• Non ci sono risultati.

Brochure FARE LAZIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Brochure FARE LAZIO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

FARE LAZIO NUOVE OPPORTUNITÀ DI ACCESSO AL CREDITO PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI

Su farelazio.it quattro interventi agevolativi

per lo sviluppo dell’imprenditoria della Regione Lazio.

(2)

FARE LAZIO

LA REGIONE DÀ CREDITO AI TUOI

PROGETTI

(3)

(di cui circa 48 provenienti da fondi europei POR FESR e circa 14 da fondi regionali) per il sostegno

all’accesso al credito e alle garanzie di piccole e medie imprese e liberi professionisti, attraverso 4 strumenti innovativi gestiti dal Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) Artigiancassa e

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale:

62,5 MILIONI DI EURO

FONDO ROTATIVO PICCOLO CREDITO 1

FONDO DI RIASSICURAZIONE 2

GARANZIA EQUITY 3

VOUCHER GARANZIA

4

(4)

FONDO ROTATIVO

PER IL PICCOLO CREDITO

COS’È

Il FRPC concede prestiti (max 50 mila euro) a imprese già costituite e con storia finanziaria.

DESTINATARI

Piccole e Medie Imprese e Liberi Professionisti:

- costituiti da almeno 36 mesi e che abbiano o intendano aprire, entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una sede operativa nel Lazio;

- abbiano un’esposizione complessiva fino a un limite di 100.000 € nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza.

AGEVOLAZIONE

Finanziamento a tasso zero così erogato:

- importo: min 10.000 € – max 50.000 €;

- durata: min 12 mesi – max 36 mesi;

- preammortamento: max 12 mesi, in caso di prestiti di durata pari o superiore a 24 mesi;

- rimborso: a rata mensile costante posticipata.

SPESE AMMISSIBILI

Investimenti materiali e immateriali, consulenze (max 10%) e circolante (max 30%).

(5)

FONDO

DI RIASSICURAZIONE

FONDO ROTATIVO

PER IL PICCOLO CREDITO

COS’È

Il Fondo sostiene le PMI offrendo una riassicurazione

ai Confidi che erogano garanzie al credito per finanziamenti alle stesse imprese.

RICHIEDENTI

Consorzi di garanzia fidi (Confidi) singoli o riuniti in pool appositamente convenzionati con l’RTI Gestore del Fondo (Artigiancassa e Banca del Mezzogiorno).

DESTINATARI FINALI

PMI e Liberi Professionisti non in difficoltà con almeno una sede operativa nella Regione Lazio.

AGEVOLAZIONE

- Riassicurazione fino al max dell’80% dell’importo garantito dal Confidi, a condizione che la garanzia rilasciata

da quest’ultimo sia compresa tra il 60% e l’80%

dell’importo del finanziamento erogato;

- l’importo max garantito dal Confidi è di 250.000 € e l’importo max della riassicurazione è di 200.000 €.

TIPOLOGIE DI PRESTITI RIASSICURATI

Importo min della singola operazione: 10.000 €.

- Importo max della singola operazione:

416.667 € - garanzia rilasciata dal Confidi al 60%;

312.500 € - garanzia rilasciata dal Confidi all’80%;

- durata: min 6 mesi - max 5 anni.

(6)

VOUCHER

DI GARANZIA

COS’È

È un contributo a fondo perduto che può essere richiesto da un’impresa a copertura, parziale o integrale, del costo sostenuto per l’ottenimento di una garanzia rilasciata da un Confidi a fronte di un finanziamento erogato dal sistema bancario o da intermediari finanziari vigilati, anche in forma di leasing.

DESTINATARI

PMI e Liberi Professionisti con almeno una sede operativa nella Regione Lazio, che non siano oggetto di protesti e/o di iscrizioni e/o trascrizioni pregiudizievoli.

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto per un importo max di 7.500 € per singola garanzia. Il Voucher non può in nessun caso eccedere i costi sostenuti dall’impresa beneficiaria per l’ottenimento della garanzia.

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili al Voucher i costi sostenuti dalle PMI per l’ottenimento di garanzie a sostegno di prestiti che presentino le seguenti caratteristiche minime:

- finalità: investimenti e/o copertura di circolante;

- importo: min: 10.000 € - max 250.000 €;

- durata min: 3 anni, se finalizzato all’investimento;

18 mesi, se finalizzato alla copertura di circolante;

- durata max: 10 anni, se finalizzato all’investimento;

3 anni, se finalizzato alla copertura di circolante.

(7)

VOUCHER

DI GARANZIA GARANZIA EQUITY

COS’È

Concessione di una garanzia gratuita su aumenti di capitale sociale effettuati da vecchi e nuovi soci dell’impresa destinataria.

DESTINATARI

PMI oggetto di aumento di capitale sociale, che presentino al momento della domanda almeno due bilanci

regolarmente approvati e che abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data di rilascio della garanzia,

una sede operativa nel Lazio.

AGEVOLAZIONE

Garanzia a favore di vecchi e nuovi soci della PMI,

sia persone fisiche che persone giuridiche, che apportino nuovo patrimonio all’impresa per mezzo di un aumento di capitale di ammontare min di 50.000 €. La quota garantita è il 50% dell’aumento di capitale, con un limite in valore assoluto di 200.000 € di garanzia per singola impresa oggetto di aumento.

(8)

COME ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI E PRESENTARE LA TUA DOMANDA

inpochi semplicipassaggi

Vuoi saperne di più?

contattaci

• Rivolgiti ai Punti di Contatto Associativi convenzionati, il cui elenco è consultabile all’interno della sezione “Contatti” di farelazio.it

• Contatta il numero verde 800.979.780 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00

• Invia una mail a info@farelazio.it

Accedi su farelazio.it

Visualizza i Bandi Aperti all’interno della sezione “Bandi Gestiti”

Registrati all’interno della sezione “Censimento Utenti”, per ricevere le credenziali d’accesso Inserisci le credenziali di accesso ricevute

all’interno della “Area Riservata” per presentare la domanda e firmarla digitalmente

Per il Fondo di Riassicurazione segui la procedura di convenzionamento prevista dal Regolamento

1 2 3 4

5

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consultare i fogli informativi su farelazio.it

www.farelazio.it

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale

Riferimenti

Documenti correlati

Se l’ammontare complessivo dei contributi a fondo perduto già percepiti è superiore al peggioramento tra il risultato economico d’esercizio del periodo d’imposta 2019 e

Il contributo consiste in una somma di denaro e spetta ai titolari di partita Iva che svolgono attività commerciale o di servizi al pubblico nelle zone A ed

Il contributo spetta anche in assenza della predetta condizione ai soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019 nonché ai soggetti che, a far data

In considerazione di ciò, in applicazione del principio contabile OIC12, il contributo sarà rilevato nella voce A5 del conto economico. Nel comma 7 viene stabilito che lo stesso

c) una quota parte della dotazione finanziaria di cui alla lettera a) , pari al 4% iva inclusa, è destinata all’esecuzione della convenzione di cui all’art. La dotazione di

Nel caso di omocodia del codice fiscale di persona fisica risolta dall’Agenzia delle entrate con l’attribuzione di un nuovo codice fiscale, l’indicazione nella istanza del

Il contributo a fondo perduto non può essere superiore al 50 per cento delle spese sostenute per gli interventi ammissibili realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al

Si inserisce all’interno del Programma straordinario di interventi urgenti nella Provincia di Roma per la tutela e lo sviluppo socio-economico e occupazionale della Valle dell'Aniene,