• Non ci sono risultati.

Tra il tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tra il tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Interrogazione n. 288

presentata in data 22 ottobre 2021

a iniziativa delle Consigliere Ruggeri, Lupini

Accordo di Collaborazione tra la Regione Marche e le Regioni confinanti per le prestazioni sanitarie

a risposta orale

Premesso che:

 Tra il tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in data 18 dicembre 2019 è stata sancita l’intesa concernente il Patto per la salute per gli anni 2019/2021 (Rep. Atti n.

209/CSR);

 Che tale intesa, per quanto riguarda la mobilità sanitaria, prevede tra l’altro di “elaborare e attuare specifici programmi regionali rivolti alle aree di confine nonché ai flussi interregionali con particolare riferimento al flusso sud/nord per migliorare e sviluppare i servizi in loco al fine di evitare problemi di accesso, rilevanti costi sociali e finanziari a carico dei pazienti;

rendere tali piani funzionali in ragione dei processi di attuazione delle nuove procedure e degli obbiettivi del piano nazionale liste attese…”;

 In passato la Giunta Regionale, in virtù delle indicazioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, con deliberazioni n. 600 del 14 aprile 2009 e n. 1402 del 1 ottobre 2012 aveva approvato accordi quadro per la gestione della mobilità sanitaria tra la Regione Marche e la Regione Emilia-Romagna”;

Considerato che:

 Da quanto appreso dalla stampa locale sembrerebbe che alcuni esami diagnostici, indipendentemente dalla prescrizione con urgenza o meno, non sono prenotabili con il Servizio Sanitario Regionale e che pertanto l’unica soluzione è quella di andare a pagamento;

 Ciò denota una mancanza di attenzione da parte delle strutture pubbliche nei confronti di cittadini;

Preso atto che:

 Il flusso di mobilità passiva è stato di oltre 185 milioni di euro nel 2019, e, generalmente, è la Provincia di Pesaro-Urbino a subire il maggiore esodo sanitario di cittadini verso Regioni limitrofe, in particolar modo proprio verso Emilia-Romagna;

INTERROGA

Il Presidente della Giunta e l’Assessore competente per sapere:

1) Quali convenzioni per prestazioni sanitarie e diagnostiche con le Regioni limitrofe sono ad oggi finanziate e attive, e quali si intende rifinanziare e attivare al fine di garantire i necessari servizi sanitari ai cittadini marchigiani,

2) A quanto ammonta la mobilità passiva per gli anni 2020 e ad oggi, suddivisa in base agli Enti del Servizio Sanitario regionale e per area vasta, in termini di prestazioni e costi,

3) Quali azioni intende intraprendere codesta amministrazione regionale per ridurre entità e costi della mobilità passiva.

Riferimenti

Documenti correlati

Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concorrono direttamente, nelle materie di loro competenza legislativa, alla formazione degli atti

accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adottato, previa consultazione

la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la FNOPO costituiscono un Tavolo di confronto permanente con l’obiettivo di affrontare congiuntamente le

2. Gli importi per ciascuna regione sono definiti, mediante accordo da sancire, entro il 31dciembre 2012, in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le

La situazione emergenziale determinata dalla diffusione del COVID 19, ha indotto il Governo nazionale e le stesse Regioni e Province Autonome, ad adottare misure per la gestione e

• il decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997 “Approvazione dell'atto di indi- rizzo e coordinamento alle Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di

• visto il precedente accordo sancito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, fra i Ministri

a) Proposta di proroga dell’Accordo quadro 2018 fra Agcom, Conferenza delle Regioni e Province autonome e Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni