INDICE
INTRODUZIONE
Pag. I
CAPITOLO I -
LO SVILUPPO RURALE
1. L’importanza di una definizione dello sviluppo ruralePag. 1
2. L’evoluzione del concetto di sviluppo
Pag. 7
3. La ruralità
Pag. 13
4. L’opportunità di unità territoriali ottimali
Pag. 19
5. Un nuovo ruolo per l’agricoltura?
Pag. 25
CAPITOLO II - LA POLITICA DELL’UNIONE EUROPEA PER
LO SVILUPPO RURALE
1. La “genesi” della politica europea in materia di sviluppo rurale: una lenta affermazione
Pag. 33
2. Lo sviluppo rurale nelle politiche strutturali del 1988 e del 1993
Pag. 43
3. La Conferenza di Cork ed Agenda 2000: un punto di svolta per la politica di sviluppo rurale?
Pag. 54
4. Le Iniziative Comunitarie ed, in particolare, l’evoluzione e le specificità del Leader nella programmazione dell’Unione Europea
CAPITOLO III - LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO
RURALE
1. La nuova politica di sviluppo rurale nella Conferenza di Salisburgo: dal dopo Agenda 2000 alla Revisione di Medio Termine della Pac
Pag. 78
2. Alcuni aspetti del quinto allargamento dell’Unione Europa
Pag. 88
3. Il futuro dello sviluppo rurale nel nuovo periodo di programmazione 2007-2013
Pag. 96
4. Verso una politica di sviluppo rurale integrato: il III° e IV° Asse del Regolamento (CE) n.1698/2005
Pag. 105
CONCLUSIONI
Pag. 114