

CONTROINDICAZIONI

<TESSUTO SOTTOCUTANEO

ANASARCA

INTOLLERANZA

(31)

IN CONCLUSIONE QUALI I PROBLEMI CHE SI

PRESENTANO AL CUORE ED ALL’INTELLIGENZA DEL

PERSONALE CHE ASSISTE IL MALATO ALLA FINE DELLA VITA?

INIZIARE, PROSEGUIRE, SOSPENDERE L’ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE

TRATTARE O NO UN’INFEZIONE NELLA FASE TERMINALE O AGONICA

CONTINUARE A CURARE GIORNALMENTE LE PIAGHE DA DECUBITO

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE TERMINALE SI DOVREBBE FARE SE:

PROGNOSI > DI 90 GIORNI

NON VI SONO STUDI IN GRADO DI DIMOSTRARE BENEFICI GENERALI NEI PAZIENTI DEMENTI SOTTOPOSTI A NA

NON VI E’ DIMOSTRAZIONE CHE IL PAZIENTE MIGLIORI LE SUE FUNZIONI GENERALI, O CHE LA SUA SOFFERENZA VENGA RIDOTTA

ESPEN GUIDELINES ON ENETRAL NUTRITION. ETHICAL AND LEGAL ASPECTS DEMENZA

(32)

TAKE HOME MESSAGE

ALLA BASE DI OGNI RIMODULAZIONE TERAPEUTICA E’ FONDAMENTALE CREARE UN ADEGUATO CONTESTO RELAZIONALE PER UNA BUONA

COMUNICAZIONE

UNO DEI PRINCIPALI PROBLEMI NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ANZIANO E’ LA POLIFARMACOTERAPIA CHE ESPONE AD ALTO RISCHIO DI ADR

OSTINAZIONE TERAPEUTICA SIGNIFICA CONFONDERE LE CURE CHE BASTANO CON QUELLE INUTILI, CHE RAGIONEVOLMENTE NON

MOFIFICHEREBBERO LA PROGNOSI.

DESISTENZA TERAPEUTICA NON SIGNIFICA SOSPENSIONE DELLE CURE

LA TERAPIA DEL DOLORE TROVA SEMPRE LA SUA INDICAZIONE E

GIUSTIFICAZIONE SIA CLINICA CHE ETICA ANCHE IN FASE TERMINALE

NELLA TERMINALITA’ SPESSO FARE DI PIU’ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO

(33)

Riferimenti

Documenti correlati

Ai partecipanti alla ricerca sono state somministrate le seguenti Rating Scales: la Vi- sual Analogue Scale (VAS) [54] che misura l’intensità del dolore percepito, l’Hospital

From a total of 312 Lipoptena specimens, previously collect- ed from 3 species of wild ruminants [28], belonging to Lipop- tena cervi and Lipoptena fortisetosa, the following

Assegnato un valore al grado di attuazione delle misure occorrerà calcolare il rischio residuo, sempre in termini di “basso”, “medio” ed “alto” e riportare la motivazione

In altri tre studi sono stati riscontrati livelli medi di stress e ansia nel lavoro: Hackett in uno studio del 2009 dimostra che, se pur i professionisti sanitari in

3 Stroke Unit Trialists’ Collaboration (2004): Organised inpatient (stroke unit) care for stroke (Cochrane Review)?. The Cochrane Library,

Inoltre, oltre a offrire un metodo rapido e affidabile per i pazienti colpiti da ictus con la disfagia e il rischio di aspirazione, è l’unica scala che è stata progettata

Il vissuto estremamente delicato di questi pazienti pediatrici rende ancor più necessaria una presa in carico che preveda ‒ quando la clinica sia stabilizzata e la terapia