• Non ci sono risultati.

Argomenti delle prove orali SI8/FSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Argomenti delle prove orali SI8/FSE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Argomenti delle prove orali SI8/FSE

1. Ordinamento dell’Unione Europea e ordinamento italiano 2. La responsabilità per violazione del diritto dell’Unione Europea 3. Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione Europea 4. Organi dell’Unione Europea

5. Gli atti dell’Unione Europea

6. Gli aiuti di Stato nell’ambito degli Stati membri

7. Il principio di sussidiarietà nell’ordinamento dell’Unione Europea e nell’ordinamento italiano 8. La legislazione comunitaria e la legislazione nazionale in materia statistica

9. Trasparenza e anticorruzione

10. Le fonti del diritto nell’ordinamento giuridico italiano

11. Riparto di competenze e rapporti tra Stato e Regioni nell’ordinamento giuridico italiano 12. I principi costituzionali in materia di uguaglianza

13. I principi costituzionali in materia di pubblica amministrazione 14. I documenti di finanza pubblica

15. Gli enti locali con particolare riguardo alla legge 7 aprile 2014, n. 56 concernente “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”

16. Il procedimento amministrativo

17. La disciplina del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione, con particolare riguardo alle responsabilità dei dirigenti e dei dipendenti

18. I sistemi di valutazione della pubblica amministrazione italiana 19. L’attività contrattuale della pubblica amministrazione

20. Gli strumenti, normativi e attuativi, per lo sviluppo locale 21. La governance multilivello delle politiche di coesione 22. Ambiti, priorità e beneficiari delle politiche di coesione 23. I regolamenti comunitari dei Fondi Strutturali 2014-2020

24. I Fondi Strutturali 2014-2020: dall’Accordo di Partenariato all’attuazione dei programmi 25. Monitoraggio, valutazione e controllo nei fondi strutturali

26. Riparto di competenze tra le pubbliche amministrazioni centrali in materia di politica di coesione 27. Statistica inferenziale e teoria delle stime

28. Tecniche di campionamento

29. Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) 30. La governance dell’e-government

31. Forme ed applicazioni della Business Intelligence nelle organizzazioni pubbliche 32. Sistemi Informativi Territoriali (SIT): principali esempi di utilizzo

33. Caratteristiche dell’e-procurement e suo impiego in ambito P.A.

34. Caratteristiche dell’e-learning suo impiego in ambito P.A.

35. Principali strumenti digitali ed elettronici introdotti dal CAD

36. Sistema pubblico di connettività (SPC): regole e casi principali di servizi condivisi; scambio di dati nella P.A.

37. Servizi Rete Internazionale della P.A . (S-RIPA): stato dell’arte 38. Comunicazione istituzionale: principi e strumenti

39. Comunicazione e diffusione dell’informazione statistica ufficiale

40. Open Government e Open Data: concetti base, aspetti tecnici, giuridici e principali realizzazioni nella P.A.

Riferimenti

Documenti correlati

La legge del marzo 2009, con i suoi tredici articoli, non solo ha invertito la gerarchia delle fonti di produzione del diritto del lavoro alle dipendenze della

a) essere dipendenti, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso una Pubblica Amministrazione di cui all’art. 165/2001, con inquadramento nella Categoria D,

1167-B/bis (cosiddetto “collegato lavoro”) contiene al suo interno delle norme di particolare interesse sul rapporto di lavoro all’interno della pubblica amministrazione,

preso atto, in particolare, della ratio ispiratrice delle disposizioni inerenti al lavoro precario nell'ambito della pubblica amministrazione, ovvero valorizzare la

17-19: Reati contro la Pubblica amministrazione: con particolare riferimento alla prevenzione e repressione della corruzione. 11-13: La responsabilità degli enti

18, ciascun Centro di responsabilità (CdR) del Ministero del lavoro e delle politiche sociali organizza il lavoro dei dipendenti ad esso assegnati, applicando il lavoro agile, con

In particolare per i dipendenti (dirigenti e non) si fa riferimento alla norma dell’articolo 2104 del Codice Civile secondo cui “Art. Diligenza del prestatore di lavoro

Nel rapporto di lavoro alle dipendenze di una pubblica amministrazione ( dello Stato o di un ente pubblico) il lavoratore che svolge mansioni superiori ( o che