• Non ci sono risultati.

D Il paradosso della specialità in Medicina Generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "D Il paradosso della specialità in Medicina Generale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

c o n t r a p p u n t o

10 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIII numero 1 - febbraio 2016

D

a tempo immemorabile si discute sul carattere più o meno specialistico della Medicina Generale (MG).

Dopo quasi un ventennio di for- mazione specifica in Medicina Generale, che ha visto proliferare una miriade di scuole a livello regionale, i neo-generalisti “for- mati” si affacciano alla professio- ne e rivendicano, rispetto agli specializzandi ospedalieri, pari dignità normativa ed economica.

Si tratta di una legittima richiesta che però sembra essere fondata più su motivazioni “ufficiali” e certificative e meno sul ruolo professionale effettivo nella pra- tica extra-ospedaliera.

È indubbio che la formazione specifica in MG abbia migliorato la preparazione dei futuri medici di famiglia, anche se il lascito identitario della generazione di medici di medicina generale av- viata al pensionamento non appa- re solido, come accade in altri Paesi europei di lunga tradizione

culturale ed accademica in Medi- cina Generale.

La connotazione specialistica del- la Medicina Generale è un ossi- moro e una contraddizione in ter- mini, visto che per definizione il generalista si interessa più alle persone, nella loro interezza psi- co-fisica e socio-relazionale, e meno ai loro organi ed apparati.

Non si dà uno specialista in gene- ralità proprio perchè la specialità risponde per principio ad una lo- gica di differenziazione in senso prevalentemente riduzionistico, parcellare e sub-specialistico, con l’eccezione di alcune discipli- ne trasversali, come l’etica e la pedagogia medica.

L’evoluzione del sapere medico, delle pratiche e delle organizza- zioni sanitarie sono pervase dalla tendenza alla differenziate per funzioni specifiche, come vengo- no definite dai sociologici siste- mici le società contemporanee dominate dai processi di differen- ziazione.

¼

¼ Una fragile identità

A riprova di ciò basta considera- re la nascita della nuova figura del Mmg con special interest e all’evoluzione in tal senso della formazione post-universitaria, che è evidentemente in contro- tendenza rispetto alla formazio- ne specifica “generalistica”, os- sia per definizione non speciali- stica. In futuro avremo quindi due categorie di medici sul terri- torio: i generalisti-generalisti, tendenzialmente di serie B ri- spetto ai più blasonati generali- sti-special interest. Se la tenden- za alla differenziazione è inarre- stabile, pervasiva e irreversibile tanto varrebbe orientare in sen- so specialistica anche il corso di formazione specifica!

Il paradosso della rivendicazione di uno status di “specialista ge- neralista” segnala il tentativo, for- se un po’ ingenuo, di rinsaldare la fragile identità professionale del- la categoria, testimoniata dalla

L’identità professionale si acquisisce nella pratica sul campo, con la partecipazione esperienziale e nell’appartenenza alla comunità di apprendimento.

Più che uno specialista, il Mmg “formato” è quindi prima di tutto un esperto o competente nel suo ambito di intervento. I tirocini pre e post laurea sono fondamentali anche se

faranno storcere il naso a qualche accademico scettico sul fatto che un laureando possa imparare qualche cosa di diverso e di nuovo, rispetto alla lezione frontale,

frequentando lo spoglio ambulatorio del medico di medicina generale

Giuseppe Belleri Medicina Generale, Flero

Il paradosso della specialità

in Medicina Generale

(2)

c o n t r a p p u n t o

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIII numero 1 - febbraio 2016 11 mezza dozzina di espressioni suc-

cedutesi nel corso dell’ultimo mezzo secolo per denominare il medico del territorio, a partire dall’aura di “medico della mutua”

(o di “generico”, in contrapposi- zione a “specialistico”) che anco- ra deturpa l’immagine pubblica del medico di medicina generale.

La discrasia tra generalista tutto tondo e con special interest ri- schia paradossalmente di rimet- tere in discussione se non di squalificare il rafforzamento iden- titario della formazione specifica che, bene o male, ha rappresen- tato una svolta per la comunità professionale italiana.

Tuttavia la rivendicazione dell’eti- chetta specialistica resta per ora confinata nell’ambito sindacale e normativo, come dimostra la ri- chiesta di pari dignità con gli altri neo-specialisti. Sarà il massiccio ingresso nell’arena territoriale dei neo-Mmg “formati” nell’ultima decade, in sostituzione della ge- nerazione dei sessantenni in pro- cinto della pensione, a dimostra- re l’impatto delle nuove leve sull’immaginario collettivo, sul ruolo organizzativo e sulla dimen- sione sociale della Medicina Ge- nerale.

La rivendicazione della specialità in MG passa inevitabilmente per l’istituzione di dipartimenti acca- demici al pari delle altre speciali- tà. Tuttavia è assodato che il contesto del tirocinio è luogo ideale per la formazione del ge- neralista e il suo graduale inseri- mento nella comunità di pratica a contatto con il Mmg tutor; se la dimensione sociale dell’ap- prendistato è prioritaria per l’ac- quisizione del sapere pratico e dell’expertise l’insegnamento accademico conta meno della

formazione esperienziale nel set- ting, peraltro quanto mai diversi- ficato e variabile, dell’ambulato- rio territoriale.

¼

¼

L’

apprendimento situato

Questi concetti sono troppo ri- levanti per non meritare un ap- profondimento, seppure sche- matico. Secondo gli antropologi Jean Lave e Etienne Wenger - che propongono un modello di apprendimento definito “ap- prendimento situato” - l’appren- dimento, inteso come pratica sociale situata e distribuita, è la risultante:

• del coinvolgimento e della “par- tecipazione periferica legittima”

ad un’attività, oltre che di lezioni

“teoriche” in specifici contesti organizzativi e professionali e non in modo astratto e deconte- stualizzato;

• dell’acquisizione di un’identità come esito del processo di gra- duale appartenenza ad una co- munità di pratica;

• del processo mediato dalla con- divisione di un sapere pratico e di risorse cognitive o strumentali, ossia “linguaggi, stili di azione, sensibilità, modalità ricorrenti di azione e pensiero” e infrastruttu- re e/o artefatti tecnologici.

Le difficoltà di affermazione ac- cademica della Medicina Genera- le sono dovute al fatto che le componenti tacite, contestuali, situate e relazionali sono prepon- deranti e, nel contempo, disso- nanti rispetto al modello biomedi- co classico, che prevale in ospe- dale e nell’insegnamento, a parte le consuete eccezioni.

Per certi versi la lezione accade- mica di MG assume un carattere paradossale analogo alla rivendi-

cazione di una rassicurante aura specialistica, utile tutt’al più per non fare “brutta figura” con la gente ed accreditarsi alla pari con i “veri” specialisti. Per accostarsi alla professione di Mmg una se- duta di ambulatorio vale quanto una lezione frontale.

Se il profilo del medico di medici- na generale è quello sopra deline- ato la dimensione del sapere spe- cialistico, parcellare e riduzionisti- co passa in secondo piano rispet- to al sapere pratico legato all’e- sperienza e alla condivisione di modalità di approccio, valutazio- ne, intervento, gestione, decisio- ne e soluzione dei problemi; que- ste abilità afferiscono più che al- tro al concetto di competenza o expertise professionale, matura- ta prima nel periodo di partecipa- zione periferica legittima della formazione specifica e poi prose- guita negli anni di professione attiva e con l’educazione conti- nua. Perchè l’identità professio- nale si acquisisce nella pratica sul campo, con la partecipazione esperienziale e nell’appartenenza alla comunità di apprendimento, situata e distribuita nel contesto della Medicina Generale.

Quindi, più che uno specialista, il generalista “formato” è prima di tutto un esperto o competente nel suo ambito di intervento. Ben vengano quindi i tirocini pre- e post- laurea, anche se faranno storcere il naso a qualche acca- demico scettico sul fatto che un laureando possa imparare qual- che cosa di diverso e di nuovo, rispetto alla lezione frontale, fre- quentando lo spoglio ambulatorio del generalista.

Articolo pubblicato su http://curprim.blogspot.it/

Riferimenti

Documenti correlati

Ragionare in ter- mini di rispetto reciproco delle differenze, con un approccio indirizzato al più ampio consegui- mento di relazioni solide, e quindi stabili, offre l'opportunità

Esiste un solo modo per mi- gliorare significativamente la medici- na territoriale e le cure primarie in generale: istituire i Dipartimenti Uni- versitari di Medicina Generale.. La

Coerentemente col processo di cambiamento in atto e di passaggio da medico singolo a medici in gruppo, a medici in gruppo multiprofessionali, con obiettivi complessi da

po che dedica all’ascolto dei propri collaboratori, che non abusano del- la sua disponibilità proprio perché sanno che la sua porta è per loro sempre aperta e dall’importanza

Social advocacy: seguire ed analizzare una campagna (II) 2 x 45 min Chiedere agli studenti di creare una tabella con delle voci sui dati statistici relativi alla sensibilizza- zione

Affinché una piattaforma diventi una comunità di pratica per l’in- segnamento è necessario che gli/le utenti siano capaci di ricercare e apprendere maturando

Come si può chiaramente osservare dalla lettura delle definizioni, il concetto di appropriatezza in medicina di laboratorio si è andato evolvendo dall’iniziale ed essenziale

Tuttavia non è tanto la nostra percezione della riduzione delle di- mensioni della terra che può influire negativamente sulla ricerca, ma il tempo di permanenza sul campo sempre