• Non ci sono risultati.

Seminari di storia dell’educazione POLO DIDATTICO «LUIGI BERTELLI» A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminari di storia dell’educazione POLO DIDATTICO «LUIGI BERTELLI» A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Macerata

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione Corso di Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria (vecchio e nuovo ordinamento)

Seminari di storia dell’educazione

POLO DIDATTICO «LUIGI BERTELLI»

A ULA M AGNA

Lunedì 4 novembre 2013, ore 09:00-12:00

La storia della stampa periodica per l’infanzia e la gioventù

PRESENTAZIONE DEI VOLUMI:

F

ABIANA

L

OPARCO

LA GUERRA E I BAMBINI

Il “Corriere dei Piccoli” e il primo conflitto mondiale (1915-1918)

Edizioni Nerbini 2011

J

URI

M

EDA

FALCE E FUMETTO

Storia della stampa periodica socialista e comunista per l’infanzia in Italia

(1893-1965) Edizioni Nerbini

2013

Riferimenti

Documenti correlati

A questo punto, ho voluto riportare quelli che sono ad oggi i più importanti punti di vista sull’argomento, come viene interpretata l’incursione nella società e nel mondo

6 M-PED/03 Lettura dei testi letterari Modulo II - Istituzioni letterarie dell’educazione. 4

A savoir que chaque joueur subissant une attaque devra l’annuler par sa carte contraire et poser une carte Feu Vert pour continuer à avancer (hormis sur la carte

Le organizzazioni non profit possono giocare una carta importante nel processo di costruzione di un nuovo modello di welfare: devono però ritrovarsi e ritrovare

(Quaderni del Centro di Documentazione dei Villaggi Abbandonati della Sardegna), “RiMe” (Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea), progetti di ricerca Università

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nasce dalle necessità comunicative di persone con gravi problemi motori e sviluppo cognitivo nella norma, ma negli anni estende il proprio

Nel corso delle lezioni sarà data particolare attenzione alla presentazione del linguaggio sociologico e dell'utilizzo dei concetti chiave della sociologia ai fini della

Conoscenze avanzate nell'ambito delle metodologie, tecniche e strumentazioni di indagine rivolte allo studio delle reazioni chimiche, alla progettazione e sintesi di composti