• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome C

AZZANIGA

M

ARIA

T

ERESA

Indirizzo Via Rosellini, 17 - Milano

Telefono 02-69666461

E-mail

[email protected]

Anno di nascita 1966

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• dal 19 febbraio 2020 a oggi Direttore Tecnico Scientifico

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia – Via Rosellini - Milano

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Contratto privatistico come dirigente fisico apicale a tempo pieno

• Principali mansioni e responsabilità

Direttore centrale, avente il ruolo di coordinamento sia nei confronti dei Settori Tematico-Funzionali che dei dipartimenti, per quanto riguarda i temi che riguardano tematiche tecniche che coinvolgono trasversalmente l’agenzia e hanno ricadute verso l’esterno, ma anche relativamente ad aspetti comuni interni, quali gli acquisti, lo sviluppo di sistemi informativi a supporto dell’attività di ARPA, le proposte formative, ecc.. in ottica di sviluppo complessivo e omogeneo, coordinato con le richieste strategiche, anche di carattere normativo.

• dal 1 gennaio 2014 a 18 febbraio 2020

Direttore Settore Attività Produttive e Controlli

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia – Via Rosellini - Milano

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Contratto privatistico come dirigente fisico apicale a tempo pieno

• Principali mansioni e responsabilità

Direttore di settore tematico-funzionale, avente il ruolo di presidio delle attività di controllo preventivo e successivo dei fattori di inquinamento, con particolare riferimento alle autorizzazioni e dichiarazioni ambientali concernenti le attività produttive, le industrie a rischio di incidente rilevante, le bonifiche dei siti

(2)

contaminati. Afferiscono alla struttura anche il Centro regionale di Radioprotezione e il coordinamento delle attività in materia di inquinanti di natura fisica (campi elettromagnetici e inquinamento acustico). Il ruolo ricoperto richiede l’esercizio di funzioni sia di tipo tecnico che gestionale finalizzate a garantire le azioni di programmazione, indirizzo, supporto e controllo nei confronti dei dipartimenti, nonché supporto a Regione Lombardia e partecipazione alle attività dei gruppi di lavoro tecnici interagenziali a livello nazionale.

• dal 1 gennaio 2011 al 31 dicembre 2013

Direttore dipartimento provinciale di Varese

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia – Via Rosellini - Milano

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Contratto privatistico come dirigente fisico apicale a tempo pieno

• Principali mansioni e responsabilità

Direttore di dipartimento con funzioni di responsabilità tecniche e gestionale sul personale assegnato al dipartimento provinciale di Varese, nonché delega delle funzioni in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Le funzioni ricoperte presuppongono la necessità di gestire sia le relazioni interne alla struttura di appartenenza, che le relazioni con i numerosi interlocutori esterni, sia istituzionali (Provincia, Comuni, ASL, Prefettura, Procura) che privati (cittadini, comitati, associazioni, ecc). In questa fase è stata anche curata la chiusura della sede laboratoristica di Varese, la riqualificazione del personale prima assegnato al laboratorio e il recupero funzionale degli spazi prima destinati a laboratorio.

• dal 1 gennaio 2009 a 31 dicembre 2010

Direttore dipartimento provinciale di Como

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia – Via Rosellini - Milano

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Contratto privatistico come dirigente fisico apicale a tempo pieno

• Principali mansioni e responsabilità

Direttore di dipartimento con funzioni di responsabilità tecniche e gestionale sul personale assegnato al dipartimento provinciale di Como, nonché delega delle funzioni in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Le funzioni ricoperte presuppongono la necessità di gestire sia le relazioni interne alla struttura di appartenenza, che le relazioni con i numerosi interlocutori esterni, sia istituzionali (Provincia, Comuni, ASL, Prefettura, Procura) che privati (cittadini, comitati, associazioni, ecc). Durante questa fase è stato raggiunto l’accreditamento ISO 17025 per la UO Laboratorio del dipartimento.

• da 1 agosto 2003 a 31 dicembre 2008

Dirigente responsabile della U.O. Agenti Fisici nella sede dipartimentale di Milano di ARPA Lombardia

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia – Via Rosellini - Milano

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Fisico, responsabile di struttura complessa dal 1-11-2003

• Principali mansioni e responsabilità

La U.O. Agenti Fisici presidia le problematiche connesse con gli inquinanti di natura fisica, vale a dire radiazioni ionizzanti, campi elettromagnetici, inquinamento acustico, inquinamento luminoso, vibrazioni. Il tutto calato in un contesto complesso quale quello della provincia di Milano, compreso lo stesso capoluogo. Responsabilità tecnica e gestionale del personale assegnato alla U.O.

e supervisione dei procedimenti tecnici assegnati. Referente tecnico per la

(3)

Lombardia della rete di monitoraggio nazionale dei campi elettromagnetici, coordinata a livello nazionale da Fondazione Ugo Bordoni- Raggiungimento dell’accreditamento ISO 17025 per il laboratorio di radioprotezione, poi diventato centro regionale di radioprotezione.

• da 1 ottobre 2001 a 31 luglio 2003

referente dell’Unità Organizzativa Radiazioni – Settore Agenti Fisici presso la Direzione Generale

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia – Via Rosellini - Milano

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Fisico, da 1 gennaio 2003 responsabile di struttura semplice

• Principali mansioni e responsabilità

funzioni di coordinamento e indirizzo delle attività in materia campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti dei dipartimenti provinciali, oltre che di supporto tecnico agli uffici regionali competenti, nell’ambito delle problematiche connesse alla evoluzione normativa, in particolare sui campi elettromagnetici (regolamenti, linee guida, procedure, ecc) e alla programmazione di attività coinvolgenti ARPA e le strutture del SSN (piani di campionamento, individuazione radon prone areas, attività straordinarie nel corso di situazioni di emergenza internazionale,)

.

• da 1 febbraio 2000 a 30 settembre 2001

Fisico Dirigente presso la sede di Parabiago della neonata Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia – Via Rosellini - Milano

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Dirigente Fisico, incarico professionale specialistico

• Principali mansioni e responsabilità

attività svolte nell’ambito inquinamento acustico, elettromagnetico e radioprotezione, oltre che dell’inquinamento atmosferico.

.

• Da 2 febbraio 1992 a 31 gennaio 2000

Fisico Dirigente presso la Unità Operativa Fisica e Tutela dell’Ambiente del Presidio Multizonale di Igiene e Prevenzione di Parabiago (MI)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL Provincia di Milano n.1 – Largo Donatori di Sangue – Magenta

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Responsabile della Sezione di Fisica Ambientale

• Principali mansioni e

responsabilità attività svolte nell’ambito inquinamento acustico, elettromagnetico e radioprotezione, oltre che dell’inquinamento atmosferico

• Da giugno 1990 a gennaio 1992

collaboratore a contratto presso la Sezione di Radioprotezione del Presidio Multizonale di Igiene e Prevenzione di Milano

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

USSL n.75/III - Via Ricordi – Milano

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico

• Tipo di impiego Collaborazione a contratto, in parte durante la tesi di laurea

• Principali mansioni e responsabilità

attività nell’ambito del laboratorio di misure radiometriche e delle campagne di misura coordinate dal laboratorio a livello regionale (Campagna nazionale ENEA/ISS per la stima dell’esposizione della popolazione alla radioattività naturale)

(4)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• da novembre 1990 a

marzo 1993 Diploma di specializzazione in Fisica Sanitaria

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Fisica Sanitaria e Ambientale. L’argomento trattato per la tesi di specializzazione sono stati gli aspetti protezionistici connessi all’esposizione ai campi elettromagnetici durante le attività di marconi e radar terapia. Gli argomenti trattati sono stati approfonditi con misure e verifiche sperimentali svolte presso alcune strutture sanitarie della provincia di Milano.

• Qualifica conseguita Fisico Specialista

• ottobre 1985- novembre 1990

Corso di laurea in Fisica

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Indirizzo Fisica Ambientale (inquinamento atmosferico, radioprotezione, fisica sanitaria), con tesi finale di tipo sperimentale avente come argomento le misure e le valutazioni dosimetriche dell’esposizione alle concentrazioni di radon indoor in Lombardia.

• Qualifica conseguita Dottore in Fisica

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Professore a contratto presso il Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale dall’a.a. 2010-2011, per l’insegnamento del corso “Fenomeni di inquinamento elettromagnetico”, previsto nel percorso di laurea magistrale per Ingegneria per Ambiente e Territorio.

Attività di formazione all’interno di ARPA o all’esterno, per altre Amministra- zioni Pubbliche o su invito di soggetti privati, sulle materie di competenza.

Docente sulle tematiche della fisica ambientale in corsi di formazione post- diploma e post-laurea, oltre che di approfondimento tematico e formativo in- terno presso Aziende Sanitarie Locali, Comuni e Ordini Professionali

E’ stata relatore/correlatore di tesi di laurea in materia ambientale, in parti- colare riguardanti le tematiche dei campi elettromagnetici, dell’inquinamento atmosferico e dell’acustica, oltre che coautore di un certo numero di arti- coli/pubblicazioni a carattere scientifico sulle medesime tematiche.

Per l’esperienza maturata e l’attività svolta è invitata in qualità di relatore a convegni sulle tematiche ambientali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA INGLESE

(5)

CAPACITÀ DI LETTURA BUONO,

CAPACITÀ DI SCRITTURA BUONO,

CAPACITÀ DI ESPRESSIONE ORALE

DISCRETO

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Buone capacità relazionali e di comunicazione con i collaboratori, maturate nel corso dell’esperienza professionale e legate anche al tipo di mansioni ricoperte

Partecipazione a gruppi di lavoro nazionali sulle tematiche di competenza professionale

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

La posizione ricoperta attualmente richiede una adeguata capacità di coordinamento, pianificazione e rendicontazione dell’attività propria e del personale assegnato, ma anche di valutazione, coordinamento e indirizzo a vari livelli delle varie articolazioni dell’Agenzia, con necessità di interlocuzione con i livelli apicali anche delle strutture regionali di riferimento

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Utilizzo dei comuni pacchetti software

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE

---

P

ATENTE O PATENTI

B

U

LTERIORI INFORMAZIONI

Iscritta all’Elenco Nominativo degli Esperti Qualificati di II Grado dall’aprile 1992. (n. 1448)

Iscritta all’ordine interprovinciale dei Chimici-Fisici della Lombardia dal 2019 (n. 3864, sezione A)

(6)

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal regolamento (UE) 2016/679 e dal decreto legislativo 30.06.2003 n.196 modificato dal decreto legislativo n.101 del 10 agosto 2018 e che il presente Curriculum vitae sarà pubblicato nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito web istituzionale di Arpa Lombardia.

DATA 23 luglio 2020

Riferimenti

Documenti correlati

- Abilità di leadership, sia in campo professionale (quale dirigente coordina- tore di team del Centro di Monitoraggio Geologico di Sondrio e del Centro Nivo-Meteorologico di

Partecipazione alla giornata di studio “Le basi per una discussione pubblica su radiazioni e nucle- are: aspetti della formazione e dell’informazione” Università di

Responsabile della Unità Organizzativa “Monitoraggio Acque”, presso il Settore Monitoraggi Ambientali, con competenze relative al monitoraggio delle acque

✓ normativa, aspetti tecnici ed amministrativi legati alla gestione delle acque potabili e reflue, dei rifiuti e delle tecnologie per il loro tratta- mento, del suolo, dei fanghi,

LA TELEMEDICINA E LA CURA A DISTANZA AI TEMPI DEL COVID-19 E NEL NOSTRO FUTURO: LA RESPONSABILITA' DEL MEDICO IN TELEMEDICINA Programma Nazionale per la formazione continua

Docente, in corsi di Formazione per la Sicurezza rivolti a Docenti di scuole di ogni ordine e grado per il conseguimento degli attestati relativi al Modulo “A”, al Modulo..

Le diverse esperienze maturate hanno portato anche a lavorare in gruppo, facendo così emergere l’attitudine e l’efficacia per il lavoro di squadra e la propria

analisi di casi di studio, tenutosi a Milano il 30/11 e 1/12/2011..  Corso di formazione ARPA su: “RIR: nuova direttiva Seveso III”, tenutosi a Milano il 28/05/2015 presso Eupolis