M.D. Medicinae Doctor - Anno XXII numero 7 - ottobre 2015
n3
■.
Prima pagina
Il medico di famiglia non può e non deve rinunciare al proprio ruolo
...5
■.
Focus on
Più ombre che luci sulla condivisione dei dati elettronici in sanità
...6
■.
Professione
Siamo medici di medicina generale o agenti del Fisco?
...9
■.
Proposte
Serve una formazione ad hoc per la Continuità Assistenziale
...10
■.
Tribuna
Non possiamo che essere appropriati
...12
■.
Contrappunto
Un suggerimento contro lo spreco al Ministro della Salute
...13
■.
Appunti
Personal computer, il terzo incomodo tra medico e paziente
...14
■.
Pensieri
Farmaci s-caduti ovvero: memorie di un prescrittore
...15
■.
Ricerche
Centrali a biomasse e ricadute sulla salute
...17
■.
Prospettive
Il corpo sostituito, l’inizio di un’era post-medico?
...18
at t u a l i t à
c l i n i c a e t e r a p i a a g g i o r n a m e n t i
■.
Cardioncologia
Cardiotossicità e terapie antitumorali: un decalogo
...22
■.
Epatologia
Non più cirrosi, ma colangite biliare primitiva
...23
■.
Infettivologia
Strategie per ridurre la mortalità per sepsi
...24
■.
Ipertensione arteriosa
Appropriatezza delle cure nel nuovo algoritmo AIFA
...25
■.
Malattie rare
Glicogenosi di tipo II, la sfida è nel riconoscimento precoce
...26
■.
Malattie respiratorie
Aderenza terapeutica e dispositivi inalatori per asma e BPCO
...27
■.
Prevenzione
Funzione renale ridotta, la new entry su cui “fare” attenzione
...28
■.
Rassegna
Highlights dal congresso EASD: come curare meglio il diabete?
...30
■.
Clinica
Sindrome di Tako-tsubo: nuove evidenze
...34
■.
Management
Stratificazione del paziente con sincope
...36
■.
Osservatorio
Scompenso cardiaco: si può fare di più
...37
■.
Pratica medica
La difficoltà del medico nella comunicazione della malattia grave
...38
■.
Riflessioni
Dimensione collettiva e individuale della prevenzione secondaria
...42
■.