• Non ci sono risultati.

MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE VIATEST RPS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE VIATEST RPS"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

MANUALE D’USO E DI MANUTENZIONE

VIATEST RPS

(2)

i

Indice

1. Indicazioni generali ... 1

2. Utilizzo e manutenzione delle apparecchiature installate ... 5

2.1. Sensore laser a triangolazione ... 5

2.2. Telecamera ... 6

2.3. Tablet ... 6

2.4. Inverter ... 7

3. Esecuzione delle analisi ... 8

4. Avvisi e messaggi di errore visualizzati sul tablet ... 10

5. Manutenzione del veicolo ... 11

6. Documentazione degli elementi installati su Viatest RPS ... 12

6.1. Sensore laser a triangolazione Riftek 603 ... 12

6.2. Piattaforma inerziale ... 12

6.3. Odometro ... 12

6.4. Telecamera ... 12

6.5. Tablet ... 12

6.6. Convertitore analogico digitale ... 12

6.7. Computer ... 12

6.8. Router ... 13

6.9. Gruppo di continuità ... 13

6.10. Alimentatori ... 13

6.11. Inverter ... 13

6.12. Antenna ... 13

(3)

1

Manuale d’uso e di manutenzione di Viatest RPS

1. Indicazioni generali

Viatest RPS è il veicolo per il monitoraggio delle strade, che fornisce, in modo automatizzato, senza l’intervento di personale specializzato, informazioni sulla geometria e sulle caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali.

Fig.1 Viatest RPS

Manuale d’uso: Rev. 00

Data: 14/06/2019

Luogo: Trento (TN)

(4)

2 Il veicolo fa parte della categoria dei sistemi di rilevo ad alto rendimento. Per questo motivo è stato dotato di una serie di apparecchiature che, in parte, necessitano di particolari indicazioni per l’utilizzo e per la manutenzione.

Tali indicazioni verranno illustrate nel dettaglio di seguito. Si prega di seguirle attentamente. Per qualsiasi chiarimento o problema di utilizzo del mezzo contattare l’assistenza:

E-mail: [email protected] Tel: +39 0461 870645 Cell: +39 3429259280

Per la realizzazione di Viatest RPS sono stati utilizzati (vedere Fig.4):

1. cinque sensori laser a triangolazione (con interasse di 32 cm) che misurano la distanza tra il punto di montaggio e la superficie della pavimentazione determinando un profilo longitudinale;

2. una piattaforma inerziale (IMU), integrata con un sistema GNSS (GNSS/INS) per la geolocalizzazione, che consente di definire un sistema di riferimento inerziale;

Fig.2 Barra con i sensori

posizionati all’interno di una barra metallica montata nel paraurti del veicolo, in modo da non creare ingombro esterno (Fig.2-3). In questo modo il veicolo può circolare liberamente senza la necessità di essere scortato o segnalato.

Fig.3 Parte anteriore di Viatest RPS

(5)

3 All’interno del veicolo sono stati montati invece:

3. un odometro, per determinare la velocità di percorrenza, nei punti in cui il segnale GNSS è scarso o assente.

4. una telecamera, che consente di avere il video della strada;

5. un tablet, che permette di interfacciarsi al sistema;

6. un convertitore analogico digitale, che consente la comunicazione tra i vari sensori ed il computer;

7. un computer, che raccoglie i dati e li elabora;

8. un router, che effettua la trasmissione dei dati al server nonché la comunicazione della telecamera e del tablet con il computer.

9. un gruppo di continuità, che permette l’accensione e lo spegnimento del sistema in maniera autonoma.

10. un inverter, che fornisce alimentazione ai vari dispositivi elettrici installati sul veicolo.

Fig.4 Apparecchiatura installata sul veicolo

Il convertitore analogico-digitale, il computer, il router, il gruppo di continuità e i vari alimentatori sono tutti contenuti all’interno di una scatola, alla quale, per motivi di sicurezza, può accedervi solo il personale autorizzato. Contiene infatti alcune componenti elettriche che durante il loro funzionamento, se utilizzate, possono causare lesioni mortali. È dunque severamente vietato aprire la scatola.

(6)

4 All’esterno del veicolo è stata montata infine un’antenna che permette la connessione ad internet.

Di seguito si riporta la descrizione dell’utilizzo nonché le manutenzioni da effettuare delle varie apparecchiature installate a bordo. Per le caratteristiche dettagliate invece, consultare la scheda tecnica di Viatest RPS scaricabile direttamente sul sito www.viatest.pro.

(7)

5

2. Utilizzo e manutenzione delle apparecchiature installate

2.1. Sensore laser a triangolazione

Il sensore a triangolazione, per misurare la distanza a terra, è dotato di un trasmettitore laser che emette un fascio di luce. Tale laser appartiene alla classe di sicurezza 3R e durante il suo funzionamento è necessario adottare le seguenti misure di sicurezza (Fig.6):

non indirizzare il raggio laser sull'uomo; Fig.5 Sensore laser Riftek 603

• evitare di fissare il raggio laser attraverso strumenti ottici;

• utilizzare occhiali protettivi quando si utilizza il sensore;

• evitare di fissare il raggio laser;

• non smontare il sensore.

Fig.6 Avviso pericolo

Come accennato prima, i sensori laser sono montati all’interno di una barra metallica, posizionata nel paraurti del veicolo, a una distanza di 20 cm da terra. Nella barra, in corrispondenza dei sensori, sono state realizzate delle piccole aperture necessarie per consentire le misure. Queste aperture favoriscono però il passaggio delle polveri presenti sulle strade, che si accumulano sul vetro degli strumenti. È dunque necessario effettuare una pulizia periodica di ogni sensore laser. Si consiglia di utilizzare un panno pulito leggermente bagnato per evitare di lasciare graffi sul vetro. La pulizia dei sensori deve avvenire a veicolo spento, con i laser spenti, in modo da non venire al contatto con i fasci di luce. Qualora, durante le registrazioni, venissero segnalati problemi con uno dei laser, chiamare l’assistenza. Non guardare sotto il veicolo con i laser accesi.

(8)

6 Il sensore laser misura in modo corretto la distanza a terra solo se il fascio di luce colpisce una superficie idonea. In presenza di superfici riflettenti si registrano valori errati, la stessa situazione si ha quando la pavimentazione stradale è bagnata, ghiacciata oppure sporca di olio.

È assolutamente vietato quindi effettuare le registrazioni durante la pioggia e dopo la pioggia se l’asfalto è ancora bagnato. La stessa cosa vale in presenza di neve o ghiaccio.

2.2. Telecamera

La telecamera è stata montata internamente e quindi necessita di avere il parabrezza sempre pulito.

Inoltre è importante che mantenga la posizione rivolta il più possibile verso la strada.

Fig.7 Cruscotto del veicolo con telecamera e tablet

2.3. Tablet

Il tablet (Fig.7) consente di gestire: l’avvio dell’analisi, la sua interruzione, gli avvisi e tutti i messaggi di errore. È quindi indispensabile che sia acceso durante tutta la registrazione dei dati. Il suo utilizzo deve essere limitato solo ed esclusivamente all’avviamento e all’arresto delle prove, nonché alla visualizzazione degli avvisi. Durante la guida prestare estrema attenzione alla strada e non farsi distrarre da messaggi di errore oppure da applicazioni installabili sul tablet. La Edilpavimentazioni si solleva da ogni responsabilità legata al suo utilizzo non consono.

Più avanti viene descritto nel dettaglio come utilizzarlo.

(9)

7

2.4. Inverter

L’inverter (Fig.8-a) è un dispositivo che converte la tensione continua da 12V, proveniente dalla batteria del veicolo, in tensione alternata 230V. L’inverter fornisce alimentazione ai vari dispositivi elettrici installati sul veicolo.

Quando il veicolo è spento e durante la sua accensione, l’inverter deve restare disattivato (pulsante in modalità OFF), dopo l’accensione, se si desidera effettuare le registrazioni, bisogna avviarlo tramite l’apposito pulsante (Fig.8-b), sulla modalità ON (II).

Per facilitare l’accensione da parte del conducente, l’inverter è stato posizionato dietro al sedile anteriore del passeggero. È severamente vietato utilizzarlo come appoggio, ostruire la griglia di aerazione, staccare i cavi che vi sono attaccati.

Fig.8 a) Inverter K.e.r.t. b) Pulsanti di accensione e di spegnimento

(10)

8

3. Esecuzione delle analisi

Si riportano di seguito i passi da seguire per effettuare una registrazione:

1. dopo aver messo in moto il veicolo, è necessario, prima di tutto, accendere l’inverter, in modo da alimentare tutti gli strumenti installati a bordo. Posizionare quindi il pulsante dell’inverter in modalità ON (II);

2. attendere l’accensione del sistema;

3. aprire la app “Viatest Monitor” presente sul tablet;

4. verificare che ci sia la connessione wireless;

5. verificare che il tablet si connetta alla wifi del mezzo “Viatest RPS”;

6. quando compare il pulsante START, premere sopra per dare avvio alla registrazione;

7. procedere con il mezzo all’aperto con velocità superiore a 10 km/h poiché il sistema si sta inizializzando;

8. sul tablet compare l’avviso dell’inizializzazione;

9. guidare il veicolo con attenzione, rispettando le regole del codice della strada e seguendo il più possibile la geometria stradale dato che il sistema, per l’individuazione della geometria stessa, viene influenzato dallo stile di guida;

10. eventuali sorpassi vengono interpretati in maniera errata dal sistema;

11. si consiglia di variare la velocità gradualmente evitando brusche frenate e accelerazioni;

12. durante l’analisi, sul tablet possono comparire diversi avvisi, dei quali se ne parla nel paragrafo seguente;

13. quando si vuole interrompere la registrazione bisogna fermarsi e premere il pulsante del tablet STOP (se subito dopo si vuole fare un’altra registrazione bisogna premere nuovamente il pulsante START e ripetere tutto dal punto 6);

(11)

9 14. attendere che finisca la trasmissione dei dati: affinché questa sia veloce bisogna assicurarsi

che il furgone sia posizionato in una zona con buona copertura 4G;

15. una volta terminata la trasmissione dei dati è necessario arrestare l’inverter con il pulsante in modalità OFF (Fig. 7b);

16. a questo punto è possibile spegnere il veicolo.

(12)

10

4. Avvisi e messaggi di errore visualizzati sul tablet

Sul tablet, durante la registrazione dei dati possono comparire diversi messaggi che possono essere: avvisi o errori.

Gli avvisi sono i seguenti:

1. Lieve anomalia: Breve mancanza di dati da uno degli strumenti*.

2. Anomalia: Mancanza di dati da uno degli strumenti, se l’errore persiste contattare l’assistenza.

3. Dati imprecisi: La piattaforma inerziale fornisce valori poco accurati. Si consiglia di spegnere il mezzo, attendere 10 minuti, riavviarlo e provare nuovamente. Se l’errore persiste contattare l’assistenza.

4. Inizializzazione: Il sistema si sta inizializzando, si prega di procedere all’aperto, con una velocità superiore ai 10 km/h.

5. Assenza segnale GNSS: Il segnale del GNSS è assente, questa condizione è normale per esempio in galleria e nei sottopassi, se si verifica anche all’esterno si prega di contattare l’assistenza.

6. Imprecisione antenna GNSS: I dati dell’antenna sono imprecisi.

*Gli strumenti sono: l’odometro, uno dei laser, la telecamera e la piattaforma inerziale.

Gli errori con le descrizioni sono invece:

1. Dati corrotti: Uno degli strumenti ha causato un errore irreversibile. Si prega di contattare l’assistenza.

2. Malfunzionamento: Uno degli strumenti ha temporaneamente smesso di funzionare. Si consiglia di spegnere il mezzo, attendere 10 minuti, riavviarlo e provare nuovamente. Se l’errore persiste contattare l’assistenza.

3. Guasto della piattaforma inerziale: La piattaforma funziona in maniera errata. Si prega di contattare l’assistenza.

4. Errore del sistema: Si è verificata un’interruzione imprevista del sistema. Se il problema persiste si prega di contattare l’assistenza.

(13)

11

5. Manutenzione del veicolo

Viatest RPS deve essere sottoposto periodicamente a manutenzione. Oltre alle manutenzioni standard previste per i veicoli ordinari è necessario:

• prima di ogni utilizzo pulire i vetri dei sensori laser, posti dentro la barra montata nel paraurti anteriore;

• prima di ogni utilizzo assicurarsi che il parabrezza sia pulito;

• il lavaggio del furgone deve essere effettuato solo manualmente, dall’alto verso il basso e non nell’autolavaggio;

• è severamente vietato il lavaggio sottoscocca, data la presenza dei sensori;

• ogni 6 mesi è necessario riportare il veicolo in sede per manutenzione e calibrazioni.

(14)

12

6. Documentazione degli elementi installati su Viatest RPS

Di seguito si riportano le documentazioni, scaricabili on-line, dei vari elementi installati sul veicolo.

6.1. Sensore laser a triangolazione Riftek 603

Al sito: LDE-HS https://www.fae.it/cms/214-elenco-prodotti/452-lde-hs-lde-hs-bi-binocular

in Download Manuale LDE-HS, è possibile scaricare il manuale d’uso dei sensori laser a triangolazione.

6.2. Piattaforma inerziale

La documentazione è scaricabile direttamente sul sito:

https://www.microstrain.com/inertial/3dm-gx5-45.

6.3. Odometro

Il manuale dell’odometro ODBII è scaricabile dal sito:

https://www.advancednavigation.com/sites/default/files/product_documents/obdii_odometer_reference _manual.pdf.

6.4. Telecamera

La telecamera ha la relativa documentazione scaricabile sul sito:

https://www.hikvision.com/it/Prodotti/TelecamereIP/EasyIP2-0/Cube/2MP/DS-2CD2422FWD-IW.

6.5. Tablet

Il sito dove scaricare la documentazione del tablet:

https://consumer.huawei.com/it/support/tablets/mediapad-t3-10/.

6.6. Convertitore analogico digitale

Il sito dove scaricare il manuale del convertitore è il seguente:

https://www.startech.com/it/Schede-adattatori/Schede-adattatori-seriali/hub-usb-seriale-8- porte~ICUSB23208FD

6.7. Computer

Il computer è stato realizzato mediante l’assemblaggio di diverse componenti. Si indicano i siti con le diverse documentazioni divise in base alla componente a cui si riferiscono:

• alimentatore con ventola: http://www.coolermaster.com/powersupply/power-supplies-by- series/masterwatt-lite-230v-700w/;

• scheda madre: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h270-hd3#kf;

(15)

13

• processore i7: https://www.intel.it/content/www/it/it/products/docs/processors/core/core- technical-resources.html;

• hard disk: https://www.samsung.com/it/support/model/MZ-75E500B/EU/;

• memoria Ram: https://it.crucial.com/Product2_10155_10155_1097504_-4____.

6.8. Router

Si riporta il sito con la relativa documentazione:

https://www.tendacn.com/it/product/download/F3.html.

6.9. Gruppo di continuità

La documentazione è disponibile sul sito:

https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Smart-UPS-1000VA-LCD-230V/P-SMT1000I.

Le informazioni riguardanti la sicurezza sono invece scaricabili dal sito:

https://www.apc.com/salestools/ASTE-6Z7UYG/ASTE-6Z7UYG_R0_IT.pdf.

6.10. Alimentatori

Gli alimentatori dei sensori laser, se utilizzati durante il funzionamento, possono provocare lesioni mortali, di conseguenza sono stati chiusi all’interno della scatola in modo da non poterci accedere. Si riporta il sito dove poter scaricare la documentazione:

https://www.kert.it/it/catalogo/alimentatori-switching/41-KAL2404DIN.

6.11. Inverter

Si riporta il sito dove poter scaricare il manuale dell’inverter:

https://www.kert.it/Content/Media/Files/manuals/UserManual_Inverter_S_Series.pdf.

6.12. Antenna

La documentazione dell’antenna è scaricabile dal sito:

https://www.sanav.com/uploadfiles/122/Catalog-pdf-MIMO-Combo-Antenna-aw- 10_catalog_v1_20140929.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

PERICOLO ALTA TEMPERATURA Alcune parti della macchina possono raggiungere alte temperature e posso provoca- re ustioni, per cui devono essere prese le presen- ti precauzioni:.. •

Nel funzionamento (regime notturno) viene rilevata la temperatura del fluido e, nel caso di una graduale diminuzione della stessa di almeno 10°C, la pompa commuta

Tutti i parametri sono già stati ottimizzati in fase di collaudo del monitor, ma possono essere personalizzati sulla base delle diverse applicazioni.. Situato vicino al PC,

Superare questo livello implica la fuo- riuscita di liquido refrigerante durante il funzionamento del motore, con possibi- lità di gravi danni al motore, al veicolo, alle persone e