• Non ci sono risultati.

Cammarota Trasformazione MODWT per l'analisi di serie meteorologiche. Nappo Dipendenza e invecchiamento per tempi di vita scambiabili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cammarota Trasformazione MODWT per l'analisi di serie meteorologiche. Nappo Dipendenza e invecchiamento per tempi di vita scambiabili"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI LAUREA DEL CORSO DI STUDI IN MATEMATICA – FACOLTA’ DI S.M.F.N.

ANNO ACCADEMICO 2019-20 Commissione I

SEDUTA DI LAUREA DI MARTEDI’ 30 MARZO 2021 ORE 14:00

COMMISSARI PROFF.: P. Buttà(Presidente), C. Cammarota, A. Dall’Aglio, M. Isopi, G. Mancini, C. Mascia, G. Panati (Referente Telematico) SUPPLENTI PROFF.: F. De Marchis

CANDIDATI RELATORI E

TITOLO TESI

SECONDI RELATORI

TIPO DI LAUREA

Manuel Micarelli

Cammarota

Trasformazione MODWT per l'analisi di serie meteorologiche

Mascia LM_MxA

Camille Aurore Soulard

Nappo

Dipendenza e invecchiamento per tempi di vita

scambiabili Isopi LM_MxA

Andrea Valente

Faggionato

Community detection in large graphs via high-dimensional probability

Panati LM_M

Francesca Loparco

Benedetto

Meccanica statistica dei vortici: proprietà dell'ensemble

microcanonico dipendenti dal dominio Buttà LM_MxA

(2)

ESAME DI LAUREA DEL CORSO DI STUDI IN MATEMATICA – FACOLTA’ DI S.M.F.N.

ANNO ACCADEMICO 2019-20 Commissione II

SEDUTA DI LAUREA DI MARTEDI’ 30 MARZO 2021 ORE 14:00

COMMISSARI PROFF.: L. Orsina (Presidente), P. D’Ancona, P. Bravi, G. Crasta (Referente Telematico), A. Sambusetti (fino a D’Elia), F. Bei (da Battaglia), A. Pisante, V. Silvestri SUPPLENTI PROFF.: A. Sambusetti (da Battaglia), F. Bei (fino a D’Elia)

CANDIDATI RELATORI E

TITOLO TESI

SECONDI RELATORI

TIPO DI LAUREA

Luca Bastioni

Fiorenza

Projective geometry of convex sets and its application to the interpretation of probabilistic transformations

Sambusetti LM_M

Federica D’Elia

Fiorenza

The Stiefel-Whitney TQFT from the Cobordism

Hypothesis Bravi LM_M

Debora Battaglia

Fiorenza

Codici lineari dalle curve algebriche su campi finiti Bei LM_M

(3)

ESAME DI LAUREA DEL CORSO DI STUDI IN MATEMATICA – FACOLTA’ DI S.M.F.N.

ANNO ACCADEMICO 2019-20 Commissione III

SEDUTA DI LAUREA DI MARTEDI’ 30 MARZO 2021 ORE 14:00

COMMISSARI PROFF.: M. Ponsiglione (Presidente), A. De Sole, E. Carlini, F. D’Alessandro, B. Della Vecchia, C. Nebbia, L. Taggi (Referente Telematico) SUPPLENTI PROFF.: G. Posta, E. Spadaro

CANDIDATI RELATORI E

TITOLO TESI

SECONDI RELATORI

TIPO DI LAUREA

Andrea Appella

Falcone

Metodi matematici per l'ottimizzazione del traffico veicolare attraverso semafori intelligenti

DellaVecchia

Cristiani LM_MxA

Luca Campagna

Falcone

Alcuni modelli matematici per l'evoluzione delle dune di sabbia

Carlini LM_MxA

Ivano Di Gioia

Spinelli

Una Congettura di Hartley e suoi sviluppi De Sole LM_M

Claudio Guastamacchia

Salvati Manni

Una tecnica di criptoanalisi ad alte prestazioni applicata al cifrario Salsa20

D’Alessandro

Bernaschi LM_M

(4)

ESAME DI LAUREA DEL CORSO DI STUDI IN MATEMATICA – FACOLTA’ DI S.M.F.N.

ANNO ACCADEMICO 2019-20 Commissione I

SEDUTA DI LAUREA DI MERCOLEDI’ 31 MARZO 2021 ORE 14:00

COMMISSARI PROFF.: P. Buttà (Presidente), C. Cammarota, A. Dall’Aglio, F. De Marchis (Referente Telematico), G. Mancini, C. Mascia, M. Isopi SUPPLENTI PROFF.: A. De Sole

CANDIDATI RELATORI E

TITOLO TESI SECONDI

RELATORI TIPO DI LAUREA

Maria Cristina Nicoletti

Cusi

Influenze della crisi dovuta all'emergenza Covid-19 sui processi di insegnamento-apprendimento della

matematica: il punto di vista degli insegnanti

De Marchis LM_M

Carmen Addabbo

Garroni

Le equazioni di Eulero-Lagrange e loro applicazioni --- L-270

Clara Petrella

Puppo

Interpolazione non lineare polinomiale a tratti --- L-270

Leonardo Giglioni

Montefusco

Teoremi di esistenza per equazioni differenziali

ordinarie in spazi di Banach --- L-270

Gianmarco Gargiulo

De Santis

Probabilità di cicli non transitivi nelle preferenze di

un corpo elettorale e modelli di occupazione Spizzichino L-270

(5)

ESAME DI LAUREA DEL CORSO DI STUDI IN MATEMATICA – FACOLTA’ DI S.M.F.N.

ANNO ACCADEMICO 2019-20 Commissione II

SEDUTA DI LAUREA DI MERCOLEDI’ 31 MARZO 2021 ORE 14:00

COMMISSARI PROFF.: L. Orsina (Presidente), P. D’Ancona, P. Bravi (solo De Rossi), G. Crasta (Referente Telematico), A. Sambusetti, F. Bei (da Panetti), A. Pisante, V. Silvestri SUPPLENTI PROFF.:P. Bravi (da Panetti)

CANDIDATI RELATORI E

TITOLO TESI SECONDI

RELATORI TIPO DI LAUREA

Alessandro De Rossi Bravi

Gruppi compatti e Formula dei caratteri di Weyl --- L-270

Alessandro Panetti

Monaco

Principio di Huygens per equazioni iperboliche della

fisica matematica --- L-270

Antonio Angelelli

Leoni

Il principio del massimo unidimensionale in

equazioni differenziali --- L-270

Nathan David Clay

Bandiera

Introduzione alla teoria di Morse --- L-270

Margherita Spurio

Fiorenza

TQFT 2-dimensionali con difetti Bei LM_M

(6)

ANNO ACCADEMICO 2019-20 Commissione III

SEDUTA DI LAUREA DI MERCOLEDI’ 31 MARZO 2021 ORE 14:00

COMMISSARI PROFF.: M. Ponsiglione (Presidente), E. Spadaro, G. Posta, F. D’Alessandro, B. Della Vecchia, C. Nebbia, L. Taggi (Referente Telematico) SUPPLENTI PROFF.: E. Carlini

CANDIDATI RELATORI E

TITOLO TESI SECONDI

RELATORI TIPO DI LAUREA

Greta Di Quinzio

Basile

Le equazioni di Lotka-Volterra e i modelli

preda-predatore --- L-270

Azzurra Castelli

Basile

Il fenomeno del ciclo limite nell'equazione di

Van der Pol --- L-270

Francesco Zaccaria

Posta

Un’introduzione alla teoria delle code markoviane --- L-270

Benedetta Moretti

Ponsiglione

Disuguaglianza di Riesz --- L-270

Riferimenti

Documenti correlati

La sensibilità religiosa dei nostri giovani salesiani ci può aiutare a sottolineare il ruolo dell’esperienza mistica nella pratica della fede e della vita salesiana,

Per avviare il discorso sull’argomento vecchiaia in prospettiva psico- dinamica, cercherò di esporre alcuni concetti di fondo ricavati prima di tutto dal senso comune,

237.. in maniera tale da crescere verso una maggiore maturità spirituale. Mi sembra che questi appelli siano cinque, più o meno precisi e adatti per ciascuna persona a seconda

pitolari non capivano perché questo capitolo — La nostra fedeltà — doveva avere una sua propria entità e trovarsi nella quarta parte delle Costituzioni, dedicata nei suoi

L’anziano, sostenuto da due sacerdoti, apparve molto commosso al balcone, si sporse quanto potè ed augurò ai suoi un buon fine d ’anno e un buon anno nuovo sotto la

tario un dinamico e intelligente prelato, mons. Congregazione dei Vescovi e Regolari, che tanta parte ebbe nelle complesse pratiche di approvazione delle

In ambedue (tabella e piramidi) appare semplificata la visione di insieme e sono raggruppate in un solo blocco l’età comprese tra i 18-29 anni e tra 80-91 anni, dato che

Per facilitare e approfondire la lettura dei medesimi, in ordine a una presa di coscienza della situazione di invecchiamento dell’ Istituto delle Figlie di