Pagina 1/4 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Informazioni personali
Angelo Emanuele CATUCCI
CTCNLM58P04A132V
Indirizzo Via S. Francesco, 50 – 00041 Albano Laziale – Roma - Italia
Recapiti Telefonici +39 06 93298813 – 335 354940
Fax +39 06 93298316
E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana
Data di nascita Nato Albano Laziale – RM 04/09/1958 Sesso Male
Occupazione desiderata/Settore professionale
Medico Ospedaliero Specialista in Nefrologia e Dialisi
Esperienza professionale
Dirigente di 1° livello a tempo pieno dal 1° Agosto 1985 al 1° Marzo 2002 i presso la Divisione di Medicina dell'Ospedale Generale di Zona "Regina Apostolorum" di Albano Laziale (RM H).Responsabile della Struttura Semplice di Nefrologia e Patologia Vascolare dell’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale dal 1° marzo 2002 al 1° Maggio 2009i, con assegnazione di N° 12 posti letto in degenza ordinaria e N° 1 posti letto in degenza diurna; tale Struttura è titolare di N° 4 sedute settimanali di Ambulatorio Clinico e N° 5 sedute settimanali di Attività Strumentali
Ambulatoriali.
Direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna e Nefrologia, comprendente Ambulatorio di Primo Intervento e Servizio di Neurofisiopatologia dal 1° Maggio 2009 a tutt’oggi, con assegnazione di 43 posti letto complessivi fra degenza ordinaria e diurna e Attività Ambulatoriale di Medicina Interna, Nefrologia, Reumatologia, Geriatria e Neurologia.
Lavoro o posizione ricoperti Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore
Pagina 2/4 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Istruzione e formazione
Laureato in Medicina e Chirurgia il 29/10/1983 con voti 110/110 e lode presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza";Diplomato Specialista in Medicina dello Sport con 70/70 e lode presso la stessa Università il 22/11/1986.
Diplomato Specialista in Nefrologia con 70/70 e lode presso la stessa Università il 26/6/1991.
Idoneo al concorso per avviso pubblico per titoli ed esami (BUR Lazio N. 21 – parte terza del 30/7/1998) per il conferimento di incarico quinquennale di Dirigente di 2° livello nella disciplina di Medicina Generale.
Idoneo al concorso per avviso pubblico per titoli ed esami (BUR Lazio N. 29 – parte terza del 20/10/1998) per il conferimento di incarico quinquennale di Dirigente di 2° livello nella disciplina di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza.
Partecipante al Corso di Formazione su “DRGs e Prestazioni Intermedie”, Università Commerciale L.
Bocconi, Milano, 27-29 giugno 1995.
Partecipante al Corso di Formazione in “Organizzazione e Gestione delle Aziende Ospedaliere”, Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale, 2 marzo-31 maggio 1995.
Partecipante Corso di Formazione “Il controllo di gestione per le Divisioni e i Servizi Ospedalieri”, Università Commerciale L. Bocconi, Milano, 24-27 settembre 1996.
Partecipante al Corso di Formazione Manageriale “Organizzazione e Gestione delle Aziende Ospedaliere” , Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale, 29 aprile - 30 giugno 1998 Partecipante al Corso biennale post-Universitario di Formazione Professionale in MANAGEMENT SANITARIO della Scuola Medica di Roma e della Regione Lazio (AA 1997/98 e 1998/99)
Partecipante al 13° Corso sulla Biopsia Renale “La sindrome nefrosica, il doppio trapianto di rene e la remissione delle nefropatie croniche: biopsia renale, patofisiologia e clinica”, tenutosi presso il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò di Ranica (Bergamo) dal 26 al 28 aprile 1999
Partecipante al Corso di Formazione “Norma UNI EN ISO 9001 e Sistema Qualità” tenutosi presso l’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale dal 15 settembre al 5 novembre 1999.
Partecipante al 1° Modulo del Curriculum Formativo dell’Agenzia Regionale del Lazio “Corso di metodi di Analisi dei Dati” tenutosi a Roma dal 27 al 31 maggio 2002.
Partecipante al 2° Modulo del Curriculum Formativo dell’Agenzia Regionale del Lazio “Corso di Epidemiologia di Base” tenutosi a Roma dal 17 al 21 giugno 2002.
Partecipante al Corso di Formazione “Nefropatie croniche e complicanze cardiovascolari:
epidemiologia, patogenesi, prevenzione e trattamento” tenutosi presso il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri a Bergamo-Villa Camozzi
Partecipante al Corso di Formazione “Privacy per Incaricati” tenutosi presso l’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale –RM- il 17 marzo 2005
Capacità e competenze personali Esegue quotidianamente, per i Pazienti ricoverati e ambulatoriali, il monitoraggio continuo nelle 24 ore della pressione arteriosa
Esegue, per i Pazienti ricoverati nell’Ospedale Regina Apostolorum e per quelli provenienti da altri Ospedali del Territorio, la biopsia renale ecoguidata, provvedendo al campionamento e
all’allestimento del pezzo istologico.
Collabora per la parte clinica (indicazioni, standardizzazione delle metodiche di prelievo, assistenza pre e post procedura) con i Colleghi Radiologi all’esecuzione dei prelievi venosi selettivi dalle vene renali della renina e altrettante arteriografie aorto-renali, nell’ambito dello studio e della terapia dell’ipertensione nefrovscolare dei Pazienti ricoverati nell’Ospedale Regina Apostolorum e di quelli provenienti da altri Ospedali del Territorio.
Esegue, su richiesta delle Unità Operative, attività di Consulenza Specialistica Nefrologica e per il controllo dell’Ipertensione Arteriosa per i Degenti dell’Ospedale Regina Apostolorum.
Esegue l’esame morfologico delle emazie urinarie al microscopio a contrasto di fase nell’ambito dello studio delle ematurie per i pazienti ricoverati o ambulatoriali.
Pagina 3/4 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Docenze
Professore a contratto (1999/2000, 2000/2001, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005) presso la Scuola di Specializzazione di Medicina Interna delll’Università di Roma “Tor Vergata”, titolare del corso: “dalla SDO al DRG, fondamenti sui profili assistenziali e sulla gestione sanitaria”.Professore in convenzione dall’AA. 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007 con la 2° Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università degli Studi di Roma “la Sapienza” (Direttore Prof.
Gianfranco Clemenzia)
Professore a contratto (2012/2013, 2013/2014, 2014/2015) Corso di Laurea in Scienze
Infermieristiche Università di Tor Vergata in Roma – Sede Didattica c/o Ospedale Regina Apostolorum Albano Laziale - RM
Docente per la Scuola Infermieri Professionali USL RM H, Sede di Genzano di Roma, Anno Accademico 1994/1995, nel Corso di Specializzazione in Nefrologia e Dialisi:"CLINICA DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IN FASE PREDIALITICA".
Docente per la Scuola Infermieri Professionali USL RM H, Sede di Velletri, Anno Accademico 1994/1995, nel Corso per Caposala: "CLINICA NEFROLOGICA, TECNICHE DIALITICHE, ORGANIZZAZIONE".
Docente per la Scuola Infermieri Professionali USL RM H, Sede di Genzano di Roma, Anno Accademico 1995/1996, nel Corso di Specializzazione in Nefrologia e Dialisi: “ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO URINARIO” e "CLINICA DELL'INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IN FASE PREDIALITICA".
Relatore della tesi di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche (Università di Tor Vergata in Roma) dal titolo: “L’insufficienza renale cronica nella fase uremica” ; AA 1998/1999, Candidata I.P.
Tiziana Bartolini.
Docente al 1° Corso di Formazione Complementare Infermieristica in Nefrologia e Dialisi 1998/1999 organizzato da CRISTAL (Coordinamento Regioni Italiane Tutela e Assistenza Lavoratori) e
Università di Roma “Tor Vergata” - CIFAPS nella materia : CLINICA DELL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IN FASE PREDIALITICA” per un totale di 35 ore
Relatore della Tesi di Diploma per il Corso di Formazione Complementare Infermieristica in Nefrologia e Dialisi 1998/1999 organizzato da CRISTAL (Coordinamento Regioni Italiane Tutela e Assistenza Lavoratori) e Università di Roma “Tor Vergata” – CIFAPS dal titolo: “L’insufficienza renale cronica nella fase uremica”; AA 1998/1999, Candidate II.PP. Belinda Brinati e Stefania Bagaglini.
Docente al 2° Corso di Formazione per Operatori Sanitari in Diabetologia , tenutosi presso l’Ospedale Regina Apostolorum dal 17 al 20 Novembre 1998 per la sezione: “COMPLICANZE NEFROLOGICHE DEL DIABETE MELLITO”.
Docente al Seminario “Dalla SDO al DRG: dalle valenze statistiche a quelle tariffarie – dal DPCM 29/11/2001 sui LEA alla normativa nazionale per l’Assistenza Ospedaliera”, Università degli Studi de L’Aquila, Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Cattedra di Otorinolaringoiatria, 8 maggio 2003 Docente di Medicina Clinica Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” AA. 2010/2011 - 2011/201 – 2012/2013 – 2014/2015 – 2015/2016
Relatore della Tesi di Specializzazione in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2° Scuola – Direttore Prof. Gianfranco Clemenzia), AA. 2003/2004, dal titolo “Biopsia renale ecoguidata: ottimizzazione della tecnica e accuratezza del campionamento. Monitoraggio post- bioptico e terapia delle complicanze”; candidata Dr.ssa Barbara Salvatori
Relatore della Tesi di Specializzazione in Medicina Interna l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (1° Scuola – Direttore Prof. Luigi Fontana), AA. 2009/2010, dal titolo “Indicazioni e utilità della biopsia renale in corso di diabete mellito”, candidata Dr.ssa Daniela Pierangeli
Relatore di numerose Tesi di Laurea a in Scienze Infermieristiche Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” AA. 20011/2012, 12-13, 13-14
Pagina 4/4 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Madrelingua Italiana
Altra lingua Inglese
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Ita C2 Ita C2 Ita C2 Ita C2 Ita C2
Lingua
Ing A1 Ing B1 Ing B1 Ing B1 Ing B2
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Attività complementari
Consulente Tecnico presso il Tribunale Civile e Penale di Velletri (RM) iscritto all’Albo al N° 860 dal 19 dicembre 1995 a tutt’oggi.Medico Coadiutore dei Servizi Sanitari dello Stato Città del Vaticano dal 15/7/1990 a tutt'oggi, per l’attività di assistenza sanitaria ai Pellegrini durante le Udienze del Santo Padre.
Medico Convenzionato con il Fondo Assistenza Sanitaria dello Stato città del Vaticano per la Medicina di Base dal maggio 1992 a tutt'oggi.
Responsabile dal 17/6/1994 al 2013 per l'Ospedale "Regina Apostolorum", su delega della Direzione Sanitaria, del Sistema Informativo Ospedaliero (quale Medico Referente presso la Regione Lazio della procedura di rilevazione dei flussi informativi modulo RAD-OER - ex. art. 3 Delibera G.R. Lazio 2/12/1993) e della revisione dell’adeguatezza e conformità delle diagnosi di dimissione e procedure diagnostico-terapeutiche.
Capacità e competenze organizzative
Relazione e integrazione con gruppo di lavoro coordinato e gerarchicamente subordinato costituito da oltre 10 Medici e circa 30 Infermiere/i Professionali
Capacità e competenze informatiche
Buona conoscenza di MS Office, in particolare Word ed Excel; buona conoscenza di sistema operativo AS 400 IBM
Altre capacità e competenze
Ex agonista di nuoto e pallanuoto; allenatore di nuoto e pallanuoto; presidente di associazione sportiva dilettantistica operante prevalentemente nel settore degli sport acquaticiPatente
Patente auto categoria BAutorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali".
Firma
Angelo Emanuele Catucci