• Non ci sono risultati.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE per l’apprendimento permanente

COMPETENZE CHIAVE DI

CITTADINANZA DESCRITTORI INDICATORI

 Imparare a

imparare Imparare a imparare

Conoscenza di sé (limiti, capacità..)

A È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire.

B È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e inizia a saperli gestire.

C Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire.

D Guidato si avvia a identificare i propri punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli.

Uso di strumenti informativi

A Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti.

B Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato i diversi supporti utilizzati e scelti.

C Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi supporti utilizzati.

D Guidato ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati.

Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro

A Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizzando in modo corretto il tempo a disposizione.

B Metodo di studio autonomo ed efficace , utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione.

C Metodo di studio abbastanza autonomo ed efficace , utilizzando in modo adeguato il tempo a disposizione.

D Guidato si avvia all’acquisizione di un adeguato metodo di studio.

 Spirito di

iniziativa Progettare

Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto

A Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto.

B Utilizza nel complesso le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto.

C Utilizza le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto.

(2)

2

D Con la guida dell’insegnante utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto.

Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto

A Organizza il materiale in modo razionale e originale.

B Organizza il materiale in modo appropriato.

C Si orienta nell’ organizzare il materiale.

D Se guidato organizza il materiale in modo sufficientemente corretto.

 Comunicazione nella

madrelingua

 Competenza digitale

Comunicazione nelle lingue straniere

Comunicare

comprendere

rappresentare

Comprensione dei linguaggi di vario genere

A Comprende tutti i generi di messaggi e di diversa complessità trasmessi con diversi supporti.

B Comprende diversi generi di messaggi e di una certa complessità trasmessi con vari supporti.

C Comprende nel complesso messaggi di molti generi trasmessi con diversi supporti diversi.

D Con la guida dell’insegnante comprende semplici messaggi trasmessi con alcuni supporti.

Uso dei linguaggi disciplinari e dei vari registri linguistici

A Si esprime utilizzando in maniera sicura, corretta e appropriata i linguaggi disciplinari mediante supporti vari. Adegua il registro linguistico anche a contesti comunicativi complessi

B Si esprime utilizzando correttamente tutti i linguaggi disciplinari mediante supporti vari.

Usa il registro linguistico adatto in situazioni comunicative note

C Si esprime utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi disciplinari mediante supporti vari. Usa in modo adeguato i principali registri linguistici.

D Se guidato si esprime utilizzando in modo semplice ed essenziale i linguaggi disciplinari.

Adegua il registro linguistico a semplici situazioni comunicative,

 Comunicazione nelle lingue straniere

Comunicare

Comprendere

rappresentare

Uso e

comprensione delle lingue straniere al

termine del Primo Ciclo d’Istruzione

(Solo per la Scuola Secondaria)

L’alunno comprende e sa esprimersi in modo efficace rispetto alle situazioni date, mostrando una padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità.

L’alunno comprende e sa esprimersi in modo appropriato rispetto alle situazioni date mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

L’alunno comprende e sa esprimersi in modo accettabile rispetto alle situazioni date, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

L’alunno, se opportunamente guidato, comprende e sa esprimersi in modo essenziale rispetto alle situazioni date e svolge compiti molto semplici in situazioni date.

(3)

3

Competenze sociali e civiche

Collaborare e partecipare

Interazione nel gruppo.

A Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo B Interagisce attivamente nel gruppo

C Interagisce in modo collaborativo nel gruppo.

D Guidato interagisce collaborando nel gruppo.

Disponibilità al confronto

A Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto.

B Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è disponibile al confronto.

C Cerca di gestisce in modo positivo la conflittualità.

D Con il supporto dell’insegnante riesce a gestisce la conflittualità.

Rispetto dei diritti altrui

A Conosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui.

B Conosce e rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui.

C Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui.

D Guidato/a a riflettere rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui.

Agire in modo autonomo e responsabile

Assolvere gli impegni scolastici

A Assolve in modo regolare e responsabile gli impegni scolastici portando a termine sempre il lavoro iniziato nei tempi e modi stabiliti.

B Assolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli impegni scolastici portando a termine il lavoro iniziato

C Assolve in modo regolare gli impegni scolastici portando quasi sempre a termine il lavoro.

iniziato.

D Se guidato, assolve gli impegni scolastici e porta a termine il lavoro iniziato

Rispetto delle regole

A Rispetta consapevolmente le regole.

B Rispetta sempre le regole.

C Rispetta generalmente le regole.

D Se guidato, rispetta le regole.

(4)

4

 Competenze in Matematica e Competenze di base in Scienze e Tecnologia

 Spirito di iniziativa

Risolvere problemi

Risoluzione di situazioni problematiche utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline

A Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi di una certa complessità e diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici ed efficaci.

B Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti logici e adeguati.

C Riconosce i dati essenziali, individua le fasi del percorso risolutivo, relativamente a situazioni già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di procedimenti adeguati.

D Se guidato riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua parzialmente le fasi del percorso risolutivo, tentando le soluzioni adatte.

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

diversi

A Individua in modo preciso e ordinato i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto e creativo.

B Individua i collegamenti e le relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo corretto

C Individua i principali collegamenti e le fondamentali relazioni tra i fenomeni, gli eventi e i concetti appresi. Li rappresenta in modo adeguatamente corretto.

D Guidato individua i principali collegamenti tra fenomeni e concetti appresi. Ha difficoltà nella loro rappresentazione.

Individuare

collegamenti fra le varie aree

disciplinari

A Opera autonomamente e in modo corretto e creativo collegamenti fra le diverse aree disciplinari, anche in relazione a problematiche complesse.

B Opera autonomamente e in modo corretto collegamenti coerenti fra le diverse aree disciplinari.

C Opera con una certa autonomia collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

D Guidato riesce ad operare semplici collegamenti fra le diverse aree disciplinari.

 Competenza digitale

Acquisire e interpretare l’informazione

Capacità di analizzare l’informazione . Valutazione dell’attendibilità e dell’utilità

A Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l’attendibilità e l’utilità

B Analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità

C Stimolato/a analizza autonomamente l’informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Cerca di valutarne l’attendibilità e l’utilità

D Deve essere guidato nella ricerca delle informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione.

(5)

5 Distinzione di fatti

e opinioni

A Sa distinguere in modo corretto e riflessivo fatti e opinioni.

B Sa distinguere in modo corretto fatti e opinioni

C Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali.

D Deve essere guidato nella distinzione tra i fatti principali.

 Consapevolezza ed espressione culturale

Comunicare Individuare collegamenti e relazioni

Capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo per leggere, descrivere (e interpretare) ambienti, fatti, fenomeni, produzioni

artistiche, (i sistemi simbolici e culturali della società)

A Si orienta con sicurezza e in modo autonomo nello spazio e nel tempo, dimostrando di saper leggere descrivere (ed interpretare), anche in contesti nuovi, ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

B Si orienta in modo autonomo nello spazio e nel tempo, dimostrando di saper leggere descrivere (ed interpretare), in contesti noti, ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

C Si orienta nello spazio e nel tempo, dimostrando di saper leggere descrivere (ed

interpretare), in contesti noti, i principali aspetti di ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

D Con la guida dell’insegnante si orienta nello spazio e nel tempo, e legge descrivere in contesti noti, alcuni aspetti di ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Riconoscimento delle diverse identità culturali e religiose

A Utilizza in modo consapevole, corretto e autonomo gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità e le tradizioni religiose , in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

B Utilizza in modo autonomo gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità e le tradizioni religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

C Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri e per riconoscere le diverse identità e le tradizioni religiose prossime al suo vissuto.

D Guidato, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri e per riconoscere le diverse identità e le tradizioni religiose prossime al suo vissuto.

Espressione del sé in ambito motorio, artistico, musicale

A Si esprime pienamente e in modo creativo, utilizzando tutte le risorse personali, nei vari ambiti, motorio, artistico, musicale.

B Si esprime correttamente, negli ambiti che gli sono più congeniali, riconoscendo i propri talenti e utilizzando tutte le risorse personali.

C Si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali riconoscendo e utilizzando una buona parte delle proprie risorse.

D Guidato nell’utilizzo delle proprie risorse, si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali.

(6)

6

LIVELLI:

A: LIVELLO AVANZATO B: LIVELLO INTERMEDIO C: LIVELLO BASE

D: LIVELLO INIZIALE

Questo è uno strumento flessibile e intende fornire le linee guida per la compilazione della Certificazione delle Competenze al termine della Scuola Primaria (Allegato A, D.M. del 3 ottobre 2017, n. 742), della Certificazione delle Competenze al termine del Primo Ciclo di Istruzione (Allegato B, D.M. del 3 ottobre 2017, n. 742) e per la Valutazione delle Unità di Apprendimento per Compiti di Realtà.

La Commissione Valutazione attende feedback dall’impiego di questo strumento, commenti sulla criticità, sulla

difficoltà di uso e su qualsiasi problema sia emerso durante il suo utilizzo, per l’eventuale rimodulazione dello stesso.

Grazie!

La Commissione Valutazione

Riferimenti

Documenti correlati

Diretto dall’insegnante scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti: è in grado di manipolarli inserendo immagini, disegni anche acquisiti con lo scanner o

Riconosce i più importanti segni della sua cultura, del territorio e

È altresì essenziale la conoscenza dell’integrazione europea, nonché delle strutture, dei principali obiettivi e dei valori dell’UE, come pure una consapevolezza delle diversità

La valutazione sarà formulata in base al conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze, abilità e competenze e saranno prese in considerazione l'impegno e

- Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale,

COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE CONTENUTI.. INTERAGIRE NEGLI SCAMBI COMUNICATIVI

Comprende testi orali anche complessi individuandone la fonte, lo scopo, l’argomento e le informazioni principali, prestando adeguata attenzione ed utilizzando in modo

A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei