• Non ci sono risultati.

Patrimoni di diversità. Culture, identità, comunità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Patrimoni di diversità. Culture, identità, comunità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Carlo Gelosi

Patrimoni di diversità.

Culture, identità, comunità

FrancoAngeli, Milano gennaio 2017 (pagg.162)

Presentazione del volume tratta da http://www.francoangeli.it/

Tra i temi di analisi e di dibattito di maggior rilievo degli ultimi anni, senza alcun dubbio vi è quello sulla possibilità di favorire l'integrazione degli immigrati in Europa. In questo momento storico, in ciascun paese interessato da questo fenomeno gli attori istituzionali così come quelli impegnati nel campo sociale ed economico sono chiamati a individuare e realizzare percorsi di inserimento nella società per gruppi e comunità portatori di culture diverse. Ragionare in ter- mini di rispetto reciproco delle differenze, con un approccio indirizzato al più ampio consegui- mento di relazioni solide, e quindi stabili, offre l'opportunità di valorizzare il grande patrimonio di diversità culturali che possono dare significativi contributi alla crescita della società stessa e al conseguimento di migliori condizioni di coesione sociale.

Sono queste le sfide che caratterizzeranno i prossimi anni e che disegneranno gli scenari di una società che dovrà aprirsi sempre più alle trasformazioni; ciò riguarderà maggiormente le regio- ni e le città, ovvero i luoghi e i contesti della possibile maturazione di esperienze comuni e, so- prattutto, della sperimentazione di nuovi modelli di coesione. Trattare, dunque, del multicultu- ralismo nelle sue varie forme, analizzando le modalità di insediamento delle nuove popolazioni sul territorio, la capacità di creare condizioni di dialogo culturale e di crescita sociale significa, per l'autore, sviluppare anche una riflessione su come superare quelle categorie cognitive, tra le quali spiccano il pregiudizio e la mancanza di conoscenza reciproca, che creano inevitabili problemi all'integrazione. Al contrario, la coesistenza e lo scambio di culture e orientamenti nei diversi contesti urbani consentono di creare le condizioni per far convivere le diversità e consi- derarle un patrimonio comune in una dimensione realmente interculturale.

Carlo Gelosi è professore associato di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Univer- sità per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria, dove è direttore del Dipartimento di Scienze della società e della formazione d'area mediterranea. Insegna Sociologia urbana nel corso di laurea in Mediatori per l'Intercultura e la Coesione sociale in Europa. Tra i suoi ambiti di ricerca, il profilo delle politiche pubbliche di coesione sociale, il ruolo delle amministrazioni locali nella governance del territorio, lo sviluppo e la promozione del territorio, i processi e gli strumenti di partecipazione nella governance urbana. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Ter- ritorio, società e attori sociali, in «Territori, lavori, sindacati, Sindacalismo-Rivista di studi sulla rappresentanza del lavoro nella società globale», 30/2015 (Rubbettino, 2015); Una città per tutti. Partecipazione, accessibilità, relazioni nella dimensione urbana (FrancoAngeli, 2014);

Territori, patrimonio culturale, fruizione. Nuove reti per nuove relazioni (FrancoAngeli, 2013).

INDICE Introduzione

(2)

Multiculturalismo e interculturalità Un dibattito sempre acceso;

I termini del dibattito;

Dal "comunitarismo" al multiculturalismo pluralista;

Le obiezioni ai due modelli;

I limiti del multiculturalismo e le prospettive

L'esperienza ci insegna

Un nuovo approccio verso l'intercultura;

Il modello multiculturale in Canada

Processi di interculturalità

Verso un nuovo modello relazionale;

La presenza di comunità straniere in Europa;

Il Mediterraneo spazio di migrazione;

La situazione degli immigrati residenti in Italia;

Le principali comunità residenti in Italia

Alcune significative esperienze in Italia Il perché di una scelta;

Tutte le strade portano a Roma;

Milano multiculturale;

L'integrazione al femminile, l'esperienza di Napoli;

Quando la piccola dimensione fa la differenza Bibliografia

Principali documenti di riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Come  ha  scritto  Walter  Burkert,  «I  miti  sono  racconti  tradizionali  forniti  di  una 

Mentre, infatti, le disposizioni contenute negli articoli 2, 3, 7, primo comma, 8, 19 e 20 della Carta (e, cioè, tutte le altre norme riguardanti la dimensione spirituale della

Al Torino Film Festival 2003 è stato conferito al "rockumentario" con la etno-rock-band Il Parto delle Nuvole Pesanti il premio speciale della giuria, per la sua

Oltre ad alcune relazioni di studiosi internazionali verrà dedicata una sezione ad alcune relazioni sul tema del Convegno da parte di giovani studiosi, ricercatori e docenti che

a promuovere, anche in accordo con ANCI ER e UPI, sia la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili a cui possano partecipare persone fisiche, PMI, enti locali, ubicati in

Progetto CREATIVE –– Changing Relationships through Education and Awareness Towards endIng Violence against womEn, finanziato dalla Direzione generale della Commissione

Chair: Daria Gabusi (Università Telematica “Giustino Fortunato”) Luigiaurelio Pomante (Università degli Studi di Macerata) Evelina Scaglia (Università degli Studi di Bergamo).

Sono stati quindi esaminati alcuni prodotti della TI appartenenti alla famiglia TIRIS, analizzando i blocchi che costituiscono i due elementi principali del