• Non ci sono risultati.

THE LIFE-AGE STUDY 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "THE LIFE-AGE STUDY 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

THE LIFE-AGE STUDY 1 st OPEN CONFERENCE

Sala Consiliare Giulio Marinozzi Roma, giovedì 20 giugno 2019

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dr.ssa Chiara Fossati - Dr. Lorenzo Rum,

Dr.ssa Alessandra D’Amico

[email protected] - [email protected]

a conclusione dell’evento sarà consegnato un attestato di partecipazione

SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott.ssa Chiara Fossati, Dott. Lorenzo Rum

(2)

Prof. Rocco Papalia, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore e Direttore Ortopedia e Traumatologia Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

Prof. Massimo Sacchetti, Professore Ordinario di Discipline Motorie e Sportive presso l’Universita degli Studi di Roma “Foro Italico”

Prof. Fabio Pigozzi

Prof. Pablo Jorge Marcos-Pardo, Universita Cattolica di Murcia (UCAM) e Coordinatore del Progetto LifeAge

Dott.ssa Chiara Fossati, Geriatra, Ricercatore nell’ambito della Fase 1 del Progetto LifeAge

Prof. Emanuele Isidori, Responsabile Focus Groups e fasi divulgative del Progetto LifeAge

Prof. Fabio Pigozzi, Presidente della Federazione Internazionale di Medicina dello Sport e Responsabile Scientifico del Progetto LifeAge

Riferimenti

Documenti correlati

Policlinico Universitario: Via Álvaro del Portillo, 200 - 00128 Roma Centro per la Salute dell’Anziano: Via Álvaro del Portillo, 5 - 00128 Roma Mezzi pubblici: Da capolinea Metro

UFFICIO GESTIONE CONTENZIOSO SANITARIO SEGRETERIA DIREZIONE CLINICA. MUSICOTERAPIA

Di seguito si riporta la composizione delle Immobilizzazioni Materiali e le movimentazioni avvenute per ciascuna voce nel corso dell'esercizio.. Nel corso dell’esercizio 2020 è

Il dolore non controllato peggiora nettamente la qualità della vita, espone al rischio dell’auto- medicazione e può provocare atteggiamenti antalgici non corretti

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare tutta la documentazione relativa ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della

Se il peso è ancora in aumento o è uguale a quel- lo del giorno prima, nonostante le modifiche della terapia, avvisare nuovamente l’infermiere o il me- dico che le consiglieranno

Si chiede agli alunni di ricavare, dallo studio dei due testi, eventuali conferme alle loro ipotesi e, infine, le informazioni utili a definire le caratteristiche generali

Ra diologo, Chirurgia pla stica ricostruttiva , Ana tomia pa tologica , Oncologia Me dica , Ra diote ra pia , Me dicina Nucle a re , Ria bilita zione , Ge ne tica clinica