• Non ci sono risultati.

I Nuove prospettive nel trattamento del paziente alcolista

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Nuove prospettive nel trattamento del paziente alcolista"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

28 n M.D. Medicinae Doctor - Anno XXII numero 8 - novembre-dicembre 2015

A ggiornAmenti

I

n oltre 2 casi su 3 le persone di- pendenti dall’alcol ricadono nella dipendenza o nell’abuso entro i primi 12 mesi di trattamento (asten- sione totale e immediata) o non rag- giungono l’astensione. “Per molti dei pazienti che hanno iniziato un percor- so di cura il mantenimento dell’asten- sione rappresenta spesso un obietti- vo difficile da raggiungere. La conse- guenza è che ricadono nell’alcoldi- pendenza”, spiega a M.D. lo psichia- tra Luigi Janiri, dell’Università Catto- lica del Sacro Cuore di Roma.

Nuovo approccio

¼

¼

Una soluzione alternativa all’astensio- ne totale è la “Soft Therapy”, un pro- tocollo di cura adottato dal 2014 pres- so il Day Hospital di Psichiatria e Far- macodipendenze del Policlinico “A.

Gemelli” di Roma e che attualmente viene utilizzato anche in diversi altri Centri specializzati del nostro Paese.

A differenza dell’astensione, la Soft Therapy non prevede l’eliminazione totale e immediata dell’alcol, ma la sua progressiva riduzione, attuabile attraverso tre interventi simultanei (farmacologico, terapia riabilitativa, colloqui con il medico). “Si tratta di un approccio che consente di mantenere in cura chi potrebbe ritornare a bere,

arginando così il fenomeno delle rica- dute - sottolinea il Prof. Janiri. L’ap- proccio graduale offre l’opportunità di essere più facilmente accettato da chi non riesce a mantenere l’astensione, motivandolo a proseguire nel percor- so. Nei pazienti finora trattati e che arrivavano da fallimenti del percorso di astensione sono state riscontrate percentuali di successo o di manteni- mento in trattamento prossime al 100%. Certamente si trovano alcune resistenze da parte di chi è convinto che l’alcolismo si debba curate solo con l’astensione completa. Ricordia- moci però che tra tutte le malattie psichiatriche, l’alcoldipendenza è quel- la che sino ad ora ha avuto i maggiori bisogni clinici inevasi”.

Programma terapeutico

¼

¼

Dopo una valutazione iniziale effet- tuata dal medico sullo “stile del be- re” del paziente e sulla quantità giornaliera media di alcol consuma- ta, il percorso comincia con l’indivi- duazione di un obiettivo condiviso.

Il programma poggia su tre percorsi connessi tra loro.

1. Terapia farmacologica. Il program- ma è basato su nalmefene 18 mg se- condo necessità, ogni giorno in cui il paziente percepisce il rischio di consu-

mare alcol (fino ad un massimo di una compressa al giorno). Nalmefene, è un modulatore del sistema degli oppioidi ed è indicato per la riduzione del con- sumo di alcol in pazienti adulti con di- pendenza da alcol che hanno livelli di consumo a elevato rischio secondo l’OMS (ovvero con un consumo di al- col >60 g/die negli uomini e >40 g/die nelle donne), senza sintomi fisici da sospensione e che non richiedono immediata disintossicazione. Il farma- co va utilizzato congiuntamente ad un supporto psicosociale continuativo.

2. Terapia riabilitativa di gruppo. È volta ad aiutare il paziente a responsa- bilizzarsi progressivamente rispetto all’obiettivo di riduzione del consumo di alcol. I gruppi sono assistiti da un facilitatore (uno psicologo o un ex be- vitore). Uno strumento importante è la compilazione regolare di un “diario del bere” nel quale segnare ogni volta che si beve durante la settimana: in questo modo è possibile tenere sotto control- lo quanto e quando si beve e la distan- za dall’obiettivo prefissato, riuscendo ad aumentare la propria consapevolez- za e, soprattutto, ad ottimizzare l’as- sunzione al bisogno del farmaco per puntare alla riduzione del consumo.

3. Colloqui periodici con il medico.

Il paziente torna dal medico, per valu- tare i progressi e l’andamento della terapia, avvalendosi anche del diario.

Nuove prospettive nel

trattamento del paziente alcolista

n d

ipeNdeNze

w

Attraverso il

w w

presenteQR-Code è possibile ascoltare con tablet/smartphone l’intervista a

Luigi Janiri

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso è rivolto sia a persone straniere che ita- liane, interessate alla prevenzione delle proble- matiche alcol-correlate e alla promozione di stili di vita sani nei

❑ A questo punto lei può smettere di fumare da solo oppure ricordi che può contattare il Telefono Verde contro il Fumo 800 554088 per avere un sostegno e delle indicazioni su

Quando la donna beve alcolici durante la gestazione il feto subirà danni tossici aggravati dal fatto che nel feto ancora non sono sviluppati gli enzimi del catabolismo epatico;

A decorrere dall’anno 2015 l’ONA dell’Istituto Superiore di Sanità ha introdotto un nuovo indicatore nel sistema di monitoraggio sviluppato nell’ambito dell’azione centrale

I dati provengono dallo studio ESPAD-Italia® (Euro- pean School Survey Project on Alcohol and other Drugs), che si svolge su un cam- pione rappresentativo di studenti italiani

Anche adottando approcci diversi e sulla base delle variazioni dei propri dati epidemiolo- gici, ciascun Paese può trarre beneficio dall'implementazione degli interventi delineati

Le misure di riduzione del danno, quali ad esempio la creazione di luoghi sicuri per recuperare la sobrietà o le ronde di sorveglianza organizzate dalla comunità possono ridurre

3.1 Interventi per ridurre il tabagismo: ambienti di lavoro liberi.. dal fumo di tabacco e disassuefazione dal tabagismo