• Non ci sono risultati.

Gullino | TorinoMagazine https://www.torinomagazine.it/torino-si-trasforma-in-un-giardino/ 1/4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gullino | TorinoMagazine https://www.torinomagazine.it/torino-si-trasforma-in-un-giardino/ 1/4"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

19/5/2020 Flor 2019, Torino diventa un giardino di M. L. Gullino | TorinoMagazine

https://www.torinomagazine.it/torino-si-trasforma-in-un-giardino/ 1/4

Home > People > Editoriali > #ambientalmente > Torino si trasforma in un giardino

#AMBIENTALMENTE

di MARIA LODOVICA GULLINO

Torino si trasforma in un giardino

T

Il 12 e 13 ottobre, la nostra città è stata

letteralmente e piacevolmente

invasa dalle eccellenze orovivaistiche del nostro Paese […]

Sono oramai più di 200 gli espositori

orino, autunno 2019

Per due ne settimana l’anno, a maggio e a ottobre, il centro di Torino, oramai da molte stagioni, si trasforma in un magni co giardino. Dalla storica ed elegante via Carlo Alberto, cuore nevralgico della manifestazione Flor, estendendosi via via, grazie all’enorme successo riscontrato, a piazza Carlo Alberto, via Principe Amedeo e via Roma, la nostra città viene letteralmente e piacevolmente invasa dalle eccellenze orovivaistiche del nostro Paese. Il

orovivaismo ha una grande importanza per l’economia italiana e vale circa 2,6 miliardi di euro/anno, con pari importanza di ori e piante in vaso (1,3 miliardi) e alberi e arbusti (1,3 miliardi), pari a quasi il 5% della produzione agricola. Negli ultimi anni il nostro  orovivaismo ha subito pesantemente la concorrenza esercitata da imprese operanti in altre aree. Sono oramai più di 200 gli espositori che, provenendo da tutta Italia, contribuiscono, con Flor, a trasformare la città in un giardino colorato e profumato: camelie, azalee, rose, ortensie, pelargoni, orchidee, piante da appartamento, gelsomini, alberi e arbusti, ulivi, agrumi, piante alpine, piante succulente e cactacee, piante aromatiche, piante tropicali e acquatiche… E molto altro ancora, in particolare semi, spezie, prodotti per il giardinaggio.

E passeggiando tra tanta bellezza, viene a tutti quanti una gran voglia di decorare case, terrazzi, giardini e balconi. Anche il più minuscolo balcone cambia completamente se arricchito dalla presenza di piante. Le piante, in giardino, su balconi e terrazzi e in casa, mettono allegria, migliorano l’umore, contribuiscono al nostro benessere.

Ma se non ho il pollice verde, direte voi?

to Ascoltare per vivere meglio - Leggi tutto Leo e Kate ai tempi del distanziame

Editoriali

#iosonotorino

CARTOLINE DALLA NOSTRA CITTÀ

Editoriale

di GUIDO BAROSIO

Le città e l’innovazione

di VALERIO SAFFIRIO

L’amore ai tempi di To…

di ENRICA TESIO

Sentenze granata

di GIAN PAOLO ORMEZZANO

Sentenze bianconere

di DARWIN PASTORIN

Storie dal set

di ANTONELLA FRONTANI

Dal vino al suo territo…

di LAMBERTO VALLARINO GANCIA

Disegnare la città

di BENEDETTO CAMERANA

2020-2050

di GIANNI DIMOPOLI News

PEOPLE PLACES EVENTS FOOD

(2)

19/5/2020 Flor 2019, Torino diventa un giardino di M. L. Gullino | TorinoMagazine

https://www.torinomagazine.it/torino-si-trasforma-in-un-giardino/ 2/4

che, provenendo da tutta Italia, contribuiscono, con

Flor, a trasformare la città in un giardino colorato e

profumato

Accontentiamoci di piante semplici e di cosiddetta facile manutenzione. Ad esempio bambù, crassula, pothos, sansevieria, sche era, aloe,

spathiphyllum, dieffenbachia in casa. E hemerocallis, hosta, spirea, rudbeckia all’esterno. Oppure a diamoci a un bravo vivaista o tecnico del settore, che

con qualche visita domiciliare potrà darci  una mano. Tra i mille mestieri che in questi tempi non facili i giovani hanno saputo inventarsi, c’è anche quello del plant sitter, capace di prendersi cura delle nostre piante.

In alternativa, per cercare di rinverdire il nostro pollice, possiamo seguire qualche corso che, in breve, ci aiuterà a migliorare il nostro rapporto con le piante.

Passeggiando tra gli stand di Flor si trova veramente di tutto: non solo piante e ori per abbellire case e giardini, ma anche oggettistica e arredamento per terrazzi ed esterni, prodotti per curare le piante e programmi di corsi interessanti. Da quest’anno, poi, Flor offre un’iniziativa da non perdere: il cosiddetto Educational, pensato per intrattenere i bambini – mentre i genitori visitano la mostra-mercato – proponendo loro lezioni curiose tenute da animatori, per avvicinarli al mondo vegetale. E la scelta dei temi è molto ampia: dalla coltivazione del pomodoro per un orto urbano a come si diventa medico delle piante. Di tutto e di più, insomma, per venire incontro a un pubblico attento ed esigente che ha sempre più voglia di verde.

 

Leggi anche

#ambientalmente

Un aiuto dalle piante…

di Maria Lodovica Gullino

#ambientalmente

Perché parlare di…

di Maria Lodovica Gullino

Città di carta

di GIULIO BIINO

Tecnologicamente

di MARCO VALLARIO

Scopri tutti gli editoriali >

Copertina

Alessandro Barbero, la storia conquista la città

Eventi

Riferimenti

Documenti correlati

(Es.: Produci un racconto fantasy ambientato nel villaggio degli gnomi, dove vi è una sorgente stregata e cresce un’ortica

[r]

Pandectarum iuris civilis tomus tertius, sextae partis reliquum ac septimam eandemque novissimam Digestorum partem continens, ex Pandectis Florentinis et aliis

As-bearing new mineral species from Valletta mine, Maira Valley, Piedmont, Italy: III.. Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms

Exploiting the opportunities that mobility provides is seen as an essential contri‑ bution to many EU policy objectives and there is a growing amount of literature that endeavours

To this aim, we exploited available flow cytometry data from 30 NIU patients and 15 controls from this study (see Supplementary Methods; Supplementary Table S2). Unbiased