• Non ci sono risultati.

Da qui la riduzione del numero di dataset

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Da qui la riduzione del numero di dataset"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Qui di seguito riportiamo le risposte alle domande raccolte durante il Webinar “Dati aperti e dati territoriali: lo stato dell’arte in Italia” del 20 Gennaio 2022

http://eventipa.formez.it/node/343174 alle quali non è stato possibile dare risposta durante lo svolgimento del webinar stesso

A cosa è dovuta la riduzione del numero di dataset rispetto all’anno precedente?

A partire dal monitoraggio relativo al 2021 vengono esposti a INSPIRE solo i dataset i cui metadati sono allineati alla v. 2.0 del profilo metadati INSPIRE/RNDT come richiesto da INSPIRE stessa. Nel monitoraggio dell'anno precedente, invece, sebbene fosse già presente questa indicazione, sono stati esposti tutti i datasets, quindi anche quelli allineati alla vecchia versione del profilo metadati. Da qui la riduzione del numero di dataset.

Servirebbe sapere anche il valore assoluto rispetto al quale sono calcolate le

% degli indicatori INSPIRE

Il denominatore di questi indicatori è rappresentato dal numero totale di dataset e di servizi monitorati (DSi1.1 - Numero di dataset e serie di dataset, DSi1.2 - Numero di servizi) Presentazione di riferimento

Per maggiori informazioni sul monitoraggio INSPIRE, si possono rivedere presentazioni e registrazione del webinar di ottobre scorso in cui ci sono anche maggiori informazioni sugli indicatori misurati: http://eventipa.formez.it/node/326281

Non e' chiaro se questi dataset sono rilasciati come open data oppure no.

Alcune regioni d'Italia pubblicano ancora dati geografici protetti da copyright Gli indicatori INSPIRE riguardano tutti i tipi di dati territoriali, siano essi aperti o non.

Le amministrazioni regionali che obblighi hanno nel mettere a disposizione in modo facilmente scaricabile i dati di tipo cartografico (geologia, topografia, dissesto idrogeologico etc.) in formato open?

Hanno gli obblighi che derivano dall’applicazione della normativa in materia di open data, fermo restando il rispetto di tutte le altre normative europee e nazionali che, tutelando altri contesti (ad es. privacy, sicurezza nazionale, concorrenza, ecc.), limitano la possibilità di rendere disponibili i dati in “formato open”.

(2)

A livello nazionale ci sarà la possibilità di avere un livello di dati aperti più dettagliato (livello comunale ad esempio)?

Al momento sul portale dati.gov.it c'è una pagina in cui per ciascuna

Amministrazione (compresi i Comuni) è indicato il numero di dataset aperti

documentati nel portale stessi. Ogni Pubblica Amministrazione è responsabile per i dati e le informazioni di propria competenza e che vengono pubblicati sui relativi sistemi/canali. Il Portale nazionale non fa che eseguire l'harvesting (importazione) dei portali locali/comunali.

Il seminario online e le attività ad esso correlate sono realizzati dal Progetto Informazione e formazione per la transizione digitale per l’attuazione del Progetto

“Italia Login – la casa del cittadino” a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020

Riferimenti

Documenti correlati

ogni numero periodico ha una frazione generatrice), bigettive o corrispondenze biunivoche (iniettive e surgettive, come fra numeri naturali e frazioni con denominatore 1)2. Relazione

carice formale dell’atomo in una struttura di Lewis = 1 2 numero totale degli elettroni di legame ( ) numero totale degli elettroni di valenza nell’atomo libero. -

I dati rilevati dall’Ufficio statistiche e studi della Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio Mercato Immobiliare confermano (Tabella 1) che al numero totale delle

(4) Nel 2018 il numero totale di lantanoti nella popolazione ` e aumentato del 20% rispetto al 2017, mentre il valore della percentuale di lantanoti scuri ha subito una diminuzione

La mantissa M è, nella forma normalizzata, un numero frazionario compreso fra 2 –1 e 1, ossia 0.5 ≤ M < 1 (M in pratica viene rappresentato in virgola fissa con la virgola

Tav. 1) Serie storica annuale del numero di ore per tipologia d'intervento - Periodo dal 1980 al 2017 Tav. 2) Serie storica mensile da agosto 2017 delle ore per tipologia d'intervento

Per il calcolo degli indicatori sono stati utilizzati, rispettivamente, i dati sulla popolazione residente al 1° gennaio 2006, per il totale degli abbonamenti; il numero delle

Il tema ”Qualità dei corpi idrici” è rappresentato da dodici indicatori di stato riferibili alle acque marino-costiere e di transizione (Schema 1), alle acque superficiali (Schema 2)