• Non ci sono risultati.

Cosa cambia con SPID

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cosa cambia con SPID"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

1

www.spid.gov.it

(2)

SPID · Sistema Pubblico di Identità Digitale

2

Il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un’UNICA IDENTITÀ

DIGITALE ai servizi online pubblici e privati in

maniera semplice, sicura e veloce

(3)

La PA oggi

3

TRA CHIAVI, CODICI E PASSWORD DIFFERENTI

PER ACCEDERE AI SERVIZI ONLINE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MIGLIAIA

(4)

Cosa cambia con SPID

4

UN UNICO ACCESSO PER TUTTI I SERVIZI.

Da pc, smartphone e tablet

(5)

Cosa cambia con SPID

5

Cittadini

PA

Imprese

qualità, accessibilità, semplificazione e sicurezza dei servizi online

leva per il rilancio economico e-commerce nascita di nuovi servizi

SPID

Strumento di semplificazione che incentiva l’uso dei servizi online

(6)

I vantaggi

6

SEMPLIFICAZIONE

Un unico login per accedere ai servizi, PA e imprese non dovranno più gestire

la fase di autenticazione utenti

SICUREZZA

Protezione dei dati,

nessuna banca dati centralizzata, nessuna profilazione dell’utente

RISPARMIO

Scompaiono gli oneri per la conservazione dei dati

(7)

7

I Gestori di Identità Digitale, soggetti privati accreditati da AgID che rilasciano Identità

Digitali ai cittadini e alle imprese che le richiedono e gestiscono l’autenticazione degli utenti

Attualmente i Gestori accreditati sono tre:

Infocert

Poste

Tim

Chi fornisce l’Identità

Digitale?

(8)

8

No, ognuno potrà

scegliere il Gestore che preferisce.

Tutti i gestori

garantiscono di

rispettare le regole emanate da AgID.

Ci sono

differenze tra i Gestori di

Identità

Digitale?

(9)

9

L’identità SPID è

costituita da credenziali che hanno

caratteristiche

diverse in base ai 3 livelli di sicurezza esistenti.

In cosa

consiste

l’Identità

Digitale?

(10)

10

Per determinare il livello di sicurezza richiesto

per l’accesso ai vari servizi.

Perché esistono

tre livelli di identità

SPID?

(11)

I tre livelli di sicurezza

11 Ad esempio:

permette l’accesso ai servizi con nome utente e password

stabiliti dall’utente

Identità SPID di primo livello

Ad esempio:

permette l’accesso ai servizi con nome utente +

generazione di una One Time Password

inviata all’utente

Identità SPID di secondo livello

Ad esempio:

permette l’accesso ai servizi con nome utente e password

+ dispositivo di accesso Identità SPID di terzo livello

(12)

12

Si. Con SPID non ci

sarà alcuna profilazione dei dati dell’utente

Con SPID i dati

dell’utente sono al

sicuro?

(13)

del gestore?

13 Esibizione di un

documento di identità e adesione

attraverso un modulo

Ogni gestore potrà scegliere tra diverse modalità ad esempio:

Identificazione informatica tramite documenti digitali che prevedono il riconoscimento a vista (es carta elettronica/CNS)

Sottoscrizione del modulo di adesione con firma elettronica

qualificata o con firma digitale + documento di identità

(14)

14

15 MARZO

INPS TOSCANA

APRILE GIUGNO

PIEMONTE LAZIO LIGURIA UMBRIA MARCHE LOMBARDIA COMUNE LECCE COMUNE FIRENZE

Queste sono le date di implementazione SPID degli enti pilota, ma dal 15 Marzo chiunque, sia soggetto pubblico che privato, può diventare service provider, INAIL

AGENZIA ENTRATE EQUITALIA COMUNE VENEZIA

FRIULI V.G.

EMILIA ROMAGNA

(15)

15

Identificazione completata

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Ramo 8: Credito e assicurazione, servizi prestati alle imprese; noleggio Ramo 9: Pubblica amministrazione; servizi pubblici

precedentemente registrati, è comunque possibile accedere al vecchio account, utilizzando le credenziali già in possesso, e si può continuare a visualizzare/lavorare tutte

via alla campagna di comunicazione istituzionale dedicata a SPID – il Sistema Pubblico di Identità Digitale - la nuova soluzione di login per accedere ai servizi online della

• viene informato che l’identità digitale PosteID consente di accedere a tutti i servizi del Sistema Pubblico di Identità Digitale con livello di sicurezza fino

• viene informato che l’identità digitale PosteID consente di accedere a tutti i servizi del Sistema Pubblico di Identità Digitale con livello di sicurezza fino

• viene informato che l’identità digitale PosteID consente di accedere a tutti i servizi del Sistema Pubblico di Identità Digitale con livello di sicurezza fino

Una volta attivata la tua Identità Digitale scarica l’App LepidaID, che ti fornisce accessi illimitati a tutti i servizi SPID. Tutte le info

SPID , il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è l’autenticazione (nome utente e password) che ogni cittadino può richiedere e che permette di accedere ai servizi