• Non ci sono risultati.

INDICE SOMMARIO INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI (ANDREA POLIZZI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SOMMARIO INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI (ANDREA POLIZZI)"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE SOMMARIO

Introduzione di Antonella Sciarrone Alibrandi

. . .

pag. XV

C APITOLO PRIMO

L A REGOLAMENTAZIONE SULL ’ OUTSOURCING NEGLI INTERMEDIARI BANCARI E FINANZIARI

(A NDREA P OLIZZI )

1. Premessa

. . .

pag. 1 2. Gli orientamenti dell’EBA del 25 febbraio 2019 in

materia di esternalizzazione e i precedenti

. . .

» 5 3. Le Disposizioni di Vigilanza della Banca d’Italia

. . . . .

» 16 4. L’outsourcing tecnologico: direttiva NIS, GDPR e

Regolamento sui dati non personali

. . .

» 20 5. Una particolare forma di outsourcing: il cloud com-

puting

. . .

» 26 6. Le esclusioni dalle regole di esternalizzazione

. . .

» 29

C APITOLO SECONDO

L E REGOLE DI GOVERNANCE IN TEMA DI ESTERNALIZZAZIONE DI FUNZIONI

(S AVINO C ASAMASSIMA )

1. Premessa

. . .

pag. 31 2. Il quadro normativo europeo

. . .

» 33 3. Il Regolamento congiunto Banca d’Italia – Consob in

materia di organizzazione e procedure degli interme- diari che prestano servizi di investimento o di gestio-

ne collettiva del risparmio del 29 ottobre 2007

. . .

» 36 4. Le linee guida EBA del 25 febbraio 2019 in materia

di esternalizzazione della governance

. . .

» 38 5. La normativa Banca d ’Italia in materia di esternaliz-

zazione e governance: la Circolare n. 285 del 17 di-

(3)

cembre 2013 aggiornata ai sensi delle linee guida

EBA del 25 febbraio 2019

. . .

» 43

6. Decalogo di principi e linee guida comuni nella nor- mativa italiana ed europea in materia di governance delle esternalizzazioni

. . .

» 46

7. Il ruolo delle Autorità di Vigilanza: governance, ap- parato sanzionatorio e prospettive regolamentari

. . .

» 51

8. Conclusioni

. . .

» 53

C APITOLO TERZO I L CONTRATTO DI OUTSOURCING (R ITA I ZZO ) 1. Il contratto e l’operazione di outsourcing

. . .

pag. 56 2. I rischi dell’outsourcing e la responsabilità gestoria: risk assessment e valutazione del fornitore

. . .

» 58

3. Contenuti minimi del contratto di outsourcing

. . .

» 60

3.1. La forma

. . .

» 64

3.2. Le leggi

. . .

» 65

3.3. L ’oggetto e le fasi del rapporto

. . .

» 67

3.4. SLA, KPI e SLM

. . .

» 69

3.5. Diritti di step-in

. . .

» 73

3.6. Evoluzione del servizio: change management, scale up e continuous improvement

. . .

» 74

3.7. Servizi standard, hyperlink e ius variandi

. . .

» 76

3.8. Il corrispettivo

. . .

» 78

4. La governance contrattuale

. . .

» 80

5. La cessazione anticipata del contratto; exit strategy ed exit plan

. . .

» 82

6. ADR e arbitrato

. . .

» 87

C APITOLO Q UARTO E STERNALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI OPERATIVE IMPORTANTI E DELLE FUNZIONI DI CONTROLLO (R OBERTO FERRETTI ) 1. Le funzioni essenziali o importanti: criteri e processi per l’identificazione

. . .

pag. 93 2. L’esternalizzazione di funzioni essenziali o impor- tanti: processo e monitoraggio

. . .

» 114

3. L’esternalizzazione delle funzioni aziendali di con- trollo

. . .

» 122

VI I

NDICE

S

OMMARIO

(4)

C APITOLO Q UINTO

L’E STERNALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO

(M ASSIMILIANO N ICOTRA )

1. Il Sistema Informativo

. . .

pag. 127

1.1. Funzioni, competenze e componenti

. . .

» 131

1.2. L ’analisi dei rischi e la pianificazione strategi- ca

. . .

» 136

2. Sistema Informativo e tipologie di esternalizzazione » 143 3. Le specificità del contratto di esternalizzazione del Sistema Informativo

. . .

» 148

4. Esternalizzazione, disciplina sulla protezione dei dati personali e sicurezza dei dati e dei sistemi

. . .

» 156

C APITOLO S ESTO L ’ OUTSOURCING NEI GRUPPI BANCARI (L UCIANO M URTAS ) 1. Introduzione

. . .

pag. 161 2. Il quadro normativo di riferimento

. . .

» 163

2.1. Orientamenti EBA dedicati al tema dell ’ester- nalizzazione nei gruppi

. . .

» 163

2.2. Disposizioni di Vigilanza per le banche

. . .

» 165

2.3. Disposizioni sui presidi organizzativi antirigi- claggio

. . .

» 170

3. Disposizioni speciali versus disposizioni generali

. . . . .

» 172

4. Ratio delle norme speciali sull’esternalizzazione al- l’interno del gruppo bancario

. . .

» 178

C APITOLO S ETTIMO L A GESTIONE DEI RAPPORTI CON LE AUTORITA ’ DI VIGILANZA (D ONATO V ARANI ) 1. L’approccio della Vigilanza all’outsourcing

. . .

pag. 185 1.1. Principali motivazioni sottostanti alla regola- mentazione dell ’outsourcing

. . .

» 185

1.2. Aspetti generali della vigilanza sull ’esternaliz- zazione di funzioni aziendali

. . .

» 190

2. Processo di esternalizzazione

. . .

» 195

3. Poteri di vigilanza

. . .

» 197

4. Impianto sanzionatorio

. . .

» 202

I

NDICE

S

OMMARIO

VII

(5)

C APITOLO O TTAVO

L’ OUTSOURCING AI FORNITORI DI SERVIZI CLOUD

(F RANCESCO I ELPO )

1. Le tipologie di servizi cloud

. . .

pag. 207 2. Le Raccomandazioni del 28 marzo 2018 e gli Orien-

tamenti del 25 febbraio 2019

. . .

» 214

3. Meccanismi di Governance

. . .

» 217

4. Obblighi informativi verso l’autorità di vigilanza

. . . . .

» 221

5. Attività preliminari del processo di esternalizzazione » 224 6. Monitoraggio dell ’attività esternalizzata

. . .

» 226

7. Diritti di audit e di accesso

. . .

» 229

8. Sicurezza dei dati e dei sistemi

. . .

» 231

9. Piani di emergenza e clausole di exit

. . .

» 235

10. Conclusioni

. . .

» 240

C APITOLO N ONO L A REGOLAMENTAZIONE SULL ’ OUTSOURCING NEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI TRA STANDARD INTERNAZIONALI E NORME DELL ’ UNIONE EUROPEA (M ARIA C HIARA M ALAGUTI ) 1. Outsourcing dei servizi finanziari e standard pruden- ziali internazionali

. . .

pag. 244 1.1. Il rapporto del Comitato di Basilea sull’out- sourcing nei servizi finanziari del 2005

. . .

» 244

1.2. I servizi di investimento e standard IOSCO

. . . .

» 249

1.3. BCBS e buone pratiche legate al Fintech: i ri- sultati del 2018

. . .

» 252

2. Diritto dell’Unione ed outsourcing

. . .

» 255

2.1. Dalla MiFID I al pacchetto CRD4, MiFID II, MIFIR

. . .

» 255

2.2. Dalle Linee Guida CEBS del 2005 agli Orien- tamenti EBA del 2019

. . .

» 262

2.3. UCITS IV, AIFMD e norme sulla ‘delega’ di funzioni a terzi

. . .

» 268

3. Intermediari finanziari ed Outsourcing nell’Ordina- mento italiano

. . .

» 276

3.1. Regolamento BI del 5 dicembre 2019: SIM, SGR, SICAV e SICAF

. . .

» 276

3.2. Società finanziarie ex art. 106 TUB e Circolare BI 288 del 3 aprile 2015

. . .

» 281

VIII I

NDICE

S

OMMARIO

(6)

3.3. Un tentativo di sintesi della disciplina dome- stica alla luce degli standard internazionali e

la normativa UE

. . .

» 283 Conclusioni

. . .

pag. 287 Bibliografia

. . .

pag. 291

I

NDICE

S

OMMARIO

IX

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

13-14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. 2016/679 o GDPR), con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito

in ottemperanza al d.lvo 30 giugno 2003, n.196 “codice in materia di protezione dei dati personali” ed alla normativa in materia di sicurezza dei dati, i dati personali

13-14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. 2016/679 o GDPR), con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito

13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. 2016/679 o GDPR), con riferimento al trattamento dei dati personali degli studenti interessati

13-14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. 2016/679 o GDPR), con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito

13-14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. 2016/679 o GDPR), con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito

13-14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. 2016/679 o GDPR), con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito

13-14 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. 2016/679 o GDPR), con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito delle