• Non ci sono risultati.

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E DI U R B I N O Ufficio Segreteria Generale

ORDINE DEL GIORNO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 22 DICEMBRE 2014 CON ATTO NUMERO 111.

Oggetto: Mitigazione del conflitto uomo-lupo e soluzione dei disagi agli allevatori

PREMESSO CHE:

• Secondo il quadro normativo nazionale il Lupo appartiene alla categoria delle specie particolarmente protette (L. 157/92, art. 2) per il cui abbattimento, cattura o detenzione sono previste sanzioni penali (L.157/92, art. 30).

• La Convenzione di Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa (19 settembre 1979), approvata dal Consiglio delle Comunità europee con decisone 82/72/CEE del 3 dicembre 1981 (G.U.C.E. 10 febbraio 1982, n. L 38) – Ratificata dallo Stato italiano con L. 5 agosto 1981, n. 503,

Individua il lupo quale “specie rigorosamente protette”

• La Direttiva Habitat 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Recepita dallo Stato Italiano con il D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357. Individua il lupo quale

“specie animaei d’interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione” e “specie animale d’interesse comunitario che richiede una protezione rigorosa”.

• La IUCN Red List of Threatened Animals (Baillie & Groombridge, 1996) individua il lupo quale specie Vulnerabile (Vulnerable) così come il Libro rosso degli animali d’Italia – Vertebrati (Bulgarini et al., 1998)

CONSIDERATO CHE

• La presenza del lupo è scientificamente dimostrata e la quantificazione della sua diffusione non deve essere erroneamente stabilita dalla rilevanza data dalla cronaca ma da studi rigorosi in merito per altro condotti nel biennio 2010-2012 e pubblicati della regione marche

reperibili al seguente link

file:///D:/Desktop/m5s/RELAZIONE%20LUPO%20MARCHE%202012.pdf

• I criteri e gli indirizzi per la pianificazione faunistico-venatoria 2010-2015 in applicazione alla legge regionale 5 gennaio 1995, n.5 emessi con proposta di atto deliberativo n.3/10 del 3 giugno 2010 non possono basarsi su una analisi esauriente delle informazioni territoriali fornite dalla provincia di pesaro-urbino in quanto spesso parziali o non pervenute come si

(2)

evince dal documento reperibile al seguente link http://www.consiglio.marche.it/banche_dati_e_documentazione/iter_degli_atti/paa/pdf/paa3 _9.pdf

• Il PIANO REGIONALE PER LA CONSERVAZIONE DEL LUPO dopo una prima parziale fase (biennio 2010-2012) di monitoraggio ha confermato la diffusione del Lupo nel territorio (da una prima stima circa 150 esemplari in regione) ed ha evidenziato la necessità di una prosecuzione dello stesso per il triennio 2013-2015 come indicato nella delibera regionale n°63 del 28/01/2013 la quale promuove la stipula di una convenzione tra la Regione Marche (Servizio Territorio e Ambiente), il Corpo Forestale dello Stato - Comando Regione Marche, le Province e le aree naturali protette per l'attuazione del programma 2013- 2015 di conservazione del lupo e la riduzione dei conflitti con le attività socio-economiche nel territorio delle Marche.

VALUTATO CHE

• Il problema delle predazioni agli allevamenti locali sta diventando una vera e propria emergenza socio-economica (nel 2012 circa un migliaio di capi ovini-bovini-equini secondo Coldiretti)

• L'attuale sistema di risarcimento ed indennizzo agli allevatori rappresenta una risorsa inefficace ed insufficiente alla gestione del conflitto

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A

• Fornire informazioni adeguate, aggiornate ed esaustive agli enti preposti che permettano di stilare un piano di intervento faunistico-venatorio appropriato

• Farsi portavoce presso i suddetti enti preposti, ed in particolare la Regione Marche - Servizio Territorio e Ambiente e la Provincia di Pesaro e Urbino - Servizio Urbanistica e Pianificazione Territoriale affinché diano seguito ai propositi espressi nella suddetta delibera promuovendo al più presto azioni concrete ed efficaci per la soluzione degli enormi problemi causati agli allevatori dalla rapida ricomparsa del Lupo nel nostro territorio.

• Farsi promotore di momenti di incontro-confronto con i comuni limitrofi per unire le forze ed ottenere maggiore attenzione presso le istituzioni suddette.

Riferimenti

Documenti correlati

Il restante 50 per cento è destinato ai comuni nel cui territorio sono state accertate le relative violazioni ed è destinato alle attività di cui al comma 1 dell’articolo

Dopo tale sentenza alcuni Comuni hanno concesso i rimborsi per l’imposta indebitamente versata dai cittadini, altri continuano ad applicare l’Iva sulla tariffa di

- chiedere al Governo di derogare al patto di stabilità interno per le spese relative ad investimenti per la messa in sicurezza del territorio e per le opere

l’intenzione di Poste Italiane di riorganizzare gli uffici postali su tutto il territorio nazionale con l’ipotesi di riduzione degli stessi, nel comune di Urbino potrebbero essere

− il nostro comune è caratterizzato da piccole frazioni e nuclei abitativi sparsi su un territorio molto vasto, gli uffici postali svolgono non solo un servizio ma hanno

• queste cessazioni comportano che i cittadini che hanno necessità di tali documenti sono costretti a recarsi a Pesaro presso gli sportelli dell’Agenzia del Territorio, dove non si

zone del territorio comunale non è possibile vedere i programmi delle reti Rai e/o Mediaset a causa della insufficiente copertura del segnale digitale di queste

Amministrazione nel suo complesso, in modo da coinvolgere tutti i cittadini nella gestione della città e del territorio e farli partecipare alle eventuali strategie di sviluppo