• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

URBINO IN MUSICA, DOMENICA 22 GENNAIO AL TEATRO SANZIO IL BARBIERE DI SIVIGLIA DELL’ORCHESTRA I CAMERISTI DEL MONTEFELTRO

Domenica 22 gennaio prosegue Urbino in Musica, terza edizione della stagione musicale promossa dal Comune di Urbino e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Il Teatro Sanzio di Urbino ospita l’Orchestra i Cameristi del Montefeltro diretta dal Maestro Stefano Bartolucci che presenta, con il Coro Città Futura, Il Barbiere di Siviglia su musiche di Gioachino Rossini per la regia di Roberto Ripesi.

Il Barbiere di Siviglia è un’opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. Il titolo originale dell’opera era Almaviva, o sia l’inutile precauzione. Prima di Rossini, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782 (dieci anni prima della nascita di Rossini). Con quella stessa opera, Paisiello aveva riscosso uno dei maggiori successi della sua fortunata carriera. Il precedente successo di Paisiello faceva sembrare inammissibile che un compositore di ventitre anni - per quanto dotato - osasse sfidarlo. Rossini in realtà non aveva nessuna responsabilità sulla scelta del soggetto.

L’opera fu infatti scelta dall’impresario del teatro Argentina di Roma, il duca Francesco Sforza Cesarini; questi voleva commissionare a Rossini un’opera per l’imminente carnevale. A quei tempi qualsiasi rappresentazione doveva scontrarsi con le forbici della censura pontificia. Per andare sul sicuro, l’impresario propose come soggetto Il Barbiere di Siviglia, che fu subito approvato dai censori pontifici. La prima rappresentazione ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma e terminò fra i fischi. Il clima generale era di totale boicottaggio, dovuto ai sostenitori della versione dell’opera di Paisiello, favorito anche dall’improvvisa morte dell’impresario del Teatro Argentina. Già dalla seconda recita, il pubblico acclamò l’opera di Rossini, portandola ad oscurare la precedente versione di Paisiello e diventando una delle opere più rappresentate al mondo.

In scena i protagonisti dello spettacolo sono: Patrizio Saudelli, Samsonova Khayet, Daniele Girometti, Roberto Ripesi, Massimiliano Mandozzi, Caterrina Cornacchini, Giuseppe Lamicela, Guglielmo Ugolini. Le scenografie sono di Giada Pachiega, l’allestimento scenico è di Leonardo Bordi e Gian Marco Bordi, il truccoa cura di Maria Bartolucci.

Biglietti da 10 a 20 euro presos la biglietteria del teatro (0722 2281). Inizio spettacolo ore 17.30.

Riferimenti

Documenti correlati

E’ l’obiettivo del protocollo di intesa siglato ieri (mercoledì 1 aprile) tra il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Daniele Tagliolini, il consigliere comunale di

I prossimi appuntamenti saranno: giovedì 13 marzo 2014, ore 17.30, Introduzione Maria Elisa Montironi, Rebecca West, Parthenope (Parthenope, in “The New Yorker, 1959, in italiano

La città di Urbino aderisce al grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutto il pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici.. Si tratta di “The

Sabato 12 aprile 2014, alle ore 11.00 nel Teatro Sanzio di Urbino si terrà la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria al dottor Maurizio Fallace, già Dirigente del

I dati emblematici sono quelli del Palazzo Ducale: nei giorni compresi fra il 26 dicembre e il capodanno in totale gli ingressi sono stati 3.590, segnando un + 19.50 per

Il comune di Urbino informa che sono aperti fino al 18 gennaio 2014 i termini del bando per l’assegnazione di fondi ad Associazioni che operano nel settore del Sociale, a titolo

Emma è stata accompagnata da un’orchestra d’archi diretta dal Maestro Davide Di Gregorio, musicista urbinate che ha in carriera prestigiose collaborazioni con vari artisti di

dalle 8 alle 22 divieto di circolazione e sosta per tutte le categorie di veicoli compresi autorizzati, residenti ed invalidi, eccetto i mezzi di soccorso in Piazza