• Non ci sono risultati.

Indice Indice i Introduzione 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Indice i Introduzione 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

i

Indice

Indice i

Introduzione 1

Riferimenti bibliografici 3

CAPITOLO 1_ Membrane Contactors: principi base 5

1.1 Introduzione 5

1.2 Generalità sui membrane contactors 6

1.3 Campi di applicazione dei membrane contactors 8

1.3.1 Membrane strippers/scrubbers ed estrazioni liquido-liquido “a membrana” 9

1.3.2 Distillazione osmotica 10

1.3.3 Cristallizzatori a membrana 11

1.3.4 Distillazione a membrana 12

Riferimenti bibliografici 21

CAPITOLO 2_ Materiali e Metodi 24

2.1 Introduzione 24

2.2 Impianti di DCMD e VMD 26

2.3 Moduli progettati e realizzati in laboratorio 28

2.4 Moduli commerciali 32

2.5 Moduli e soluzioni utilizzati per la concentrazione di soluzioni liquide contenenti particelle solide 36

Riferimenti bibliografici 45

CAPITOLO 3_ Risultati e discussioni 46

3.1 Introduzione 46

3.2 Risultati dei test effettuati sui moduli realizzati in laboratorio 47

3.2.1 Test di DCMD (distillazione a membrana a contatto diretto) 47

(2)

ii

3.3 Risultati dei test di DCMD e VMD effettuati sui moduli commerciali 57

3.3.1 Modulo Gambro 57

3.3.2 Modulo Liquicel 58

3.3.3 Modulo Microdyn 60

3.3.4 Confronto fra i moduli commerciali 63

3.4 Risultati dei test di concentrazione di soluzioni contenenti microparticelle solide 65

3.4.1 Introduzione 65 3.4.2 Configurazioni 1 e 6: confronti 65 3.4.3 Configurazione 2 67 3.4.4 Configurazione 3 68 3.4.5 Configurazione 4 69 3.4.6 Configurazione 5 70 3.4.7 Configurazione 6 71

3.4.8 Confronto tra le configurazioni 5 e 6 e scelta del processo “ottimale” 77

Riferimenti bibliografici 79

CAPITOLO 4_ Confronto tra distillazione a membrana e tecniche di separazione tradizionali per la concentrazione di soluzioni contenenti micro particelle solide 80

4.1 Introduzione 80

4.2 Definizione degli “indicatori” per la valutazione delle prestazioni della distillazione a membrana nella logica della “process intensification” 81

4.3 Dimensioni e consumi energetici dell’apparecchiatura a “cassettoni estraibili” 83

4.4 Apparecchiatura tradizionale di confronto: evaporatore sotto vuoto a pompa di calore 84

4.5 Calcolo degli indicatori 87

Riferimenti bibliografici 88

CONCLUSIONI 89

Appendice 1 92

Appendice 2 93

(3)

iii Appendice 4 95 Appendice 5 96 Riferimenti bibliografici 98 Elenco Pubblicazioni 99 Presentazioni a congressi 99 Rapporti tecnici 100

Elenco partecipazioni a scuole e corsi 100

Attività didattica 100

Riferimenti

Documenti correlati

Realizzazione di sede pedonale o ciclopedonale protetta di 1,5 m in ghiaia o terra stabilizzata in aderenza all’infrastruttura esistente oltre il guard-rail in corrispondenza

Posta in tali termini, la questione dei musei e dei patrimoni in essi conservati assume importanza rilevante almeno per due ordini di ragioni, la prima delle quali è

Oreste Trebbi durante il Congresso, in riferimento alla situazione dei musei etnologici italiani, affermò la grande utilità dei musei regionali e provinciali accanto

È, in realtà, con gli anni Settanta, contestualmente all’improvvisa trasformazione che caratterizza l’intera società italiana a seguito dell’aumento

Per il nostro il Tirreno è una risorsa che bisogna sfruttare ogni momento, per far sì che, una volta giunti al ferro, i pesci cadan tutti nella morsa.... Ma un bel dì una

Nella dieta all’italiana, dunque, gli ingredienti più salutari ci sono tutti ma quello che ci può veramente sorprendere è che anche la percentuale tra idrati

L’attività motoria e la pratica sportiva, attraverso una corretta azione interdisciplinare, contribuiscono allo sviluppo armonico della persona e alla promozione

Il Ministero della Pubblica Istruzione promuove, in collaborazione con gli altri dicasteri competenti e in sinergia con i diversi soggetti presenti sul territorio,