• Non ci sono risultati.

PAG. 1 DI 10 GIUGNO 2018 SERVIZI ON LINE CITTADINO GUIDA PER L UTILIZZO DELL APPLICAZIONE ATTIVAZIONE TS-CNS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PAG. 1 DI 10 GIUGNO 2018 SERVIZI ON LINE CITTADINO GUIDA PER L UTILIZZO DELL APPLICAZIONE ATTIVAZIONE TS-CNS"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

GUIDA PERL’UTILIZZO DELL’APPLICAZIONE ATTIVAZIONE TS-CNS

VERSIONE 2 GIUGNO 2018

(2)

Indice

1. INTRODUZIONE 4

2. ATTIVAZIONE TS-CNS 5

(3)

VERSIONE DATA MODIFICA

DESCRIZIONE 2 Giugno 2018 Modifica Home page del portale

www.sistemats.it

(4)

1. INTRODUZIONE

Il presente documento illustra le modalità operative per consentire al cittadino, titolare della TS-CNS, l’attivazione della sua nuova TS-CNS emessa in occasione della scadenza naturale della precedente attraverso l’applicazione “Attivazione Carta” senza necessità di presentarsi presso lo sportello abilitato al rilascio dei codici Pin, Puk e CIP (opzionale).

Vincoli per il buon esito dell’operazione sono:

 la nuova TS-CNS deve avere come Ente Emettitore il medesimo Ente Emettitore della precedente e, al momento dell’attivazione, il titolare non deve avere perso i requisiti di assistenza;

 l’applicazione prevede la sola attivazione in modalità “Diretta”

cioè direttamente dal titolare della TS-CNS e non tramite un delegato;

 anche l’attivazione della precedente carta deve risultare eseguita in modalità “Diretta”.

(5)

Per accedere alla funzione “Attivazione TS-CNS” è indispensabile l’autenticazione al portale www.sistemats.it secondo il percorso

Area Riservata – Cittadini – Accedi con TS-CNS, come di seguito indicato.

Cliccando sulla funzione “Accedi con TS/CNS” ed effettuando la login con la TS-CNS attiva e non ancora scaduta in possesso del cittadino il Sistema propone il seguente schermo di profilazione.

(6)

Selezionando la voce di menù “Attivazione TS-CNS”, compare il seguente schermo di input dove il titolare della TS-CNS è chiamato ad inserire i seguenti valori inerenti la nuova carta da attivare:

 ultime 6 cifre del numero identificativo della TS-CNS da attivare, reperibile sul retro della carta;

 data di scadenza della medesima carta, reperibile sul fronte della carta.

(7)

Una volta effettuati i controlli di congruenza dei dati inseriti il Sistema propone lo schermo di richiesta conferma attivazione invitando il cittadino a porre il check di accettazione per quel che riguarda:

 la correttezza dei dati corrispondenti alla TS-CNS da attivare;

 la richiesta di attivazione della TS-CNS e il relativo rilascio dei codici.

(8)

Cliccando sul tasto Conferma si procede all’attivazione della carta.

Ad operazione correttamente eseguita il Sistema propone a video il riepilogo dei codici PIN/PUK e CIP(qualora presente) e consente la stampa del documento pdf dei medesimi codici.

(9)

Selezionando il pulsante di “Stampa” viene visualizzato il seguente documento riepilogativo.

(10)

Attenzione!

Si raccomanda di NON chiudere l’applicazione prima di aver stampato e/o salvato opportunamente il documento in formato pdf di riepilogo dei codici personali.

Per eventuali chiarimenti contattare il numero verde 800 030 070.

Riferimenti

Documenti correlati

Ad integrazione e completamento della precedente richiesta di Registrazione e Certificazione per il rilascio della CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI, il sottoscritto

C Codice di identificazione del tipo di veicolo D Numero progressivo di fabbricazione dell’autotelaio E Peso massimo autorizzato del veicolo a pieno carico F Peso massimo

Nel caso di aziende assicurate Inail si dovrà associare alla Unità Produttiva la/le posizione/i assicurativa/e territoriale/i (pat). Terminato

co, dando però vita ad un tipo di OM che si limita per lo più ad essere solo l'operatore della propria stazione.. Ma se

Elementary Files can be referenced by their 2 byte File identifier (FID), while Dedicated Files can be referenced by their File identifiers (FID) or by the application name (AID)

will be used here to denote the morphological chang- es exhibited by cells under pathological conditions and the reactions of various cell types to pathologi- cal changes within

▬ Selective neuronal cell damage, especially in the cerebral cortex partly associated with white mat- ter lesions (Fig. 22.1a), hippocampus, cerebellar cortex (Fig. 22.1b)

(2002) declared that on the basis of morphometric results of the neuronal population in the different portions of the ventrolateral medulla in SIDS victims, infants without the