• Non ci sono risultati.

497 BIBLIOGRAFIA A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "497 BIBLIOGRAFIA A"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ABULAFIA D., Il mezzogiorno peninsulare dai bizantini all'espulsione (1541), in C. VIVANTI (a cura di), Storia d'Italia. Annali 11: Gli ebrei in Italia. Dall'Alto Medioevo all'età dei ghetti, Torino 1996, pp.3-44.

ALLEGRA L., La madre ebrea nell’Italia moderna: alle origini di uno stereotipo, in D’AMELIA M. (a cura di), Storia della maternità, Roma-Bari 1997, pp.53-75.

ANTONELLI G., La magistratura degli Otto di Guardia a Firenze, in “Archivio Storico Italiano”, CXII (1954), pp.3-39.

ARRIGHI V., Fatti e vicende della costituzione delle mura di Empoli: 1452-1507, in “Bullettino Storico Empolese”, XXX (1986), pp.299-334.

ARRIGHI V., Ancora una pestilenza: l’epidemia del 1522-30, in “Bullettino

Storico Empolese”, XXXV-XXXVII (1991-1993), pp.63-84.

PERANI M. (a cura di), Fonti per la storia della società ebraica in Italia dal Tardo

Antico al Rinascimento: una messa a punto, Atti del XVII Convegno dell’AISG, Gabicce Mare (PU) 16-18 settembre 2003, Firenze 2004.

BENBASSA E.-RODRIGUE A., Storia degli Ebrei sefarditi. Da Toledo a Salonicco,

Torino 2004.

BERENGO M., L’Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra

Medioevo ed Età moderna, Torino 1999.

BERTI F.–GUERRINI M. (a cura di), Empoli: Statuti e Riforme, Empoli 1980.

BLUMENKRANZ B., Il cappello a punta. L’ebreo medievale nello specchio dell’arte

cristiana, Roma-Bari 2003.

BOESCH GAJANO S., Il Comune di Siena e il prestito ebraico nei secoli XIV e XV: fonti e problemi, in Eadem (a cura di), Aspetti e problemi della presenza ebraica nell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV e XV), Roma 1983, pp.177-225. BONFIL R., Gli ebrei in Italia all'epoca del Rinascimento, Firenze 1991.

BOTTICINI M., New evidence on Jews in Tuscany, ca. 1310-1435: the “friends and family” connection again, in “Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in Italia”, n.1 (1997), pp.77-93.

BRUSCINO A., L’insediamento ebraico di San Miniato, in “Miscellanea Storica della Valdelsa”, CX (2004), pp.27-52.

(2)

CAPECCHI I.–GAI L., Il Monte della Pietà a Pistoia e le sue origini, Firenze 1976. CASSANDRO M., Intolleranza e accettazione. Gli ebrei in Italia nei secoli

XIV-XVIII. Lineamenti di una storia economica e sociale, Torino 1996.

CASSUTO U., Gli Ebrei a Firenze nell’età del Rinascimento, Firenze 1918.

CASSUTO U., Sulla famiglia da Pisa, in “Rivista Israelitica”, VII (1910), pp. 72-86.

CASSUTO U., I libri di Isach ebreo in Empoli, in “La Bibliofilia”, 12 (1910), pp.247-249

CAVALLAR O., Francesco Guicciardini giurista. I ricordi degli onorari, Milano

1991.

CIARDINI M., I banchieri ebrei in Firenze nel secolo XV e il Monte di Pietà

fondato da Girolamo Savonarola, Borgo San Lorenzo 1907.

CIASCA R., L’arte dei Medici e speziali nella storia e nel commercio fiorentino

dal secolo XII al XV, Firenze 1927.

CONTI E., La formazione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino,

Roma 1965.

DUCCINI A.-FRANCESCONI G. (a cura di), L’attività creditizia nella Toscana

Comunale, Atti del Convegno di Studi, Pistoia - Colle Val d’Elsa 26-27 settembre 1998, Castelfiorentino 2000.

ESPOSITO A., Matrimonio, convivenza, divorzio: rapporti coniugali nella

comunità ebraica di Roma tra Quattro e Cinquecento, in “Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in Italia”, n.3 (1999), pp.109-124.

FIGLINESI E.V., Notizie di famiglie empolesi, Empoli 1965.

FOA A., Ebrei in Europa, Roma-Bari 1997.

GALASSO C., Gli ebrei ed il prestito ebraico a Firenzee nello Stato fiorentino dal 1512 al 1530, tesi di Laurea, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a.1993-94, relatrice Prof.ssa E. Fasano Guarino.

GALASSO C., Banchi ebraici e Monti di Pietà in Toscana, in MONTANARI D. (a cura di), Monti di Pietà e presenza ebraica in Italia (secc. XV al XVIII), Roma 1999.

GINATEMPO M., Prima del debito. Finanziamento della spesa pubblica e gestione del deficit nelle grandi città toscane (1200-1500 ca.), Firenze 2000.

(3)

GUERRINI L., Ricerche su l’affermazione e lo sviluppo dell’economia empolese nel Rinascimento: 1429-1528, Firenze 2003.

GUERRINI M. (a cura di), Storietta d’Empoli scritta da un empolese, Empoli 1986. GUGLIELMI N., Il Medioevo degli ultimi, emarginazione e marginalità nei secoli XI-XIV, Roma 2001.

ISRAEL J.I., European Jewry in the Age of Mercantilism, 1550-1750, Oxford 1989. LASTRAIOLI G., Israele a Empoli nei due secoli della Rinascenza, in “Bullettino Storico Empolese”, III (1959), pp.443-457.

LAZZERI L., Storia di Empoli, Empoli 1873.

LUZZATI M., La casa dell’ebreo. Saggi sugli Ebrei a Pisa e in Toscana nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1985.

LUZZATI M., Alle origini della ''judische Mutter”: note sul lavoro femminile nel

mondo ebraico italiano fra Medioevo e Rinascimento, in CAVACCIOCCHI S. (a

cura di), La donna nell’economia. Secc.XIII-XVIII, Firenze 1990.

LUZZATI M., Documenti inediti su Yohanan Alemanno a Firenze (1481 e

1492-1494), in BEMPORAD D.L.–ZATELLI I. (a cura di), La cultura ebraica all’epoca

di Lorenzo il Magnifico. Celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico. Convegno di studio. Firenze, 29 novembre 1992, Firenze 1998.

LUZZATI M., Caratteri dell’insediamento ebraico medievale, in IDEM (a cura di),

Gli ebrei di Pisa (secoli IX-XX). Atti del convegno internazionale. Pisa, 3-4 ottobre 1994.

LUZZATI M., La marcha hacia la Italia de las ciudades y de los princes in Los

caminos del esilio. Actas de los Segundos Encuentros Judaicos de Tudela. 7, 8 y 9 de noviembre de 1995, Pamplona 1996, pp.159-179.

LUZZATI M. – GALASSO C., Primi appunti su Girolamo Savonarola e gli Ebrei dello Stato Fiorentino, in GARFAGNINI G. C. (a cura di), Studi Savonaroliani. Verso il V Centenario, Firenze 1996.

MENEGHIN V., Documenti vari intorno al B. Bernardino Tomitano da Feltre, Roma 1966.

MUZZARELLI M.G., Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo, Bologna 1999.

NICCOLI O., Il seme della violenza. Putti, fanciulli e mammoli nell’Italia tra

(4)

PACIFICI V., Note storiche di un notaio del 1400, in “Atti e memorie della Società Tiburtina di storia e d’arte”, XIII-XIV (1933-1934), pp.279-292.

PINTO, G., La Toscana nel tardo medioevo. Ambiente, economia rurale, società, Firenze 1982.

POLIAKOV L., Storia dell'antisemitismo, Firenze 1974.

PROSPERI A., Scienza e immaginazione teologica nel Seicento: il battesimo e le origini dell’individuo, in “Quaderni Storici”, 100 (1999), pag.173-198.

PULT QUAGLIA A.M., “Per provvedere ai popoli”. Il sistema annonario nella Toscana dei Medici, Firenze 1990.

PULT QUAGLIA A.M., Mercato e manifatture in una comunità del contado fiorentino: Empoli tra XVI e XVII secolo, in Istituzioni e società in Toscana nell’Età Moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992, Roma 1994, pp.196-214.

RICOEUR P., Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato, trad.it.,

2004.

ROBERT U., I segni d’infamia nel Medioevo, Reggio Calabria 2000.

SALVADORI R.G.– SACCHETTI G., Presenze ebraiche nell’aretino dal XIV al XX

secolo, Firenze 1990.

SALVADORI P., I fiorentini e i centri del dominio, in ZORZI A. E CONNEL W. (a

cura di) Lo Stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti. Atti del seminario internazionale di studi, San Miniato, 7-8 giugno 1996, Pisa 2001, pp.477-497.

R.CAGGESE (a cura di), Statuti della Repubblica Fiorentina, Firenze 1921.

STOW K. – DEBENEDETTI STOW S., Donne ebree a Roma nell’età del ghetto: affetto, dipendenza, autonomia, in “La Rassegna Mensile di Israel”, LII (1986), pp.63-116.

TANZINI L., Un aspetto della costruzione dello Stato territoriale fiorentino: il registro di approvazioni degli statuti del dominio (1393-1403), in “Società e Storia” XXVIII (2005), pp.1-36.

TOAFF A., Gli ebrei a Perugia, Perugia 1975.

TOAFF A., Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel Medioevo, Bologna 1989. TOAFF A., La vita materiale, in C.VIVANTI (a cura di), Storia d’Italia. Annali 11:

(5)

pp.239-TOAFF A., Commercio e industria delle lane ed ebrei nello Stato Pontificio (secc. XVI-XVIII), in “Zakhor. Rivista di storia degli ebrei in Italia”, n.9 (2006), pp.93-102.

TODESCHINI G., La ricchezza degli ebrei. Merci e denaro nella riflessione ebraica e nella definizione cristiana dell'usura alla fine del Medioevo, Centro italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1989.

TODESCHINI G., Il prezzo della salvezza. Lessici medioevali del pensiero economico, Roma 1994.

TORDI D., Ser Agnolo Ferrigni legatore di incunaboli (1473-1488), in “La

Bibliofilia” XI, (1909-1910), pp.182-190.

VERONESE A., Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i da

Volterra, Pisa 1998.

WALDMAN L.A., A late work by Andrea della Robbia rediscovered: The Jews’

Tabernacle at Empoli, in “Apollo”, CL (1999), pp.13-20.

ZDEKAUER L., Per la storia del prestito ebraico in Colle Val d’Elsa, in

“Miscellanea Storica della Valdelsa”, VII (1899), pp.202-204.

ZORZI A., L’amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina.

Aspetti e problemi, Firenze 1988.

ZORZI A., Giusdicenti e operatori di giustizia nello stato territoriale fiorentino del

XV secolo, in “Ricerche storiche”, XIX (1989), pp.517-552.

ZORZI A., La formazione e il governo del dominio: pratiche, uffici, giurisdizioni,

inZORZI A. E CONNELL W. (a cura di), Lo stato territoriale fiorentino (secoli

XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti, Atti del seminario internazionale di studi, San Miniato, 7-8 giugno 1996, Pisa 2001, pp.189-221.

Riferimenti

Documenti correlati

Moreover, strong compositional effect pointed out by comparing glasses belonging to the different base systems: presence of different cations in the glass formulation induced

Giunta a Savona o a Genova (ma anche a Villefranche), la mer- ce è recapitata a mercanti genovesi come Nicolò de Fornari e Pellegro da Casanova, a mercanti savonesi di

This is because plant diseases, by their presence, menace the survival of the plants, shorten their life expectancy and make them dangerous in the urban environment representing

In samples containing animal glue as proteinaceous material, such as the 15 th century easel painting (EP15 th AD, Table S-3), the 2 nd century mural painting (MP2 nd AD,

Departamento de Derecho Mercantil Universidad Complutense de Madrid Proyecto de Investigación DER2014-54519-P El mercado del crédito.. tras la crisis económica y financiera: el

High-performance liquid chromatographic analysis of the PRs of PCA/NaOCl reaction mixtures showed signals with 2–3 minute and 20–25 minute RTs ( Fig. 5 ), as observed in the

Our experimental case study on the poetics and aesthetics of character choice in narratives provides evidence that a general finding of the positive psychology of emotions—namely,

Ozone and drought in combination generally had antagonistic effects on Tot Phen content in 323.. all species