• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE1. INFORMAZIONI GENERALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE1. INFORMAZIONI GENERALI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

NOME E COGNOME DELLO STUDENTE:

Contrassegnare le risposte sul questionario in modo ben marcato con una "X" sulla risposta ritenuta idonea

1.1 Corso di studi: Scienze della formazione primaria Scienze dell'educazione Scienze dell'economia Scienze e tecniche psicologiche Lingue e comunicazione Scienze Politiche Laurea magistrale in Psicologia

1.2 Anno di corso: I° anno II° anno III° anno IV° anno (solo per SFP) Fuori corso

1.3 Qualifica Frequentante in orario diurno/preserale Frequentante in orario serale Non frequentante

1.4 Azienda / Ente sede dello stage:

1.5 Settore di attività dell'azienda / ente: Agricoltura Industria Commercio / Turismo Servizi privati Servizi pubblici / ente pubblico

1.6 Periodo di svolgimento dello stage: dal / / (gg/mm/aaaa)

al / / (gg/mm/aaaa)

1.7 Numero di crediti formativi ottenuti:

2.1 Attraverso quale canle ha individuato l'azienda / ente presso il quale svolgere lo stage?

Proposta da parte di uffici amministrativi dell'università Proposta da parte di un docente dell'università Richiesta da parte dell'Ente ospitante Contatti personali Altro:

2.4 Ritiene adeguato il supporto ricevuto per l'organizzazione dello stage da parte:

STUDIO DR. V. M. BRUNETTI DI Y.BRUNETTI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. INFORMAZIONI GENERALI

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' DI STAGE DA PARTE DELLO STUDENTE

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI 2.4.3 del tutor aziendale?

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI 2.4.2 del tutor didattico?

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI 2.4.1 del personale amministrativo dell'Università?

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente 2.3 L'Università le ha fornito informazioni precise e dettagliate in ordine agli SI

adempimenti necessari allo svolgimento dello stage?

2. ORGANIZZAZIONE DELLO STAGE

2.2. Ritiene adeguato il numero di opportunità di stage offerte dall'Università? Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI

1 di 2

(2)

4.1 Ritiene che lo svolgimento dello stage le abbia permesso di ottenere ulteriori:

5.1 Aspetti positivi dello stage:

5.2 Aspetti negativi dello stage:

5.3 Suggerimenti:

5. OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI 4.3 E' complessivamente soddisfatto dell'esperienza di stage?

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI 4.2 Ritiene che lo stage possa esserle utile per il futuro inserimento

professionale?

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI 4.1.2 competenze (saper fare)?

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI

4. VALUTAZIONE DELLO STAGE

4.1.1 conoscenze (sapere)?

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI 3.3 Giudica positivamente l'ambiente di lavoro nel quale ha svolto lo stage?

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI 3.2 Giudica interessanti le attività svolte durante lo stage?

Decisamente NO

Più NO che SI

Più SI che NO

Decisamente SI

3. SVOLGIMENTO DELLO STAGE

3.1 Ritiene che l'attività svolta nello stage sia attinente al suo percorso di studi?

2 di 2

Riferimenti

Documenti correlati

Considerata la centralità, pur all'interno di un più ampio percorso interdisciplinare, che le discipline politologiche rivestono in seno ad un corso di laurea in Scienze politiche

Considerata la centralità, pur all'interno di un più ampio percorso interdisciplinare, che le discipline politologiche rivestono in seno ad un corso di laurea in Scienze politiche

della sua natura interdisciplinare, il percorso formativo del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali porta gli studenti ad acquisire

possesso di laurea in Scienze della formazione primaria o di laurea in Lingue Straniere valida per l’insegnamento della specifica lingua straniera nella scuola

Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche. Corso di Laurea in Scienze della formazione

Corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali Curriculum in Scienze politiche. Corso di laurea in Scienze

istruzione o formazione Università vita-salute San Raffaele, Facoltà di Psicologia, corso di Laurea in Scienze psicologiche. • Principali materie / abilità professionali oggetto

1) Titolo di studio: diploma di laurea triennale in Scienze dell’Educazione, diploma di laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria, diploma di