• Non ci sono risultati.

CIPOMO XVII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CIPOMO XVII"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

ROMA 20-22 giugno 2013

NH Hotel Vittorio Veneto

Presidente del Congresso: Giampietro Gasparini

XVII CIPOMO

C o n g r e s s o N a z i o n a l e

L’ONCOLOGIA NELL’ERA

DELLA MEDICINA MOLECOLARE:

ASPETTI SCIENTIFICI E MANAGERIALI

(2)

PATROCINI RIChIesTI

MINISTERO DELLA SALUTE REGIONE LAZIO PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI ROMA

AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA DELLA REGIONE LAZIO AIFA – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI

ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI ROMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CATTOLICA DEL SACRO CUORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”

UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO COMPLESSO OSPEDALIERO SAN FILIPPO NERI

AIIO – ASSOCIAZIONE ITALIANA INFERMIERI DI AREA ONCOLOGICA AIOM – ASSOCIAZIONE ITALIANA ONCOLOGIA MEDICA

ASSOCIAZIONE BIANCO AIRONE PAZIENTI ONLUS ASSOCIAZIONE CULTURALE “GIUSEPPE DOSSETTI”

FAVO – FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN ONCOLOGIA

LILT – LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SICP – SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE SIFO – SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SIMG – SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA GENERALE SIPO – SOCIETÀ ITALIANA DI PSICO-ONCOLOGIA

(3)

CONsIGLIO DIReTTIVO

Presidente Roberto Labianca Vicepresidente Salvatore Palazzo Segretario

Mario Clerico Tesoriere Cristina Oliani

CONsIGLIeRI Sandro Barni Alessandro Bertolini Giorgio Bonciarelli

Bruno Daniele Modesto D’Aprile Giorgio De Signoribus Gianpiero Fasola Gianfranco Filippelli Luisa Fioretto

PAsT PResIDeNTs

Alberto Scanni

Guido Tuveri

Giorgio Cruciani

Sergio Crispino

(4)

Vincenzo Adamo Messina Andrea Ardizzoni Parma Fabrizio Artioli Carpi (Mo) Antonio Avallone Napoli Mario Barduagni Roma Sandro Barni Treviglio (BG) Oscar Bertetto Torino Alessandro Bertolini Sondrio Livio Blasi Palermo Antonio Bonaldi Monza Roberto Bordonaro Catania Elio Borgonovi Milano Sergio Bretti Ivrea (To) Eugenio Camilluzzi Roma Ivana Carpanelli La Spezia Gian Luigi Cetto Verona Mario Clerico Biella Luca Coletto Verona Anna Costantini Roma Francesca Crippa Floriani Milano Sergio Crispino Siena Giorgio Cruciani Ravenna Modesto D’Aprile Roma Bruno Daniele Benevento Ruggero De Maria Roma Sabino De Placido Napoli

Giorgio De Signoribus San Benedetto del Tronto (AP) Francesco Di Costanzo Firenze

Alfredo Falcone Pisa Gianpiero Fasola Udine Giorgio Fava Macerata Mauro Ferrari Houston - USA Gianfranco Filippelli Paola (CS) Luisa Fioretto Firenze Enzo Galligioni Trento Marina Garassino Milano Giampietro Gasparini Roma Marta Gentili Milano Monica Giordano Como

ReLATORI e MODeRATORI

4 Roma, 20-22 giugno 2013

(5)

XVII Congresso Nazionale CIPOMO 5 Simone Guardati Macerata

Roberto Labianca Bergamo Luciano Latini Macerata Carola Locatelli Roma Mario Mandala’ Bergamo Antonio Marchetti Chieti Paolo Marchetti Roma Rodolfo Mattioli Fano (PU) Roberto Mazzanti Firenze Marco Carlo Merlano Cuneo Lucia Montesi Macerata Giorgio Mustacchi Trieste

Giuseppe Nastasi Alzano Lombardo (BG) Don Giovanni Nicolini Bologna

Cristina Oliani Montecchio Maggiore (VI) Salvatore Palazzo Cosenza

Luca Pani Roma Francesco Perrone Napoli Ivana Pettaccio Macerata Graziella Pinotti Varese Carmine Pinto Bologna Gianfranco Porcile Genova Alberto Riccardi Pavia Roberto Romizi Arezzo

Aldo Sardoni Roma

Alberto Scanni Milano Salvatore Siena Milano

Iva Simic Roma

Alessandro Stiari Torino Richard Sullivan Londra - Uk Giuseppe Toffoli Aviano (PN) Carlo Tondini Bergamo Giuseppe Tonini Roma Valeria Tozzi Milano Giovanni Ucci Lodi Luigi Valera Milano Claudio Verusio Saronno (VA) Vittorina Zagonel Padova Giovanni Zaninetta Brescia

(6)

6 XVII Congresso Nazionale CIPOMO Care Colleghe e Colleghi,

il prossimo XVII Congresso Nazionale CIPOMO che si terrà a Roma dal 20 al 22 Giugno ha come titolo “L’Oncologia nell’era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali”.

Le rilevanti innovazioni di questi anni nel settore della terapia personalizza- ta hanno modificato in modo sostanziale l’approccio diagnostico-terapeutico rivolto al paziente oncologico. Il nuovo paradigma terapeutico ha reso molto più complessa e multidisciplinare la pratica oncologica con la necessità di ap- profondire le caratteristiche biologiche del tumore di ciascun singolo pazien- te, di applicare terapie sempre più selettive e, non ultimo, di razionalizzare gli interventi garantendo l’appropriatezza prescrittiva. Quest’ultimo aspetto è il presuppo-sto per la sostenibilità dei costi sempre più crescenti della sanità in generale e dell’oncologia in particolare le-gati all’introduzione di innovative metodiche diagnostiche di laboratorio e radiologiche oltre che di nuovi farma- ci biologici.

Una sessione congressuale sarà interamente dedicata alle numerose iniziative intraprese negli ultimi anni da CIPOMO nel settore scientifico e manageriale, che hanno rappresentato un’autentica opportunità anche per testare processi sanitari innovativi che testimoniano il dinamismo del Collegio e la responsabi- lità gestionale dei direttori delle Oncologie Mediche Ospedaliere nostro Paese.

Nell’ottica dell’innovazione e della internazionalizzazione abbiamo invitato prestigiosi colleghi esteri a tenere delle letture che ci aiuteranno a meglio com- prendere, tra l’altro, il contesto delle politiche organizzative e delle problema- tiche oncologiche a livello europeo e il settore emergente della identificazione di ulteriori bersagli te-rapeutici, di nuovi farmaci “targeted” e delle nanotec- nologie.

Il sabato mattina si svolgerà una Sessione dedicata al paziente oncologico e alla sua famiglia. La Sessione sarà aperta anche agli Infermieri e al mondo del volontariato.

Il XVIII Congresso Nazionale CIPOMO si farà quindi portavoce di rilevanti aspetti scientifici e manageriali proiettati al futuro della nostra disciplina che saranno discussi tra esperti e rappresentanti delle Istituzioni con il fine di un continuo miglioramento della efficacia ed efficienza degli interventi diagno- stico-terapeutici in oncologia nel rispetto delle sempre più ristrette risorse eco- nomiche disponibili.

Roberto Labianca Giampietro Gasparini Presidenti XVII Congresso Nazionale CIPOMO

(7)

Roma, 20-22 giugno 2013 7 09.00 Apertura del Congresso e Saluto delle Autorità

• Giampietro Gasparini, Presidente del Congresso

• Roberto Labianca, Presidente CIPOMO

I sessIONe. LA TeRAPIA PeRsONALIzzATA Moderatori: Livio Blasi - Marco Merlano 09.20-09.50 Introduce: Mario Barduagni

LeTTURA

La ricerca traslazionale: nuovi target e fattori predittivi in Oncologia Ruggero De Maria

09.50-10.10 Tumori del colon-retto Salvatore Siena 10.10-10.30 Tumori del polmone

Andrea Ardizzoni 10.30-10.50 Tumori della mammella

Carlo Tondini

10.50-11.20 Disegno degli studi clinici: quali end-point Francesco Perrone

11.20-11.50 Il laboratorio di riferimento Antonio Marchetti

11.50-12.20 Le reti laboratoristiche a supporto dell’oncologo Carmine Pinto

12.20-13.00 Discussione

13.00-14.00 Colazione di Lavoro

14.00-14.30 Introduce: Giampietro Gasparini LeTTURA

The costs, sustainability and challanges of cancer care in Europe Richard Sullivan

II sessIONe. ONCOLOGIA MeDICA, MOTORe DI

PROCessI INNOVATIVI. LA RIsPOsTA DeLLe IsTITUzIONI Moderatori: Giampietro Gasparini - Roberto Labianca

14.00-14.45 Proposta di legge per l’Oncologia Medica in Italia Alessandro Bertolini

Giovedì, 20 GIUGNO 2013

(8)

8 XVII Congresso Nazionale CIPOMO

14.45-15.05 L’appropriatezza e l’accessibilità ai nuovi farmaci Luca Pani

15.05-15.45 Le proposte della politica:

Presidente del Consiglio, Ministro della Salute 15.45-16.00 Discussione

III sessIONe. Le INIzIATIVe CIPOMO Moderatori: Mario Clerico - Salvatore Palazzo 16.00-16.15 Censimento psiconcologie italiane

Anna Costantini 16.15-16.30 Care-givers e anziani

Carola Locatelli

16.30-16.45 Green Oncology: “la Lista dei comportamenti saggi” di CIPOMO Gianfranco Porcile

16.45-17.00 Ambiente e salute Roberto Romizi 17.00-17.15 GO Slow

Antonio Bonaldi

17.15-17.30 Tutela medico legale: il Primario e i suoi collaboratori Giuseppe Nastasi

17.30-17.45 La copertura assicurativa Alessandro Stiari

17.45-18.00 Dipartimenti: il progetto Luisa Fioretto

18.00-18.15 Dipartimenti: risultati del censimento Sergio Bretti

18.15-18.30 Gestione farmaci: risultati della survey CIPOMO Giorgio De Signoribus

18.30-18.45 Accreditamento CIPOMO Claudio Verusio

18.45-19.00 L’apertura all’Europa Marina Garassino

19.00-19.15 I progetti sulla prostata: PERSTEP e 3 C Roberto Labianca, Giorgio Cruciani

19.15-19.30 Presentazione del libro Clinical Governance e Primari di Oncologia Medica Sandro Barni

19.30-19.45 Discussione

(9)

Roma, 20-22 giugno 2013 9 IV sessIONe. LA CULTURA MANAGeRIALe IN ONCOLOGIA

Moderatori: Eugenio Camilluzzi – Bruno Daniele

08.30-08.50 Competenze professionali e manageriali del primario oncologo:

cosa sta cambiando Elio Borgonovi

08.50-09.10 Academy of Oncology Management: report di un’esperienza regionale pilota

Gianpiero Fasola

09.10-09.30 Academy of Oncology Management: un progetto pilota per nuove logiche di “governance” in sanità

Valeria Tozzi

09.30-09.50 La misurazione della qualità: rapporto tra volumi ed esiti Modesto D’Aprile

09.50-10.10 Le Reti Oncologiche: strumento di governo del sistema Oscar Bertetto

10.10-10.30 Progetto Syn.thesis Sandro Barni

10.30-10.50 Il contributo di KAIROS Sergio Crispino

10.50-11.10 Il punto di vista delle Istituzioni Luca Coletto

11.10-11.30 Discussione

V sessIONe. LA fORMAzIONe OGGI

Moderatori: Gianfranco Filippelli - Paolo Marchetti 11.30-11.45 Corso di Laurea

Roberto Mazzanti 11.45-12.00 Scuola di Specialità

Alberto Riccardi 12.00-12.15 Dottorati

Giuseppe Tonini 12.15-12.30 Master

Gian Luigi Cetto

12.30-12.45 Formazione continua: strumento per l’appropriatezza Enzo Galligioni

Venerdì, 21 GIUGNO 2013

(10)

10 XVII Congresso Nazionale CIPOMO 12.45-13.00 Ruolo del Primario

Graziella Pinotti 13.00-14.00 Colazione di Lavoro

14.00-14.30 Introduce: Giuseppe Toffoli

LeTTURA. Diagnostic and therapeutic applications of nanotechnologies in oncology

Mauro Ferrari

VI sessIONe. fOCUs sUI NUOVI fARMACI Moderatori: Roberto Bordonaro - Alfredo Falcone 14.30-14.55 LeTTURA BRIsTOL-MyeRs sQUIBB

Ipilimumab: sopravvivenza a lungo termine dimostrata in tutte le popolazioni di pazienti

Mario Mandalà

14.55-15.20 LeTTURA AMGeN DOMPÉ

Nuovi scenari nella personalizzazione della terapia del mCRC:

il ruolo di Panitumumab Giampietro Gasparini

15.20-15.45 LeTTURA hOsPIRA

Raltitrexed: un vecchio farmaco con un “cuore nuovo”

Antonio Avallone

15.45-16.10 LeTTURA TeVA

Antracicline liposomiali non pegilata: il ritorno di un’era Rodolfo Mattioli

16.10-17.00 LeTTURe ROChe

Nuovo paradigma terapeutico nel trattamento del carcinoma mammario HER2+ metastatico: dagli studi alla pratica clinica - Prima linea di trattamento - Sabino De Placido

- Seconda linea di trattamento - Giorgio Mustacchi

(11)

Roma, 20-22 giugno 2013 11 17.00-17.25 LeTTURA NOVARTIs

Everolimus e la ridefinizione del paradigma nel trattamento delle pazienti con carcinomamammario ER+/HER2-

Vincenzo Adamo

17.25-17.50 Biosimilari: opportunità e cautele Francesco Di Costanzo

17.50-18.00 Discussione

18.00-20.00 AsseMBLeA DeI sOCI e PReseNTAzIONe NUOVO CD

(12)

12 XVII Congresso Nazionale CIPOMO

LA fAMIGLIA DeL MALATO ONCOLOGICO

(Aperto a infermieri, volontari e cittadini) 08.30-08.40 Introduzione

Alberto Scanni

I sessIONe. IL NON DeTTO

Moderatori: Luciano Latini - Aldo Sardoni

08.40-08.55 I bisogni della famiglia di fronte alla malattia oncologica Luigi Valera

08.55-09.10 Quando la famiglia non c’è Monica Giordano

09.10-09.25 Il progetto “Vengo anch’io”: condividere la malattia e le cure con i figli

Lucia Montesi

09.25-10.30 TAVOLA ROTONDA: IL PAzIeNTe, IL MARITO, LA MOGLIe, I fIGLI Giorgio Fava, Simone Guardati, Ivana Pettaccio

10.30-11.30 II sessIONe. GLI ATTORI

Moderatori: Cristina Oliani - Giovani Ucci L’Oncologo Medico - Claudio Verusio L’Infermiere - Ivana Carpanelli

Il volontario - Francesca Crippa Floriani E la spiritualità? - Don Giovanni Nicolini

III sessIONe. QUANDO NON C’è NIeNTe DA fARe, C’è TANTO ANCORA DA fARe Moderatori: Fabrizio Artioli - Vittorina Zagonel

11.30-11.50 Fare-essere famiglia sino alla fine Giovanni Zaninetta

11.50-12.10 Quando il dolore è ancora un problema Marta Gentili

12.10-12.30 Discussione 12.30-12.45 Conclusioni

Iva Simic

sabato, 22 GIUGNO 2013

(13)

Roma, 20-22 giugno 2013 13

INfORMAzIONI GeNeRALI

seDe

NH Hotel Vittorio Veneto Corso Italia, 1 – 00198 Roma Tel. 06 84951

www.nh-hotels.com

seGReTeRIA ORGANIzzATIVA Studio E.R. Congressi - Triumph Group via Marconi, 36 - 40122 Bologna tel. 051 4210559 - fax 051 4210174 e-mail: ercongressi@triumphgroup.it COMe RAGGIUNGeRe LA seDe In auto

Da Nord:

Dalla A1: Svoltare all’uscita della A1 in direzione di Tangenziale Ovest/Bologna.

Svoltare all’uscita per Roma/Grande Raccordo Anulare/Civitavecchia/Roma Nord/

Rieti. Immettersi sulla A1 e svoltare all’uscita Settebagni in direzione della Via Sala- ria/SS4. Mantenere la destra al bivio e seguire le indicazioni per Settebagni/Roma Centro, quindi immettersi sulla Via Salaria/SS4. Proseguire sulla SS4 e continuare sulla Via Salaria.Mantenere la destra al bivio e girare a sinistra in Via Carlo Zecchi.

Girare subito a destra in Via Salaria, quindi nuovamente a destra in Corso d’Italia.

L’hotel si trova sulla destra.

Da Sud:

Dalla A14: Proseguire sulla A16. Svoltare all’uscita per la A30 in direzione di Caser- ta/Roma. Svoltare all’uscita per la A1 in direzione di Roma/Caserta Nord. Svoltare all’uscita per Roma Centro/Roma Est e immettersi sulla A24. Svoltare all’uscita per Via Tiburtina. Mantenere la destra al bivio e seguire le indicazioni per Tiburti- na. Girare a destra in Via Tiburtina, effettuare un’inversione a U e proseguire fino a Piazza delle Crociate. In Piazzale delle Provincie, girare nella seconda strada, Via Catani, e proseguire in Via Giovanni Battista Morgagni, quindi in Viale del Policli- nico. Girare leggermente a sinistra in Sottovia Ignazio Guidi e proseguire in Corso d’Italia. L’hotel si trova sulla destra.

(14)

14 XVII Congresso Nazionale CIPOMO

In treno

L’NH Vittorio Veneto è a tre chilometri dalla stazione Termini. Prendere un auto- bus (linea 910) e scendere in Via Puccini, oppure prendere la metropolitana (linea A) e scendere alla stazione di Piazza di Spagna, seguendo poi le indicazioni per Villa Borghese.

In alternativa, prendere un taxi: la stazione è a cinque minuti dall’hotel.

In aereo

Dall’Aeroporto di Fiumicino:

L’hotel è a circa 30 km dall’aeroporto. È possibile prendere un treno fino alla sta- zione Termini. Da qui, prendere la metropolitana (linea A) e scendere alla stazione Barberini o Spagna. In alternativa, prendere un taxi.

BADGe

A tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere esibito per l’ammissione alle sessioni scientifiche.

ATTesTATO DI PARTeCIPAzIONe

Al termine del Convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

eCM

Il Ministero della Salute ha assegnato:

• Per le giornate 20 - 21 - 22 giugno n. 9 crediti per la figura professionale del Medico Chirurgo (displina Oncologia) e dello Psicologo.

• Per la giornata del 22 giugno n. 5 crediti per la figura professionale dell’Infermiere.

sUPPORTI INfORMATICI

Sarà a disposizione esclusivamente la videoproiezione da computer. Particolari e diverse esigenze dovranno essere comunicate tempestivamente alla Segreteria Organizzativa.

(15)
(16)

seGReTeRIA ORGANIzzATIVA Studio E.R. Congressi - Triumph Group

via Marconi, 36 - 40122 Bologna tel. 051 4210559 - fax 051 4210174 e-mail: ercongressi@triumphgroup.it

Riferimenti

Documenti correlati

SCHEDA 2B: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE DEL TRIENNIO 2005/2007 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI TREVIGLIO (BG). ELENCO DEGLI IMMOBILI DA TRASFERIRE ex articolo 19 comma 5

SCHEDA 2B: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE DEL TRIENNIO 2006/2008 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI TREVIGLIO TREVIGLIO (BG). ELENCO DEGLI IMMOBILI DA TRASFERIRE ex articolo

SCHEDA 2B: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE DEL TRIENNIO 2007/2009 DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNE DI TREVIGLIO (BG). ELENCO DEGLI IMMOBILI DA TRASFERIRE ex articolo 19 comma 5

• rigorosa motivazione con riferimento allo specifico interesse istituzionale perseguito, alla dimostrazione del rapporto tra l’attività dell’ente e la spesa erogata, nonché

La valutazione di compatibilità territoriale per la zona di danno “lesioni reversibili” non assume quindi carattere cogente ma fornisce elementi utili per la pianificazione

E’ parsa indispensabile la definizione di una strategia condivisa tra i Comuni soci, per addivenire più celermente alla dismissione delle partecipazioni in società quali

Vincenzo Adamo Messina Mario Airoldi Torino Grazia Arpino Napoli Alberto Ballestrero Genova Gianpaolo Bianchini Milano Angelo Raffaele Bianco Napoli Laura Biganzoli Prato Claudia

MARIO AIROLDI (Torino) FAUSTO BALDANTI (Pavia) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) CARLA CAVALLI (Vigevano, PV) FABRIZIO