C O M U N E D I S A N G IU LI A N O T E R M E SE T T O R E T E R R IT O R IO , A M B IE N T E E I N F R A ST R U T T U R E SE R V IZ IO P IA NI F IC A Z IO N E T E R R IT O R IA LE I N F R A ST R U T T U R E E S IS T E M A I NF O R M A T IV O G E O G R A F IC O P ia n o c o m u n a le d i is ta ll a zi o n e d e g li i m p ia n ti d i ra d io te le co m u n ic a zi o n e P ia n o c o m u n a le d i is ta ll a zi o n e d e g li i m p ia n ti d i ra d io te le co m u n ic a zi o n e P ia n o c o m u n a le d i is ta ll a zi o n e d e g li i m p ia n ti d i ra d io te le co m u n ic a zi o n e P ia n o c o m u n a le d i is ta ll a zi o n e d e g li i m p ia n ti d i ra d io te le co m u n ic a zi o n e V a ri a n te a l V a ri a n te a l V a ri a n te a l V a ri a n te a l R e g o la m e n to U rb a n is ti co a i se n si d e ll ’a rt. 17 R e g o la m e n to U rb a n is ti co a i se n si d e ll ’a rt. 17 R e g o la m e n to U rb a n is ti co a i se n si d e ll ’a rt. 17 R e g o la m e n to U rb a n is ti co a i se n si d e ll ’a rt. 17 d e ll a L e g g e R e g io n a le 3 g e n n a io 2 0 0 5 n .1 d e ll a L e g g e R e g io n a le 3 g e n n a io 2 0 0 5 n .1 d e ll a L e g g e R e g io n a le 3 g e n n a io 2 0 0 5 n .1 d e ll a L e g g e R e g io n a le 3 g e n n a io 2 0 0 5 n .1
IN D A G IN E P E R C E T T IV A IN D A G IN E P E R C E T T IV A IN D A G IN E P E R C E T T IV A IN D A G IN E P E R C E T T IV A a ll . a ll . a ll . a ll .B 3 B 3 B 3 B 3
1
Responsabile del Procedimento
In g e g n e re M o re n o C e c c o tt i
ProgettazioneA rc h it e tt o M o n ic a L u p e ri A rc h it e tt o S imo n a C o li D o tt .s sa E le n a F a n to n i
CollaborazioneA rc h it e tt o F ra n c e sc a B a n c h e tt i G e o me tr a G ia n L u c a V a n n in i G e o me tr a A le ss a n d ra M a tt e in i S ig n o ra E lis a b e tt a F e rr e tt a
Consulenza legaleA v v o c a to A ld o F a n e lli
Consulenza tecnicaP O L A B s rl
2
Il paesaggio del Comune di San Giuliano Terme è la risultante della commistione tra le peculiarità naturalistiche (mare, pianura, fiumi e rilievi) e l’opera dell’uomo (insediamenti, opere della bonifica, impianto agrario e insediamenti) e, proprio per aver conservato la presenza di molti dei suoi elementi costitutivi, presenta caratteri strutturali identificativi del proprio valore. Tali caratterisonostatiriconosciutidall’adottatoPianoPaesaggisticoRegionaleper i quali laSchedadi paesaggiodell’Ambito13 dell’area Pisana individua i valori naturalistici, storico culturali ed estetico percettivi. In relazione a tali caratteri è stata condotta l’indagine percettiva del territorio comunale che evidenzia lo stato Dall’arte del territorio comunale in rapporto agli elementi di paesaggio. Attraverso tale indagine percettiva sono evidenziati e riconosciuti i caratteri paesaggistici di particolare valore che identificano la struttura del territorio comunale.
C A R A T T E R I S T R U T T U R A L I O R D IN A R I
Idrografia artificialeAssetti agricoli e forestali: La pianura agricola è fortemente connotata dal reticolo di canali artificiali a testimonianza degli interventi di bonifica idraulica iniziate sin da epoca medicea per sanare le aree malsane e palustri (…)3
Valoristorico-culturali: Permanenzadi unsistemadei canali edei fossi dellabonifica storicasucui si èorganizzatala matrice rurale delle aree di pianura (…) costituitadafondi agricoli condotti prevalentementea seminativo, alternati da aree umide, pioppetedalegno, daunarete poderale scandita da filari di alberi (…) ELEMENTI COSTITUTIVI ANTROPICI Idrografia artificiale
Valoriestetico- percettivi:I paesaggi dellebonifiche caratterizzatidallarelazionetragli elementi che strutturano la matrice ruralestoricaesprimononel loro insieme elevati valori paesaggistici. I caratteri diversificati della matrice agricola delle valli del monte pisano espressi dallasequenzadi: seminativi nei territoriliberidi pianura(...) qualificanoil territorio anche sotto il profilo paesaggistico (…)
E L E M E N T I C O S T IT U T IV I N A T U R A L I V a lo ri n a tu ra li s ti c i A B A C O F O T O G R A F IC O
Ilsistema ambientale costieroeretro costierola presenza di habitat di elevatovalore nat.amb. (SIR62 ZpSSelvaPisana, SIR61ZpSDune litoraneedi Torre del Lago) Conservazione e tutela degli elevati valorinaturalistici espressi dagli habitat presenti negli ambiti costieri e retro costieri, per lo più ricadenti all’internodel Parcodi Migliarino SanRossore-Massaciuccoli, rappresentatidacostasabbiosa, cordoni dunali, ambienti umidi retro- dunali,pineteapinomarittimoe pino domestico, boschi planiziali.4
Leformazioni boschive del monte pisano. ( SIR27 Monte Pisano)
Conservazione e tutela degli habitat checaratterizzanogli ambienti boscati del Monte pisano per lo più costituiti daboschi di latifoglie (castagneti, cerrete), leccete e dalla presenzararissimespecievegetali tracui emergelastazionedi pino laricio. Leformazioni vegetaliche caratterizzanogli alvei,learee golenali, leareedi pertinenzafluviale dei fiumi Serchio e Arno.
Salvaguardare i tratti del Serchio e dell’Arno che conservano buoni livelli di integrità dei valoriambientali enaturali ancoracapaci di assicurarela continuitàbioticacongli ambiti di pianura.
V a lo ri s to ri c o -c u lt u ra li A B A C O F O T O G R A F IC O
IlfiumeArno, in relazione ai diversi ambiti territoriali cheattraversaed infunzionedei diversi ruoliche rispetto ad essi ha assunto ed assume oggi.Conservazione attiva del complesso delle opere di ingegneriaidraulicaedi tutti i manufatti (dogane, chiuse) ed infrastrutture(attracchi,guadi, arginature, gradonature) che connotanoil paesaggiofluviale dell’Arnonei diversi tratti e valorizzazionedei tratti fluviali caratterizzati dalla presenza di attrezzatureper lapescaeper l’ormeggio di imbarcazioni.
5
V a lo ri e s te ti c o -p e rc e tt iv i A B A C O F O T O G R A F IC O
Ilcomplessodelle areegolenaliedi pertinenzafluviale dell’Arnoedel Serchio.Assicurare la percepibilità dei fiumi ArnoeSerchiodai principali tratti dellaviabilitàstradalenonchédai percorsi pedonali e ciclabili dai quali si aprono numerosi punti di vista.
E L E M E N T I C O S T IT U T IV I A N T R O P IC I V a lo ri n a tu ra li s ti c i A B A C O F O T O G R A F IC O
Gliantichi paleoalvei dell’Arnoedel Serchioei piccoli invasi residui delle operazionedi rettificazione degli stessi.Salvaguardiadelleporzioni di territorioruralenellequali sono ancorariconoscibilii tracciatidegli antichi paleoalvei fluviali del Serchio edell’Arnoedovesonoancora presentipiccoli invasi quali testimonianzadelleoperazioni di rettificazione.
6
I caratteri diversificatidella matriceagricola dellevalli del monte pisano.
Conservazionedei caratteri differenziatidellamatriceagricola del montepisanoedelleareedi fondovalle ai fini del mantenimento delle continuità biotiche e dei valori estetico-paesaggistici.
V a lo ri s to ri c o -c u lt u ra li A B A C O F O T O G R A F IC O
Ilsistemadei canaliedei fossi dellabonifica storicasucui si è organizzatala matrice rurale delle aree di pianura (…) Salvaguardiaevalorizzazione dell’identitàstoricaespressadai paesaggi delle bonifiche (…)7
Ilsistemadegli olivetiterrazzati chesi estende quasi ininterrottamente daSanGiuliano Terme fino a Buti.
Mantenimentoinefficienzadelle strutturedel paesaggioagrario tradizionaledel montepisano rappresentatedagli olivetiche occupano quasi ininterrottamente il versanteoccidentaledaSan Giuliano Terme a Buti.
Letraccedella centuriazione romanapresenti nellepianurea nordeasud dell’Arno.
Assicurarelariconoscibilitàdella matriceterritorialedi derivazione centurialepresentenellapianura fluviale dell’Arno e del Serchio.
V a lo ri e s te ti c o -p e rc e tt iv i A B A C O F O T O G R A F IC O
I paesaggi delle bonificheAssicurare la visibilità dai principali tracciati infrastrutturali e dai punti di vista panoramici dei paesaggi delle bonifiche (…)
8
IN S E D IA M E N T I E I N F R A S T R U T T U R E V a lo ri s to ri c o -c u lt u ra li A B A C O F O T O G R A F IC O
Ilsistemadi verde urbano.Salvaguardare, recuperaree valorizzareil sistemadel verde urbanocostituitodaparchi,dai percorsi e delle altre aree pubbliche eprivatecheassicuranola continuità ambientale con il territorio extraurbano.
Il sistema di nuclei di matriceruralee militare, ilsistema delle pievi e quello dellevillesei- settecentesche che caratterizzanola fascia inferiore del monte pisano.
Valorizzareil patrimoniostorico- architettonico presente sul versante occidentaledel Montepisano, costituitodalletestimonianzedel sistemadi difesamedievale, dalle espressioni dell’architettura religiosa(pievi,certose, eremi)e dallaretedellevillesei- settecentesche. Valorizzarelarete dei nuclei edei centri di matrice ruralepresenti, adiversequote, lungol’arcooccidentaledel monte pisano tutelandone l’identità storica egarantendoal contempoil mantenimento delle relazioni con il sistema agricolo di fondovalle.
Lecavestoriche nellafascia pedecollinaredel Monte Pisano
Riqualificazioneambientaledei siti di cavadimessi ai fini dellaloro valorizzazione.
9
Ilcomplessodelle infrastruttureedei manufatti funzionali all’utilizzodelle diversequalità “risorsaacqua” presentesui monti pisani.
Valorizzazionedella“retedelle acque”,elementocaratteristicodel paesaggiodel lungomontepisano, costituitadal complessodelle sorgentidi acquamineraleedalle infrastrutture di captazione-raccolta edistribuzione, il sistemadei torrenticui èassociatalaretedei mulini, la sorgente di acqua termale dei bagni di SanGiulianoedi relativi impiantiper lacuraedil benessere.
Ilpatrimonio archeologico presentenella pianurapisanae sui rilievi del Monte Pisano.
Tutela, recuperoevalorizzazione delle zone di interesse archeologico e del patrimonio ivi presente.
V a lo ri e s te ti c o -p e rc e tt iv i A z io n i
Glielementidi valorestorico- architettonico presentisui rilievi del montepisano: ville, torri, fortezze, complessi religiosi monumentali. Le principali strade storichedi collegamento tra la città, ilmareedil lungomonte pisano sottolineateda corredo vegetazionalein filare.Assicurare la visibilità dai principali tracciati infrastrutturali e dai punti di vistapanoramici dei seguenti elementidi valoreestetico- percettivo: (…) - il versante del monte pisano per la particolarecombinazionedi valori storico-architettonici edconi caratteridiversificatidellamatrice agro-forestale dei versanti; (…) - leprincipali stradestorichedi collegamento tra la città il mare ed il lungomontepisanosottolineateda corredo vegetazionale in filare.