• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e nome ABBATE EMANUELA Data e Luogo di nascita 16/10/1959 Residenza / Domicilio 36, VIA MEDAIL, 10144, TORINO, ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e nome ABBATE EMANUELA Data e Luogo di nascita 16/10/1959 Residenza / Domicilio 36, VIA MEDAIL, 10144, TORINO, ITALIA"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e nome ABBATE EMANUELA Data e Luogo di nascita 16/10/1959

Residenza / Domicilio 36,

VIA

M

EDAIL

, 10144, TORINO, ITALIA Codice Fiscale BBT MNL 59R56 L219 Q

Telefono – E-mail 3485927732 cell –

[email protected] oppure E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date

DAL

01/01/2002

AD OGGI

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASLto5 Chieri – Carmagnola – Moncalieri - Nichelino (ex ASL8)

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego Farmacista ospedaliero I livello dirigenziale S. C.

S.A.F.O.

Principali mansioni e responsabilità svolte

* Ultimo incarico, dall’1/01/2019, dispositivo vigilanza referente magazzino, fascia economica B

*Incarico professionale di alta specializzazione in farmacologia (C1)

*Funzioni vicarie del direttore del Servizio (Struttura complessa S.C. SAFO) fino a fine 2015

*Responsabile Vigilanza sui D.M. per l’Aslto5 a tutt’oggi

*Gestione stupefacenti

*Gestione ritiri e revoche

* Stesura capitolati tecnici, verifiche tecniche sui materiali per le aggiudicazioni inerenti la prevenzione delle infezioni ospedaliere ed i Dispositivi Medici

- dispositivi di protezione individuale e presidi medico chirurgici di protezione

- disinfettanti, antisettici, detergenti, - dispositivi medici

- dispositivi specifici per la preparazione di antitumorali,

- vaccini

- flebo, soluzioni galeniche in fiale, galenica

(2)

officinale

- nutrizione parenterale ed enterale - gas medicali

*Partecipazione alla stesura protocolli aziendali:

Gestione KCL; preparazione soluzioni infusionali;

gestione del materiale farmaceutico; gestione degli stupefacenti, trasporto in sicurezza; allestimento carrelli dell’emergenza, ecc.

* Commissioni di gare di valutazione in gare aziendali, sovra zonali, di federazione e committenza regionale.

* Formazione del personale con corsi accreditati e partecipazione a convegni accreditati come relatore

* Referente della Farmacia per gli antidoti, materiale di protezione individuale e presidi medico chirurgici di protezione e prevenzione infezioni ospedaliere, disinfettanti

* Svolto attività di controllo sulla buona gestione del materiale farmaceutico nei reparti/servizi con periodiche ispezioni e colloqui con il personale sanitario per il miglioramento della qualità istituzionale (audit farmaceutici)

* Incontri con Direzioni sanitarie di Presidio per risoluzione criticità audit di reparto fino al 2015

* Attività di prevenzione e controllo delle Infezioni Ospedaliere dal 2008 al 2016: revisioni profilassi antibiotica, report semestrali commentati sull’uso degli antibiotici, gel alcoolico nei 3 P.O., dati SIROH

* Rappresentante per la Farmacia nel CIO (nomina nel comitato aziendale) fino a fine 2016

* Comitato Ospedale-Territorio senza dolore (COTSD), nomina per la farmacia.

* Preposto prevenzione e protezione relativo al Servizio Farmaceutico Ospedaliero

* Responsabile per la Vigilanza sui Dispositivi Medici per l’ASLTO5 (determina 1142 del 10 novembre 2010) a tutt’oggi.

* Collaboratore Area Scientifico-culturale Nazionale

SIFO Infettivologia 2008-2012; 2013-2016 e 2017-

(3)

2020

* Collaboratore Area Scientifico-culturale Nazionale SIFO Global Health 2016-2017

*Coordinatore Area Scientifico-culturale Nazionale SIFO Global Health 2018-2020

*Ricerca documentazione e valutazione per richieste sui nuovi DM

* Ricevimento informatori per informazione indipendente

*Valutazione e modifiche in anagrafica prodotti, ordini e contratti

*Referente di magazzino

*2017 Componente nucleo tecnico convenzione centralizzata regionale per la fornitura di Antisettici e Disinfettanti

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date

DAL

10/06/1999

AL

31/12/2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL8 Chieri – Carmagnola – Moncalieri - Nichelino

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego Farmacista ospedaliero I livello dirigenziale

• Principali mansioni e responsabilità

* Incarico di coordinamento e indirizzo settore funzioni vicarie del direttore del Servizio Farmaceutico

(Struttura Complessa S.A.F.O.)

* Attività di Referente della documentazione sul farmaco per gli operatori sanitari dell'ASL 8 E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date

DAL

30/12/1994

AL

09/06/1999

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

USSL 31 Carmagnola

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego Farmacista Ospedaliero, posizione funzionale IX livello DPR 384/90

• Principali mansioni e responsabilità

* Responsabile Servizio Farmaceutico Ospedaliero del P.O. San Lorenzo di Carmagnola

* Acquisto immagazzinamento e distribuzione

(4)

materiale farmaceutico ai reparti/servizi dell'Ospedale

* Sorveglianza sulle farmacie private del territorio dell'USSL 31

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date

IL

30/12/1994

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Trasferimento intercompartimentale dal Comune di Torino all'USSL 31 Carmagnola

• Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Locale

• Tipo di impiego Farmacista Ospedaliero, posizione funzionale IX livello DPR 384/90

• Principali mansioni e responsabilità

* Responsabile Servizio Farmaceutico Ospedaliero P.O. San Lorenzo di Carmagnola

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date

DALL

'11/03/1992

AL

29/12/1994

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Torino

• Tipo di azienda o settore Sanità e Assistenza

• Tipo di impiego Farmacista Collaboratore in ruolo

• Principali mansioni e responsabilità

* Ruolo Sanitario, Farmacista Collaboratore presso le Farmacie Comunali di Torino

* Vendita prodotti di farmacia

* Informazioni al pubblico sull'utilizzo dei farmaci e presidi medico- chirurgici

* Preparazioni galeniche officinali e magistrali

* Controllo ricette E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date

DALL

'10/01/1991

AL

02/03/1992

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Torino

• Tipo di azienda o settore Sanità e Assistenza

• Tipo di impiego Farmacista Incaricata

• Principali mansioni e responsabilità

* Ruolo Sanitario, Farmacista Collaboratore presso le Farmacie Comunali di Torino

* Vendita prodotti di farmacia

(5)

* Informazioni al pubblico sull'utilizzo dei farmaci e presidi medico- chirurgici

* Preparazioni galeniche officinali e magistrali

* Controllo ricette

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date 1986

DAL

20/10

AL

18/12

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Scuola Media Statale Perotti di Torino

• Tipo di azienda o settore Scuola pubblica

• Tipo di impiego Supplente Insegnante Educazione Fisica (sostegno handicappati)

• Principali mansioni e responsabilità

* Insegnante d'appoggio handicappati

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a)

DAL

1982

AL

1983

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ordine Mauriziano Ospedale Mauriziano di Torino

• Tipo di azienda o settore Sanità Pubblica

• Tipo di impiego Allievo effettivo interno (medico)

• Principali mansioni e responsabilità

* Sotto la responsabilità del medico di guardia turni di guardia medica e chirurgica all'interno dell'Ospedale E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1981

INTERO ANNO SCOLASTICO

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

USSL 25

• Tipo di azienda o settore Unità Sanitaria Locale 25

• Tipo di impiego Insegnante di appoggio handicappati incaricata con fondi piani CEE

• Principali mansioni e responsabilità

* Sotto la supervisione della psicologa dell'USSL 25 appoggio scolastico a bambina autistica inserita in prima elementare e a ragazza psicotica inserita in prima media

E

SPERIENZA LAVORATIVA

(6)

• Date (da – a)

DAL

1979

AL

1981

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Arciconfraternita dello Spirito Santo

• Tipo di azienda o settore Centro Agricolo Socio-Terapeutico "Comunità Giovani di Casalgrasso" (CN)

• Tipo di impiego Educatore socio – assistenziale

• Principali mansioni e responsabilità

* Educatrice degli Ospiti del Centro Socio-Terapeutico (handicappati gravi e medio-gravi)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) I° anno 2013 e II° anno 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Camerino - Master Universitario di II° livello “Manager di Dipartimenti Farmaceutici XIII edizione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Valutazione economica in campo sanitario; Economia aziendale; Farmacoepidemiologia; studi osservazionali;

Gestione del personale e tecniche di comunicazione:

modelli e pratica; Il contratto di lavoro e gestione del personale; Modelli di organizzazione dipartimentale;

Principi di organizzazione aziendale; Misure per il miglioramento del benessere organizzativo nelle pubbliche amministrazioni; Leadership; Preparazione galenica e farmacia clinica; Le procedure di acquisto dei beni sanitari; Tracciabilità e sicurezza; Ruolo del farmacista nella gestione dei gas; Preparazione soluzioni infusionali chemioterapiche antiblastiche

• Qualifica conseguita Diploma di Master Universitario II° livello per l’idoneità all’incarico di direttore della S.C. e di Dipartimento

• Livello nella

classificazione nazionale

110 e lode

• Date (da – a) I° anno 2009-2010 e II° anno 2010-2011

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione parallela di Torino – Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con Indirizzo Sociale

• Principali materie / Tesi I°anno: Bioetica per un Ospedale senza Dolore

(7)

abilità professionali oggetto dello studio

Tesi II°anno: da Viaggiatore consapevole a Cooperatore Internazionale, questioni di Bioetica

• Qualifica conseguita Diploma di Master Universitario di II livello in Bioetica

• Livello nella

classificazione nazionale

Summa cum laude I

STRUZIONE E

FORMAZIONE

• Date 2018

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Camerino - UNICAM

• Qualifica conseguita Perfezionamento in la gestione manageriale del farmacista clinico nei reparti di cardiologia I

STRUZIONE E

FORMAZIONE

• Date 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Camerino - UNICAM

• Qualifica conseguita Perfezionamento in Management degli acquisti dei beni sanitari, SIFO/FARE

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 2016

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Camerino - UNICAM

• Qualifica conseguita Perfezionamento in gestione manageriale dei dipartimenti farmaceutici 1° edizione

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date 1990

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Torino Facoltà di Farmacia

• Principali materie /abilità professionali oggetto dello studio

Materie professionali

• Qualifica conseguita Laurea in Farmacia e Abilitazione all'esercizio della

(8)

Professione di Farmacista

• Livello nella

classificazione nazionale

Abilitazione Punti 282/300 ; Laurea 91/110 I

STRUZIONE E

FORMAZIONE

• Date (da – a) dal 1974 al 1978

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Classico "Virgilio di Torino"

• Principali materie /abilità professionali oggetto dello studio

Materie ministeriali previste nel corso di studi

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Classica I

STRUZIONE E

FORMAZIONE

• Date (da – a) dal 1971 al 1973

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola Media Statale " S. Valfrè " di Torino

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Materie ministeriali previste nel corso di studi

• Qualifica conseguita Diploma Licenza Scuola Media

• Livello nella

classificazione nazionale

lingua straniera Francese, lingua Latina per l’ammissione ai licei

PER I DOCENTI CORSI ECM

• Docente 2000 G

IORNATA DI

S

TUDIO

ANIPIO "N

ON SOLO

DISINFEZIONE

:

CRONACA DI UN PERCORSO AD OSTACOLI TRA DISINFETTANTI E DISPOSITIVI MEDICI

2006 C

ORSO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DI MAGAZZINO

: "G

ESTIONE DEI FARMACI

CITOTOSSICI

/

ANTIBLASTICI

2007 E

SPOSIZIONE ORALE

P

OSTER SULLA

TBC

AL

C

ONGRESSO

SIMPIOS

DI

ROMA

2007 “I

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI IN

(9)

AMBITO SANITARIO

” C

ENTRO DI

F

ORMAZIONE

ASL8

2 ECM

2008 “I

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI IN

AMBITO SANITARIO

” C

ENTRO DI

F

ORMAZIONE

ASL8

2 ECM

2008

RELATORE AL CONVEGNO

“P

ERCORSI DI CURA E CONTINUIT

A’

ASSISTENZIALE

” 1 ECM

2009 C

ORSO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DI MAGAZZINO

: "C

ORSO BASE PER OPERATORI DI MAGAZZINO

2009 “I

SOLAMENTO MALATTIE INFETTIVE

” C

ENTRO DI FORMAZIONE ASLTO

5 10 ECM

2009 “A

PPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE

,

IMPATTO DENTRO E FUORI LE STRUTTURE

”, 3

EDIZIONI DI UN GIORNO L

UNA PER UN TOTALE DI

24 ECM;

2010 “A

PPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN OSPEDALE

,

IMPATTO DENTRO E FUORI LE STRUTTURE

, 2

EDIZIONI PER UN TOTALE DI

16 ECM

2010 “ A

PPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN

PSICOGERIATRIA

”, 2

EDIZIONI DI

1

GIORNATA L

UNA

,

PER UN TOTALE DI

16 ECM

2010 “P

REVENZIONE

IO

ED ISOLAMENTO DELLE MALATTIE INFETIVE

, 3

EDIZIONI DI

2

GIORNATE L

UNO

,

PER UN TOTALE DI

28 ECM

2011 “P

REVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO NEI CONTESTI SANITARI

PER UN TOT DI

12 ECM 2011

LE TERAPIE DEL DOLORE CONNESSE ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE E PATOLOGIE CRONICHE DEGENERATIVE

”,

PER U TOTALE DI

8 ECM

2011 “V

ERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

”,

PER UN TOTALE DI

5 ECM

2011 “N

UTRIZIONE ENTERALE E PARENTERALE

:

APPROPRIATEZZA E CONTINUITA

PRESCRITTIVA OSPEDALE

/

TERRITORIO

,

PER UN TOTALE DI

16 ECM 2013

APPROPRIATEZZA GESTIONALE E PRESCRITTIVA DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PER PERSONALE SANITARIO

”,

PER UN TOTALE DI

9 ECM 2013

RISCHIO INFETTIVO E SORVEGLIANZA SANITARIA

”,

PER UN TOTALE DI

7 ECM

(10)

2013

RIDUZIONE DEL RISCHIO CLINICO IN UN MAGAZZINO FARMACEUTICO

:

RICEVIMENTO

,

STOCCAGGIO E CONTROLLO DI UN MAGAZZINO FARMACEUTICO

, 5

ORE DI DOCENZA

2013 O

SPEDALE E TERRITORIO SENZA DOLORE PER UN TOT DI

9

ECM

2014 I

NFEZIONI CORRELATE ALL

ASSISTENZA

3

ECM

N

UTRIZIONE ENTERALE E PARENTERALE

4

ECM APPROPRIATEZZA E CONTINUITA

PRESCRITTIVA

OSPEDALE TERRITORIO

9

ECM

2015 D

ISPOSITIVI MEDICI DI SICUREZZA USO

APPROPRIATO

2

ECM

A

PPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

7

ECM

2016 I

NFEZIONI CORRELATE ALL

ASSISTENZA

3

ECM

2016 S

CELTE NUTRIZIONALI APPROPRIATE

7

ECM

2015/2016

*D

OCENZA

A

NATOMIA

U

MANA C

/

O

L’U

NIVERSITÀ DI

T

ORINO

C

ORSO DI

L

AUREA IN

O

STETRICIA

30

ORE

*D

OCENZA DI

I

GIENE C

/

O L

’U

NIVERSITÀ DI

T

ORINO

, C

ORSO DI

L

AUREA IN TECNICHE DI

N

EUROFISIOPATOLOGIA

24

ORE

2016/2017

*D

OCENZA DI

I

GIENE C

/

O L

’U

NIVERSITÀ DI

T

ORINO

, C

ORSO DI

L

AUREA IN TECNICHE DI

N

EUROFISIOPATOLOGIA

24

ORE

2017/2018

*D

OCENZA DI

I

GIENE C

/

O L

’U

NIVERSITÀ DI

T

ORINO

, C

ORSO DI

L

AUREA IN TECNICHE DI

N

EUROFISIOPATOLOGIA

24

ORE

2018/2019

*D

OCENZA DI

I

GIENE C

/

O L

’U

NIVERSITÀ DI

T

ORINO

, C

ORSO DI

L

AUREA IN TECNICHE DI

N

EUROFISIOPATOLOGIA

24

ORE

*I

NCARICO ESAME DI

S

TATO

F

ARMACISTA

2”

SESSIONE

2018

* N

EWS E UPDATING SU ACQUISTI

,

ATTIVITA

REGOLATORIE

,

PDTA

,

TARGET THERAPY E REAL WORD DATA

(

TAORMINA

4-5

APRILE

2019)

(11)

• Discente

ANNO 2002:

.INFEZIONI POLMONARI NOSOCOMIALI

8 ECM

.PROGETTO CENTRO COMPOUNDING (SIFO)

8

ECM

.CONGRESSO ESCP C

LINICAL

P

HARMACY

(FI)

9

ECM

.FARMACOECONOMIA (ARESS)

3 ECM

.ASPETTI

DI

FARMACOLOGIA CLINICA

E

MICROBIOLOGICA

ASL

3

4 ECM

ANNO 2003:

.LA TARGETED THERAPY

IN

ONCOEMATOLOGIA IMATINIB (TO)

4

ECM

.LESIONI CUTANEE (ASL 3 T

ORINO

)

6

ECM

.CORSO REGIONALE

SULLA

S

ICUREZZA NELLA

MANIPOLAZIONE

DEI

FARMACI

CHEMIOTERAPICI/ANTIBLASTICI

4

ECM

ANNO 2004:

.C

ORSO

PRECONGRESSUALE SIMPIOS:

ABC

DELLE

I

NFEZIONI NELLE ORGANIZZAZIONI

S

ANITARIE

4

ECM

.C

ONGRESSO

SIMPIOS

SULLE

INFEZIONI

OSPEDALIERE

8

ECM

.FILE F ESPERIENZE A CONFRONTO (SIFO)

5

ECM

.LE IDEE DELL'ECCELLENZA (SIFO)

5

ECM

.NUOVI AGGIORNAMENTI

DELLA

NORMATIVA

SUGLI

STUPEFACENTI

E

NUOVE NORME

DI

BUONA PREPARAZIONE

6

ECM

.CORSO

DI

FARMACOECOOMIA (2

GIORNATE A

B

RESCIA

)

.R

IUNIONE

INFEZIONI OSPEDALIERE (R

EGIONE

P

IEMONTE

)

.I

NCONTRO SU

S

ISTEMA

R

EGIONALE SULLA

SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI DA VACCINO

. ANNO 2005:

.INFEZIONI

DA

MRSA

E

VRE S

TRUMENTI PER LA PREVENZIONE E IL

CONTROLLO

(SIMPIOS)

5

ECM

.DOXORUBICINA LIPOSOMIALE PEGILATA

(12)

4

ECM

.MANAGEMENT

IN

SANITA',

LA DETERMINAZIONE

DEI COSTI DI PROGETTO NELLE

F.O. (A

NCONA

) 12

ECM

.VALUTAZIONE ECONOMICA

IN

SANITA'

(O

SPEDALE DI

R

IVOLI

)

6

ECM

.GESTIONE DELLA QUALITA' METODOLOGIA

E

PRATICA

18 ECM .PIANIFICAZIONE

E

CONTROLLO STRATEGICO

NELLE

O.S.

16 ECM

.XXVI CONGRESSO SIFO (C

ATANIA

)

10 ECM

.LA VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE

SANITARIE. HEALTH TECNOLOGY ASSESMENT

(B

OLOGNA

GIMBE)

15 ECM

.

AGGIORNAMENTO SULLE MICOSI INVASIVE

( ASO S.

G

IOVANNI

B

ATTISTA

TO)

.QUALITA'

E

RISK MANAGEMENT (ASO S.

G

IOVANNI

B

ATTISTA

TO)

4

ECM

ANNO 2006:

.GOVERNARE

L

'INNOVAZIONE: A

PPROPRIATEZZA

C

LINICA ED

ORGANIZZATIVA

IN

ONCOLOGIA

(SIFO)

5

ECM

.I

L

CAPITOLATO TIPO

DEI

S

ERVIZI DI

I

GIENE

A

MBIENTALE

I

NTEGRATA IN

S

ANITÀ UNA PROPOSTA

CONDIVISA

5

ECM

.E

DUCAZIONE

C

ONTINUA IN

M

EDICINA

:

L

E

I

NFEZIONI

N

OSOCOMIALI E LE

V

ALUTAZIONI

E

CONOMICHE DEI

F

ARMACI ED ATTIVITÀ ANTIBATTERICA

8ECM

.XXVII CONGRESSO SIFO (GE)

L

A

P

REVENZIONE E LA

C

URA DEL

P

AZIENTE NELLE

P

OLITICHE

S

ANITARIE

N

AZIONALI

(SIFO)

9+4

ECM

.PROGETTO F

ORMATIVO

A

ZIENDALE SULLA

PRIVACY

.POWER POINT PER OPERATORI SANITARI

( CORSO AZIENDALE)

6

ECM

ANNO 2007:

.S

EMINARIO

N

AZIONALE DI

F

ORMAZIONE PER GLI

O

SSERVATORI DELLA CAMPAGNA ITALIANA

"C

LEAN

C

ARE IN

S

AFER

C

ARE

"

A

N

APOLI

R

EGIONE

C

AMPANA

(13)

2

ECM

.C

ONVEGNO DI

N

APOLI

"I

NFEZIONI CORRELATE

ALL

'

ASSISTENZA

,

LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTROLLO A LIVELLO NAZIONALE ED INTERREGIONALE

4

ECM

.N

UOVE OPPORTUNITÀ PER IL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE

INFETTIVE

CONGRESSO AMIT

10

ECM

.F

ORMAZIONE PER

"F

ORMATORI

O

SPEDALE SENZA

DOLORE

" R

EGIONE

P

IEMONTE

31

ECM

.E

PIDEMIOLOGIA E

S

TATISTICA IN CAMPO SANITARIO

(SIFO)

39

ECM

.L

A

T

UBERCOLOSI NELLE

S

TRUTTURE SANITARIE E

S

OCIOSANITARIE

S

PALLANZANI DI

R

OMA

4

ECM

.F

ORMAZIONE PER

FORMATORI

O

SPEDALE SENZA

DOLORE

II L

IVELLO

” R

EGIONE

P

IEMONTE

21

ECM

. XXXVIII C

ONGRESSO

N

AZIONALE

SIFO I

NNOVAZIONE E

S

ALUTE

P

UBBLICA

,

EFFICACIA A

CONFRONTO

:E

QUITÀ

,E

CONOMIA

, E

TICA

11

ECM

.L

OGISTICA SANITARIA

:

QUALITÀ E CONTENIMENTO DEI

COSTI

P

LURIMA

. L’A

NTIBIOTICOTERAPIA DELLE

I

NFEZIONI

G

RAVI DI

ROMA

DELLA

SIMPIOS-SITA-SIFO

4

ECM

.C

ORSO DI

M

ANAGEMENT

A

ZIENDALE

32

ECM

A

NNO

2008

.S

EMINARIO SULLA

S

OLIDARIETA

A MILANO

.P

RECONGRESSO E

C

ONGRESSO

S

IMPIOS

(G

RADO

)

3+8

ECM

.L

E MACULOPATIE DIABETICHE

I

N ATTESA

.R

ISK

M

ANAGEMENT

15

ECM

.C

OME RAFFORZARE IL RUOLO STRATEGICO DEL FARMACISTA IN OSPEDALE

3

ECM

.A

PPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E CORRETTA GESTIONE CLINICA DEI PARENTERALI

:

QUALITA

’,

SICUREZZA ED

EFFICACIA DEI FARMACI

(C

ATANIA

)

8

ECM

.I

L PROCESSO COMUNICATIVO

(

CORSO AZIENDALE

) .L

A GESTIONE DEL MAGAZZINO

.C

ONGRESSO

N

AZIONALE

S

IFO

10

ECM

(14)

A

NNO

2009

.C

ORSO AZIENDALE

“G

ESTIRE IL CAMBIAMENTO

24

ECM

.L

E

I

NFEZIONI OSPEDALIERE EMERGENTI

(

CO

/ASO

CTO

)

3

ECM

.I

NCONTRO PROGRAMMA

SIFO

SORVEGLIANZA

ECAD_O

.I

L FARMACISTA E L

ANTIBIOTICO TRA COSTO E

APPROPRIATEZZA D

USO

5

ECM

.III S

EMINARIO

N

AZIONALE

SIMPIOS: “I

NFEZIONI CORRELATE ALL

ASSISTENZA

: C

LOSTRIDIUM DIFFICILE E

ALTRI PATOGENI INTESTINALI

.L

A CORRETTA GESTIONE DELLA CEFALEA ED IL RUOLO

DEL FARMACISTA

(

CORSO ECM

/

FAD

)

5

ECM

-H

OSPITAL RISK MANAGEMENT

:

IL FARMACISTA COME FACILITATORE NELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI

16

ECM

-HTA

AND

H

ORIZON

S

CANNING

. N

EW DRUGS AND

CURRENT TECHNOLOGIES

14

ECM

-I

SPEZIONI DI REPARTO UN PROCESSO STRATEGICO E AD

ALTO VALORE AGGIUNTO

15

ECM

-

CONVEGNO INTERNAZIONALE

: “

IL TRASPORTO DEL FARMACO A TEMPERATURA CONTROLLATA

GESTITO DALLA AILOG

-MASTER UNIVERSITARIO

DI

II

LIV

IN BIOETICA I

ANNO

–I

MODULO

28

ECM

ANNO 2010

-

IV CONGRESSO NAZIONALE SIMPIOS

10

ECM

-

CORSO PRECONGRESSUALE SIMPIOS

2

ECM

-

CONGRESSO NAZIONALE SIFO

8

ECM

-

MASTER

U

NIVERSITARIO IN BIOETICA II ANNO

50

ECM

-

IL PERCORSO DEL FARMACO NELLA CONTINUITA

ASSISTENZIALE

,

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CLINICO

5

ECM ANNO

2011

-

IL TRATTAMENTO PENSIONISTICO DEL DIPENDENTE DOPO

LE ULTIME NOVITA

LEGISLATIVE

6

ECM

-

IL RUOLO DEL FARMACISTA OSPEDALIERO NELLA NUOVA

ERA DELL

IMMUNOTERAPIA ALLERGENICA

6,5

ECM

(15)

-

CONGRESSO INTERNAZIONALE FEDERATION OF

INFECTION CONTROL

(

IFIC

)

16

ECMMEC

-

NUOVI PROFILI DI RESISTENZA ANTIBIOTICA E

CONTROLLO DELLE INFEZIONI

3

ECM

-

I DISPOSITIVI MEDICI IN CHIRURGIA

30

ECM

-

IL CORPO SOFFERENTE

4

ECM ANNO

2012

-

PERSONA

,

PERSONALISMO E BIOETICA

4

ECM

-

IMPATTO FARMACOLOGICO E FARMACOECONOMICO

DELLE NUOVE TERAPIE CONTRO L

EPATITE C

8,6

ECM

-

RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA DEI FARMACI AD

ALTO COSTO

5,3

ECM

-

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO MODA O REALE NECESSITA

6

ECM

-

PERCORSI CLINICO

-

ASSISTENZIALI

-

DIAGNOSTICI

-

RIABILITATIVI

,

PROFILI DI ASSISTENZA

-

PROFILI DI CURA

6

ECM

-

CORSO SPECIALISTICO IN BIOETICA

-

CONGRESSO SIFO

6

ECM

-

FORUM RISK MANAGEMENT

12

ECM

-

CONTESTI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE IN SANITA

10

ECM

-

IL FARMACISTA DI REPARTO

20

ECM ANNO

2013

-

INDICAZIONE ED APPROPRIATEZZA NELLA TERAPIA

DELL

ASMA BRONCHIALE

3

ECM

-

RUOLO DELLA FLORA BATTERICA NELLE PATOLOGIE

INTESTINALI

8

ECM

-

ARTRITE REUMATOIDE

5

ECM

-

REVISIONE SISTEMICA LINEE GUIDA TUBERCOLOSI

3

ECM

-

REVISIONI SISTEMATICHE E LINEE GUIDA BVS

-

P

4

ECM

-

LA MEDICINA PSICOSOMATICA OGGI

-

ATTUALITA

E PROSPETTIVE PER LA BIOETICA CLINICA DEL

III

MILLENIO

3

ECM

-

I PERCORSI DIAGNOSTICO

-

TERAPEUTICI

-

NUTRIENTS BEYOND NUTRITION

7

ECM

-

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP

3

ECM ANNO

2014

(16)

DIABETE E STATINE

7

ECM LE PREPARAZIONI DELLE SOLUZIONI INFUSIONALI DEI CHEMIOTERAPICI ANTIBLASTICI

:

GOOD

MANUFACTORING PRACTICES

12

ECM B

.

L

.

S

.

D

.

8

ECM

ASLTO5

ART

15

DEL

D.L.G.S 81/08

4

ECM

R

UOLO DEGLI EMOSTATICI SIGILLANTI

5,3

ECM ANNO

2015

L

A GESTIONE DEL BLOCCO NEUROMUSCOLARE

:

STATO DELL

ARTE

4

ECM

C

ONGRESSO

S

IFO

0,80

ECM ANNO

2016

V

IGIFARMACO E LA NUOVA PIATTAFORMA

4,5

ECM

L’ABC

DELLA

F

ARMACOVIGILANZA

10

ECM

B

IOETICA AVANZATA

:

MEDICINA E SOCIETÀ

10

ECM BIOTECNOLOGIE E DIABETE

8

ECM TEMI DI GENETICA MEDICA

8

ECM

N

UOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE

ANNO

2017

M

ALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI

23

ECM

N

UOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI

,

DISINFETTATI E BIOCIDI

:

LO STATO

DELL

ARTE IN EUROPA ED IN

I

TALIA

7

ECM ASPETTI REGOLATORI E STANDARD DI GOVERNANCE SICUREZZA NEGLI AMBIENTI E NEI LUOGHI DI LAVORO E PATOLOGIE CORRELATE

3

ECM EVENTO GAS IN SANITA

’:

MEDICINALI E DM

II

ED

5

ECM ANNO

2018

F

ORMAZIONE SPECIFICA LOTTA ANTINCENDIO SUI LUOGHI DI LAVORO RISCHIO MEDIO E RISCHIO ELEVATO

11

ECM BLS PER OPERATORI SANITARI

7

ECM

N

OVITA

DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE IN

ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA

8

ECM

N

UOVE SFIDE E STRATEGIE PROFESSIONALI DEL FARMACISTA DELLE AZIENDE SANITARIE

:

SCENARI E MODELLI PER UNA SANITA

IN CAMBIAMENTO MAYA IDEE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA LOTTA ANTINCENDIO

(17)

PER AMBIENTI DI LAVORO A RISCHIO ELEVATO DM

10

MARZO

1998

ANNO

2019

L

A GESTIONE MODERNA DELLA PSORIASI MODERATA

-

GRAVE

28,50

ECM

LA LEGGE GELLI BIANCO DALLA TEORIA ALLA

PRATICA

25,5 ECM

A

NTIBIOTICO RESISTENZA ED IL BUON USO DELL

ANTIBIOTICO

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO CHE HANNO PRODOTTO DOCUMENTI A LIVELLO ISTITUZIONALE

A

NNI

2005-2006

ENTE

GRUPPO DI LAVORO SIFO sez. Piemonte e Valle d’Aosta

TITOLO DOCUMENTO

GESTIONE DELLA QUALITA’ METODOLOGICA

E PRATICA

DATA PUBBLICAZIONE

Edizione SIFO 2006, atti del corso 2005

A

NNI

2007-2008

ENTE

OMS

TITOLO DOCUMENTO

CAMPAGNA ITALIANA “CLEAN CARE IN

SAFE CARE”

DATA PUBBLICAZIONE

OSSERVAZIONI

OSSERVATORE E REFERENTE AZIENDALE

PER LA FARMACIA

A

NNI

2007-2008 E ANNI SUCCESSIVI

ENTE

CENTRO STUDI SIFO E CONSORZIO MARIO

NEGRI CON I P.O. ITALIANI

TITOLO DOCUMENTO

STUDIO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO

E MULTIDISCIPLINARE SU TERAPIA DEL DOLORE

DATA PUBBLICAZIONE

DIVERSE PUBBLICAZIONI SU RIVISTE

(18)

SCIENTIFICHE INDICATE SU QUESTO DOCUMENTO NELLE PUBBLICAZIONI

A

NNI

2008-2011 E 2013-2016 E 2017-2020

ENTE

SIFO

DOCUMENTO

ELEZIONE NEL GRUPPO NAZIONALE SIFO

MALATTIE INFETTIVE COME

COLLABORATORE AREA SCIENTIFICO CULTURALE

A

NNI

2016 -2017

ENTE

SIFO

DOCUMENTO

ELEZIONE NEL GRUPPO NAZIONALE SIFO

GLOBAL HEALTH COME COLLABORATORE AREA SCIENTIFICO CULTURALE

A

NNI

2018 -2020

ENTE

SIFO

DOCUMENTO

ELEZIONE NEL GRUPPO NAZIONALE SIFO

GLOBAL HEALTH COME COORDINATORE AREA SCIENTIFICO CULTURALE

C

ONOSCENZE LINGUISTICHE

FRANCESE

• Capacità di lettura eccellente

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale

eccellente

C

ONOSCENZE LINGUISTICHE

FRANCESE

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale

buono

C

ONOSCENZE LINGUISTICHE

INGLESE

• Capacità di lettura elementare

• Capacità di scrittura elementare

• Capacità di espressione orale

discreto

(19)

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

* E

SPERIENZE MANAGERIALI ACQUISITE TRAMITE I CORSI QUI SOTTO ELENCATI ED APPLICATE SUL CAMPO NELL

'

ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI

D

IRIGENTE DEL

S

ERVIZIO

F

ARMACEUTICO

P

UBBLICO

:

- 1998 S

EMINARIO DI

F

ORMAZIONE

M

ANAGERIALE

"E

FFICACIA DI GRUPPO E GESTIONE PER OBIETTIVI

"

TENUTO DALL

'IEMSS (16

ORE IN

2

GIORNI

)

- 1998 S

EMINARIO DI

F

ORMAZIONE

M

ANAGERIALE

"I

L

P

ROCESSO DI

M

ANAGEMENT

S

ANITARIO

"

TENUTO DALL

'IEMSS (16

ORE IN

2

GIORNI

)

- 1998 P

ARTECIPAZIONE AL

W

ORKSHOP

"L

E

S

CELTE

S

TRATEGICHE IN

S

ANITÀ E IL LORO IMPATTO ECONOMICO

"

* C

APACITÀ A LAVORARE IN SQUADRA AD

ORGANIZZARE MOTIVARE E COORDINARE GRUPPI DI LAVORO

:

- 1996 C

ORSO

"I

L

F

ARMACISTA

O

SPEDALIERO E LA

C

OMUNICAZIONE

"

ORGANIZZATO DALLA

M

ULTIMED SRL DI

R

OMA

- 1996 F

ORMAZIONE

"P

ROFESSIONALITÀ E RAPPORTO UMANO NELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE

-

PAZIENTE ORGANIZZATO DA

USSL 8, USSL 2, USSL 3

- 1996

E

1997

PRESSO LA

SDA -B

OCCONI DI

M

ILANO

F

ORMAZIONE

M

ANAGERIALE

:

I

E

II

MODULO

"IL FARMACISTA

OSPEDALIERO: RUOLO DIRIGENZIALE"

FOLLOW UP "IL FARMACISTA

OSPEDALIERO: RUOLO DIRIGENZIALE"

APPROFONDIMENTO "IL FARMACISTA OSPEDALIERO: RUOLO DIRIGENZIALE"

- 1999/2000 C

ORSO DI

F

ORMAZIONE

M

ANAGERIALE ORGANIZZATO DALL

'ASL 8

A CURA DELLA

DELOITTE CONSULTING (100

ORE MAGGIO

’99 /

FEBBRAIO

‘00

- 2000 S

EMINARIO DI

F

ORMAZIONE

M

ANAGERIALE GESTITO DALL

' IEMSS (16

ORE IN

2

GIORNI

)

(20)

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

° C

APACITÀ ORGANIZZATIVE ED EDUCATIVE E MOTIVAZIONALI DI GRUPPI DI ADULTI

,

RAGAZZI E BAMBINI ACQUISITI CON LA PRATICA E LA FREQUENZA DI

:

-1977

DI UN

CORSO

DI

FORMAZIONE

PER

ASSISTENTE

DI

C

OLONIA PRESSO LA

FIRAS -1985

PARTECIPAZIONE AD UNO

STAGE

DI

PSICOMOTRICITA' RELAZIONALE

E RELATIVO

SEMINARIO TEORICO

TENUTOSI A

B

OLOGNA PRESSO LA

P

OLISPORTIVA

G. M

ASI PER L

'A

SS

. I

TALIANA

P

SICOMOTRICITÀ

R

ELAZIONALE

-1979

DI UN

C

ORSO DI AGGIORNAMENTO

"NEVROSI E MALATTIE MENTALI"

TENUTOSI AL

C

ENTRI

S

TUDI E

R

ICERCHE DI

P

SICOPEDAGOGIA

J. J. R

OUSSEAUX E PRESSO LO STESSO FREQUENZA DEL

C

ORSO ANNUALE DI

S

PECIALIZZAZIONE

"INTERPRETAZIONE

DEL

TEST

DI

RORSCHACH”

° C

APACITÀ DI COORDINAMENTO ED INSEGNAMENTO DI PRIMO

S

OCCORSO ALLA POPOLAZIONE ED INTERVENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA SANITARIA DATA

:

-1978 C

ONSEGUIMENTO DEL

DIPLOMA DI MONITORAT

PRESSO LA

CROCE ROSSA ITALIANA C

OMITATO

P

ROVINCIALE DI

T

ORINO ABILITANTE A TENERE ALLA POPOLAZIONE LEZIONI DI PRIMO SOCCORSO

,

-L

UNGA MILITANZA TRA I

P

IONIERI DI

C

ROCE

R

OSSA SIA IN AMBITO OSPEDALIERO CHE IN STATI DI EMERGENZA

(

TERREMOTI

,

ALLUVIONI

),

-1995 P

ARTECIPAZIONE AL

C

ORSO

I

NTERNAZIONALE

"E

MERGENZE

T

OSSICOLOGICHE

TENUTOSI PRESSO IL

CEMEC (C

ENTRO

E

UROPEO PER LA

M

EDICINA DELLE

C

ATASTROFI

),

-1997 P

ARTECIPAZIONE AL

C

ORSO

I

NTERNAZIONALE ORGANIZZATO DAL

CEMEC "P

ROGRESSI IN

(21)

T

OSSICOLOGIA

A

MBIENTALE E FREQUENTI INTOSSICAZIONI DA FARMACI

"

-1998 P

ARTECIPAZIONE AL

C

ONVEGNO

“T

OX

2000”

ORGANIZZATO DALLA

S

CUOLA DI

M

EDICINA DELL

'U

NIVERSITÀ

C

ATTOLICA DI

R

OMA

16

ORE

/2

GIORNI

-1998 P

ARTECIPAZIONE AL

C

ORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO

,

CATEGORIA DI RISCHIO ELEVATO

(18

ORE

)

E SUPERAMENTO DELL

ESAME FINALE C

/

O

V

IGILI DEL

F

UOCO

( TO )

-1998 P

ARTECIPAZIONE AL

CORSO

DI

FORMAZIONE "

LA G

ESTIONE DELLA SICUREZZA NELL

’ASL8"

E DELEGA DELLE FUNZIONI

C

APACITÀ E COMPETENZE

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

* B

UONA CONOSCENZA OPERATIVA DI ALCUNI

PROGRAMMI DI

O

FFICE

: W

ORD

, E

XCEL

, P

OWER

P

OINT

, F

RONT

P

AGE E DI

I

NTERNET

: E

XPLORER

, O

UTLOOK

E

XPRESS

* B

UONA CONOSCENZA DEI PROGRAMMI DI GESTIONE DEI MAGAZZINI FARMACEUTICI

:

LOGISTICA

,

ACQUISTI

,

STATISTICHE ETC

.

-1995 F

REQUENZA

C

ORSO

A

ZIENDALE GESTITO DAL

CSI

SU TUTTE LE PROCEDURE

I

NFORMATICHE DEL

M

AGAZZINO

F

ARMACEUTICO

-1999 F

REQUENZA

C

ORSO

A

ZIENDALE

"U

SO CONFORTEVOLE DEL COMPUTER

"

-1999 F

REQUENZA

C

ORSO DI

C

ONTABILITÀ

G

ENERALE TENUTOSI PRESSO L

'ASL 8

A CURA DELL

'U.SA.S

-2002 F

REQUENZA

C

ORSO

I

NFORMATICO

"S

CARICO DI

M

AGAZZINO CON SISTEMI A TERMINALI PORTATILI BARE

-

CODE

"

-2006 A

DDESTRAMENTO PER NUOVA PROCEDURA AZIENDALE INFORMATICA

"O

LIAM

".

Competenze non

precedentemente indicate

-C

ORSI DI AGGIORNAMENTO SEGUITI

:

-1991C

ORSO DI AGGIORNAMENTO IN

F

ITOTERAPIA PROMOSSO DALL

'A

SSOCIAZIONE

T

ITOLARI

F

ARMACIA DELLA

P

ROVINCIA DI

T

ORINO

-1995 S

EMINARIO DI

FARMACOECONOMIA

TENUTO DA

INTRAMED COMUNICATION

(22)

-1996 C

ONVEGNO

"COSA C'E' DI NUOVO IN TEMA DI ATEROSCLEROSI",

NONE GIORNATE

CARDIOLOGICHE TORINESI

-1996 C

ONVEGNO

"I CALCIO-ANTAGONISTI:

DALL'IPERTENSIONE ALLA ATEROSCLEROSI"

-1996 S

EMINARIO

N

AZIONALE

"RISCHI E PREVENZIONE NELLA M

ANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

"

CO

/ ASS 9-S

ONDRIO

-1997 C

ONVEGNO ORGANIZZATO DALLA

C

LINICA DELLE

M

ALATTIE

I

NFETTIVE DELL

'U

NIVERSITÀ DI

T

ORINO

:

"L'INFEZIONE

DA

HIV: NUOVI ORIENTAMENTI"

-2000 W

ORKSHOP INTERDISCIPLINARE SU

"METASTASI EPATICHE

DA

TUMORE

DEL

COLON-RETTO

(D

IPARTIMENTO DI

S

CIENZE

C

LINICHE E

B

IOLOGICHE DELLA

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

T

ORINO

)

-2000 R

IUNIONE PRESSO L

'A

SSESSORATO

S

ANITÀ E

A

SSISTENZA DELLA

R

EGIONE

P

IEMONTE PER LA CONVERSIONE DELL

'

INSULINA

-2000 I

NCONTRO ORGANIZZATO DALLA

S

LTL

"LEGIONELLOSI:

UN PROBLEMA DI SANITA

PUBBLICA

-2000 C

ORSO

"IL CONTROLLO

DELLE

INFEZIONI

DA

LEGIONELLA" (G

RUPPO

S

CIENTIFICO

I

TALIANO

S

TUDI E

R

ICERCHE DI

M

ILANO

)

-2000 C

ORSO

"A

LIMENTI FUNZIONALI E FITODERIVATI

"

( G

RUPPO

S

CIENTIFICO

I

TALIANO

S

TUDI E

R

ICERCHE DI

M

ILANO

)

-2000 C

ONVEGNO

N

AZIONALE

"LA MANIPOLAZIONE SICURA

DEI

FARMACI ANTIBLASTICI

LE

LINEE GUIDA MINISTERIALI"

-2000 A

GGIORNAMENTO PRESSO L

'ASL 19 " POLITICA DEGLI ANTIBIOTICI

E

SORVEGLIANZA

DELLE

RESISTENZE BATTERICHE"

- 2000 D

UE GIORNI DI

C

ONVEGNO

I

NTERDISCIPLINARE SULLE

INFEZIONI OSPEDALIERE

TENUTOSI A

B

ERGAMO

-2001I

NCONTRO DI UN GIORNO SUI

"DISPOSITIVI MEDICI APPROFONDIMENTI TECNICI E NORMATIVE"

ORGANIZZATO DALLA

SIFO

-2001 D

UE GIORNI DI

C

ONVEGNO

"IL

PROVVEDITORE

IN

ITALIA, L' EVOLUZIONE DEI

(23)

PROCESSI DI ACQUISIZIONE

DI

BENI

E

SERVIZI"

-2001 XXIII C

ONVEGNO

SIFO "PHARMACEUTICAL

CARE QUALE RUOLO NEL PROCESSO

ASSISTENZIALE

-2001 "DALLA GESTIONE DEL FARMACO ALLA GESTIONE DELLA TERAPIA"

INAUGURAZIONE DELLA NUOVA

F

ARMACIA DELL

'O

SPEDALE DI

N

OVARA

-2001 "V CONVEGNO AGGIORNATO

SULLE

INFEZIONI OSPEDALIERE"

PRESSO L

'OSPEDALE S.

CROCE

E

CARLE

DI

CUNEO

P

ATENTE O PATENTI

PATENTE AUTO A e B

PATENTE VELA e MOTORE oltre le 6 MIGLIA PATENTINO di TELECOMUNICAZIONI

PUBBLICAZIONI

1) 2000 R

EALE

, A

BBATE

, B

ARBERIS

: "A

SPETTI PRATICI DELLA DISINFEZIONE

:

ESISTE UN

'

ALTERNATIVA AI MEZZI CHIMICI

?" A

TTI

C

ONGRESSUALI

ANIPIO

2 )2002 T

ORTA

– V

ALENTE

– A

BBATE

- M

IGNACCA

N°5

ANNO

X "IN S

ALUTE

" ORGANO

DI

INFORMAZIONE ASL8

"U

SO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

,

ESPERIENZA

S.C.

MEDICINA

I

NTERNA

P.O.

DI

C

HIERI

"

3) 2002 V

ALENTE

– A

BBATE

– M

IGNACCA

- T

ORTA

“U

SO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI E CONTROLLO DELLE RESISTENZE BATTERICHE

:

ESPERIENZA DELLA

S.C.

MEDICINA INTERNA DEL P

.O.

DI

C

HIERI

(TO)

A

TTI DEL CONVEGNO

ASL3: A

SPETTI

M

ICROBIOLOGICI E FARMACOLOGICI NEL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

4) 2002 C

ONGRESSO

B

ERGAMO INFEZIONI

O

SPEDALIERE

T

ORTA

– V

ALENTE

– A

BBATE

-M

IGNACCA

"U

SO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI E CONTROLLO DELLE RESISTENZE BATTERICHE

,

ESPERIENZA DELLA

S.C.

M

EDICINA

I

NTERNA DELL

'O

SPEDALE DI

C

HIER

I”, P

OSTER

(24)

ED ATTI CONGRESSUALI

5) 2002 C

ONGRESSO DI

B

ERGAMO INFEZIONI

O

SPEDALIERE

A

BBATE

– C

ASONATO

- R

EALE

-V

ALENTE

"U

SO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI E CONTROLLO DELLE

I

NFEZIONI

O

SPEDALIERE NELLA PROFILASSI CHIRURGICA

,

NUOVE LINEE GUIDA AZIENDALI

” P

OSTER ED ATTI CONGRESSUALI

6) 2005 G

RUPPO DI LAVORO

S.I.F.O.

SEZIONE

P

IEMONTE E

V

ALLE D

'A

OSTA

: "G

ESTIONE DELLA QUALITÀ

METODOLOGIA E PRATICA

"

- G

IORNALE DELLA

SIFO- A

TTI DEL CORSO

7) 2006 A

BBATE

, B

ADAGLIACCA

: I

MPLEMENTAZIONE DEL

M

ANUALE DEI

D

ISINFETTANTI NELL

'

AMBITO

DELL

'

ATTIVITÀ DI PREVENZIONE

I

NFEZIONI

O

SPEDALIERE DELL

'ASL 8 - G

IORNALE

I

TALIANO DI

F

ARMACIA

C

LINICA VOL

.20,

N

°2-3

APRILE

/

SETTEMBRE

,

P

.246

8) 2006 A

BBATE

, S

ETTI

: " I

L PERCORSO DEL MATERIALE FARMACEUTICO NEL

P

RESIDIO

O

SPEDALIERO DI

M

ONCALIERI

(TO),

UTILIZZO DELLA RELAZIONE ANALITICA SULLE CRITICITÀ EMERSE DAI VERBALI DI ISPEZIONE NEI REPARTI

/

SERVIZI ANNO

2005"-G

IORNALE

I

TALIANO DI

F

ARMACIA

C

LINICA

,

VOL

.20,

N

°2-3

APRILE

/

SETTEMBRE

,

P

.340-341.

9) 2007

PANARISI

,

ABBATE

,

MOCELLINI

,

CERUTTI

,

FICCO

ASL

8

CHIERI

(TO) “

VALUTAZIONE DEL RISCHIO TBC NEL PRESIDIO OSPEDALIERO S

.

CROCE DI MONCALIERI

”,

G

IORNALE

I

TALIANO DI

F

ARMACIA

C

LINICA

,

VOL

.21,

N

°3

LUGLIO

/

SETTEMBRE

,

P

.223.

10) 2007

PANARISI

,

ABBATE

,

MOCELLINI

,

CERUTTI

,

FICCO

ASL

8

CHIERI

(TO) “V

ALUTAZIONE DEL RISCHIO TBC NEL PRESIDIO OSPEDALIERO S

.

CROCE DI MONCALIERI

”,

P

RESENTAZIONE ORALE

P

OSTER AL

S

EMINARIO

SIMPIOS

DI

R

OMA E ABSTRACT ATTI CONGRESSUALI

(25)

(

ON

-

LINE

).

11) 2007 A

BBATE

– B

ADEGLIACCA

“ASL

TO

5 (

EX

ASL8) P

ROGETTO DISINFETTANTI

” G

IORNALE ITALIANO DELLE

I

NFEZIONI OSPEDALIERE

,

VOL

.14,

N

°4.

12) 2007 A

BBATE

– R

EALE

INFEZIONI È MEGLIO LAVARSENE LE MANI

”,

GIORNALE ITALIANO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

,

VOL

.14,

N

°4.

13) 2007 P

ROGRAMMA

E

CAD

-

O

E

PIDEMIOLOGIA

C

LINICO

– A

SSISTENZIALE DEL DOLORE IN OSPEDALE

, G

IORNALE

I

TALIANO DI

F

ARMACIA

C

LINICA

,

VOL

.21,

N

°3

LUGLIO

/

SETTEMBRE

,

P

.136

E

137.

14) 2008

ABBATE

MORABITO

REALE

“A

PPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

,

UTILIZZO DELLA SCHEDA FARMACO

EPIDEMIOLOGICA PER

L

’E

RTAPENEM

”, G

IORNALE ITALIANO DI FARMACIA CLINICA

,

VOL

.3,

P

.233.

15) 2008 B

ORSOTTI

– A

BBATE

– R

EALE

“A

SLTO

5 – I

NFEZIONI È MEGLIO LAVARSENE LE MANI

”, G

IORNALE

I

TALIANO DI

F

ARMACIA CLINICA

,

VOL

3,

P

.327.

16) 2008 A

BBATE

– B

ADAGLIACCA

“M

ANUALE

A

ZIENDALE

D

ISINFETTANTI

2008”

STAMPA CO

/

DITTA FARMEC

17) 2008 C

ENTRO STUDI

S

IFO

, C

ONSORZIO

M

ARIO

N

EGRI SUD

, G

RUPPO FARMACISTI

ECAD_O, “E

PIDEMIOLOGIA CLINICO

ASSISTENZIALE DEL DOLORE IN OSPEDALE

”, G

IORNALE ITALIANO DI FARMACOLOGIA CLINICA

,

VOL

.3.

18) 2009 A

BBATE

MORABITO

PANARISI

,

“A

SLTO

5

CLOSTRIDIUM DIFFICILE NEL P

.

O

.

DI CARMAGNOLA

:

POSSIAMO LAVARCENE LE MANI

?”,

P

OSTER ED ATTI CONGRESSUALI VERRANNO PUBBLICATI NELL

ANNO SUL

G

IORNALE ITALIANO DELLE

I

NFEZIONI OSPEDALIERE

(26)

19) 2009

MORABITO

ABBATE

PANARISI

POGGIO

RINALDI

ASLTO

5

INCIDENT REPORTING

:

LO STRAVASO IN ONCOLOGIA

POSTER

,

VOL

.

ABSTRACT

35° C

ONGRESSO NAZIONALE ANMDO

,

P

.

ALL

1

20) 2009

MORABITO

ABBATE

PANARISI

POGGIO

RINALDI

ASLTO

5

INCIDENT REPORTING

:

LO STRAVASO IN ONCOLOGIA

” I

L

G

IORNALE

I

TALIANO DI

F

ARMACOLOGIA

C

LINICA

23,3, 2009

PAG

.224

E

P

OSTER

21) 2009

ABBATE

MORABITO

ASLTO

5

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

:

ERTAPENEM

,

LINEZOLID

,

TIGECICLINA

,

UTILIZZO SCHEDE EPIDEMIOLOGICHE

POSTER CONGRESSUALE

22) 2009 C

ENTRO STUDI

S

IFO

, C

ONSORZIO

M

ARIO

N

EGRI SUD

, G

RUPPO FARMACISTI

ECAD_O, “L

A TERAPIA ANTALGICA IN OSPEDALE

,

AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA

ECAD-O”

ASSISTENZIALE DEL DOLORE IN OSPEDALE

”, G

IORNALE ITALIANO DI FARMACOLOGIA CLINICA

,

VOL

.3.

23) 2009

ABBATE

-

MORABITO

-

PANARISI

-

BORSOTTI

-

POGGIO ASLTO

5(P

IEMONTE

)

THE DAILY MANAGEMENT OF THE RISK PREVENTION AND TREATMENT OF CYTOTOXIC EXTRAVASATION

,

ATTI CONGRESSO INTERNAZIONALE FIP DI ISTAMBUL E POSTER

.

24) 2009

ABBATE

-

MORABITO

“A

SLTO

5 (

ITALY

):

C

LOSTRIDIUM DIFFICILE IN CARMAGNOLA HOSPITAL YOU CAN WASH YOUR HAND

?

LIKE PONTIUS PILATE

?”,

ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE FIP DI ISTAMBUL

.

25) 2009

XVIII SEMINARIO

N

AZIONALE DI FARMACOECOMIA DI ROMA

“L

A STRATEGIA

FARMACOLOGICA PER IL CONTROLLO DEL DOLORE

26) 2009 C

ENTRO STUDI

S

IFO

, C

ONSORZIO

M

ARIO

N

EGRI

(27)

SUD

, G

RUPPO FARMACISTI

ECAD_O, “I

L MODELLO DI SORVEGLIANZA

ECAD_O E

PIDEMIOLOGIA

C

LINICO

- A

SSISTENZIALE DEL

D

OLORE IN

O

SPEDALE

:

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI

”, A

SSISTENZA

I

NFERMIERISTICA E RICERCA

, 2009,28,2

DA PAG

73

A PAG

81.

27)2010 C

ENTRO STUDI

S

IFO

, C

ONSORZIO

M

ARIO

N

EGRI SUD

, G

RUPPO FARMACISTI

ECAD_O, A

NNALS OF

O

NCOLOGY

: “I

MPACT OF SETTING OF CARE ON PAIN MANAGEMENT IN PATIENTS WITH CANCER

:

A

MULTICENTRE CROSS

-

SECTIONAL STUDY

.

28) 2010 C

ONGRESSO NAZIONALE AISD

“V

ALUTAZIONE DELL

APPROPRIATEZZA DELLA TERAPIA ANTALGICA IN OSPEDALE

:

I RISULTATI DELLO STUDIO MULTICENTRICO ECAD

_

O

,

ISTITUTO MARIO NEGRI DI MILANO

.

29) 2010 C

ENTRO STUDI

S

IFO

, C

ONSORZIO

M

ARIO

N

EGRI SUD

, G

RUPPO FARMACISTI

ECAD_O, “L’

INFLIUENZA DEL REPARTO DI DEGENZA SULLA GESTIONE DEL DOLORE NEI PAZIENTI ONCOLOGICI

” (I

MPACT OF SETTING CARE ON PAIN MANAGEMENT IN PATIENTS WITH CANCER

:

A

MULTICENTRE CROSS

-

SECTIONAL STUDY

.), A

NNALES OF ONCOLOGY

marzo 31.

30) 2010 Abbate-Morabito-Reale, “Il CIO RIPARTE”

P

OSTER ED ATTI CONGRESSUALI PUBBLICATI

G

IORNALE ITALIANO DELLE

I

NFEZIONI OSPEDALIERE

.

31)2010 Abbate-Poggio-Borsotti-Panarisi

“Miglioramento della Qualità Istituzionale nell’Aslto5 tramite gli Audit Farmacologici”, 24,3,2010 pag.316

32)2012 Abbate-Morabito-Poggio-Panarisi

“Percorsi di cura e continuità assistenziale Ospedale/Territorio metodologie per aumentare

l’appropriatezza prescrittiva nell’Aslto5, 26,2-3,2012,

pag.107

(28)

33)2013 Abbate

“La Dispositivo Vigilanza nell’ASLTO5

Il Giornale Italiano di Farmacia Clinica 3-4/2013, pag.304;

34) 2014 Abbate – Poggio

“Buprenorfina Generica versus Buprenorfina/Naloxone (Suboxone da 2 ed 8 mg) una scelta terapeutica

appropriata e sostenibile” – Il Giornale Italiano di Farmacia Clinica 3-4/2014, pag 244;

35) 2015 Cetini, Abbate, Chiesa, Bonadeo, Dutto, Mondini, Lanzone, Varola, Villa, Vinciguerra Condivisione della Procedura sulla Dispositivo-

vigilanza nelle ASO e ASL del Piemonte – Il Giornale Italiano di Farmacologia Clinica;

36) 2019 L’evoluzione del sistema di acquisto di

farmaci e dispositivi II vol, cap.8 da pag 271 a pag 294 – Giuliani, Abbate, Cattaneo, Cecchi, Risoli, Baggio.

DATA E LUOGO

Torino 30/01/2020

In fede

Dott.ssa Emanuela ABBATE

Firmato in originale

Riferimenti

Documenti correlati

Le domande pervenute in tempo utile e redatte secondo le modalità prescritte saranno esaminate da una commissione interna nominata con apposito atto del Direttore

Goffredo Farmacia Ospedaliera, Fondazione del Piemonte per l’Oncologia, IRCC Candiolo (TO) (Abstract). - “Incremental pharmacoeconomic analysis between the use of bevacizumab

Collaborazione professionale per Attività di Selezione e Tutoraggio di 600 ore per il corso: “Alta Formazione per Esperti in Direzione di Cantieri di Restauro e

Presupposto del Master è la sensibilizzazione e diffusione della cultura della vita, che va alimentata in quanti si formano e si specializzano per dedicarsi ai

Da gennaio 2019 ad oggi Responsabile Servizio di “Ergonomia e Radioprotezione” nell’Unità di Funzione Medicina del Lavoro – Direzione Sanitaria presso IRCCS - Ospedale

Le tecniche di neuroimaging hanno permesso lo sviluppo di un’ipotesi neurofisiologica, secondo la quale il disturbo ossessivo compulsivo sarebbe dovuto ad

E-mail POSIZIONE CASSA GEOMETRI.. VIA

E-mail POSIZIONE CASSA GEOMETRI.. VIA