• Non ci sono risultati.

MANUALE D USO E MANUTENZIONE PORTONI INDUSTRIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUALE D USO E MANUTENZIONE PORTONI INDUSTRIALI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CONTRATTO D'USO E MANUTENZIONE - PORTONI INDUSTRIALI - Pagina 61 di 70

MANUALE

D’USO E MANUTENZIONE

PORTONI INDUSTRIALI

Ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42 CE

(2)

MANUALE D’USO

1) Avvertenze del costruttore (obblighi generali per la sicurezza) 2) Funzionamento manuale

3) Ripristino funzionamento normale

4) Norme generali di sicurezza durante l’uso proprio ed improprio MANUALE DI MANUTENZIONE

1) Descrizione impianto tipo.

2) Stima della frequenza di utilizzo.

3) Periodo di manutenzione.

4) Operazioni di manutenzione periodica programmata.

(3)

CONTRATTO D'USO E MANUTENZIONE - PORTONI INDUSTRIALI - Pagina 63 di 70

MANUALE D'USO

1 - AVVERTENZE DEL COSTRUTTORE (obblighi generali per la sicurezza)

a) I materiali dell’imballaggio (plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo, e non devono essere abbandonati nell’ambiente.

b) Questa macchina è stata costruita esclusivamente per l’utilizzo indicato nelle istruzioni tecniche allegate al prodotto.

c) Qualsiasi altro utilizzo ed uso improprio, non espressamente indicato potrebbe pregiudicare l’integrità della macchina e/o rappresentare fonte di pericolo.

d) Il costruttore declina qualsiasi responsabilità derivata dall’uso improprio o diverso da quello per cui la macchina è destinata.

e) Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’impianto, togliere l’alimentazione elettrica.

f) Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione un interruttore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm. È consigliabile l’uso di un magnetotermico da 6A con interruzione onnipolare.

g) Verificare che a monte dell’impianto vi sia un interruttore differenziale con soglia da 0,03 A.

h) L’impianto di terra deve essere realizzato a regola d’arte e tutte le parti metalliche devono esserne collegate.

i) La macchina utilizza una segnalazione luminosa ed è dotata di un cartello di identificazione fissato adeguatamente sulla struttura dell’infisso e riportante in modo visibile, leggibile ed indelebile, almeno le seguenti indicazioni richieste dalla Direttiva Macchine:

- ragione sociale e indirizzo completo del fabbricante e, se del caso, del suo mandatario, - peso del portone,

- marcatura «CE», - numero di serie, - anno di costruzione.

j) Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte del sistema d’automazione.

k) Il costruttore della macchina ha consegnato il Fascicolo Tecnico contenente tutte le informazioni relative al funzionamento della macchina ed eventuali rischi residui non protetti.

l) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze della macchina durante il funzionamento.

m) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore di impulso, per evitare che l’automazione possa essere azionata involontariamente.

n) E' vietato invadere in qualunque modo l'area di movimentazione delle parti mobili della macchina quando è in movimento.

o) Il transito tra la/le ante deve avvenire solo a cancello completamente aperto e fermo.

p) L’Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione od intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualificato.

q) Manutenzione: attenersi scrupolosamente a quanto indicato nel manuale di manutenzione redatto dal costruttore della macchina.

r) Tutto quello che non è previsto espressamente in queste istruzioni non è permesso.

s) È assolutamente vietato aggrapparsi alle parti mobili della macchina in movimento.

t) È assolutamente vietato toccare o introdurre gli arti nelle parti mobili della macchina in movimento.

u) In caso di emergenza applicare la procedura per il funzionamento MANUALE della macchina ed al termine applicare la procedura per il ripristino del funzionamento NORMALE della macchina come descritto sulla Guida Utente redatta dal fabbricante della motorizzazione.

(4)

2 - FUNZIONAMENTO MANUALE

3 - RIPRISTINO FUNZIONAMENTO NORMALE

4 - NORME GENERALI DI SICUREZZA

DURANTE L’USO PROPRIO ED IMPROPRIO

Per le operazioni di SBLOCCO IN EMERGENZA fare riferimento alla GUIDA UTENTE all'interno del Manuale Tecnico rilasciato dal fabbricante della motorizzazione.

Per le operazioni di RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE fare riferimento alla GUIDA UTENTE all'interno del Manuale Tecnico rilasciato dal fabbricante della motorizzazione.

L'automazione se correttamente installata ed utilizzata, garantisce un elevato grado di sicurezza.

Alcune semplici norme di comportamento possono evitare inoltre inconvenienti accidentali:

- Tenere fuori dalla portata dei bambini, radiocomandi o qualsiasi altro datore d’impulso per evitare che l'automazione possa essere azionata involontariamente.

- Non sostare e non permettere a bambini, persone o cose di sostare nelle vicinanze dell’automazione, evitandolo ancor più durante il funzionamento.

- Non contrastare volontariamente il movimento delle portone.

- Evitare che rami o arbusti possano interferire col movimento delle ante.

- Non tentare di azionare manualmente il portone se non dopo averlo sbloccato.

- In caso di malfunzionamento, sbloccare il portone per consentire l’accesso ed attendere l’intervento tecnico di personale qualificato.

- Una volta predisposto il funzionamento manuale, prima di ripristinare il funzionamento normale, togliere alimentazione elettrica all’impianto.

- Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte il sistema d’automazione.

- Astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o d’intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualificato.

- Far verificare almeno semestralmente l’efficienza dei dispositivi di sicurezza e del collegamento di terra da personale qualificato.

(5)

CONTRATTO D'USO E MANUTENZIONE - PORTONI INDUSTRIALI - Pagina 65 di 70

MANUALE DI MANUTENZIONE

1 - DESCRIZIONE IMPIANTO TIPO PER PORTONE INDUSTRIALE

DESCRIZIONE IMPIANTO TIPO PER PORTONE INDUSTRIALE MOTORIZZATO

Di seguito la descrizione dell’impianto tipo di portone industriale motorizzato per uso veicolare e delle attività di manutenzione periodica programmata oggetto del contratto. Composizioni di impianto diverse da quelle descritte saranno valutate separatamente.

1 Tipologia portone: sezionale (con trasmissione diretta o tramite catena/fune), avvolgibile, a libro (con braccio o catena), rapido.

2 Tipologia di funzionamento: a uomo presente, semi-automatico, automatico, con radiocomando, misto radiocomando/spira magnetica o uomo presente/spira magnetica.

3 Telaio: permette di fissare il serramento alla struttura dell’edificio.

4 Numero ante (teli): una o più ante (per il tipo a libro). L’anta potrà essere metallica/legno con o senza inserti vetrati, o in materiale plastico, o in tessuto.

5 Guide di scorrimento anta.

6 Pattini anta (portone a libro) o ruote di scorrimento.

7 Cardini sostegno anta e perni di rotazione (portoni a libro).

8 Puleggia avvolgicavo e/o ingranaggi (portoni a movimento verticale).

9 Guarnizioni di tenuta (eventuali).

10 Finecorsa. Può essere incorporato nel motoriduttore.

11 Finecorsa meccanico (eventuale).

12 Motoriduttore.

13 Elettronica di controllo. Può essere incorporata nel motoriduttore.

14 Sistema di movimentazione manuale portone.

15 Selettore a chiave e/o tastiera per azionamento portone.

16 Sistema di protezione rischi impatto e schiacciamento (può essere intrinseco al motore).

17 Sistema di protezione rischi pizzicamento e cesoiamento dita (eventuale, portoni a libro e avvolgibili).

18 Dispositivo anti-caduta (solo per portoni a movimentazione verticale).

19 Fotocellule. Possono essere montate su apposite colonnette.

20 Lampeggiante.

21 Elettroserratura (eventuale).

22 Chiavistelli di blocco (eventuale).

23 Maniglie, o simile, di movimentazione anta (eventuale).

24 Radiocomandi.

2 - STIMA DELLA FREQUENZA DI UTILIZZO

In base all'analisi dei rischi ed alla valutazione congiunta con il cliente si stima indicativamente che la macchina:

avrà una frequenza di utilizzo pari a cicli/ora.

Numero di serie Ubicazione Responsabile Indirizzo, comittente

CAP Città Provincia

Tel. Fax Cellulare

Privato Condominio Azienda Altro

(6)

4 - ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE PERIODICA PROGRAMMATA

L’attività di manutenzione periodica programmata descritta nel presente documento non prevede la sostituzione di componenti/parti danneggiate ma solo la loro segnalazione nel rapporto/registro di manutenzione.

Salvo diversamente specificato nel contratto d’appalto, laddove la tipologia ed entità del danno fossero tali da compromettere la sicurezza degli utilizzatori, l’uso del portone deve essere inibito e ne deve essere data immediata comunicazione al preposto FAAC e al cliente.

Dove non altrimenti specificato, le verifiche si devono intendere come visive.

A.1 Struttura muraria dell’edificio

A.1.1 Assenza di danneggiamenti, cricche, fratture, ammaloramenti, ecc. della struttura dell’edificio a cui è fissato il telaio/guide del portone.

A.2 Serramento

A.2.1 Verifica telaio/guide di scorrimento: fissaggio, integrità, deformazioni, ruggine, pulizia, ecc. Ove necessario, procedere al ri-serraggio di viti e bulloni.

A.2.2 Verifica cassonetto (avvolgibili): fissaggio, integrità, deformazioni, presenza viti di fissaggio coperchio, presenza sistema di sostegno coperchio aperto, ecc. In caso di mancanza o danneggiamento, integrare/sostituire le viti di fissaggio coperchio.

A.2.3 Verifica ante: integrità, deformazioni, ruggine, ammaloramenti, ecc.

A.2.4 Verifica fissaggio e solidità di eventuali tamponamenti e di eventuali inserti nei tamponamenti. La verifica va effettuata premendo con le mani sul tamponamento/

inserto e/o simulando gli eventuali colpi che potrebbe subire durante l’uso. La verifica va effettuata da entrambi i lati. Ove necessario, procedere al ri-serraggio di viti e bulloni.

A.2.5 Verifica cardini e perni di rotazione (portoni a libro): integrità, fissaggio, deformazioni, corretto posizionamento in sede, ecc.

A.2.6 Verifica sistemi di fissaggio delle ante (avvolgibili): integrità, corretto fissaggio, deformazioni, ammaloramenti, ecc. Ove necessario, procedere al ri-serraggio di viti e bulloni.

A.2.7 Verifica puleggia avvolgicavo e/o ingranaggi (portoni a movimento verticale): integrità, usura, corretto avvolgimento funi, ecc.

A.2.8 Verifica usura funi/catene di sollevamento e/o rinvio.

A.2.9 Verifica integrità e usura molle di bilanciamento (portoni a movimento verticale) A.2.10 Verifica usura ruote.

A.2.11 Verifica integrità e usura sistema di movimentazione manuale.

A.2.12 Lubrificazione perni, molle, ingranaggi, chiavistelli, ecc.

A.2.13 Verifica integrità e usura dispositivo anti-caduta.

A.2.14 Verifica integrità protezione rischio di pizzicamento/cesoiamento dita (eventuale, eventuale, portoni a libro e avvolgibili).

A.2.15 Verifica integrità e usura guarnizioni di tenuta (eventuale).

A.2.16 Verifica integrità finecorsa.

A.2.17 Verifica fissaggio e integrità elettroserratura (eventuale).

A.2.18 Verifica integrità e fissaggio maniglie o altri dispositivi similari di movimentazione anta (eventuale). Ove necessario, procedere al ri-serraggio di viti e bulloni.

A.2.19 Pulizia generale, inclusa l’area di manovra della porta.

A.3 Motoriduttore

A.3.1 Verifica corretto fissaggio incluso eventuali bracci telescopici. Ove necessario, procedere al ri-serraggio di viti e bulloni.

3 - PERIODO DI MANUTENZIONE

Secondo la valutazione al punto 2 si impone una manutenzione preventiva programmata ogni giorni pari a n° interventi annuali.

(7)

CONTRATTO D'USO E MANUTENZIONE - PORTONI INDUSTRIALI - Pagina 67 di 70

A.3.3 Verifica integrità involucro elettronica di comando (se esterna al motoriduttore).

A.3.4 Verifica integrità cavi di alimentazione, cavi di collegamento con sensori e dispositivi di protezione e passacavi.

A.3.5 Verifica assenza di evidenza di surriscaldamenti, bruciature, ecc. su componenti e schede.

A.3.6 Verifica integrità e corretto funzionamento led di segnalazione e segnalazioni luminose in genere della scheda.

A.3.7 Ove esistente, verifica stato di carica della batteria ausiliaria.

A.3.8 Verifica stato e usura pignone, ingranaggi, ecc.

A.3.9 Verifica integrità finecorsa elettromeccanici (eventuali).

A.3.10 Integrazione olio motore (eventuale).

A.3.11 Verifica corretto funzionamento interruttore di alimentazione e che, quando aperto, toglie tensione a tutte le fasi dell’alimentazione.

A.3.12 Verifica integrità connessioni di terra.

A.3.13 Pulizia generale.

A.4 Selettore e/o tastiera per azionamento portone A.4.1 Verifica integrità.

A.5 Sistema di protezione rischi impatto e schiacciamento A.5.1 Quando componente aggiuntivo, verifica integrità.

A.6 Fotocellule

A.6.1 Verifica integrità involucri.

A.6.2 Verifica integrità fotocellule.

A.6.3 Verifica fissaggio, stato e usura colonnette (eventuale).

A.7 Lampeggiante

A.7.1 Verifica fissaggio lampeggiante. Ove necessario, procedere al ri-serraggio di viti e bulloni.

A.7.2 Verifica integrità involucro.

A.8 Radiocomandi

A.8.1 Verifica integrità e usura involucro.

A.9 Portone completo

A.9.1 Verifica corretto funzionamento del portone nelle varie combinazioni di funzionamento installate.

A.9.2 Verifica del corretto funzionamento del portone utilizzando i vari dispositivi di comando (radiocomandi, pulsanti, tastiera, spira magnetica, ecc.).

A.9.3 Verifica del corretto movimento del portone, senza intoppi e traballamenti e/o rumorosità anomala.

A.9.4 Verifica corretta velocità apertura e chiusura.

A.9.5 Verifica corretto funzionamento dell’elettroserratura (eventuale).

A.9.6 Verifica corretto funzionamento finecorsa.

A.9.7 Verifica corretto funzionamento sblocco manuale. Verificare che lo sblocco sia attivabile ad altezza uomo, non sia solidale con il movimento del motore, che una volta inserito non sia più possibile azionare il portone se non manualmente e che il portone possa essere aperto manualmente con uno sforzo ragionevole.

A.9.8 Verifica corretto funzionamento del sistema di protezione dei rischi di impatto e schiacciamento (inversione o blocco del movimento del portone al rilevamento di un ostacolo).

A.9.9 Nel caso la verifica di cui al punto A.9.8 mostrasse impatti anomali, procedere alla verifica delle forze di impatto.

A.9.10 Verifica corretto funzionamento di tutte le coppie di fotocellule:

- durante il movimento di apertura, nessun intervento per passaggio automezzo attraverso il portone;

- durante il movimento di chiusura, inversione del movimento per passaggio automezzo attraverso il portone.

Le coppie di fotocellule vanno provate singolarmente.

(8)

A.9.11 Verifica insensibilità delle fotocellule alle interferenze luminose. Interrompere il raggio utilizzando uno specchietto (orientandolo con la parte riflettente prima verso una fotocellula e poi verso l’altra) e verificare il corretto funzionamento della fotocellula.

Verificare tutte le coppie di fotocellule.

A.9.12 Verificare che il portone rimanga aperto fintantoché la spira magnetica è impegnata (eventuale).

A.9.13 Verifica del corretto funzionamento del lampeggiante.

A.9.14 Se esistente, verifica corretto funzionamento impianto citofonico di accesso.

A.9.15 Verifica esistenza e leggibilità della marcatura del portone.

N.B. La Direttiva Macchine richiede che ogni macchina rechi, in modo visibile, leggibile e indelebile, almeno le seguenti indicazioni:

- ragione sociale e indirizzo completo del fabbricante e, se del caso, del suo mandatario, - designazione della macchina (es. portone motorizzato per uso veicolare),

- marcatura «CE»,

- designazione della serie o del tipo, - eventualmente, numero di serie, - anno di costruzione.

(9)
(10)

ATTENZIONE:

Il presente Documento NON solleva l’installatore dall’effettuare l’analisi dei rischi della macchina in quanto responsabile della sicurezza nell’uso proprio ed improprio prevedibile della macchina stessa.

In funzione delle caratteristiche di ogni macchina questo documento deve essere modificato, implementato e/o corretto in funzione dell’analisi dei rischi effettuata e delle modalità d’uso della macchina.

I contenuti del presente documento sono stati elaborati per facilitare il costruttore della macchina durante la realizzazione della documentazione tecnica richiesta dalla D.M. 2006/42 CE.

Il costruttore della macchina è il responsabile della documentazione contenuta nel Fascicolo Tecnico e la FAAC S.p.A.

non si assume alcuna responsabilità su compilazioni errate, incomplete o non corrispondenti. Rev. 2/2020 FAAC SpA

Via Calari 10 - 40069 Zola Predosa (BO) Tel. +39 051 61724 - Fax +39 051 0957820 [email protected] - www.assistenzatecnicafaac.it

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente manuale contiene istruzioni generali per l’uso e la PDQXWHQ]LRQH GHO SURGRWWR 7DOL LVWUX]LRQL QRQ KDQQR FDUDWWHUH HVDXVWLYR GHOOH SRVVLELOL DSSOLFD]LRQL HG RSHUD]LRQL

? Posizionare la macchina sulle guide e una volta agganciata correttamente farla scorrere delicatamente all’interno della nicchia. Se si verifica qualche difficoltà

4 once opening is complete, press AP/CH button or the remote control: the leaf will stop;.. 5 press 4 times AP/CH button or the remote control: the leaf will close at

• Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo da permettere il collegamento dell'apparecchio alla presa di alimentazione, dopo che è stato

? Posizionare la macchina sulle guide e una volta agganciata correttamente farla scorrere delicatamente all’interno della nicchia. Se si verifica qualche difficoltà

Per qualsiasi comunicazione al Produttore o ai Centri Assistenza Autorizzati, far riferimento invece alla Matricola, cioè il codice a 13 cifre, presente sia sulla scatola sia

Quando acquistate un casco, il momento più importante è la scelta della misura: misurate con un centimetro la circonferenza della testa per determinare la taglia corretta.. Se

Prima di riaccendere la stufa è necessario resettare ogni errore mediante la pressione del tasto 8 per circa 3-4 secondi e comunque fino alla scomparsa della segnalazione di