• Non ci sono risultati.

I.C. Claudio Abbado Scuola Primaria Pistelli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.C. Claudio Abbado Scuola Primaria Pistelli"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

I.C. Claudio Abbado Scuola Primaria Pistelli

(2)

• In caso di quarantena di singoli alunni si attiva supporto didattico con materiale strutturato per lezioni asincrone (file audio e video, test e verifiche attraverso piattaforma WeSchool, materiale pre-strutturato…)

• In caso di quarantena dell’intero gruppo classe si attivano le lezioni sincrone con le modalità di seguito esposte.

(3)

Piattaforma WeSchool per i materiali relativi alle lezioni sincrone e asincrone

Piattaforma WeSchool con Google Meet per le lezioni sincrone

(4)

didattica metacognitiva:

si punta a favorire negli studenti lo sviluppo di competenze (metacognitive, strategiche e autoregolative) aiutandoli a migliorare le loro strategie di studio e di apprendimento, così come a gestire meglio le emozioni che entrano in gioco nel percorso formativo.

(5)

Metodi e strategie didattiche più efficaci nel suscitare il coinvolgimento attivo degli studenti e nel favorire i loro processi cognitivi:

Costruzione di mappe concettuali

Flipped classroom

Cooperative learning

Gamification (strategie didattiche incentrate sul gioco)

Apprendimento situato e prove autentiche

Problem solving

(6)

La programmazione didattica dovrà essere adeguata alla Didattica a Distanza.

Si raccomanda ai docenti la condivisione dei materiali strutturati per le lezioni sincrone e asincrone sulla piattaforma WeSchool. Tale procedura contribuisce alla diffusione delle buone pratiche e la creazione di una repository che possa costituire strumento utile non solo per la conservazione, ma anche per ulteriore fruibilità nel tempo di quanto prodotto.

(7)

Alunni con disabilità

Per quanto riguarda gli alunni con disabilità, il punto di riferimento rimane il Piano Educativo Individualizzato. La sospensione dell’attività didattica in presenza non interrompe, per quanto possibile, il processo di inclusione.

Come indicazione di massima, si ritiene importante per i docenti di sostegno:

• mantenere l’interazione a distanza con l’alunno e con gli altri docenti curricolari;

• mettere a punto materiale personalizzato da far fruire con modalità specifiche di didattica a distanza concordate con la famiglia medesima;

• monitorare, attraverso feedback periodici, lo stato di realizzazione del PEI.

Resta inteso che ciascun alunno con disabilità, nel sistema educativo di istruzione e formazione italiano, è oggetto di cura educativa da parte di tutti i docenti e di tutta la comunità scolastica.

(8)

Alunni con DSA e BES non certificati

Occorre dedicare, nella progettazione e realizzazione delle attività a distanza, particolare attenzione alla presenza in classe di alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della l. 170/10 e ai rispettivi Piani Didattici Personalizzati.

La strumentazione tecnologica , con cui di solito hanno già esperienza, rappresenta un utile elemento di facilitazione per mediare i contenuti proposti. Occorre prevedere anche l’utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi come progettato ed esposto nel relativo PDP.

Per gli alunni BES non certificati si farà comunque riferimento al Piano Didattico Personalizzato predisposto ed all’utilizzo dei relativi strumenti compensativi e dispensativi individuati nel Piano stesso.

(9)

AZIONI

STRUMENTI

FEEDBACK Restituzione compiti

Verifica e/o esercizio piattaforma

Lezione (classe virtuale)

Autocorrezione

Colloqui orali

AUTOVALUTAZIONE Verifica e/o esercizio piattaforma

Compiti autentici

Riflessione/racconto dello studente sul suo lavoro

LA DIMENSIONE ORALE

Lezione (classe virtuale)

Restituzione compiti (file audio e/o video)

Interventi aperti durante le lezioni

Colloqui orali

L’ERRORE COME STRUMENTO DI RIFLESSIONE E CRESCITA

Restituzione compiti

Verifica e/o esercizio piattaforma

Lezione (classe virtuale)

Autocorrezione

(10)

Classi prime 10 ore settimanali

• 1h IRC

• 1h L2

• 2h (storia, geografia, scienze)

• 3 Lingua italiana

• 3 Matematica

• Le discipline afferenti l’area espressiva e l’Educazione Civica si ritengano trasversali alle attività svolte in DDI.

Classi: Seconde, terze 15 ore settimanali

• 1h IRC

• 2h L2

• 3 (storia, geografia, scienze)

• 5 Lingua italiana

• 4 Matematica

• Le discipline afferenti l’area

espressiva e l’Educazione

Civica si ritengano trasversali

alle attività svolte in DDI.

(11)

Classi prime 10 ore settimanali

• Orario di svolgimento:

Dalle ore 9,00 alle ore 11,00 dal lunedì al venerdì.

Per gli insegnanti assegnati a più classi potranno essere necessari adeguamenti.

Classi: Seconde, terze

15 ore settimanali

• Orario di svolgimento:

Dalle ore 9,00 alle ore 12,00 dal lunedì al venerdì.

Per gli insegnanti assegnati a più classi

potranno essere necessari

adeguamenti.

(12)

Classi quarte 18 ore settimanali

• 1h IRC

• 2h L2

• 3h (storia, geografia, scienze)

• 6h Lingua italiana

• 5h Matematica

• 1h Educazione Civica

• Le discipline afferenti l’area espressiva si ritengano trasversali alle attività svolte in DDI.

Classi: quinte 19 ore settimanali

• 1h IRC

• 2h L2

• 3h (storia, geografia, scienze)

• 6h Lingua italiana

• 6h Matematica

• 1h Educazione Civica

• Le discipline afferenti l’area

espressiva si ritengano

trasversali alle attività svolte in

DDI.

(13)

Classi quarte e quinte 18/19 ore settimanali

• Orario di svolgimento:

Dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dal lunedì al venerdì.

Per gli insegnanti assegnati a più

classi potranno essere necessari

adeguamenti.

(14)

 COLLEGATI ALL’ORA STABILITA

 STAI SEDUTO/A DAVANTI AL COMPUTER O AL TABLET IN UNA POSTAZIONE FISSA

 PREPARA IN ANTICIPO IL MATERIALE EVENTUALMENTE RICHIESTO

 SILENZIA IL MICROFONO E SEGUI LE INDICAZIONI DELLA MAESTRA

 QUANDO VUOI PARLARE ALZA LA MANO, ASPETTA IL TUO TURNO

(15)

Per il necessario adempimento amministrativo di rilevazione della presenza in servizio dei

docenti e per registrare la presenza degli

alunni a lezione, si utilizza il registro elettronico, così come per le comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei compiti giornalieri.

La DDI, di fatto, rappresenta lo “spostamento” in modalità virtuale dell’ambiente di

apprendimento e, per così dire, dell’ambiente giuridico in presenza.

dalle «Linee guida per la Didattica Digitale

Integrata» 7 agosto 2020

Riferimenti

Documenti correlati

Gli alunni della scuola Primaria riceveranno indicazioni degli orari delle lezioni live direttamente dalle docenti Gli alunni della Scuola Secondaria parteciperanno alle lezioni

la procedura di selezione per il reclutamento di nr.2 docenti per l’attivazione di - 1 laboratorio di Italiano L2 per alunni stranieri neo arrivati. -1 laboratorio di Italiano

Oltre a condividere l'attività in classe, hanno da tempo unito le forze per realizzare una piattaforma web, Jack Potato, che raccoglie esperienze, materiali didattici e

raccoglie lezioni, materiali, idee per attività laboratoriali, esercizi dedicati alla STEM e utilizzabili dalla scuola primaria fino alla scuola secondaria di II grado.