• Non ci sono risultati.

2006, “La valutazione dell’azienda”, Milano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2006, “La valutazione dell’azienda”, Milano"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

~ 127 ~

Bibliografia

Airoldi G., Brunetti G., Coda V., 1994 “Economia aziendale”, Bologna.

Abell D.F. 1986, “Business e scelte aziendali”, Milano.

Ansoff I. 1991, “Strategia aziendale”,Milano.

Balducci D. 2006, “La valutazione dell’azienda”, Milano.

Bertini U. 1990, ”Il sistema d’azienda”, Torino.

Bianchi L. 2004, “Principi IAS- Uno sguardo d’insieme”.

Bianchi Martini S. 2008, “Introduzione all’analisi strategica dell’azienda”, Torino.

Brunetti G., 1990, “ La valutazione delle prestazioni di area strategica d’affari” , Rivista dei Dottori Commercialisti.

(2)

~ 128 ~

Cantisani M., 2007, “ Analisi di bilancio ai fini diagnostici: un caso pratico”.

Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., 2003,”Indici di bilancio. Strumenti per l’analisi della gestione aziendale”.

Cariola A., La Rocca M., La Rocca T., “Struttura finanziaria e scelte strategiche di diversificazione. L’esperienza italiana (1980-2000)”, in Economia e Management, 2006 n.4.

Coda V. 1984,” La valutazione della formula imprenditoriale, in Sviluppo e Organizzazione”.

Coda V. 1998, “Orientamento strategico aziendale”, UTET,Torino.

Codice Civile Articolo 2435-bis.

Collins D.J., Montgomery C.A., Invernizzi G., Molteni, “Corporate level strategy”, Terza edizione, Milano.

Corò G., Grandinetti R., Strategie di delocalizzazione e processi evolutivi nei distretti industriali italiani, in L’Industria, 1999, Udine.

Donna G., 2003, “L’impresa multi business”, Milano.

Enciclopedia Treccani 2014.

(3)

~ 129 ~

Ferrarese P., Sostero U., Analisi di Bilancio, Giuffrè Editore, 2000

Ferrucci L. 2000, “Strategie competitive e processi di crescita dell’impresa”, Milano.

Giussani A. 2003, “la compatibilità fra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e quelle nazionali, in Riv. Dott. Comm..

Grant R.M., Edizione 2011, “L’analisi strategica per le decisioni aziendali”, Bologna.

Grant R.M. 1994, “ L’analisi strategica nella gestione aziendale.

IASB,IAS 14 “ Segment reporting”,1997 Londra.

Invernizzi G. 2008,” Strategia aziendale e vantaggio competitivo”, Milano.

Ipsoa Francis Lefebvre 2014, “Memento Pratico”.

Kotler P. 2003, Marketing Management, 11° edizione italiana a cura di W.G. Scott, Pearson Education Italia, Milano, 2004.

L. Comunitaria 306/2003, articolo 25.

(4)

~ 130 ~

Majocchi A., La crescita internazionale delle imprese italiane attraverso alleanze strategiche e joint venture: i risultati di un’analisi empirica, in Impresa e progetto- Electronic journal of management, 2010 n. 1.

Merrik D., Shaw R., 2006, “ Marketing payback. Il contributo del marketing alla redditività d’impresa”.

Montgomery C.A. 1994, “Corporate Diversification”.

Nicolò D., 2009, “Il reporting per segmenti e l’informativa settoriale secondo l’IFRS 8”, Milano.

Penrose E.T. 1959, “The theory of the Growth of the Firm”.

Peterof M.A. 1993, “The Cornestones of Competitive Advantage: A Resourcew-Based View”.

Portalupi A., “Guida ai principi contabili internazionali ed Il Sole 24 Ore”.

Porter M. 1997,” La strategia competitiva. Analisi per le decisioni”.

Prahalad e Hamel 1989, “Competing for the future”.

Quagli A. 2010, “Bilancio d’esercizio e principi contabili”.

(5)

~ 131 ~

Rispoli M.,Coda V., Invernizzi G. 2001, “Strategia aziendale”, Torino.

Rumelt R.P. 1974, “Strategy, Structure and Economic Performance”.

Sciarelli S. 2001, “Economia e gestione dell’impresa”.

Sito web BIC.

Tettamanzi P. 2008, “ Principi contabili internazionali. L’adozione degli IAS/IFRS in Italia.Una ricerca empirica.”, Milano.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La Valutazione dei Rischi dell’azienda rispecchia quanto riscontrato alla data della firma di approvazione del presente documento, ed è basata sulle informazioni

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano raccoglie più di 7500 iscritti e ha competenza nel territorio della giurisdizione del Tribunale di Milano.

 il PUMS con gli obiettivi di miglioramento dell'accessibilità delle persone verso il servizio di TPL (in tutte le sue forme) e di miglioramento dell'integrazione tra sistema

Il Corso di studio monitora l’attrattività, le prove di verifica dell’apprendimento, la carriera degli studenti, le opinioni degli studenti sul processo formativo, la collocazione

[r]

Con l’approvazione del documento d’indirizzi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) “Agenda della mobilità sostenibile 2030” pubblicato nel Febbraio 2021, la città

Se si usa un nuovo compilatore su M2 che riduce di 1/3 il numero delle operazioni di tipo B, cosa succede alle prestazioni?.?. Quale macchina