• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione

CAP 1: IL MERCATO DEL TRASPORTO AEREO 1.1 Introduzione

1.2 Effetti della deregolamentazione del trasporto aereo negli Stati Uniti 1.2.1 Le conseguenze sul fronte tariffario

1.2.2 I sistemi hub & spokes 1.2.3 I programmi Frequent Flyer

1.2.4 Conseguenze della liberalizzazione nel mercato USA

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo

1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa 1.4 La situazione italiana

1.5 Lo scenario attuale 1.6 L’11 Settembre 2001 1.7 Il 2006

1.8 La tendenza futura dei trasporti aerei

CAP 2: LE COMPAGNIE AEREE ED IL MIERCATO DI RIFERIMENTO 2.1 Analisi e tendenze della domanda di trasporto aereo

2.2 Modelli di analisi strategica 2.3 L’analisi della concorrenza

2.3.1 I concorrenti 2.3.2 I clienti 2.3.3 I fornitori 2.3.4 I potenziali entranti 2.3.5 I servizi alternativi 2.4 Il modello low-cost 2.4.1 I vantaggi di costo

2.4.2 La reazione delle compagnie full service 2.5 Le strategie competitive

(2)

2.5.2 La differenziazione 2.5.3 Target market (Focus) 2.6 La struttura dei costi

2.7 I vincoli e la normativa ambientale 2.7.1 Emissioni di rumori

2.7.2 Emissioni di gas

CAP 3: LA DEFINIZIONE DEL SERVIZIO 3.1 Il mondo dei servizi

3.2 La definizione del servizio

3.3 Le principali diversità tra beni e servizi 3.4 L’immaterialità del servizio

3.5 L’iter di scelta del consumatore 3.5.1 La valutazione della qualità 3.5.2 I modelli comportamentali 3.6 La gestione dei servizi

3.7 Il volto dell’impresa dei servizi 3.8 Il marketing interno

3.8.1 Le tecniche utilizzate 3.9 L’ambiente di riferimento 3.10 Le strategie di comunicazione 3.11 Le politiche di prezzo

3.12 Le strategie competitive generiche 3.13 Un sistema di protezione

3.14 La gestione della qualità

CAP 4: IL MARKETING DELLE ESPERIENZE 4.1 Il marketing

4.2 Le fasi storiche del marketing 4.3 Il marketing esperenziale 4.4 Il consumatore postmoderno 4.5 Il concetto di “esperienza”

4.5.1 La gestione delle esperienze

(3)

4.5.3 Il contesto

4.5.4 Le implicazioni manageriali 4.5.5 La visione teatrale dell’esperienza

4.5.6 Come fare per creare un’esperienza memorabile 4.5.7 Mettere in scena un’esperienza

4.5.8 I 5 passi per produrre un’esperienza soddisfacente 4.5.9 L’importanza della personalizzazione

4.6 Il sacrificio

CAP 5: LA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA 5.1 Introduzione

5.2 Il concetto di sviluppo sostenibile

5.2.1 La politica ambientale internazionale 5.2.2 Lo sviluppo sostenibile

5.3 La responsabilità sociale d’azienda 5.4 Il bilancio sociale

5.5 Il bilancio ambientale

CAP 6: IL PIANO DI MARKETING DELLA BRITISH AIRWAYS 6.1 Introduzione

6.2 L’analisi di settore 6.2.1 Area di affari

6.2.2 Analisi del mercato e del prodotto 6.2.2.1 Il profilo della compagnia 6.2.2.2 La storia

6.2.2.3 La filosofia aziendale 6.2.2.4 La struttura organizzativa

6.2.2.5 Le politiche a favore dei dipendenti

6.2.2.6 Analisi del prodotto: il servizio di trasporto aereo 6.2.2.7 I servizi offerti da British Airways

6.2.2.8 Le tendenze delle vendite dell’azienda e del settore 6.2.2.9 Analisi competitiva

(4)

6.2.2.9.2 Le alleanze strategiche 6.2.3 Mercato obiettivo: consumer

6.3 Problemi e opportunità 6.4 Obiettivi di vendita 6.5 Il posizionamento 6.6 Le strategie di marketing 6.7 Lo sviluppo sostenibile 6.7.1 La strategia ambientale 6.7.2 L’impegno sociale 6.8 La soddisfazione dei passeggeri 6.9 Commenti su Internet

6.10 Indagine sperimentale

6.10.1 La formulazione del questionario 6.10.2 Il campione

6.10.3 Metodologia impiegata ed elaborazione dati 6.10.4 Analisi dei dati

6.10.5 Conclusioni dell’indagine 6.11 Conclusioni finali

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

1) Le principali proposte di legge pag.. 3) La prima condanna in Italia per un caso di discriminazione fondata sull’orientamento sessuale attraverso l’applicazione

 ALLEGATO 1: Caratteristiche territoriali, demografiche e socio-economiche della Regione Molise  ALLEGATO 2: Overview assistenza ospedaliera e dotazione posti letto.  ALLEGATO

PRESENTAZIONE GENERALE...1 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA...3 LE DIVERSE SOTTOSPECIE...5 HABITAT...8 PATTERN DI ATTIVITÀ...9 SPETTRO TROFICO...12 BIOLOGIA RIPRODUTTIVA...13 MATERIALI

CAPITOLO 3: CARATTERIZZAZIONE DELLA QUANTITÀ E DELLA QUALITÀ DEI DEFLUSSI URBANI 1.. MODELLAZIONE IN LABORATORIO DEGLI ORGANI