• Non ci sono risultati.

Geometria Proff. F. Bracci/ F. Gavarini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geometria Proff. F. Bracci/ F. Gavarini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Geometria

Proff. F. Bracci/ F. Gavarini Appello II —- 10 Settembre 2010 Geometria I modulo/Algebra Lineare

[1]Sia V uno spazio vettoriale metrico, e sia B :={

v1, v2, v3}

una sua base ortonormale. Si considerino in V i tre vettori

w1 := v1+ 2 v2+ v3 , w2 := v1− v2+ v3 , w3 := 3 v1− v3

(a) Dimostrare che B :={

w1, w2, w3}

`e una base di V . (b) Dimostrare che la base B :={

w1, w2, w3}

non `e ortogonale.

(c) Determinare un vettore v ∈ V che sia ortogonale ai due vettori u := w1 − 3 w2, u := 2 w2+ w3, e che abbia norma pari a 3 , cio`e (in formule) v⊥ u , v ⊥ u , ∥v∥ = 3 . [2] Nello spazio vettoriale V :=R4 , si considerino i tre vettori

v1(t) :=(

− t − 1 , t − 1 , 3 t + 2 , 2 t + 3)T

, v2(t) :=(

3 , 0 , 3 , 4)T

v3(t) :=(

− t + 2 , 2 , −2 t + 2 , t + 2)T

dipendenti dal parametro t∈ R .

(a) Per ogni valore di t∈ R , determinare nell’insieme {

v1(t) , v2(t) , v3(t)}

un sottoin- sieme massimale I(t) composto di vettori linearmente indipendenti.

(b) Per ogni valore di t∈ R , determinare se il vettore v :=(

− 2 , 4 , 1 , −7)

appartenga al sottospazio Span(

v1(t) , v2(t) , v3(t))

. In caso affermativo, si esprima — tramite opportuni coefficienti, dipendenti da t — il vettore v come combinazione lineare dei vettori appartenenti a I(t) .

1

(2)

Geometria II modulo/Metodi Numerici per la Grafica I

1) Nel piano proiettivo P2 siano fissate coordinate omogenee [x1 : x2 : x3]. Si consideri l’immersione canonica dello spazio affineA2 data da (x, y)7→ [x : y : 1].

1. Trovare l’equazione del fascioF di rette proiettive che passano per [1 : −1 : 0] e trovare l’equazione di tale fascio nel piano affine.

2. Sia ˆrα la retta proiettiva x1 − x2 = αx3, con α numero reale. Determinare equazione cartesiana e equazione parametrica della sua parte affine.

3. Siano s1 ed s2 le rette del fascioF che contengono rispettivamente il punto [0 : 0 : 1] e il punto [0 : 1 : 1]. E siano ˆr1, ˆr2 le due rette ottenute da ˆrαimponendo α = 1 e α = 2.

Determinare l’area del quadrilatero affine i cui vertici sono dati dalle interserzioni di s1 con ˆr1, di s1 con ˆr2, di s2con ˆr1e di s2 con ˆr2.

2)Nel piano affineA3 siano fissate coordinate{x, y, z}. Sia πtil piano di equazione 2x + 2y− 2z = 6t con t≥ 1. Sia O = (0, 0, 0).

1. Rispetto alla proiezione centrale da O su πt, determinare la traccia T e il punto di fuga F della retta r passante per (1, 0, 0) e parallela al vettore (1, 1,−1).

2. Determinare per quali valori di t la distanza tra T e F `e minima e giustificare geometri- camente il motivo.

3. Determinare se possibile un sistema di riferimento ortonormale{O, x, y, z} per cui, per un fissato t, il piano πtsia dato da z = 0 e la retta r sia data da x = y = 0.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Tale matrice pu` o anche essere ottenuta moltiplicando a sinistra la matrice originale per un’opportuna matrice del cambiamento di coordinate (dalla base canonica alla base data)..

Si vede facilmente dal grafico che le tangenti comuni non possono essere verticali (data la simme- tria delle figure, se così fosse le due curve dovrebbero essere tangenti in un

Se il sistema non ha soluzioni, le due rette sono parallele; se ha un’unica soluzione, le due rette si intersecano in un unico punto e se il sistema ammette infinite soluzioni, le

Spazi tangenti, complemento.. (Sug- gerimento: fare

eq Ox c Red eq = 0 calcolate, in presenza di diffusione (D sia il coefficiente di diffusione) l’andamento nel tempo delle concentrazioni di Ox e Red, per una variazione lineare

Trovare l’equazione della retta che passa per il punto nale alla retta di equazione... Risolvere il

2. Uno specchio convesso ha raggio di curvatura di 20 cm. Davanti allo specchio, a distanza di 80 cm, è posto un oggetto alto 10 cm.. a) Calcolare la distanza focale f

L’influenza suina colpisce il 12% degli anziani di una certa popolazione, e gli anziani costituiscono il 30% della popolazione stessa.. Che percentuale dell’intera popolazione