• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

15-16 gennaio 2016 NH Marina Hotel

Direttore del Corso:Lucia Del Mastro

Comitato Scientifico: Mario Airoldi, Marco Danova, Paolo Pronzato

direttore del corso

Lucia Del Mastro

comitato scientifico

Mario Airoldi, Marco Danova, Paolo Pronzato

segreteria scientifica

Matteo Lambertini

informazioni generali e ecm

Il convegno è stato accreditato nel Programma Nazionale ECM AGENAS per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (specialisti in Oncologia, Medicina Interna, Radiodiagnostica, Radioterapia, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ginecologia e Ostetricia.).

Sono stati attribuiti 6,8 crediti formativi.

Si rammenta ai partecipanti allʼevento che lʼacquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione allʼintero programma formativo ed alla verifica del test di apprendimento (superamento del questionario con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande).

iscrizioni

Quota di iscrizione € 300 + IVA 22%

Il corso è riservato a 150 partecipanti.

La quota d’iscrizione comprende: Partecipazione ai lavori scientifici, Attestato di Partecipazione, Lunch, Coffee break e Cena sociale.

modalità di iscrizione

Iscrizione online sul sito:

http://www.symposiacongressi.com/eventi/bfsa2016 È ammesso il pagamento con carta di credito o con bonifico bancario.

Tutte le istruzioni dettagliate sono fornite all'atto della registrazione online.

sede

NH Marina Hotel - 16124 Genova Molo Ponte Calvi, 5 - Tel. 010 25391

segreteria organizzativa

Symposia O.C. Srl - Provider standard Age.Na.S. N. 486 Piazza Campetto 2/8 - 16123 Genova

Tel. 010 255146 r.a. - Fax 010 2770565 [email protected] www.symposiacongressi.com

san antonio from

save the date

save the date save the date

con il patrocinio della Associazione Italiana di Oncologia Medica

Vincenzo Adamo Messina Mario Airoldi Torino Grazia Arpino Napoli Alberto Ballestrero Genova Gianpaolo Bianchini Milano Angelo Raffaele Bianco Napoli Laura Biganzoli Prato Claudia Bighin Genova Francesco Boccardo Genova Saverio Cinieri Brindisi Francesco Cognetti Roma Pierfranco Conte Padova Antonio Contu Sassari Giuseppe Curigliano Milano Marco Danova Vigevano Andrea De Censi Genova Michelino De Laurentiis Napoli Sabino De Placido Napoli Lucia Del Mastro Genova Serena Di Cosimo Milano Manlio Ferrarini Genova Antonella Ferro Trento Alessandra Gennari Genova Stefania Gori Negrar Valentina Guarneri Padova Paolo Marchetti Roma Filippo Montemurro Candiolo Giorgio Mustacchi Trieste Paolo Pronzato Genova Fabio Puglisi Udine

Mario Roberto Sertoli Genova Simon Spazzapan Aviano Carlo Tondini Bergamo Giuseppe Viale Milano

Relatori e

Moderatori invitati

(2)

13.30

Registrazione

14.00

Presentazione:

L. Del Mastro

SESSIONE 1: Moderatori:

G. Mustacchi, A. Contu 14.20

Chemioprevenzione

A. De Censi

14.40

Tumori mammari ereditari: quali tests genetici, quando effettuarli, implicazioni cliniche

P. Marchetti

15.00

Terapie loco-regionali

A. Ferro 15.20

Discussione

Moderatori:

A.R. Bianco, F. Boccardo

15.40

LETTURA: Immunoterapia e carcinoma mammario

G. Bianchini 16.10

LETTURA: AIOM e la ricerca italiana nel carcinoma della mammella

S. Gori

SESSIONE 2: Chemioterapia adiuvante dose-dense

Moderatori:

A. Ballestrero, M.R. Sertoli 16.40

- Pro

F. Puglisi

17.00

- Contro

M. De Laurentiis 17.20

Discussione

17.40

Consegna Premio BFSA 2016

18.10

Fine prima giornata

Lettura

11.00 Novità sull’impiego degli analoghi LH-RH

L. Del Mastro

Simposio

11.40 Focus su terapia neo-adiuvante del carcinoma mammario Moderatori:

L. Del Mastro, P. Pronzato

11.50 Terapia neo-adiuvante: percorso diagnostico, indicazioni e tecnica del linfonodo sentinella

F. Puglisi

12.10 Significato clinico della risposta patologica

F. Montemurro

12.30 Eterogeneità intratumorale: la terapia neo-adiuvante come modello di studio

G. Viale

12.50 La malattia HER2 positiva: scelta del migliore trattamento chemioterapico e biologico

M. De Laurentiis

13.10 Discussione

SESSIONE 3: Carcinoma mammario HER 2 positivo Moderatori:

V. Guarneri, V. Adamo 09.00

Nuove acquisizioni biologiche

S. Di Cosimo 09.20

Terapia neo-adiuvante e adiuvante

L. Biganzoli 09.40

Terapia metastatica

F. Montemurro

10.00

Discussione

Moderatore:

M. Ferrarini

10.30

LETTURA: Diagnostica molecolare nel carcinoma mammario

G. Viale 11.00

Coffee-break

SESSIONE 4: Carcinoma mammario triplo negativo Moderatori:

F. Cognetti, A. Gennari 11.20

Nuove acquisizioni biologiche

G. Curigliano 11.40

Terapia adiuvante e neo-adiuvante

C. Bighin 12.00

Terapia metastatica

S. Spazzapan 12.20

Discussione

13.10

Lunch

SESSIONE 5: Carcinoma mammario endocrino sensibile Moderatori:

PF. Conte, S. De Placido 14.00

Nuove acquisizioni biologiche

G. Arpino 14.20

Terapia adiuvante e neo-adiuvante

C. Tondini 14.40

Terapia metastatica

S. Cinieri

15.00

Discussione

15.30

Conclusioni

M. Airoldi, M. Danova 16.00

Test di valutazione ECM

16.15

Fine dei lavori

Premio BFSA 2016

Saranno premiati i due migliori lavori scientifici presentati nel corso del 2015 a congressi nazionali o internazionali o pubblicati nel corso del 2015 ed aventi come Primo Autore un giovane oncologo italiano under-40.

Il Comitato Scientifico valuterà i lavori che saranno inviati sotto forma di abstract o di articoli estesi alla Segreteria Organizzativa entro il 30 novembre 2015.

Informazioni sul sito www.bfsa2016.it

venerdì 15 gennaio sabato 16 gennaio

PROGRAMMA SCIENTIFICO BFSA 2016 AGGIORNAMENTO PRE-CONGRESSUALE

non accreditato ECM

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio