• Non ci sono risultati.

AN.FIN di Gianfranco Alabiso. FEDERLAB Sindacato Laboratoristi Campani. Convenzione 2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AN.FIN di Gianfranco Alabiso. FEDERLAB Sindacato Laboratoristi Campani. Convenzione 2006"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AN.FIN di Gianfranco Alabiso

*

FEDERLAB

Sindacato Laboratoristi Campani

Convenzione

2006

(2)

Con la presente scrittura privata a valere ad ogni effetto di legge tra

La AN. FIN di Gianfranco Alabiso con sede in Napoli alla Via Toledo n. 116, iscritta presso il Registro delle Imprese di Napoli al n. 672894 ed iscritta al n. 1600 dei mediatori creditizi dell’

U.I.C. di Roma, partita iva 07884100632, in qualità di Agente della Soc. SBS Leasing Spa titolare dell’Agenzia n.4, con sede in Napoli alla Via Toledo n. 116

e

La FEDERLAB Sindacato Laboratoristi Campani con sede in Napoli alla Via Santa Lucia n.20, partita iva n. 07519900638, rappresentata dal Presidente p.t. Dott. Vincenzo D’Anna, nato a Caserta il 26 Luglio 1951.

Premesso

- che per brevità le parti verranno di seguito rispettivamente denominate “Società” e

“Sindacato”;

- che la presente scrittura privata, nasce dal comune intento di valorizzare l’operatività del

“Sindacato” nei confronti dei propri associati, agevolando quindi l’accesso da parte delle imprese aderenti alle operazioni di leasing per lo sviluppo e la qualificazione del settore nell’ambito del proprio territorio;

- che la “Società” è agente della Società SBS Leasing S.p.A. titolare dell’Agenzia n.4 di Napoli con competenza su tutto il territorio della regione Campania;

tutto ciò premesso, si conviene quanto segue:

Art.1: Oggetto della Convenzione

La “Società” in forza del mandato di agenzia sopra citata per favorire l’attività istituzionale del

“Sindacato” ed agevolare finanziariamente le imprese, potrà valutare la possibilità di far concedere agli associati dello stesso operazioni di leasing alle condizioni appresso indicate;

Art.2: Obblighi del Sindacato

Per poter dar luogo alla finalità di cui alla presente convenzione il “Sindacato” si impegna a divulgare la presente convenzione a tutti gli associati della Federlab nei modi e tempi ritenuti più opportuni ed a raccogliere tutta la documentazione necessaria, che qui appresso sarà elencata, per dar corso alle istruttorie di leasing.

(3)

Art.3: Elenco documentazione

ELENCO DOCUMENTI PER ISTRUTTORIA LEASING IMMOBILIARE - CCIAA non anteriore a tre mesi

- Statuto vigente - Atto costitutivo - Fotocopia libro soci

- Delibera assembleare nomina Amm.re Unico/Consiglio di Amministrazione

- Bilanci 2003 e 2004 completi di nota integrativa, verbale di approvazione, relazione sulla gestione e relativi mod. UNICO;

- Bilancio analitico provvisorio 2005 e budget di fine anno;

- Dettaglio affidamenti bancari – factors – leasing – mutui – con indicazione delle garanzie prestate;

- Business plan;

- Compromesso di acquisto dell’immobile;

- Atto di compravendita dell’immobile;

- Certificato catastale ed estratto di mappa se disponibile;

- Concessione edilizia;

- Fotocopia documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante;

- Dichiarazione dei redditi, dettaglio proprietà immobiliari, fotocopia documento di identità e codice fiscale dei soci garanti.

Tutta la documentazione dovrà essere redatta in duplice copia.

ELENCO PER ISTRUTTORIA PRATICA DI LEASING STRUMENTALE - CCIAA non anteriore a tre mesi

- Fotocopia libro soci

- Delibera assembleare nomina Amm.re Unico/Consiglio di Amministrazione

- Bilanci 2003 e 2004 completi di nota integrativa, verbale di approvazione, relazione sulla gestione e relativi mod. UNICO;

- Bilancio analitico provvisorio 2005 e budget di fine anno;

- Dettaglio affidamenti bancari – factors – leasing – mutui – con indicazione delle garanzie prestate;

- Offerta del bene su carta intestata del fornitore (se già disponibile);

- Fotocopia documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante;

- Dichiarazione dei redditi, dettaglio proprietà immobiliari, fotocopia documento di identità e codice fiscale dei soci garanti.

Tutta la documentazione dovrà essere redatta in duplice copia.

(4)

DOCUMENTI PER ISTRUTTORIA PRATICA DI LEASING AUTO

- CCIAA non anteriore a tre mesi - Fotocopia libro soci

- Delibera assembleare nomina Amm.re Unico/Consiglio di Amministrazione

- Bilanci 2003 e 2004 completi di nota integrativa, verbale di approvazione, relazione sulla gestione e relativi mod. UNICO;

- Bilancio analitico provvisorio 2005 e budget di fine anno;

- Dettaglio affidamenti bancari – factors – leasing – mutui – con indicazione delle garanzie prestate;

- Offerta del bene su carta intestata del fornitore (se già disponibile);

- Fotocopia documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante.

Tutta la documentazione dovrà essere redatta in duplice copia.

DOCUMENTI PER ISTRUTTORIA PRATICA DI LEASING NAUTICO - CCIAA non anteriore a tre mesi

- Statuto vigente - Atto costitutivo - Fotocopia libro soci

- Delibera assembleare nomina Amm.re Unico/Consiglio di Amministrazione

- Bilanci 2003 e 2004 completi di nota integrativa, verbale di approvazione, relazione sulla gestione e relativi mod. UNICO;

- Bilancio analitico provvisorio 2005 e budget di fine anno;

- Dettaglio affidamenti bancari – factors – leasing – mutui – con indicazione delle garanzie prestate;

- Offerta del bene su carta intestata del fornitore (se già disponibile);

- Fotocopia documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante;

- Dichiarazione dei redditi, dettaglio proprietà immobiliari, fotocopia documento di identità e codice fiscale dei soci garanti.

Tutta la documentazione dovrà essere redatta in duplice copia.

(5)

Art.4: Presentazione delle domande e condizioni.

Le domande di finanziamento avanzate dalle aziende associate dovranno essere inoltrate dal

“Sindacato”, dopo che lo stesso abbia espresso parere favorevole sulla operazione prospettata, alla

“Società” presso la sede operativa di Napoli, alla Via Toledo n. 116.

La “Società” effettuerà l’analisi del merito creditizio dell’azienda associata e potrà richiedere, laddove lo ritenga necessario, ogni altra documentazione od informazione ad integrazione di quella già assunta.

La “Società” si riserva autonomamente di decidere sulla fattibilità dell’operazione proposta, di valutare l’affidabilità ed il merito creditizio del richiedente e di trasmettere la pratica agli Organi Deliberanti.

La “Società” si impegna comunque entro un termine massimo di 15 giorni lavorativi (dalla data consegna della domanda completa della documentazione prevista da parte del “Sindacato”) a comunicare l’esito delle richieste sia al “Sindacato” che direttamente ai richiedenti.

Si precisa che le singole richieste degli associati non hanno limiti di importo.

Una volta esperite tutte le procedure di istruttoria per le singole delibere sarà applicato il costo delle spese istruttoria pratiche nella misura minima riservata ai soli associati, differenziandole per tipologia di intervento, come segue:

- per leasing auto 100,00 Euro;

- per leasing strumentale 180,00 Euro;

- per leasing immobiliare 500,00 Euro.

Inoltre i tassi di interesse che verranno applicate alle singole operazioni saranno in linea con quelle riservate alla clientela primaria.

E’ doveroso far presente che non è richiesta alcuna apertura di conti correnti su altri Istituti di Credito in quanto le singole operazioni di leasing potranno essere canalizzate direttamente sulle Banche con le quali gli associati già intrattengono rapporti.

Art.5: Durata, recesso e modifica della convenzione.

Si conviene che la presente convenzione decorrerà a partire dalla data di sottoscrizione ed avrà durata annuale con rinnovo tacito, salvo disdetta – da formalizzarsi a mezzo lettera raccomandata a.r. da una delle parti – che dovrà pervenire all’altra parte con preavviso di almeno tre mesi.

Le parti concordano espressamente fin d’ora che la presente convenzione potrà essere modificata in ogni sua parte mediante scambio di lettere, previo accordo, senza che ciò implichi interruzione o disdetta della stessa.

Art.6: Normativa

Ai fini dell’applicazione della presente convenzione, per quanto non previsto espressamente dalla stessa, si fa riferimento agli articoli del C.C. e si concorda, inoltre, che il Foro competente per la risoluzione delle controversie che potrebbero insorgere nell’applicazione di questo Accordo sarà quello della città di Napoli.

Napoli, li

AN.FIN FEDERLAB

Riferimenti

Documenti correlati

Le Sedi territoriali Inail, in caso di denuncia di malattie di origine professionale o di infortuni con lesioni a carico della colonna vertebrale e della

• in data 23 luglio 2014 1'INAIL Direzione regionale per l'Emilia Romagna e la Regione Emilia Romagna hanno stipulato un accordo, rinnovato alla scadenza dei tre anni e

• i data luglio l’INAIL Di ezio e egio ale pe l’E ilia Ro ag a e la Regione Emilia Romagna hanno stipulato un accordo, rinnovato alla scadenza dei tre anni e attualmente vigente,

106, tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, per la definizione delle modalità di erogazione di prestazioni sanitarie da parte dell’INAIL e

 l’art.9, comma 4, lettera d-bis), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, come modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n.106, in base al quale l’INAIL può

comunicare tali dati a soggetti estranei all’esecuzione del trattamento e a non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo. L’obbligo di cui al secondo capoverso non concerne

L’ Azienda Ospedaliera “MELLINO MELLINI” è inclusa nell’elenco allegato alla convenzione di cui sopra, in quanto in possesso di autorizzazione all’esercizio dell’attività e

Essa potrebbe rinviare a una documentazione più generale riguardante le politiche e le procedure relative ad altri aspetti del settore marittimo, come ad esempio