• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1/2 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Comunità europee, 2003 20060628

Curriculum Vitae

Europass

Inserire una fotografia (facoltativo)

Informazioni personali

Nome e Cognome

Francesca Amati Indirizzo Via Monte Grimano 73

Telefono(i) Facoltativo Cellulare: 347-1824013

Fax Facoltativo

E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana

Data di nascita 27/05/1967 Sesso

Occupazione Ricercatore Universitario Esperienza professionale

Data Dal Novembre 2001 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Ricercatore

Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini Via Montpellier 1

00133 Roma

Tel: +39-06-72596080 Fax: +39-06-20427313

Istruzione e formazione

Laureata

Data 1992

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Biologiche Principali tematiche/competenze

professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Data 2002

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di specializzazione in Genetica Medica Principali tematiche/competenze

professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Università “La Sapienza” - Roma Data 1999

Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di Ricerca in Biochimica e Citogenetica Molecolare Principali tematiche/competenze

professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università “G. D’Annunzio” - Chieti

(2)

Pagina 2/2 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Comunità europee, 2003 20060628

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiana Altra lingua Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua inglese Lingua

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative

Capacità e competenze tecniche

L'attività scientifica della Dott.ssa Amati è documentata da 41 pubblicazioni su riviste internazionali e riviste nazionali (compresi capitoli di libri).

La Dott.ssa Amati si è occupata prevalentemente di ricerca scientifica nel campo della genetica molecolare, genetica umana e genetica medica. In particolare la Dott.ssa Amati ha contribuito alla mappatura e al clonaggio di diversi geni umani tra cui il gene DVL1, il gene DVL3, il gene UFD1L, il gene PCQAP. Diversi contributi hanno riguardato principalmente lo studio delle basi molecolari delle sindromi umane causate da delezioni cromosomiche della regione 22q11 (sindrome

DiGeorge/velocardiofacciale) e 7q23 (sindrome di Williams) e delle cardiopatie congenite. Attualmente la Dott.ssa Amati si sta occupando di analisi dell’espressione genica mediante la tecnica dei

microarrays e studi funzionali di geni.

Capacità e competenze informatiche

Buona conoscenza del sistema operativo Windows e del pacchetto applicativo Office

Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze

Patente

B

Ulteriori informazioni

Allegati

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

We surveyed their expectation about the impacts of Covid-19 on urban mobility in the short-medium term and on their own business, and their opinions about the effectiveness and

This Special Issue of TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, collects twenty-seven contributes of international researchers and technicians in form of

Il silenzio delle nuove si- rene, delle navi in attracco e partenza, il silenzio delle fabbriche in avvio e chiusura dei cantieri, il silenzio dei traffici veicolari in vario

x Malattie genetiche : verranno presi in considerazione casi clinici esemplificativi delle diverse categorie di malattie genetiche (malattie da aberrazioni cr omosomiche,

x Malattie genetiche : verranno presi in considerazione casi clinici esemplificativi delle diverse categorie di malattie genetiche (malattie da aberrazioni cr omosomiche,

Si informano quanti siano impegnati in attività lavorativa a vario titolo che l'attività formativa verrà svolta presso uno degli enti facenti già parte della rete formativa della

del braccio lungo del cromosoma 21 viene spostata su quella terminale del braccio lungo del cromosoma 3 e quella terminale del braccio lungo del cromosoma 3 viene spostata sul

Le Malattie Mendeliane, Monogeniche o Monofattoriali sono dovute solo a fattori genetici, cioè a mutazioni in geni specifici che sono necessarie e sufficienti a determinare il