• Non ci sono risultati.

SEZIONE 2-METODI DI INDAGINE IDROCHIMICA SEZIONE 1-LE INDAGINI ISOTOPICHE II AA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEZIONE 2-METODI DI INDAGINE IDROCHIMICA SEZIONE 1-LE INDAGINI ISOTOPICHE II AA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE DEGLI ARGOMENTI

I

I

N

N

D

D

I

I

C

C

E

E

D

D

E

E

G

G

L

L

I

I

A

A

R

R

G

G

O

O

M

M

E

E

N

N

T

T

I

I

INTRODUZIONE

I

SEZIONE 1-LE INDAGINI ISOTOPICHE

1.

I

L

D

ESTINO

A

MBIENTALE DEGLI

I

SOTOPI 1

1.1. Tipologie di Isotopi 1

1.2. Applicazione degli Isotopi costituenti l’Acqua

in Idrologia 2

1.2.1 La composizione isotopica 5 1.2.2. I Processi di Frazionamento 7

1.2.2.1. Frazionamenti Isotopici all’Equilibrio 8 1.2.2.2. Frazionamenti Cinetici 9

1.2.2.3. Il Frazionamento Isotopico in Sistemi Aperti e Chiusi 10 1.2.2.4. Frazionamenti Isotopici nei Passaggi di Fase dell’Acqua 12

1.2.3. La Retta Meteorica Mondiale 19

1.3. Applicazioni di Metodologie Isotopiche al Controllo

di Discariche R.S.U. 24

1.3.1. Applicazioni del Tritio 24 1.3.2. Applicazioni degli Isotopi Stabili: Deuterio ed

Ossigeno18 29

2.

P

RINCIPI E

M

ETODI DI

M

ISURA DEGLI

I

SOTOPI

S

TABILI 34

2.1 Preparazione dei campioni 34

2.2. Determinazione dell’Ossigeno-18 36

2.3. Determinazione del Deuterio 40

2.4. Determinazione del Tritio 42

2.5. Spettrometria di massa 44

SEZIONE 2-METODI DI INDAGINE IDROCHIMICA

3.

T

RATTAMENTO DEI

D

ATI

I

DROCHIMICI

55

3.1. Classificazione delle Acque 55

3.1.1. Principali Composti Disciolti nelle Acque 55 3.1.2. Caratteristiche Generali degli Ioni Fondamentali

(2)

INDICE DEGLI ARGOMENTI

e diAlcuni Elementi presenti nelle Acque 58 3.1.3. Metodi di Classificazione 63

3.2. Metodi di Analisi Statistica per l’Idrogeochimica 77

3.2.1. Analisi dei Clusters 79 3.2.2. Analisi delle Componenti Principali 81

3.2.2.1. Analisi dei Fattori 90

3.2.3. Regressione Lineare Multipla 95

SEZIONE 3-IL PERCOLATO DI DISCARICA

4.

L

A FORMAZIONE DEL

P

ERCOLATO IN

D

ISCARICA 100

4.1. La Degradazione dei Rifiuti in Discarica 100

4.1.1. Sequenza dei Processi nella Degradazione

Biologica dei Rifiuti 101 4.2.1. Fattori Abiotici che Influenzano la Degradazione

Biologica dei Rifiuti 108

4.2. Struttura di una Discarica e i Sistemi di

Raccolta del Percolato 112 4.3. Composizione Qualitativa del Percolato 114

4.4. Il Bilancio Idrologico della Discarica 120

SEZIONE 4-INQUADRAMENTO DELL’AREA DI STUDIO

5.

I

L

C

ASO DI

S

TUDIO

:

LA

D

ISCARICA DE

“L

E

S

TRILLAIE” 123

5.1. Caratterizzazione Geologica e Idrogeologica della

Pianura Grossetana 123

5.1.1. Geologia della Pianura Grossetana 123 5.1.2. Stratigrafia della Pianura Grossetana 131 5.1.3. Idrogeologia della Pianura Grossetana 133

5.1.3.1. Ricostruzione della Superficie Piezometrica

(3)

INDICE DEGLI ARGOMENTI

5.2. La Discarica “Le Strillaie” – Grosseto 143

5.2.1. Caratterizzazione dell’Area Oggetto di Studio 143

5.2.1.1 Localizzazione del Sito 143 5.2.1.2. Uso del Suolo nell’Area Circostante 144 5.2.1.3. Corpi Idrici Superficiali 145 5.2.1.4. Caratterizzazione Geologica e Stratigrafica 145 5.2.1.5. Caratterizzazione Idrogeologica 148

5.2.2. Struttura della discarica 152 5.2.3. La Qualità del percolato Prodotto nella Discarica 148 5.2.4. Storia del Sito 155

5.2.4.1. Ricostruzione degli Anni precedenti al 2000 155

5.2.4.2. Ricostruzione degli Anni 2000-2001 156 5.2.4.3. Ricostruzione degli Anni 2001-2002 157 5.2.4.4. Ricostruzione degli Anni 2002-2003 157

5.2.4.5. Cenni allo Sviluppo Futuro 160

5.2.5. Indagini Svolte nell’Area 163

SEZIONE 5-PIANO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI

6.

M

ETODI DI

C

AMPIONAMENTO E

A

NALISI 174

6.1. Il Campionamento 174

6.1.1. Dislocazione dei Punti di Campionamento 174 6.1.2. Campagne di Misura 176 6.1.3. Modalità di Campionamento 178

6.1.3.1. Campionamento delle acque di falda 178 6.1.3.2. Campionamento del Percolato 180 6.1.3.3. Campionamento delle Acque superficiali 182

6.2. Determinazione dei Parametri di Campo 184

6.2.1. Alcalinità 184 6.2.2. Conducibilità 185

6.2.3. pH 186

6.2.4. Temperatura 186

(4)

INDICE DEGLI ARGOMENTI

SEZIONE 6-ELABORAZIONE E DISCUSSIONE DEI

RISULTATI

7.

E

LABORAZIONE DEI

D

ATI

C

HIMICI 192

7.1. Classificazione Chimica delle Acque 192

7.1.1. Qualità Analitica dei Risultati 192 7.1.2. Diagrammi di Classificazione 197 7.1.3. Due Possibili Traccianti del Percolato:

Ione Ammonio e COD 212

7.1.3.1. Ione Ammonio 212

7.1.3.2. COD 215

7.2. Elaborazione Statistica dei Dati 217

7.2.1. Classificazione delle Acque e Correlazioni tra

Variabili 217

7.2.2. Analisi delle Componenti Principali 226 7.2.3. Regressione Multipla: il Modello per spiegare COD,

NH3 e Boro 237

7.3. Elaborazione dei Dati Isotopici 246

SEZIONE 7-CONCLUSIONI

8.

C

ONCLUSIONI 256

O

PERE

C

ITATE 262

B

IBLIOGRAFIA 276 ALLEGATO A A-I ALLEGATO B B-I ALLEGATO C C-I

Riferimenti

Documenti correlati

Lo sport era la nuova scienza del corpo, indicatore della forza e della salute fisica della Nazione e il modello anglo-americano proposto dalla YMCA, basato sul lavoro

Dal raffronto delle Tabelle 4.10 e 4.11 emerge già un primo risultato positivo nei confronti dei fondi socialmente responsabili in quanto la media delle

possible, then, that since creativity is not required by the nature of the job, employees are not faced with a standard of performance in creative terms, and they are

At the European level, parties receive financing from the EP, national party memberships, individual memberships, fi- nancial donations by individuals and interests groups, donations

Il sistema sanitario giapponese è quindi un sistema a copertura quasi universale e i vari schemi assicurativi coprono più di 5000 servizi medici, incluse le

In this context, I will start by highlight how the role played by the Court is also a function of institutional constraints and how the interpretation of legal rules is only

On the information market, individual can acquire the precision of the private signal on the risky asset payo at a cost that depends on nancial literacy. Attending nancial

In the lack of comprehensive and reliable data, the paper is an exploratory study rather than an explanatory one, which attempts to map out a relatively new migratory form and