• Non ci sono risultati.

Alla fine dell’incontro, con le risposte date dalla Confindustria si è configurato un quadro molto avanzato rispetto alla proposte del documento CGIL – CISL – UIL sui singoli punti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alla fine dell’incontro, con le risposte date dalla Confindustria si è configurato un quadro molto avanzato rispetto alla proposte del documento CGIL – CISL – UIL sui singoli punti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONFEDERAZIONE

ITALIANA SINDACATI

LAVORATORI

TRATTATIVA CONFINDUSTRIA CGIL – CISL – UIL SU RIFORMA CONTRATTAZIONE 1° Ottobre 2008

TRATTATIVA CONFINDUSTRIA CGIL – CISL – UIL SU RIFORMA CONTRATTAZIONE 1° Ottobre 2008

Dopo molti incontri dal mese di giugno, nell’incontro odierno sono state discusse le richieste sindacali, previste dalla nostra piattaforma, di modifica del documento di Confindustria del 12 settembre u.s.

Alla fine dell’incontro, con le risposte date dalla Confindustria si è configurato un quadro molto avanzato rispetto alla proposte del documento CGIL – CISL – UIL sui singoli punti.

CCNL

ƒ Al posto dell’inflazione programmata dal Governo viene previsto un nuovo indicatore previsionale triennale per l’inflazione basato sull’Indice Armonizzato Europeo (IPCA) con una correzione che riguarderà esclusivamente l’inflazione da l’energia importata.

ƒ Si è stabilita una verifica degli scostamenti tra l’inflazione prevista e gli andamenti effettivi che darà luogo ad un recupero entro la vigenza del triennio contrattuale, aumentando i minimi tabellari.

ƒ Elemento molto importante è la definizione che gli aumenti contrattuali definiti dai CCNL decorreranno dal primo giorno successivo alla scadenza del contratto precedente.

ƒ Resta ancora da chiarire solamente il problema della base di calcolo, in particolare per quei contratti che hanno già stabilito delle soluzioni.

SUL SECONDO LIVELLO DI CONTRATTAZIONE

ƒ Viene stabilita la piena legittimità del II livello di contrattazione a livello aziendale o alternativamente territoriale, secondo le previsioni contrattuali.

ƒ Si richiederà congiuntamente al Governo di incrementare e rendere strutturale la decontribuzione (che deriva dal Protocollo Welfare) e la detassazione degli aumenti salariali di II livello.

ƒ E’ stato chiarito nell’incontro odierno un miglior funzionamento di questo livello di contrattazione.

ƒ Elemento di garanzia retributiva.

Per chi non effettuerà la contrattazione di II livello o non avrà avuto aumenti negli ultimi 4 anni, è previsto un elemento di garanzia retributiva, la cui quantità sarà definita dai singoli contratti da erogare sempre nel triennio contrattuale.

Sul punto controverso delle cosiddette sanzioni, si è chiarito in modo inequivocabile che eventuali controversie applicative delle regole stabilite verranno affrontate con procedure di raffreddamento e conciliazione tra le parti sindacali e datoriali che, se non risolte prima, potranno arrivare fino ad un arbitrato, sempre regolato dalle parti.

Eventuali decisioni dell’arbitrato non potranno in nessun caso riguardare lavoratori o delegati ma solo le organizzazioni sindacali e datoriali nella più esplicita reciprocità.

(2)

CONFEDERAZIONE

ITALIANA SINDACATI

LAVORATORI

TRATTATIVA CONFINDUSTRIA CGIL – CISL – UIL SU RIFORMA CONTRATTAZIONE 1° Ottobre 2008

Sulla base di questi elementi la Cisl ha espresso un giudizio positivo sull’avanzamento del confronto e sulla possibilità che si arrivi ad un incontro per la stesura di un documento finale condiviso da tutte le parti, nel corso del quale si potranno meglio definire i pochi elementi ancora da chiarire. L’incontro si terrà il prossimo 10 ottobre.

Sul tema dell’allargamento del confronto con le altre organizzazioni datoriali proseguiranno da parte sindacale i confronti già avviati per arrivare ad analoghe condizioni; contemporaneamente anche Confindustria incontrerà le Associazioni datoriali per discutere e rendere omogenei i contenuti del confronto.

Si potrà così rapidamente arrivare alla richiesta di un confronto con il Governo per impegnarlo direttamente sulla riforma del modello del settore del pubblico impiego e per fargli assumere decisioni vincolanti sulla detassazione e la decontribuzione dei salari di II livello per tutti i settori, compreso i pubblici.

E’ ancora lontana la posizione della CGIL, incomprensibilmente alla luce degli indubbi avanzamenti che offre la Confindustria. La Cgil pare infatti non voglia arrivare comunque ad un accordo e un ripensamento sembra improbabile anche se da noi auspicato.

Il giorno 10 p.v. è previsto probabilmente un ultimo incontro con Confindustria per il quale dobbiamo essere ben preparati a fronte di eventuali contrasti all’interno del Sindacato. Da parte nostra, sarà difficile avallare un ennesimo stallo delle Relazioni industriali con Confindustria, a fronte con una crisi economica che sembra volgere al peggio e con la rarefazione e le difficoltà nelle relazioni industriali con le altre Associazioni datoriali e controparti pubbliche. Queste ultime, crediamo invece, possano convenire con un accordo nel

“tradizionale tavolo di riferimento” che abbia più vigore ed efficacia.

Riferimenti

Documenti correlati

Le donne di CGIL, CISL e UIL, nell’ambito della raccolta fondi per Haiti, promuoveranno durante il mese di marzo una campagna dedicata a questo intento con manifesti ed uno

Infine, riscontriamo nella legge di bilancio l’assenza di un disegno sistemico per una nuova politica industriale e dello sviluppo collocata in un quadro che possa

Cgil Cisl e Uil, anche in linea con le posizioni espresse dalla CES nella lettera inviata ai vertici delle Istituzioni europee, fanno appello al Governo

Sono tante le possibili declinazioni della parola “sicurezza”: la sicurezza del posto di lavoro, la sicurezza nel tornare a casa vivi dal luogo di lavoro,

• Il lavoro si crea: per questo chiediamo più investimenti pubblici, che aumentino occupazione e crescita, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile.. • Gli investimenti

Sono  un  milione  e  173  mila  le  donne  che  hanno  subito  molestie  o  ricatti  sul  posto  di  lavoro  durante  la  loro  vita  lavorativa,  pari 

Se è pienamente legittimo avere ed esprimere opinioni e valutazioni politiche differenti, va senza alcuna incertezza difeso e riaffermato il diritto e il dovere del Presidente

Inoltre, le risorse necessarie alla copertura delle esenzioni dall'applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24) devono coprire