• Non ci sono risultati.

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI REPORT SULLA QUALITA’ DELL’ARIA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI REPORT SULLA QUALITA’ DELL’ARIA: "

Copied!
101
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)



OTTOBRE - NOVEMBRE 2015

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DI REPORT SULLA QUALITA’ DELL’ARIA:

DEFINIZIONE TARGET, STRUMENTI E DEL CORE SET DI INDICATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI REPORT SULLA QUALITA’ DELL’ARIA

GdL n. 30 area 5 “Reporting”

(4)

1 Composizione del Gruppo di Lavoro

ARPA Emilia Romagna – Marco Deserti ARPA Friuli Venezia Giulia- Fulvio Stel

ARPA Lombardia – Anna Di Leo (coordinatore), Guido Lanzani ARPA Piemonte - Mauro Grosa,

ARPA Valle d’Aosta – Tiziana Magri ARPA Veneto – Giovanna Marson

ISPRA - Anna Maria Caricchia, Giorgio Cattani, Damiano Centioli, Mariacarmela Cusano, Alessandro di Menno

Hanno collaborato:

ARPA Emilia Romagna – Giovanni Bonafè ARPA Piemonte – Stefano Bande

Si ringraziano:

ISPRA – Roberto De Lauretis per la redazione del paragrafo “Il quadro emissivo a scala nazionale”

ISPRA – Jessica Tuscano per la redazione del paragrafo “Valutazione dell’esposizione della popolazione”

ISPRA – Franco Desiato per la redazione del paragrafo “Il quadro meteoclimatico a scala nazionale”

(5)

2

INDICE

1 PREMESSA ... 3

2 ATTIVITÀ E OBIETTIVI ... 3

3 PRODOTTI DI REPORTING SULLA QUALITÀ DELL’ARIA ESISTENTI ... 4

3.1 Report sulla qualità dell’aria a livello provinciale e regionale ... 4

3.2 Report sulla qualità dell’aria a livello nazionale ... 12

3.3 Report sulla qualità dell’aria a livello europeo ... 13

4 NUOVE ESIGENZE DI REPORTING SULLA QUALITÀ DELL’ARIA E TARGET ... 14

4.1 Informativa Sintetica sulla Qualità dell’Aria (ISQA) ... 18

4.1.2 Metodi ... 18

4.2 Report Nazionale di dati di Qualità dell’Aria (RNQA) ... 20

4.2.1 Metodi ... 20

5 CONTENUTI DEL REPORT ... 21

5.1 Il modello DPSIR ... 21

5.2 Il quadro emissivo a scala nazionale ... 22

5.3 Il quadro meteoclimatico a scala nazionale ... 23

5.4 Lo stato della qualità dell’aria ... 24

5.5 Valutazione dell’esposizione della popolazione... 26

5.6 Le misure per la riduzione dell’inquinamento dell’aria ... 30

5.7 Attività di assicurazione di qualità delle misurazioni ... 31

5.8 Notizie in breve/Approfondimenti ... 32

6 FLUSSO EMODALITÀ DI RICHIESTA DATI DI SINTESI ALLE ARPA E APPA ... 33

6.1 I Richiesta dati ... 33

6.2 II Richiesta dati ... 33

7 CORE SET DI INDICATORI ... 34

7.1 I Core set di indicatori ... 35

7.2 II Core set di indicatori ... 35

8 SCHEMA DI SCHEDA INDICATORE ... 35

9 MODALITÀ DI SINTESI E RAPPRESENTAZIONE DEL CORE SET DI INDICATORI ... 37

9.1 Mappe ... 37

9.2 Box Plot ... 38

9.3 Tabelle ... 39

10 MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI REPORT ... 39

11 SCHEDE INDICATORE ... 39

11.1 Particolato (PM10- PM2.5) ... 39

11.2 Ossidi di azoto (NO-NO2-NOx) ... 49

11.3 Ozono (O3) ... 56

11.4 Monossido di carbonio (CO) ... 64

11.5 Biossido di zolfo (SO2) ... 68

11.6 Benzene ... 73

11.7 Benzo(a)Pirene (B(a)P) ... 78

11.8 Metalli: Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel ... 83

Allegato 1 – Link ai dati di qualità dell’aria o a relativi report sui siti delle ARPA/APPA e di ISPRA Allegato 2 – Indicatori previsti da normativa da includere nell’ISNQA ... 93 88 Allegato 3 – Indicatori previsti da normativa da includere nel RNQA ... 94

Allegato 4 – File contenente le informazioni da richiedere a ARPA e APPA ... 96

(6)

3 1 PREMESSA

Il Sistema Agenziale dispone di una grande mole di dati di qualità dell’aria e numerose sono le occasioni in cui è necessario fornire una fotografia dello stato di qualità dell’aria a livello locale, regionale o nazionale sia per esigenze di carattere tecnico sia di tipo divulgativo e comunicativo.

Pur mantenendo come base comune la normativa di riferimento sulla qualità dell’aria, quando si tratta di aggregare il dato per confrontarlo con quelli di realtà diverse o con i parametri di legge, la scelta dell’indicatore e il criterio di aggregazione incidono sul risultato e sulla sua comparabilità.

Pertanto risulta opportuno definire dei criteri comuni per il reporting in modo che, soprattutto passando dal livello locale a quello regionale e nazionale i criteri di selezione e rappresentazione del dato siano univoci e condivisi. Le scelte operate devono essere studiate anche in base all’obiettivo del report e al pubblico a cui è rivolto.

2 ATTIVITÀ E OBIETTIVI

La presente Linea Guida costituisce il documento di sintesi del lavoro condotto dal GdL n.30 dell’area 5

“Reporting” previsto all’interno del programma triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Il lavoro è stato articolato secondo le fasi previste nel Piano Operativo di Dettaglio (POD) e ha portato alla redazione di due documenti intermedi i cui contenuti sono stati ripresi all’interno della presente Linea Guida finalizzata alla definizione dei criteri per la redazione di report per la qualità dell’aria.

Avendo come punto di partenza la normativa di riferimento, il GdL ha individuato le scelte più appropriate per fotografare lo stato di qualità dell’aria sia in relazione a strumenti di reporting già in uso sia valutando l’opportunità di nuovi, definendo target, strumenti e core set di indicatori. In particolare l’obiettivo del GdL è stato quello di individuare questi elementi ai fini della redazione di un Report Nazionale sulla Qualità dell’Aria.

Dopo una fase di analisi inziale di definizione dei contenuti comuni ai prodotti già esistenti nel sistema agenziale, sono state individuate nuove esigenze di reporting su scala nazionale anche aventi scala temporale inferiore a quella annuale prevista dalla normativa. Si è indagato pertanto sulla disponibilità dei dati di qualità dell’aria individuando in una prima fase la necessità di rivolgersi direttamente alle Agenzie del Sistema e in una seconda fase di utilizzare il flusso de dati previsti dagli adempimenti verso la Comunità Europea, come meglio specificato nei paragrafi successivi.

Relativamente agli inquinanti trattati, è stato proposto un approccio per schede ciascuna delle quali riporta una serie di rappresentazioni degli indicatori individuati (anche diversificate per inquinante), facendo riferimento sia all’indicatore su singola stazione, sia per zona/agglomerato che per Regione e cercando di fornire anche informazioni sulla sua variabilità nel tempo.

La Linea Guida individua anche i contenuti del report che dovranno essere riportati dagli estensori in relazione alla matrice trattata, utili a contestualizzare il tema e a fornire una lettura completa di dati riportati per l’anno di riferimento.

(7)

4

I documenti intermedi di lavoro sono stati condivisi con la Rete dei Riferimenti Tecnici e con i seguenti GdL:

- GdL n.26 «Compendio statistico di dati e indicatori ambientali»

- GdL n. 29 «Progettazione di un report di sistema sullo stato dell'ambiente. Definizione target, strumenti e di un core set minimo di indicatori di Sistema finalizzato alla produzione di report sullo stato dell'ambiente».

- GdL n. 27 «Definizione target, strumenti e del core set di indicatori di finalizzati alla produzione di report sulla qualità dell'ambiente urbano»

- GdL n. 48 «Comunicazione»

La condivisione con la Rete dei Riferimenti Tecnici ha riguardato prevalentemente la fattibilità del report; si è trattato di una iniziale partecipazione a un processo che vedrà i colleghi coinvolti nella trasmissione dei dati di qualità dell’aria. La condivisione con gli altri GdL citati è stata volta prevalentemente al confronto su tematiche comuni presenti anche nei loro prodotti o ad aspetti specifici di loro competenza.

3 PRODOTTI DI REPORTING SULLA QUALITÀ DELL’ARIA ESISTENTI

In questo paragrafo viene condotta un’analisi dei prodotti di reporting esistenti, analizzando sia i contenuti che gli strumenti utilizzati per la divulgazione delle informazioni relativamente alla qualità dell’aria. Questa fase è servita per valutare quali sono gli elementi utili per redigere un report di qualità dell’aria, indipendentemente dalla dimensione e dal contesto geografico di riferimento. Ulteriori approfondimenti sull’organizzazione e la scelta dei dati da rappresentare sono stati condotti successivamente.

3.1 Report sulla qualità dell’aria a livello provinciale e regionale

Tutte le Agenzie che partecipano al GdL pubblicano sui loro siti istituzionali i dati di qualità dell’aria sia in modo puntuale, con la possibilità di accedere ai dati del bollettino e anche al download dei valori rilevati dalla strumentazione a campo, sia a livello di dati aggregati, mettendo a disposizione degli utenti report riassuntivi in cui viene proposto anche il confronto con i limiti normativi. Per quasi tutte le Agenzie del GdL si può accedere via web alle seguenti informazioni:

- Dati del giorno precedente su bollettino o mappa - Valutazione della qualità dell’aria dell’anno precedente - Trend degli indicatori di qualità dell’aria

- Relazioni riassuntive a livello provinciale e/o regionale

- IQA (osservato o previsto), come mappa o valore di area vasta su grandi agglomerati.

Tuttavia, confrontando ciò che è reso disponibile sui siti delle Agenzie, i prodotti differiscono tra loro sia per i contenuti che per le scelte di rappresentazione delle informazioni relative alla qualità dell’aria.

L’analisi ha riguardato anche il materiale reperibile sui siti istituzionali delle altre agenzie non appartenenti al GdL. Non per tutte è disponibile su web un rapporto sulla qualità dell’aria.

(8)

5

Il prodotto di reporting più affine al mandato del GdL 30 e sul quale è interessante effettuare alcune analisi è il report regionale/provinciale di qualità dell’aria redatto dalle singole Agenzie. Di seguito (Tab.1) sono presentati alcuni elementi analizzati; per ciascun report sono riportati nella colonna di sinistra il titolo del capitolo e nella colonna di destra una breve descrizione, qualora non già resa esplicita dal titolo del capitolo o qualora si sia voluto mettere in evidenza qualche aspetto contenutistico di interesse e/o diverso dalle scelte operate dalle altre Agenzie.

L’elenco del materiale utilizzato è riportato nell’Allegato 1 del presente documento.

ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA

Introduzione Include aggiornamento normativo e riferimenti al piano regionale Sintesi non tecnica

Determinanti

Pressioni Emissioni in atmosfera, vengono presentati i dati del catasto emissioni INEMAR

Stato La valutazione della qualità dell’aria viene effettuata mediante l’utilizzo congiunto delle stazioni della rete di monitoraggio e della modellistica numerica.

Per ciascun inquinante viene effettuato un approfondimento per singola zona e analizzato il trend.

ARPA VENETO Introduzione

Normativa di riferimento e indicatori di sintesi

Le stazioni della rete appartenenti al Programma di Valutazione

Biossido di zolfo, Monossido di carbonio, Biossido di azoto, Ozono

La valutazione della qualità dell’aria viene effettuata mediante le stazioni di rilevamento della qualità dell’aria. Per gli inquinanti in cui la tipologia influisce sull’inquinante misurato viene distinta la trattazione e la rappresentazione grafica dei risultati per le stazioni di tipologia differente.

Particolato PM10 e PM2.5, Benzene, Benzo(a)pirene Piombo ed elementi in tracce Analisi delle tendenze nel

periodo 2009-2013 Viene presentato l’andamento degli inquinanti nell’ultimo quinquennio e permette di confrontare i livelli degli inquinanti sul territorio rispetto alle soglie di valutazione.

Viene anche proposto un andamento medio per tipo di stazione per un periodo più lungo di tempo.

Altre stazioni di qualità

dell’aria non incluse nel Viene riportata una tabella di sintesi con il riscontro per l’anno di riferimento degli indicatori di legge di qualità dell’aria.

(9)

6 programma di valutazione

Commento meteo-

climatologico dell’anno 2013 Contiene un’analisi dettagliata mese per mese, l’analisi a livello regionale dei principali parametri meteorologici che influenzano l’andamento delle concentrazioni di PM10 e di ozono.

Contiene anche un capitolo in cui vengono analizzati gli episodi di inquinamento da PM10 (più di 3 giorni con concentrazione media >50 µg/m3) e da O3

Inventario dei macroinquinanti – INEMAR

Veneto

Gli Studi ARPAV di approfondimento sulla matrice “aria

Conclusioni

ARPA VALLE D’AOSTA

Report annuale sullo stato

della qualità dell’aria Il report contiene:

- descrizione della configurazione della rete di monitoraggio

-macroinquinanti e metalli: descrizione, normativa di riferimento e misure degli ultimi 10 anni

- approfondimenti tematici

ARPA EMILIA ROMAGNA

(oltre alla report regionale vengono redatte relazioni su base provinciale) Presentazione

Guida alla consultazione

La qualità dell’aria in sintesi Secondo IQA Introduzione

Che cosa sta accadendo? Descrizione dello stato di qualità dell’aria sia a partire dai dati di stazione che dalle stime modellistiche. Viene fornito un trend dell’indicatore e viene valutata la popolazione esposta al superamento o a un livello di concentrazione. I dati puntuali per stazione vengono forniti negli allegati.

Perché sta accadendo? Descrizione dei fattori causali dello stato di qualità dell’aria, cioè delle pressioni ambientali. Vengono commentati i risultati dell’inventario delle emissioni e l’analisi dei fattori climatici (giorni favorevoli all’accumulo di PM10 e O3).

Che cosa stiamo facendo? Descrizione delle attività, piani e programmi attuati e/o in via di attuazione per migliorare lo stato di qualità dell’aria, cioè delle risposte (Piano Regionale Integrato per la Qualità dell’aria)

ARPA PIEMONTE

(oltre alla relazione annuale regionale redige (nel mese di febbraio) un’anteprima sulla qualità dell’aria nell’anno precedente per la sola provincia di Torino.

La rete di monitoraggio operante sul territorio della provincia di Torino

Descrizione delle rete senza riferimento al pdv.

Un capitolo per inquinante Descrizione e analisi dati. Nel capitolo particolato viene trattato anche il PTS

(10)

7 Approfondimenti

La stazione mobile di rilevamento della qualità dell’aria

Campagne effettuate e obiettivo della campagna

Considerazioni sulle caratteristiche

meteorologiche dell'anno

Sintetizzate tramite un indice relativo numero di giorni favorevoli all’accumulo di PM10, analizzato su base annuale e mensile. Dati (precipitazione e temperatura) di una stazione della provincia considerata rappresentativa e confronto con la climatologia.

Emissioni inquinanti dei veicoli

a motore Ritenuti tra i maggiori responsabili dell’inquinamento atmosferico presente nelle aree urbane. Analisi del parco veicolare.

Valutazioni sull’accuratezza delle informazioni sullo stato della qualità dell’aria

comunicate per mezzo dell’indice previsionale di qualità dell’aria.

Descrizione IPQA (indice di qualità dell'aria previsto) e verifica dell’attinenza con il dato proveniente dalla stazione di rilevamento

ARPA LOMBARDIA

(sono prodotti annualmente solo report provinciali) La caratterizzazione del

contesto territoriale Inclusa la descrizione della zonizzazione per la qualità dell’aria Le cause dell’inquinamento

atmosferico Inventario INEMAR con dettaglio sulla provincia

Lo stato della qualità dell’aria Descrizione della rete (incluse le campagne con il mezzo mobile), gli effetti sulla salute e sull’ambiente, gli aspetti normativi. Per ogni inquinante viene riportata descrizione, indicatori normativi per l’anno di riferimento e trend negli anni.

Approfondimenti Include una sintesi sul PM10 nei capoluoghi, la sintesi meteoclimatica e la valutazione modellistica con mappe provinciali degli inquinanti critici.

ARPA UMBRIA

Introduzione/Quadro normativo

Gli inquinanti – Esposizione

della popolazione Sono utilizzati gli indicatori di qualità dell’aria: Buona, Accettabile, Scadente. Sono stati individuati partendo dai limiti e dalle soglie di valutazione indicati dalla normativa. Gli intervalli per le tre classificazioni fanno riferimento al valore previsto come limite o come obiettivo e alle soglie di valutazione superiore Viene indicata con buona la valutazione quando il parametro ha un valore inferiore alla soglia di valutazione superiore, accettabile quando il valore è compreso tra soglia e limite o obiettivo, scadente quando non viene rispettato il limite o l’obiettivo.

La rete di monitoraggio Risultati monitoraggio da stazioni fisse – Esposizione popolazione

Sulla base delle concentrazioni rilevate nell’anno di riferimento viene valutata la qa secondo i parametri di legge e viene associato l’indicatore secondo la corrispondenza descritta nel paragrafo degli inquinanti.

Risultati monitoraggio da stazioni mobili e altri sistemi non fissi – Esposizione della popolazione

La stessa valutazione del paragrafo precedente viene riprodotta per le campagne condotte con stazioni mobili

Simulazioni – Esposizione della Analisi modellistica effettuata al fine di valutare l’estensione territoriale

(11)

8

popolazione delle zone con più o meno criticità dal punto di vista della qualità dell’aria e lo stato complessivo di tutto il territorio regionale anche nelle aree non monitorate direttamente dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria

Conclusioni – Valutazioni qualitative sulla QA regionale e situazioni di criticità

Vengono analizzati i dati città per città mettendo in luce le situazioni critiche

ARPA SARDEGNA

Premessa

Grafici di riepilogo Riepilogo dei principali indicatori statistici nell’anno di riferimento

Grafici di tendenza Si riportano, per gli stessi inquinanti del capitolo precedente, le differenze percentuali tra l’anno di riferimento e il precedente per i principali

indicatori statistici

Capitolo per singola area La valutazione della qualità è effettuata suddividendo il territorio regionale in zone (o aree) omogenee; per ognuna viene fatta una breve descrizione delle tipologie di inquinanti presenti derivanti sia da attività industriali sia dalla presenza di insediamenti urbani

Caratterizzazione del particolato atmosferico

ARPA LIGURIA

Inquadramento normativo Con riferimento anche agli adempimenti per la comunicazione dei dati e alle procedure di deroga in atto per NO2 e PM10

Sintesi valutazione Vengono riportate tabelle riassuntive con simboli e colori diversi per indicare il trend rispetto all’anno precedente e la valutazione dell’anno in corso. La valutazione è effettuata per zona.

Indicatori sintetici e trend Include grafici del trend degli ultimi 5 anni

Considerazioni complessive Include la descrizione delle fonti emissive sulla base dell’inventario delle emissioni

ARPA BASILICATA

Pubblica report provinciali nella forma di tabelle riepilogative senza testi esplicativi

ARPA MOLISE

La rete di monitoraggio del

Molise Descrive le stazioni e gli inquinanti monitorati

I principali inquinanti Descrive in modo generico le principali fonti di emissione per ciascun inquinante senza collegamento alla realtà specifica

Normativa di riferimento e tabella indicatori di sintesi

Analisi dei dati e conclusioni Tabelle riassuntive commentate e approfondimento per le situazioni di superamento

ARPA CALABRIA

Sono accessibili report in alcuni casi su base provinciale e altri su base comunale; il contenuto varia a seconda della relazione

ARPA CAMPANIA

(12)

9

Sono accessibili su web report delle campagne svolte con il mezzo mobile ma non report annuali provinciali o regionali

ARPA SICILIA

Non sono disponibili su web report annuali provinciali o regionali

ARPA PUGLIA

Introduzione

Sintesi dei risultati Riassume principalmente le situazioni critiche di superamento Normativa di riferimento

Rete di monitoraggio Tabella delle stazioni della rete regionale e degli inquinanti monitorati (pdv)

Segue un paragrafo per inquinante con descrizione dello stesso e delle concentrazioni rilevate nell’anno di riferimento. Vengono proposti anche i grafici con i trend.

Schede di approfondimento Quantificazione del contributo delle avvezioni di polveri sahariane alle concentrazioni di PM10 registrate in Puglia

Efficienza Anno 2014

Statistiche e correlazione PM10

ARPA MARCHE

Introduzione

Sintesi dei dati rilevati Descrizione degli inquinanti e tabelle riepilogative dei dati rilevati, suddivisi per dipartimento provinciale. Sono incluse le rilevazioni di PM1.

ARTA ABRUZZO

(sono disponibili report solo per il Comune di Pescara) Introduzione

Caratterizzazione territoriale del Comune di Pescara

Non riporta indicazione della zonizzazione per la qualità dell’aria dottata a livello regionale

L’inquinamento atmosferico e la normativa sugli inquinanti

Descrizione degli inquinanti e dei parametri di legge Stato di qualità dell’aria del

Comune di Pescara Descrizione della rete di monitoraggio del Comune di Pescara, schede descrittive e inquinanti monitorati

Risultati Sono fornite rose dei venti e indicazione dei mm di pioggia caduti nell’anno di riferimento, tuttavia nel rapporto non vengono correlati con i livelli di qualità dell’aria misurati.

Vengono valutati i giorni di polveri di provenienza Sahariana e quelli con polveri dovute ad aerosol marino.

Trend degli ultimi 5 anni per i principali parametri Conclusioni

ARPAT TOSCANA

Stazioni della rete regionale Include, struttura della rete, efficienza della rete, limiti normativi, dati rilevati nell’anno di riferimento (forniti box plot per parametro per stazione, vengono proposti grafici per zona con trend, andamenti mensili delle concentrazioni, grafici di distribuzione delle concentrazioni

(13)

10

giornaliere, trattazione separata per stazioni di fondo e da traffico), campagne di monitoraggio discontinue, conclusioni

Stazioni di interesse locale Elaborazioni relative alla strumentazione presente nelle stazioni attive nell’arco del 2013 in virtù di accordi tra Enti locali ed ARPAT e nelle stazioni attive perché

Destinate ad essere ricollocate per entrare a fare parte della rete regionale.

Verifiche di QA/QC Verifica allineamento e taratura degli analizzatori di ozono Audit PM10/PM2,5

Verifica allineamento degli analizzatori di NOx, SO2 e CO

ARPA LAZIO

Non sono disponibili su web report annuali provinciali o regionali recenti

APPA TRENTO

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria

Le emissioni in atmosfera Viene fornito una andamento storico delle emissioni dei diversi inquinanti in riferimento ai vari inventari prodotti a partire dal 1995

La qualità dell’aria Trend dei principali indicatori Gli effetti dell’inquinamento

atmosferico sulla salute pubblica

Risultati dell’utilizzo del software AirQ dell’OMS

APPA BOLZANO

Sul sito web è disponibile un report numerico dell’anno di riferimento senza commenti.

Tab. 1 – Prodotti di reporting sulla qualità dell’aria delle Agenzie

Di seguito si pongono in evidenza alcune scelte di trattazione differente operate dalle Agenzie.

Organizzazione dei contenuti

ARPA FVG, VDA, ER, PI organizzano i contenuti secondo il sistema DPSIR. ARPA LO, VE, SA, UM, LI, MO, CAL, PU, MA, AB, TO, TR non utilizzano questo sistema.

Trattazione meteo

FVG inserisce i parametri meteo tra i determinanti. Propone la cumulata annuale delle precipitazioni, il numero totale dei giorni di pioggia, il numero dei giorni ventilati, il numero dei giorni soleggiati, il numero dei giorni umidi e il numero di gradi giorno, diluizione. Vengono comparati i valori dell’anno di riferimento con gli anni precedenti.

VE, nel capitolo dedicato ai parametri meteo, sono considerati precipitazione, vento, inversioni termiche, temperatura massima giornaliera. Vengono date rappresentazioni grafiche a torta che rappresentano la quantità di giorni favorevoli all’accumulo o alla dispersione degli inquinanti, ottenute da singoli parametri meteo o dalla loro combinazione. Le torte mensili (per i mesi più critici) vengono paragonate alle torte medie degli ultimi 10 anni.

ER inserisce la componente meteorologica nel capitolo delle pressioni. Vengono proposti grafici con trend degli ultimi 10 anni della percentuale di giorni favorevoli all’accumulo di PM10 e della percentuale di giorni favorevoli all’accumulo di ozono. Il primo valore individua i giorni con assenza di precipitazione e indice di

(14)

11

ventilazione (definito come il prodotto fra altezza media dello strato rimescolato e intensità media del vento) inferiore agli 800 m2/s. Il secondo i giorni con superamento di 29°C della temperatura massima giornaliera.

PI: per la stazione rappresentativa della provincia di Torino viene fornito il trend degli ultimi 10 anni, sia su base mensile che annuale, per i parametri temperatura e precipitazione. Inoltre viene fornito un indice sul numero di giorni favorevoli all’accumulo di PM10 individuando le giornate che presentavano valori dell'indice di ventilazione (variabile aggregata definita come il prodotto tra l'intensità del vento e l'altezza di rimescolamento) e della precipitazione giornaliera inferiori a determinate soglie.

LO: viene proposto un paragrafo con una descrizione delle caratteristiche meteoclimatiche mese per mese.

Non sono individuati i giorni favorevoli all’accumulo o alla dispersione degli inquinanti.

VDA: al momento all’interno del bollettino mensile della qualità dell’aria vengono identificati i giorni favorevoli all’accumulo di inquinanti. È previsto però di inserire una trattazione più completa di questa tematica

AB: viene proposto un paragrafo con rose dei venti e grafici dei mm di precipitazione ma i dati di qualità dell’aria non sono commentati rispetto alle evidenze dei dati meteo.

UM, SA, LI, MO, MA, PU, TO, TR: Non viene proposta un trattazione meteo dell’anno di riferimento

Aggregazione per zone

Nelle relazioni l’aggregazione per zona è effettuata da FVG, LI, TO e non da VE, VDA, ER, UM, SA, MO, CAL, MA, AB, TR. Per PI e LO, che effettuano report su base provinciale, non è possibile riferirsi al dato aggregato per zona. Tuttavia nelle pagine web di ARPA LO esiste una sintesi per zona/agglomerato sul rispetto dei valori limite. PI fornisce aggregati sull'area metropolitana di Torino sia l'IPQA sia l'indice di giorni favorevoli all'accumulo di PM10.

CAM non produce un report annuale per provincia o regione ma i bollettini giornalieri sono suddivisi per zona.

Stazioni di rilevamento utilizzate nei report

Non per tutte le Agenzie le stazioni prese a riferimento sono quelle del pdv. In alcuni casi si è in una fase di adeguamento, in altri si vuole rendicontare per scelta anche le situazioni di superamento registrate a livello locale.

FVG: all’inizio del report sono segnalate le stazioni in adeguamento nel i pdv e vengono utilizzate nel capitolo descrittivo della valutazione della qualità dell’aria.

VE: per il calcolo degli indicatori di sintesi utilizza solo le stazioni appartenenti al pdv, ma dedica un capitolo a parte a quelle non appartenenti al pdv.

SA: a partire dal prossimo rapporto annuale saranno posti in evidenza gli indicatori delle stazioni del pdv, ma verranno rendicontate anche quelle di interesse locale

ER, VDA, UM e PU: usano solo le stazioni del programma di valutazione

PI: utilizza le stazioni del pdv nel report annuale, nel report provinciale “Uno Sguardo all'Aria” fa riferimento a tutte le stazioni presenti nell'area di studio e non a quelle del pdv

LO: si riferisce a tutte le stazioni presenti sul territorio regionale (anche non appartenenti al pdv)

(15)

12

LA: tratta separatamente nel report le stazioni di interesse locale

Per le altre Agenzie non si evince questo tipo di informazione anche perché in moti casi l’ultimo rapporto disponibile è precedente all’approvazione del programma di valutazione.

3.2 Report sulla qualità dell’aria a livello nazionale

Sono di seguito riportati i principali contenuti delle porzioni di reportistica di dati di qualità dell’aria contenute in alcune pubblicazioni di carattere nazionale curate da ISPRA. I siti di riferimento sono elencati nell’Allegato 1 del presente documento.

X Rapporto Qualità dell’Ambiente Urbano- Capitolo 6 “Emissioni e Qualità dell’aria”

Emissioni in atmosfera Disaggregazione top-down alle stime delle emissioni nazionali. Per ogni inquinante viene proposta una descrizione, una sintesi dei dati e una mappa su base nazionale che per le aree urbane oggetto del rapporto mostra la stima emissiva sulla base dell’ultimo inventario disponibile rispetto al dato del 2000.

Qualità dell’aria Per PM10, PM2,5, NO2, O3, metalli, B(a)P e C6H6 vengono proposte mappe tematiche commentate. Dati puntuali sono in appendice.

Analisi delle serie storiche dei principali inquinanti nelle aree urbane

Sono stati utilizzati gli ultimi 10 anni di dati. Per l’O3 è stato analizzato anche l’andamento del SOMO. Proposte tabelle con variazione annuale media.

Piani di qualità dell’aria Paragrafo redatto sulla base della trasmissione delle informazioni sui piani di qualità dell’aria al Ministero dell’Ambiente e a ISPRA.

Esposizione della popolazione urbana agli inquinanti

atmosferici outdoor

Esposizione della popolazione di città e aree metropolitane agli inquinanti atmosferici: PM10, PM2.5, NO2, O3 e B(a)P.

Annuario in cifre– Sezione Atmosfera

Mappa PM10 Stazioni di monitoraggio e superamenti del valore limite giornaliero sul territorio nazionale con un commento sintetico anche sul rispetto/mancato rispetto della media annua.

Mappa PM2.5 Stazioni di monitoraggio e superamenti del valore limite annualecon un commento sintetico anche sulle concentrazioni dei metalli e il B(a)P.

Mappa O3 Stazioni di monitoraggio per classi di giorni di superamento dell’obiettivo a lungo termine con un commento sintetico.

Mappa NO2 Stazioni di monitoraggio e superamenti del valore medio annuale con un commento sintetico anche sul rispetto/mancato rispetto della media annua.

Grafico PM10 Andamento delle medie pesate di PM10 (pesate rispetto alla popolazione)

Grafico PM2.5 Percentuale di popolazione esposta a PM2,5 per fasce di concentrazione media annua con un commento sintetico.

Annuario dei dati ambientali– Sezione Atmosfera

Emissioni Base di dati: inventario nazionale. Viene proposta una tabella di indicatori e per ognuno è successivamente proposto un approfondimento con descrizione, qualità dell’informazione, obiettivi fissati dalla normativa, stato e trend, tabelle e figure con commenti.

Qualità dell’aria Base di dati: dati raccolti da ISPRA ai fine della trasmissione delle

(16)

13

informazioni all’Europa. I contenuti sono organizzati come il capitolo precedente.

Clima Base di dati: Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale, denominato SCIA. I contenuti sono organizzati come il capitolo precedente.

Tematiche in Primo Piano – Sezione Qualità dell’Aria Introduzione

Lo stato della qualità dell’aria Riferimento anche allo stato di qualità dell’aria in Europa; viene posta evidenza sugli inquinanti “critici”

Le emissioni dei principali

inquinanti Riferimento anche al quadro emissivo in Europa.

Esposizione della popolazione Riferimento anche al dato europeo. L’esposizione media della popolazione urbana in Italia è stimata da ISPRA sulla base delle concentrazioni degli inquinanti misurati nelle stazioni di monitoraggio urbane di fondo distribuite sul territorio nazionale.

Provvedimenti regionali e provinciali per il risanamento della qualità dell’aria

Resoconto delle Regioni e Prov autonome che hanno superato almeno un VL e andamento nel tempo delle misure adottate, classificate per settore d’intervento.

Valutazione del contributo di origine africana al PM10 in Italia, anno 2012

Annuario dei dati ambientali– Sezione Strumenti per la pianificazione ambientale Piani di risanamento regionali

della qualità dell’aria Base di dati: informazioni trasmesse all’ISPRA da regioni e province autonome per il rispetto dei limiti previsti dalla normativa per gli inquinanti atmosferici (D.Lgs. 155/2010, art.19, comma 1, e D.Lgs 250/2012 art 11).

Viene presentata l’analisi delle misure di risanamento intraprese dalle regioni e province autonome classificate per settore di intervento, per livello amministrativo per scala temporale, per scala spaziale,

Tab. 2 – Prodotti di reporting di qualità dell’aria di ISPRA

3.3 Report sulla qualità dell’aria a livello europeo

Annualmente l’EEA redige un report sullo stato della qualità dell’aria a livello europeo. Nella tabella seguente se ne illustrano sinteticamente i contenuti e l’organizzazione delle informazioni in esso contenute.

Trattandosi del report delle informazioni trasmesse dai singoli paesi membri, la base dati utilizzata è l’insieme delle stazioni di rilevamento dei singoli pdv.

Introduction

Policy response instruments and legislation

Norme di riferimento e politiche a livello europeo, e i possibili strumenti a livello nazionale, regionale e locale. Vengono presentati esempi di misure messe in atto per la riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Sources and emissions of air

pollutants Vengono trattati in modo più approfondito gli inquinanti più critici Air pollution and human

health Descrizione degli effetti sulla salute; riferimento agli standard previsti dalla legislazione europea. Vengono riportati per ogni inquinante per cui

(17)

14

esiste un limite normativo in riferimento agli effetti sulla salute, lo stato e il trend delle concentrazioni rilevate.

Sono proposte mappe europee con colori diversi a seconda del valore dell’indicatore. I dati puntuali delle stazioni sono riportati negli allegati al documento. Nei commenti alle mappe, ove opportuno, viene distinto il livello rilevato in stazione di fondo o da traffico.

Sono proposti grafici che mettono a confronto i livelli misurati nei diversi paesi e messi a confronto con il valore limite di riferimento. I Paesi sono ordinati dalla situazione “migliore” alla situazione “peggiore”.

Air pollution and ecosystem

health Con metodi di rappresentazione analoghi a quelli del capitolo precedente sono analizzati i dati dei parametri

Air pollution effects on climate

change Breve sintesi degli effetti degli inquinanti sul clima Tab. 3 – Contenuti del report sullo stato della qualità dell’aria dell’EEA

4 NUOVE ESIGENZE DI REPORTING SULLA QUALITÀ DELL’ARIA E TARGET

Allo stato attuale, a livello nazionale, non esiste un rapporto periodico nazionale monotematico sulla qualità dell’aria mentre sono disponibili documenti di informazione ed analisi ambientale che coprono gli aspetti relativi alle diverse matrici, nei quali il tema della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico compare sotto forma di un capitolo dedicato.

Dalle informazioni fornite sui siti istituzionali delle Agenzie, la divulgazione dei dati sullo stato della qualità dell’aria a livello regionale, curata dalle ARPA/APPA, rappresenta uno strumento prezioso disponibile per i diversi portatori di interesse, in particolare per i cittadini, che in molti casi possono disporre anche di strumenti previsionali on-line con aggiornamento quasi in tempo reale. Il cuore di queste informazioni è rappresentato dai dati provenienti dalle reti di monitoraggio, che sono resi disponibili con diverse modalità (mappe, indici, statistiche descrittive, dati grezzi) e in tempi brevi dalle Agenzie e spesso sono integrati con le informazioni modellistiche. Questa modalità informativa ha subito una rilevante evoluzione nel tempo e rappresenta oggi un punto di riferimento a livello locale.

Dall’osservazione di quanto è periodicamente realizzato in ambito regionale, europeo ed internazionale, un Rapporto Nazionale sulla Qualità dell’Aria (RNQA) dovrebbe essere un documento caratterizzato da contenuti approfonditi e aggiornati riguardanti i principali drivers antropici che influenzano l’inquinamento atmosferico, lo stato, il trend della qualità dell’aria e il ruolo delle condizioni meteoclimatiche sulla variabilità spaziale e temporale delle osservazioni, gli effetti e i possibili scenari determinati dall’implementazione delle misure di risanamento. Dovrebbe inoltre fornire valutazioni in riferimento ai principali standard normativi e agli standard riconosciuti a livello internazionale oltre che a stime relative alla popolazione potenzialmente esposta a breve e a lungo termine.

(18)

15

In considerazione dei tempi necessari per l’aggiornamento degli inventari delle emissioni e per quelli necessari per rendere disponibili dati di qualità dell’aria provenienti da determinazioni off-line (Benzo(A)pirene, Arsenico, Cadmio, Nichel e Piombo determinati in laboratorio) e per la complessità delle elaborazioni necessarie per le valutazioni previste (statistiche descrittive, analisi dei trend, valutazione della distribuzione spaziale dei livelli osservati, aggiornamento delle informazioni relative alle misure di risanamento, elaborazione di modelli e scenari su scala nazionale), non è presumibile che l’RNQA possa essere reso disponibile al pubblico a pochi mesi di distanza dalla fine dell’anno di riferimento. Trattandosi di un rapporto basato su analisi ed elaborazioni complete e approfondite, è evidente che la tempestività della sua disponibilità non rappresenta un’esigenza prioritaria, sebbene sia ovviamente auspicabile un ritardo nella sua pubblicazione rispetto all’ anno di riferimento dei dati in esso contenuti il più breve possibile, comunque non superiore ai 12 mesi.

L’idea che ha guidato il GdL è stata quella di conciliare le diverse esigenze manifestate da ISPRA, dalle ARPA coinvolte nel lavoro, oltre che dalla Rete dei Riferimenti, per proporre la reportistica che meglio risponde all’esigenza di “rendicontazione” dello stato di qualità dell’aria a livello nazionale secondo gli indicatori previsti a livello normativo ma anche all’esigenza “mediatica” di poter monitorare lo stato di qualità dell’aria durante l’anno, in relazione agli inquinanti più critici per i quali tipicamente non vengono rispettati i limiti normativi (PM10, PM2.5, NO2, O3).

Le due esigenze sono confluite in un Report Nazionale di Qualità dell’Aria (RNQA) che evolve nel tempo e in un rapporto intermedio, l’Informativa Sintetica sulla Qualità dell’Aria, con le tempistiche schematizzate in figura 1.

Fig. 1– Rapporti sulla qualità dell’aria e tempi di pubblicazione

Per gli inquinanti più critici e per i quali a livello normativo è previsto un conteggio dei superamenti di valori limite o soglie, si propone, quindi, l’Informativa Sintetica sulla Qualità dell’Aria, (ISQA) basata su dati validati definitivamente dalle agenzie. L’informativa è completata, in un tempo successivo, con i capitoli descrittivi che si renderà opportuno inserire e con i dati degli inquinanti mancanti o che richiedono un

ISQA: PM10, PM2.5, NO

2

, O

3

Dati dell’anno X-1

RNQA: tutti gli inquinanti, approfondimenti

X (I semestre) X (II semestre)

Anno di pubblicazione

(19)

16

tempo di analisi maggiore. I due prodotti, resi disponibili nell’anno X, si riferiscono a dati rilevati nell’anno X-1. Nei paragrafi 4.1 e 4.2 è riportata la descrizione più dettagliata dei due report.

Inizialmente il GdL aveva valutato la possibilità di realizzare anche un opuscolo breve a carattere divulgativo diretto ad un pubblico più generale, l’Informativa sui Dati di qualità dell’aria Stagionali(IDS). Tale documento avrebbe dovuto soddisfare le richieste previste dal reporting europeo in materia di qualità dell'aria (Decisione 2011/850/CE), ovvero la diffusione delle informazioni in modalità near-real-time ed essere caratterizzato da una panoramica a livello nazionale alla fine della stagione invernale con una breve rendicontazione sulle polveri e sul NO2, ed una alla fine della stazione estiva sull’ozono.

Tuttavia sono emerse alcune criticità legate alle tempistiche di validazione dei dati, alla necessità di non fornire informazioni che, aggregate sul periodo annuale, possono andare in conflitto con la reportistica tradizionale (es. differenti livelli di validazione, nel caso del particolato differenti metodologie di misura, gravimetriche o automatiche), oltre che alla necessità di fornire un'informazione omogenea sul territorio nazionale.

A partire dall'autunno 2014 è stato attivato uno scambio quotidiano di dati osservati di PM10 tra alcune agenzie dell'Italia centro-settentrionale. La piattaforma di scambio e visualizzazione dei dati (“MAP-PO”) è gestita da Arpa ER, protetta da password, accessibile ai tecnici del GdL SNPA alla pagina http://shiny.arpa.emr.it/map-po/. In tabella sono descritte le modalità di trasmissione e la frequenza di aggiornamento dei dati per le diverse agenzie.

ARPA/APPA modalità di trasmissione dati

frequenza di aggiornamento stazioni

Emilia-Romagna SQL (interno) ogni giorno, con aggiornamento in caso di invalidazioni

tutte

Veneto FTP ogni giorno, con aggiornamento in

caso di invalidazioni

tutte

Umbria HTTP (web

service)

nei giorni lavorativi, dopo la validazione

tutte (escluse due di recente attivazione) Piemonte SSH ogni giorno, tre invii giornalieri, con

recupero dei cinque giorni precedenti

automatiche (gravimetriche sono escluse)

Liguria upload manuale

su interfaccia web

nei giorni lavorativi, dopo la validazione

tutte le automatiche gestite da ARPAL (quindi escluse Prov. Genova e Imperia)

Lombardia FTP ogni giorno, prima della validazione tutte quelle del Piano di Valutazione

Friuli Venezia Giulia HTTP nei giorni lavorativi, nel tardo

(20)

17

pomeriggio dopo la validazione Sicilia FTP (in fase di

attivazione)

nei giorni lavorativi, dopo la validazione

tutte quelle gestite da ARPA Sicilia

Trento non ancora attivo -

Tab 4: Adesioni al prototipo di scambio up-to-date “MAP-PO”

Nel seguito sono riportate brevemente le principali caratteristiche del servizio, le potenziali linee di sviluppo nonché le criticità emerse.

Caratteristiche:

− accentramento dati su server ArpaER;

− gestione del sistema: ArpaER;

software: codici bash ed R;

− mappe quotidiane interattive (protette da password);

− dati accessibili in formato GeoJSON (protetti da password);

− indicatori: medie giornaliere PM10.

Prospettive di sviluppo:

− implementazione di un database per la gestione dei dati;

− estensione ad altri inquinanti, altri indicatori;

− estensione ad altre Regioni;

− estensione e armonizzazione dei metadati;

− utilizzo per supporto alla validazione quotidiana dei dati;

− tematizzazione delle stazioni in base a tipo zona/tipo stazione.

Criticità:

− disomogeneità nelle frequenze di aggiornamento;

− disomogeneità nelle modalità e tempistiche di validazione;

− necessità di una policy di accesso restrittiva;

− disomogeneità nelle modalità di trasmissione dei dati;

− recupero dei dati dalle stazioni gravimetriche;

− accesso a dati di gestori extra-SNPA;

− nel caso di implementazione di un database per la gestione dei dati, sincronizzazione con i database originali.

Poiché il sistema descritto non è attualmente in grado di costituire la base per una reportistica stagionale, il GdL non ha portato avanti il suo sviluppo, che potrà essere rivalutato in tempi successivi come ulteriore prodotto di reporting sulla qualità dell’aria a livello nazionale.

(21)

18

4.1 Informativa Sintetica sulla Qualità dell’Aria (ISQA)

A livello nazionale, a differenza di quanto avviene a quello locale, non è disponibile, attualmente, un’informativa sullo stato della qualità dell’aria, che sia disponibile entro il primo semestre e dia un quadro sintetico della qualità dell’aria per l’anno appena concluso.

L’ISQA costituisce la risposta all’esigenza, complementare a quella dell’RNQA, di disporre con una tempistica più rapida, di informazioni aggiornate sullo stato della qualità dell’aria, estese a tutto il territorio nazionale e centrate sugli aspetti più critici.

4.1.2 Metodi Flusso dei dati

Per poter garantire la produzione dell’ISQA, orientativamente entro il mese di giugno dell’anno X, con i dati rilevati l’anno X-1, non è possibile utilizzare i flussi di dati previsti dalle decisioni europee sullo scambio delle informazioni.

Dovrà quindi essere istituito un apposito flusso informativo di dati finalizzato a questa attività, che sarà organizzato in modo tale da trovare le adeguate sinergie con le altre esigenze di reporting del SNPA. I dati saranno aggregati dalle singole ARPA/APPA e trasmessi ad ISPRA secondo criteri di aggregazione condivisi e definiti. A tal fine ISPRA ha predisposto un modulo composto da più fogli excel utile alla trasmissione delle informazioni.

Qualora, terminata la procedura di emergenza attualmente adottata per la comunicazione dei dataset nell’ambito degli adempimenti previsti dalla Decisione 2011/850/UE, le tempistiche fossero compatibili con quelle del prodotto descritto, si valuterà la possibilità di utilizzare il flusso di dati (InfoARIA) per alimentare il report sottoponendo alle ARPA/APPA i dati solo in fase di verifica.

Livello di validazione dei dati

L’ISQA dovrà essere basata su dati definitivi, già sottoposti a validazione. Per tale motivo è stato scelto di utilizzare una mole di informazioni ridotta, che potrà essere integrata nei successivi report approfonditi (RNQA) e nei database europei.

Inquinanti target

L’ISQA si limita ad un numero ristretto di inquinanti tra quelli previsti dalla normativa vigente, per far fronte all’esigenza di produrre il rapporto entro i primi sei mesi dell’anno.

L’ISQA è basata su dati che provengono dalle reti di monitoraggio dotate di strumentazione automatica, che consente l’acquisizione e la validazione delle informazioni in tempi brevi e compatibili con quelli della pubblicazione dell’ISQA. Sono quindi esclusi gli inquinanti che vengono determinati off-line (Benzo(a)pirene, Arsenico, Cadmio, Nichel e Piombo). Sono altresì esclusi, sempre nell’ottica di produrre un documento sintetico in tempi brevi, gli inquinanti per i quali è prevedibile il pieno rispetto sul territorio nazionale dei valori limite/obiettivo/livelli critici soglie d’allarme: monossido di carbonio, biossido di zolfo,

(22)

19

benzene. In definitiva l’ISQA conterrà esclusivamente le informazioni relative a PM10, PM2.5, biossido d’azoto e ozono.

Selezione dei punti di misura e contenuti delle serie di dati

Saranno presi in considerazione i dati dei punti di campionamento delle reti regionali inseriti nei Programmi di Valutazione. Le serie di dati dovranno essere accompagnate dai metadati relativi a ciascun punto di misura che saranno specificati nel modulo di trasmissione qualora non resi disponibili attraverso il sistema InfoARIA. A tale proposito si auspica la possibilità di attingere a tale sistema al fine di evitare duplicazioni di informazioni. Le suddette serie dovranno essere costituite da dati validati singolarmente e rispondere ad un criterio condiviso di copertura temporale minima dati che sarà specificato in seguito.

Aggregazione dei dati e Indicatori Sintetici

Nell’ISQA si dovrà fare riferimento ai parametri di legge relativi alla protezione della salute umana, di conseguenza sarà necessario predisporre, da parte delle ARPA/APPA, le relative aggregazioni, da trasmettere con riferimento ad ogni punto di misura utilizzando il modulo predisposto. Le aggregazioni dei dati sono quelle riportate nell’ Allegato 2.

Al fine di produrre le informazioni da pubblicare sull’ISQA, ISPRA provvederà all’elaborazione di indicatori sintetici descrittivi con riferimento all’intero territorio nazionale.

Sinergia con altre esigenze di reporting

I dati trasmessi potranno essere utilizzati anche per la produzione degli altri report nazionali previsti (RNQA, Annuario dei Dati Ambientali, tematiche in primo piano, rapporto sull’ambiente urbano), realizzando dunque una sinergia senza sovrapporre ulteriori flussi di dati.

In particolare per quello che riguarda il Rapporto sull’Ambiente Urbano sarà sufficiente aggiungere nel modulo di trasmissione un campo per individuare tra i punti di misura, quelli da utilizzare per l’elaborazione degli indicatori riferiti alla singola unità territoriale urbana.

Tempistiche

a) Entro il mese di gennaio dell’anno X, le ARPA/APPA individuano i responsabili incaricati di gestire il flusso di dati e di mantenere i contatti con il personale ISPRA incaricato di riceverli (individuato entro la stessa data).

b) Entro il mese di febbraio dell’anno X, ISPRA predispone e trasmette ai soggetti individuati nel punto a) il modulo per la condivisione dei dati previsti per la redazione dell’ISQA.

c) Entro il mese di aprile dell’anno X, le ARPA/APPA inviano il modulo compilato con informazioni (se non disponibili tramite InfoARIA) e dati riferiti all’anno X-1 (la data del 30 aprile è conforme a quanto previsto nell’art. 19 del D.Lgs 155/2010 ed è ragionevolmente compatibile con il completamento della fase di validazione e la fornitura di dati validati e definitivi).

d) Entro il mese di giugno dell’anno X, l’ISQA è pubblicato (ISPRA provvede alla più opportuna modalità diffusione del rapporto).

(23)

20

4.2 Report Nazionale di dati di Qualità dell’Aria (RNQA)

Il Report Nazionale di dati di Qualità dell’Aria (RNQA) completa il quadro delle informazioni contenute nell’ISQA illustrato al paragrafo precedente con i dati relativi agli inquinanti che tipicamente non superano i valori limite o che richiedono un tempo per la determinazione analitica di laboratorio. Il Report è arricchito, inoltre, di altri contenuti di interesse, come di seguito descritto.

4.2.1 Metodi

Il flusso e il livello di validità dei dati saranno i medesimi previsti per l’ISQA.

Inquinanti target

Il RNQA completa il quadro degli inquinanti normati. Saranno inclusi gli inquinanti determinati off-line (Benzo(a)pirene, Arsenico, Cadmio, Nichel e Piombo) e gli inquinanti (monossido di carbonio, biossido di zolfo, benzene) per i quali è prevedibile il rispetto sul territorio nazionale dei valori limite stabiliti dal D.Lgs.

155/2010.

Selezione dei punti di misura e contenuti delle serie di dati

La selezione dei punti di misura seguirà le stesse logiche previste per l’ISQA.

Aggregazione dei dati e Indicatori sintetici

Nell’RNQA si farà riferimento ai parametri di legge relativi alla protezione della salute umana e alla protezione degli ecosistemi, quindi sarà necessario predisporre, da parte delle ARPA/APPA, le relative aggregazioni, da trasmettere con riferimento ad ogni punto di misura utilizzando il modulo predisposto (Allegato 3).

Nell’RNQA, a partire dai dati dei singoli punti di misura, sonno prodotti indicatori sintetici con riferimento a diverse possibili unità territoriali (intero territorio nazionale, macroaree – bacino padano - zona) e alle diverse tipologie di stazioni di monitoraggio (es: traffico, fondo, industria, rurale). E’ possibile anche l’elaborazione di indicatori in riferimento a periodi inferiori all’anno (es: stagioni) oltre che di indicatori in uso presso le Agenzie (es: IQA) o desunti dalla letteratura internazionale (es: ai fini della protezione della salute umana sarà possibile confrontare gli indicatori elaborati con i valori di riferimento definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, WHO-AQG, 2006, WHO Air qualityguidelines for particulatematter, ozone, nitrogendioxide and sulfurdioxide Global update 2005. WHO Press, World Health Organization, 20 Avenue Appia, 1211 Geneva 27, Switzerland © World Health Organization 2006).

Tempistiche

a) Entro il mese di marzo dell’anno X, ISPRA predispone e trasmette ai soggetti già individuati il modulo per la condivisione dei dati previsti per la redazione dell’RNQA.

b) Entro il mese di giugno dell’anno X, le ARPA/APPA inviano il modulo compilato con informazioni e dati riferiti all’anno X-1.

(24)

21

c) Entro il mese di dicembre dell’anno X, l’RNQA viene pubblicato.

5 CONTENUTI DEL REPORT 5.1 Il modello DPSIR

Il modello DPSIR (Drivers, Pressures, State, Impact, Responses), proposto dalla EEA (European Environmental Agency) nel 1995, è un modello descrittivo delle interazioni tra i sistemi economici, politici e sociali con le componenti ambientali, secondo una sequenza causa-condizione-effetto, in modo da fornire una visione multidisciplinare e integrata dei diversi processi ambientali.

Lo schema in basso mostra le relazioni tra le singole voci del DPSIR.

Fig. 2: Schema DPSIR tratto da http://sia.eionet.europa.eu/Indicators

Secondo questo schema, lo sviluppo socio-economico esercita delle pressioni sull’ambiente e, di conseguenza, cambia lo stato dell’ambiente stesso. Questo comporta degli impatti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sui materiali; tali impatti richiedono una risposta attraverso delle azioni che possono avere una ricaduta diretta su qualsiasi elemento del sistema: sulle determinanti, sulle pressioni, sullo stato, sugli impatti.

Il mondo reale è ovviamente più complesso di quello che si può esprimere con semplici relazioni causali nell’analisi dei sistemi. Nonostante questo, dal punto di vista della policy, c’è la necessità di informazioni chiare e specifiche sulle varie componenti del modello. Per ottenere queste informazioni, gli indicatori ambientali dovrebbero riflettere tutti gli elementi della catena causale che collega le attività umane agli impatti finali sull’ambiente e alle risposte della società a questi impatti. Molti degli insiemi degli indicatori attualmente utilizzati sono basati sullo schema DPSIR e descrivono lo stato attuale in riferimento ai principali temi ambientali:

(25)

22

• Gli indicatori per i Determinanti descrivono lo sviluppo sociale, demografico ed economico nella società e i corrispondenti cambiamenti nello stile di vita, nei livelli di consumo e di produzione. I determinanti sono la crescita della popolazione, i fabbisogni e le attività degli individui. Questi provocano cambiamenti nei livelli complessivi di produzione e nei consumi. Attraverso questi cambiamenti i determinanti esplicano pressione sull’ambiente.

• Gli indicatori di Pressione descrivono l’evoluzione delle emissioni di sostanze inquinanti, degli agenti fisici e biologici, l’uso delle risorse e l’uso del suolo.

• Gli indicatori di Stato danno una descrizione quantitativa e qualitativa dei fenomeni fisici, biologici e chimici in una certa area.

• Indicatori di Impatto: a causa delle pressioni sull’ambiente, lo stato dell’ambiente cambia. Tali cambiamenti hanno poi impatti sulle funzioni sociali ed economiche legate all’ambiente, quali la fornitura di adeguate condizioni di salute, la disponibilità di risorse e la biodiversità.

• Gli indicatori di Risposta si riferiscono alle risposte della società così come ai tentativi governativi di prevenire, compensare, migliorare o adattare ai cambiamenti dello stato dell’ambiente.

5.2 Il quadro emissivo a scala nazionale

Il report nazionale includerà un inquadramento emissivo basato sull'ultima edizione disponibile e pubblicata dell'Inventario Nazionale delle Emissioni. La sintesi presentata dovrà essere coerente con gli indicatori di stato inclusi nel report. Includerà pertanto informazioni sulle informazioni di PM10, PM2.5, ossidi di azoto, ammoniaca, ossidi di zolfo, CO, composti organici volatili (totali e disaggregati, benzene), IPA.

Un breve testo – eventualmente corredato da un diagramma - illustrerà il ruolo dei precursori nella formazione degli inquinanti presentati nel report tra gli indicatori di stato.

Le emissioni annue di ciascuna di queste specie chimiche saranno rappresentate con una mappa nazionale per ciascun inquinante. La mappa avrà un grafico a torta per ciascuna Regione o Provincia Autonoma, di area proporzionale alle emissioni annue (dell'inquinante considerato) per quell'unità amministrativa. A sua volta ciascuna torta sarà separata in spicchi proporzionali ai contributi di ciascun macrosettore in quell'unità amministrativa (vedi figura sotto).

I corrispondenti dati potranno essere allegati in appendice in forma tabellare.

(26)

23

Fig. 3 – Esempio di rappresentazione con grafici a torta su mappa.

Sarà inoltre riportato l'andamento delle emissioni totali nazionali, delle specie per le quali tale dato sia disponibile, ricostruito con uniformità metodologica su un periodo possibilmente coerente con gli eventuali indicatori di trend presentati nel report. Le serie temporali delle emissioni di tutti gli inquinanti saranno presentate su uno stesso grafico, normalizzate a 100 per il primo anno (vedi figura sotto).

Sarà descritto l’andamento delle emissioni nazionali evidenziando le principali componenti, determinanti e misure che spiegano tali andamenti, a livello nazionale e, dove opportuno, a livello regionale.

Fig. 4 – Esempio della rappresentazione suggerita per l'andamento multi-annuale delle emissioni.

5.3 Il quadro meteoclimatico a scala nazionale

Le fonti dei dati e delle informazioni sul clima a scala nazionale che caratterizza un determinato anno di riferimento per il report sulla qualità dell’aria, sono costituite principalmente dal sistema SCIA1 e dal rapporto annuale “Gli indicatori del clima in Italia”2 che viene pubblicato generalmente a giugno-luglio

1 www.scia.isprambiente.it

2 Gli indicatori del clima in Italia nel 2014 – Anno X – Ispra, Stato dell’Ambiente 57/2015

(27)

24

dell’anno seguente a quello di riferimento. Di seguito i principali parametri utili a caratterizzare l’anno dal punto di vista meteoclimatico.

Temperatura

La caratterizzazione generale dell’anno dal punto di vista termico può essere restituita sia attraverso il confronto dei valori annuali della temperatura media rispetto agli anni precedenti (v. per es. (2), Figg. 3.10, 3.11 e 3.12), che attraverso l’andamento mensile nel corso dell’anno (v. per es. (2), Figg. 3.6 e 3.8)

Informazioni di interesse più specifico per la qualità dell’aria riguardano la temperatura massima giornaliera e i relativi indici di estremi, maggiormente legati ai meccanismi che regolano l’inquinamento di origine fotochimica e i livelli di concentrazione di ozono alla superficie, soprattutto nei mesi estivi. La temperatura massima può essere rappresentata con una figura analoga a quella della temperatura media ((2), Fig. 3.8) e con la ((2), Fig. 3.12, eventualmente limitata ai soli mesi estivi).

Gli indicatori degli estremi di temperatura di maggiore interesse da rappresentare nel quadro meteoclimatico ai fini della qualità dell’aria, sono il WSDI (Warm Spell Duration Index, rappresentativo delle onde di calore), Il numero di giorni estivi e numero di giorni caldi TX90p (v. per es. (2), Figg. 3.16, 3.15 e 3.20).

Precipitazione

Viene restituita una informazione sintetica sull’andamento delle precipitazioni cumulate nell’anno di riferimento, sia attraverso il confronto dei valori annuali rispetto agli anni precedenti che attraverso l’andamento mensile nel corso dell’anno (v. per es. (2), Figg. 5.2, 5.3, 5.6). Altri indicatori di interesse da rappresentare nel quadro meteoclimatico ai fini della qualità dell’aria, sono il numero di giorni asciutti e il Consecutive Dry Days index (CDD) (v. per es. (2), Figg. 5.13 e 5.14).

Vento

Pur essendo la ventosità un elemento che influenza direttamente la qualità dell’aria, a scala nazionale la significatività di questo parametro nell’anno di riferimento è fortemente limitata da almeno due fattori: il range assai ridotto della rappresentatività spaziale delle misure di vento e la disponibilità di dati per un numero relativamente limitato di stazioni, non necessariamente rappresentative delle condizioni di dispersione intorno alla fonti principali di inquinamento atmosferico. Selezionando un certo numero di stazioni con dati di vento sempre popolati negli ultimi anni e con distribuzione spaziale abbastanza uniforme sul territorio nazionale, può essere comunque restituita una informazione sintetica sull’andamento della intensità del vento nell’anno di riferimento, a confronto con quello analogo degli ultimi 5-10 anni.

5.4 Lo stato della qualità dell’aria

I report dovranno includere una sintetica valutazione dello stato della qualità dell'aria per l'anno in esame.

(28)

25

La valutazione della qualità dell’aria ha come obiettivo la verifica del rispetto dei valori limite degli inquinanti normati e quindi dovrà essere effettuata innanzitutto facendo riferimento agli indicatori sviluppati nell’ambito del gruppo di lavoro e discussi nel dettaglio ai capitoli 7, 9 e 11. I valori assunti dagli indicatori dovranno essere valutati ed analizzati anche sulla base dell'inquadramento emissivo dettagliato nel paragrafo 5.2, e delle condizioni meteo-climatiche prevalenti nell'area di studio sintetizzate come descritto nel paragrafo 5.3.

Gli indicatori sono stati desunti dalla normativa nazionale attualmente vigente, in recepimento delle direttive comunitarie, ed in particolare il Decreto legislativo 155/2010 e s.m.i. I dati ed i metadati necessari allo sviluppo degli indicatori saranno quelli relativi ai punti di misura della qualità dell’aria previsti dai Programmi di Valutazioni regionali (ex art 1 comma 4. D.lgs 155/2010) ed oggetto della Decisione 2011/850/CE (nota come Decisione IPR, acronimo di Implementing Provisions on Reporting), riferiti agli indicatori statistici (concentrazioni medie annuali, superamenti annuali dei valori limite/obiettivo/obiettivo a lungo termine) riportati nelle schede indicatori del capitolo 10.

Seguendo quanto prescritto dal Decreto Legislativo n. 155 del 13 agosto 2010 e s.m.i. i punti di misura sono classificati sia in funzione della tipologia delle emissioni (fondo, traffico e industriale) sia in relazione alla zona nella quale sono ubicate (urbana, suburbana e rurale). A loro volta i singoli inquinanti misurati nei punti di misura sono aggregati sulla base territoriale di riferimento rappresentata, così come indicato dall’art. 1 del Decreto Legislativo n. 155 del 13 agosto 2010, dalla zona/agglomerato che sono il presupposto su cui si organizza l’attività di valutazione della qualità dell’aria ambiente.

La valutazione dello stato di qualità dell'aria potrà inoltre avvalersi, così come previsto da art 1 del d.lgs 155/2010, delle informazioni derivanti dalle tecniche di modellazione o stima obiettiva, se tali strumenti saranno disponibili per l'area di studio. In questo caso sarà opportuno includere una sintetica descrizione delle tecniche modellistiche a cui si fa riferimento, corredate da un'analisi sugli obiettivi di qualità del dato, così come previsto dalla normativa (Allegato 1 D.lgs 155/2010).

Raccolti i metadati secondo le indicazioni del presente documento, nel report è opportuno che si dia evidenza anche delle caratteristiche e della numerosità delle stazioni selezionate per l’anno di rieferimento.

Riferimenti bibliografici per la valutazione dello stato di qualità dell'aria.

− Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n. 155 “Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa.” (GU n. 216 del 15-9-2010 - Suppl.

Ordinario n.217).

− Decreto Legislativo 2012, n. 250 “Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 13 agosto 2010, n.155, recante attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa.” (GU n.23 del 28-1-2013).

− Decreto 22 febbraio 2013 “Formato per la trasmissione del progetto di adeguamento della rete di misura ai fini della valutazione della qualità dell'aria” (GU n.72 del 26-3-2013)

(29)

26

− Decreto Ministeriale 13 marzo 2013 “Individuazione delle stazioni per il calcolo dell'indicatore d'esposizione media per il PM2,5 di cui all'articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155.” (GU n.73 del 27-3-2013).

− Decisione della Commissione n. 2011/850/UE del 12 dicembre 2011 ”Decisione di esecuzione della Commissione, recante disposizioni di attuazione delle direttive 2004/107/CE e 2008/50/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda lo scambio reciproco e la comunicazione di informazioni sulla qualità dell’aria ambiente" (GU L 335 del 17.12.2011, pagg. 86–106)

5.5 Valutazione dell’esposizione della popolazione

Per la valutazione dell’esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici si raccomanda di utilizzare gli indicatori sviluppati inizialmente nell’ambito del core set di indicatori del progetto europeo ECOEHIS3,e che sono metodologicamente analoghi a quelli prodotti dall’Agenzia Europea per l’Ambiente e da Eurostat tra le statistiche di Sviluppo sostenibile - Public Health4 per il PM105 e Ozono6.

Il fine primario di questo genere di indicatore è fornire informazioni sull’efficacia delle policies in atto per la riduzione dell’inquinamento atmosferico in relazione alla protezione della salute della popolazione. Può essere descritto come la concentrazione media annuale di inquinante, PM10, PM2,5, NO2, BaP a cui è potenzialmente esposta la popolazione in ambito urbano; per l’ozono l’indicatore è rappresentato dal numero di giorni di esposizione della popolazione urbana a valori d’ozono che si collocano sopra la soglia dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute (120 µg/m3 come media massima giornaliera calcolata su 8 ore nell’arco di un anno civile) o, laddove possibile, a valori di SOMO35 (Sum of Ozone Means Over 35 ppb)

I dati e metadati necessari allo sviluppo di questo indicatore (relativi all’inquinante considerato), saranno quelli relativi alle reti e stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria ARPA/APPA (o regionali) come definite nei progetti regionali di valutazione della qualità dell’aria (concentrazioni medie annuali di inquinante, superamenti annuali dei valori limite/obiettivo/obiettivo a lungo termine).

3 WHO/Europe: Environmental Health Indicators for Europe – a pilot indicator-based report. June 2004

4 Eurostat, Sustainable development in the European Union - 2011 monitoring report of the EU sustainable development strategy, European Union, 2011 http://ec.europa.eu/eurostat/documents/3217494/5731501/KS-31-11-224-EN.PDF/64cc1345-62ca-458c-bac3- 1b30622079e4 (accesso 28/10/2015)

5 http://ec.europa.eu/eurostat/cache/metadata/en/tsdph370_esmsip.htm#stat_process1429710194004 (accesso: 28/10/2015)

6 http://ec.europa.eu/eurostat/cache/metadata/en/tsdph380_esmsip.htm#stat_process1418762380519 (accesso: 28/10/2015)

Riferimenti

Documenti correlati

In relazione ai predetti elementi è stato considerato che: la rilevata condotta, tenuta in violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, ha avuto a oggetto

L'Ufficio, sulla base dalle verifiche compiute e degli elementi acquisiti, anche attraverso la documentazione inviata dall'Istituto scolastico, e dei fatti emersi a

Alcune particelle vengono emesse direttamente nell’atmosfera, ma la maggior parte si formano come risultato di reazioni chimiche che coinvolgono i gas precursori (anidride

Nel monitoraggio delle medie annuali sono state considerate, oltre alle stazioni della qualità dell’aria, anche quelle rappresentative delle emissioni

• In Italia, il compito di sorvegliare la qualità dell’aria è affidato alle Regioni che si avvalgono del sistema delle Agenzie per l’Ambiente. • Il sistema delle

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente di cui sono Presidente, oltre a supportare il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare nel

Il Decreto Legislativo n°155 del 13/08/2010 ha recepito la direttiva quadro sulla qualità dell’aria 2008/50/CE, istituendo a livello nazionale un quadro normativo

Presso quattro postazioni della rete (Parco della Maggiolina, Via San Cipriano, Sarzana e Piazza Saint Bon) sono stati installati, a partire dal 2014