• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CORSO WEBINAR

Corso Multidisciplinare online

sulle controversie cliniche nella gestione delle neoplasie urogenitali

1° edizione Tumore del rene

23 novembre 2020

(2)

Introduzione

Il tumore del rene rappresenta il 5% di tutti i tumori diagnosticati nella fascia d’età fino a 49 anni, il 4%

da 50 a 69 anni e il 3% nei soggetti di età oltre i 70 anni, con un’incidenza più elevata nei maschi rispetto alle femmine. Ad oggi, da fonti AIOM, la sopravvivenza dei tumori del rene a 5 anni è pari al 71% con un forte gradiente per età (87% nella fascia tra 15 e 44 anni e 56% nelle persone con > 75 anni). Il tumore renale è una delle patologie che sicuramente ha conosciuto il maggior sviluppo di terapie mirate e sistemiche innovative, passando da un approccio quasi esclusivamente chirurgico, ad un approccio integrato, medico e chirurgico che spesso apre le porte a nuove discipline quali la radiologia interventistica e la radioterapia. L’ottenuta “abbondanza terapeutica”, peraltro, rischia di complicare la definizione della miglior strategia da impostare paziente per paziente soprattutto in un momento storico in cui ancora mancano definiti fattori predittivi molecolari che consentano una più sicura identificazione del paziente da candidare a ciascuna opportunità terapeutica. Nell’ambito del processo di definizione della miglior strategia, alcuni snodi terapeutici sono ancora oggetto di discussione in particolare in alcuni setting sia della malattia localizzata che di quella oligometastatica o avanzata, che restano un’area di discussione e rappresentano un’esigenza clinica aperta. Abbiamo, quindi, pensato di costruire una giornata di discussione e confronto multidisciplinare su questi temi, proponendo un corso dedicato alla discussione dei punti aperti nella gestione terapeutica del tumore renale iniziale ed avanzato che coinvolga le principali figure professionali del team multidisciplinare IEO, consenta ai discenti di fare il punto della situazione relativamente agli aspetti controversi della gestione del paziente con tumore renale e costituisca occasione di confronto per tutti.

Obiettivo del corso

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, iviincluse le malattie rare e la medicina di genere.

(3)

Programma

Ore 8.30: Benvenuto - R. Orecchia, F. Nolè

8.45-10.50 HOT TOPICS NELLA DIAGNOSTICA Moderatori: E. Verri - M. Cossu Rocca

8.45 Caratterizzazione istopatologica e molecolare: il patologo risponde alle nostre domande -G. Renne 9.10 Indicazioni alla biopsia renale e diagnosi di sedi di metastatizzazione meno note.

Vademecum per i clinici – D. Maiettini

9.35 Il medico nucleare e la neoplasia renale: luci ed ombre in pillole - L.L. Travaini 9.50 Discussione e domande

10.15 Il genetista al nostro fianco – D. Bondavalli 10.35 Discussione e domande

10.45 Break

11.00-12.00 MALATTIA LOCALIZZATA Moderatori: D.V. Matei - D. Cullurà

11.00 Il punto di vista del chirurgo - O. De Cobelli 11.30 Il punto di vista del radiologo interventista - F. Orsi 12.00 Discussione e domande

12.15- 13.15 MALATTIA OLIGOMETASTATICA: IL RADIOLOGO INTERVENTISTA VERSUS IL RADIOTERAPISTA Moderatori: F. Nolè- B. Jereczek

12.15 Il trattamento locale: il parere del radioterapista - G. Marvaso

12.45 il trattamento locale: il parere del radiologo interventista – P. Della Vigna 13.15 Discussione e domande

(4)

13.30 Pausa pranzo

Terapie innovative e neoplasie del rene

14.30 Tra nuovi target e linee di ricerca nel tumore renale – G. Curigliano

15.05 -17.40 MALATTIA METASTATICA Moderatore: F. Nolè

15.05 Le classificazioni prognostiche: il punto della situazione – G. Aurilio 15.20 Discussione e domande

Nefrectomia citoriduttiva

15.30 Il punto di vista del chirurgo - G. Musi

15.50 Il punto di vista dell’oncologo medico - D. Cullurà 16.05 Discussione e domande

16.15 Break

Trattamenti sistemici

16.30 Il trattamento di prima linea: tra conferme e nuove prospettive terapeutiche - E. Verri 16.55 Il trattamento di seconda linea e oltre: cosa sta cambiando? - M. Cossu Rocca

17.20 La gestione delle tossicità: tra linee guida e “real life” - R. Mascia 17.40 Discussione e domande

18.00 Algoritmi pratici decisionale e take home messages (interattivo con i partecipanti) – E. Verri,M. Cossu Rocca

18.30 Saluti e chiusura lavori - F. Nolè

(5)

Direttore del Corso

Franco Nolè

Direttore Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e Cervico Facciale, IEO Milano

Responsabili Scientifici

Maria Cossu Rocca

Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e Cervico Facciale, IEO Milano Elena Verri

Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e Cervico Facciale, IEO Milano

Relatori

Gaetano Aurilio

Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e Cervico Facciale, IEO Milano Davide Bondavalli

Divisione di Prevenzione e Genetica Oncologica, IEO Milano Daniela Cullurà

Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e Cervico Facciale, IEO Milano Giuseppe Curigliano

Divisione Sviluppo di nuovi Farmaci per Terapie Innovative, IEO Milano Ottavio De Cobelli

Divisione di Chirurgia Urologica, IEO Milano Paolo Della Vigna

Divisione di Radiologia Interventistica, IEO Milano Barbara Alicja Jereczek

Divisione di Radioterapia, IEO Milano Daniele Maiettini

Divisione di Radiologia Interventistica, IEO Milano

(6)

Giulia Marvaso

Divisione di Radioterapia, IEO Milano Roberta Mascia

Divisione di Oncologia Medica Urogenitale e Cervico Facciale, IEO Milano Deliu Victor Matei

Divisione di Chirurgia Urologica, IEO Milano Gennaro Musi

Unità di Neoplasie dell’Apparato Genitale Maschile, IEO Milano Franco Orsi

Divisione di Radiologia Interventistica, IEO Milano Giuseppe Renne

Divisione di Uropatologia e Diagnostica Intraoperatoria, IEO Milano Laura Lavinia Travaini

Divisione di Medicina Nucleare, IEO Milano

(7)

Quote di iscrizione

L’iscrizione al corso è gratuita fino a esaurimento posti

Iscrizioni online

E’ possibile iscriversi tramite l’apposita funzione on-line al sito https://www.ieoeducationlive.it/urogenitale/home/

E’ sufficiente selezionare l’evento di interesse e seguire le indicazioni.

Le iscrizioni verranno automaticamente accettate in ordine di arrivo, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Attestato di partecipazione e crediti ECM

Il corso è accreditato ECM per Medico Chirurgo specializzato in: ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; UROLOGIA;

RADIODIAGNOSTICA.

Provider IEO ID 207

Ricordiamo che per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio: frequentare il 90% delle ore di formazione, compilare il questionario di valutazione dell’evento, sostenere e superare la prova di apprendimento.

L’attestato di partecipazione verrà inviato via mail pochi giorni dopo la fine del corso, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà scaricabile direttamente dal sito dopo aver correttamente compilato il questionario online.

Si informa che l’attestato di partecipazione ECM non costituisce titolo abilitante per l’esercizio delle attività trattate.

(8)

Con il contributo incondizionato di

Con il patrocinio di Segreteria Organizzativa

MZ Congressi srl Via Carlo Farini,81

20159 Milano Tel: +393421863400 Mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

The financial systems with market confidence may show many nonlinear dynamical behaviors, such as bifurcation, chaos, and are thoroughly investigated in this study.. Besides,

A revision of EU anti-trafficking policies should ensure a more inclusive decision-making process, a focus on exploitation and not on the irregular crossing of borders,

Infatti, se negli anni della guerra avevano potuto prendere attivamente parte alla società e si erano dimostrate delle ottime lavoratrici, al ritorno degli uomini le

instance decision, Twitter had to comply with two obligations, firstly, to communicate data that would enable the identification of the authors of the illegal

lingua originale nel testo, inserendo poi la sua traduzione in lingua italiana in nota. Si è cercato di tradurre, per quanto possibile, in maniera letterale, in

A simulation based on available US, British and Australian data on international business visits reveals that short-term skilled labour movements have a positive and

Attraverso l’analisi del concetto di Eurasia, sia dal punto di vista geografico che geopolitico, e attraverso l’analisi della teoria dell’Heartland di Halford

Per quanto concerne i congeneri delle fosfine a base degli elementi più pesanti del gruppo 15, va notato che la chimica di coordinazione di leganti arsinici risale ad