• Non ci sono risultati.

Il percorso di cura per il paziente pediatrico con diagnosi di LLA: un’esperienza di valutazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il percorso di cura per il paziente pediatrico con diagnosi di LLA: un’esperienza di valutazione"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Dott.ssa Franca Fagioli Direttore SC Oncoematologia

Pediatrica e Centro Trapianti AOU Città della Salute e della Scienza

Presidio OIRM-Regina Margherita Torino

Il percorso di cura per il paziente pediatrico con

diagnosi di LLA:

un’esperienza di valutazione

(2)

Tumori infantili in calo, ma siamo ancora superiori al

resto d’Europa

(3)

Rapporto Airtum. I tumori in Italia. Epidemiologia e Prevenzione, 2013.

< 14 anni

Ferrari A. et al., European Journal of Cancer 2009 www.aieop.org

15 - 19 anni

DISTRIBUZIONE DELLE NEOPLASIE DELL’ETA’ PEDIATRICA

(4)

Pazienti di età compresa fra 15 e 24 anni non

hanno presentato un miglioramento nella sopravvivenza a differenza delle altre fasce

di età.

(5)

1 bambino su 4 malati oncologici diventerà un bambino “inguaribile”

(30% di tutti i pazienti pediatrici che necessitano di cure palliative)

TASSO DI MORTALITA’ IN ITALIA

(6)

 Anno 2000: 1 su 900 giovani adulti sarà un “sopravvivente di tumore trattato in età pediatrica”. Anno 2006: 1 su 450 giovani adulti sarà un “sopravvivente di tumore trattato in età pediatrica”

 Attualmente in Europa ci siano 300-500.000 lungo-sopravviventi (>30.000 in Italia)

PBC, Vassal et al. 2014

 2/3 dei lungosopravviventi presenta sequele a lungo termine

 Rischio MALATTIA CRONICA 3.3 volte più elevato, rischio EVENTO LIFE-

THREATENING è 8.2 volte più elevato

(7)

TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA IN ETA’ PEDIATRICA

Uno dei maggiori successi della medicina negli ultimi 30 anni

Percentuale cumulativa di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi:

< 1970: <30% > 2000: >80%

(8)

Malattia incurabile

1960

Steroide Mono CT

1970

Poli CT Profilassi SNC

1980

Induzione 8 farmaci Reinduzione

Studi biologici e clinici

Stratificazione in fasce di rischio Terapie con intensità modulata

Protocolli multicentrici nazionali

Studi randomizzati

1990

CT intensiva TCSE

RT cranica Dosi cumulative farmaci a tox tardiva Trials internazionali Centralizzazione materiale biologico

Malattia minima residua Protocolli

“sottogruppi specifici”

Interfant Esphall

2000

Target molecolari Nuove tecnologie (microarray) Studio funzioni dei geni → farmaci ad azione mirata Terapie

immunobiologiche Terapia

palliativa Terapia

curativa

2010

Sopravvivenza 90%

2016

Implementazione degli studi di Fase I con nuove molecole (es.

Clofarabina, Epratuzumab, Bortezomib, Blinatumomab)

Sviluppo

immunoterapie (utilizzo di CAR CD19-directed)

TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA IN ETA’ PEDIATRICA

(9)

Inaba et al., The Lancet, 2013 - Kaplan-Meier pediatric ALL EFS/OS estimate St Jude Children Hospital (a-b)

ALL SURVIVAL: DOVE SIAMO?

(10)

Ibrahim et al., Advances in Hematology, 2014 – ALL adolescents survival pediatric (AIEOP) vs adult protocols (GINEMA)

in Hossain et al., J Cancer Epidemiology, 2014- Kaplan-Meier pediatric estimate ALL survival by age at diagnosis

ALL SURVIVAL: DOVE SIAMO?

(11)

Conter et al., 2010. Leukemia

ALL SURVIVAL: DOVE SIAMO?

AIEOP-82 AIEOP-87

AIEOP-88

AIEOP-91

AIEOP-95

(12)

Il miglioramento dei risultati nel trattamento delle leucemie è avvenuto tramite:

1.l’elaborazione e l’applicazione di protocolli comuni nazionali e internazionali 2.la promozione della ricerca

3.la divulgazione della conoscenza in campo oncoematologico

4.la formazione degli operatori

(13)

DOVE CURIAMO I PAZIENTI?- I CENTRI AIEOP

Da 40 anni AIEOP (Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica), fondata nel 1973, riunisce medici, ricercatori e operatori sanitari che si dedicano allo studio e alla cura dei tumori pediatrici.

Obiettivo principale dell’AIEOP è quello di migliorare le cure e l'assistenza al bambino affetto da tumore, disordini ematologici o immunodeficienze e promuovere la ricerca in questo ambito.

Ad oggi in Italia ci sono 53 Centri AIEOP

Piemonte: Torino Liguria: Genova

Lombardia: Milano (4 centri), Monza, Pavia, Bergamo, Brescia, Varese Veneto: Padova, Verona, Vicenza, Belluno, Treviso

Trentino: Bolzano

Friuli: Trieste, Udine, Pordenone

Emilia: Bologna (2 centri), Modena, Parma, Ferrara, Rimini Toscana: Firenze, Pisa, Siena

Umbria: Perugia

Marche: Ancona, Pesaro (2 centri) Abruzzo: Pescara

Lazio: Roma (4 centri)

Campania: Napoli (2 centri), Nocera Inferiore (SA) Calabria: Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza

Puglia: Bari, Lecce, Tricase (LE), San Giovanni Rotondo (FG) Sicilia: Palermo, Catania

Sardegna: Cagliari, Sassari

(14)

Dall'analisi comparata per 1. singola regione

2. densità di popolazione (0-19 anni) 3. numero di centri AIEOP

4. numero di casi registrati (anni 2009-2012)

5. Numero casi in carico per singolo centro AIEOP (85% dei casi trattato in 21 centri, di cui il 52% trattato in 7 centri)

6. conformazione geografica delle diverse regioni sono emerse una serie di criticità

disomogeneità (in certi casi molto accentuata) tra i centri in termini di numero di casi presi in carico all’anno

disparità di know-how scientifico, tecnico e medico (in certi casi eccellente e altamente specializzato, in altri scarso e generico) con conseguente fenomeno a macchia di leopardo

diseguaglianza nell’accesso ai servizi e nella qualità delle cure che comporta migrazioni di pazienti in centri di riferimento specialistici

problema della presa in carico dei pazienti adolescenti per via dell’esistenza dei limiti di età nei centri oncologici pediatrici

AIEOP: CRITICITA’

(15)

Centro di riferimento regionale - HUB

Torino-Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti Ospedale Infantile Regina Margherita

Centri spoke II livello

•Alessandria

•Ivrea

•Savigliano Centri spoke I livello

• Aosta

•Asti

•Biella

•Ciriè

• Novara

•Pinerolo

IL MODELLO ORGANIZZATIVO A RETE HUB & SPOKE

D.G.R. n°30/14272 del 06.12.2004 D.G.R. n°25/13679 del 29.03.2010 D.G.R. n°41/5670 del 16.04.2013 D.G.R. n°27/2870 del 01.02.2016

(16)

•Funzioni Centro HUB

Diagnosi

Stadiazione

Impostazione della terapia

Mono-chemioterapia

•Possibilità di eseguire agoaspirato midollare, biopsia ossea e puntura lombare in sedoanalgesia

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche

•Impostazione e gestione controlli dei pazienti in terapia e fuori terapia

Terapia di supporto

Riabilitazione

Esperienza nel trattare gli adolescenti

Presa in carico psicologica

Cure Palliative

Più funzioni non Sanitarie

Funzioni Centro SPOKE

Definizione sospetto diagnostico

Mono-chemioterapia erogabile in Degenza ordinaria diurna

•Possibilità di eseguire agoaspirato midollare, biopsia ossea e puntura lombare in sedoanalgesia

•Controlli pre- e post chemioterapia

•Controlli durante il follow-up

Terapia di supporto

•Riabilitazione

•Presa in carico psicologica diretta o in continuità assistenziale con il territorio

•Cure Palliative

Le Funzioni dei Centri Spoke 2°livello si differenziano da quelli dei Centri Spoke di 1° livello per quanto riguarda la possibilità di erogare regimi chemioterapici più complessi in

degenza ordinaria continua

(17)

CONDIVISIONE PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI

 Condivisione protocolli di diagnosi-cura tramite il portale della rete

 Condivisione SOP medici-infermieri-psicologi

 Riunioni periodiche tra medici, psicologi ed infermieri

 Gruppi Interdisciplinari Cure (G.I.C.) presso il Centro HUB (Leucemie e Linfomi; Tumori Solidi; Tumori Cerebrali; Tumori Secondari e Tossicità Tardiva)

 Comunicazione telefonica, 24 ore su 24, tra gli operatori del Centro di

Riferimento e gli operatori delle Unità Spoke

(18)

RAPPORTI CON I PEDIATRI DI LIBERA SCELTA

Cruciale nella Rete è il ruolo del Pediatra di Libera Scelta che nel percorso diagnostico- terapeutico del bambino è in grado di: assistere bambino e famiglia; riconoscere i principali effetti collaterali delle terapie in atto e possibili effetti tossici tardivi; assicurare al

bambino un momento di continuità con la realtà precedente la malattia.

RETE DI CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

“Rete regionale di Cure Palliative e della Rete regionale di Terapia del Dolore”: aggregazione funzionale ed integrata delle attività di Terapia del Dolore e Cure Palliative rivolte al minore in un ambito territoriale ed ospedaliero definito a livello regionale.

Elementi essenziali:

1.Centro di Riferimento di CPP e Terapia del Dolore 2.Risposte residenziali (es.Hospice pediatrico)

3.Risposte ospedaliere (Reparti ad indirizzo pediatrico) 4.Assistenza domiciliare di base e specialistica

5.Servizi socio-sanitari territoriali ed educativi

6.Servizio di urgenza/emergenza (118 e pronto soccorso)

Sede del Primo Hospice Pediatrico operante in

Regione Piemonte

D.G.R. 27.01.14

(19)

IL MODELLO A RETE HUB & SPOKE IN ITALIA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE

La proposta di ristrutturazione si basa sul modello consolidato della Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle D’Aosta, avviato nel 2004 e prevede l’adozione di un modello organizzativo di tipo HUB/SPOKE

La riorganizzazione complessiva dei Centri AIEOP esistenti avviene sulla base di alcuni principi cardine

valorizzazione delle expertise dei singoli centri

integrazione e il coordinamento delle risorse strutturali e professionali E tiene conto delle seguenti variabili

l’assetto geografico

la numerosità della popolazione residente nelle diverse Regioni

la disponibilità di risorse strutturali e professionali in base a cui i Centri erogano livelli di assistenza diversi

il numero di pazienti che vengono via via arruolati dal singolo Centro in Protocolli AIEOP

(20)

n. 19 HUB

SPOKE LIVELLO

n. 17

SPOKE LIVELLO

n. 35

L’attività dei Centri SPOKE viene svolta in continua collaborazione con il Centro HUB

secondo protocolli da questo stabiliti A seconda della tipologia della neoplasia un

centro può essere HUB o SPOKE di 1 o 2°

livello

IL MODELLO A RETE HUB & SPOKE IN ITALIA

PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE

(21)

Valore aggiunto e discriminante per la corretta impostazione terapeutica e riconosciuta come gold standard per massimizzare i

risultati clinici

LA CENTRALIZZAZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI E DEI PREPARATI ISTOLOGICI

AO Padova (Laboratorio di Oncoematologia pediatrica,

Dipartimento di Pediatria):

Smart Lab - Leucemie Acute

(22)

IL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE CON LEUCEMIA ACUTA ALL’INTERNO DEL

MODELLO HUB & SPOKE

DELLA RETE DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA DI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

(23)

Validare il modello HUB & SPOKE esistente in Piemonte e Valle d’Aosta attraverso l’analisi della qualità percepita da:

Al fine di produrre un processo di

Empowerment di Rete Al fine di produrre un

processo di Empowerment

Individuale

OBIETTIVO

Pazienti con Leucemia Acuta e

Famiglie

Professionisti

(24)

METODI

Pazienti, famiglie e professionisti hanno compilato un questionario (adattato sull’età dei pazienti) costituito da 24 item su scala Likert a 5 punti (1=“del tutto inappropriato”, 5=“del tutto appropriato”) e costruito ad hoc sulla base di specifici

indicatori per indagare:

Professionista

• Accessibilità

• Appropriatezza

• Tempestività

• Efficacia

• Sicurezza

• Continuità ospedale-territorio

• Centralità del paziente

• Strategie di governo

• Gestione del personale Pazienti con Leucemia Acuta e

Famiglia

• Autonomia

• Comunicazione e confidenzialità

• Dignità

• Tempestività e prontezza di accesso

• Utilizzo del servizio psiconcologico e dei servizi di supporto

• Fiducia

• Confort ambientale

(25)

RISULTATI 1

Pazienti con Leucemia Acuta e Famiglie

Il questionario è stato compilato da 50 pazienti con diagnosi di leucemia acuta (M=8.9; F=52%) e da 50 genitori (M=47.5;

F=67%).

Indicatori di Autonomia

Indicatori di Tempestività e Prontezza di Accesso

(26)

Indicatori Psicologia e Servizi di Supporto

(27)

Indicatori di Confort Ambientale HUB HUB

(28)

RISULTATI 1 Professionisti

Il questionario è stato compilato da 80 professionisti (Metà= 43.7, range 36-67, F= 83%; ) (medici, infermieri esperti e/o coordinatori infermieristici e psicologi psicoterapeuti) (participation rate 80%).

(29)
(30)
(31)
(32)
(33)

CONCLUSIONI

• Pazienti con leucemia acuta, famiglie e professionisti hanno una opinione positiva in merito al modello di Rete;

Il passaggio tra HUB e SPOKE è accessibile e funzionale per i pazienti e le famiglie che si sentono autonomi, ma allo stesso tempo sostenuti dal personale sanitario nel percorso di cura;

I professionisti ritengono il modello a Rete efficace nel rispondere all’incremento di nuove diagnosi, tempestivo nell’attivazione del percorso diagnostico-assistenziale e in quello di supporto;

• L’operato della Rete è comunque, secondo i professionisti, migliorabile, specie per quanto riguarda la possibilità di ottenere un maggior riconoscimento da parte delle autorità competenti.

(34)

• Proposta di nuove attività ludico-educative dedicate agli adolescenti (cine-forum in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino, spazio gioco-lettura dedicato esclusivamente agli adolescenti);

• Attività per favorire il processo di transizione dei pazienti off therapy attraverso ad esempio la scheda di transizione compilata dalla psiconcologia per il monitoraggio della qualità di vita e il passaggio di informazioni con i Centri dell’Adulto;

• Ristrutturazione dell’Ambulatorio HUB al fine di ottimizzare gli spazi e regolamentare i flussi delle persone;

• Proposta di riorganizzazione Rete AIEOP presentata al Ministero.

Work done

(35)

Work in progress…

Applicazione della metodologia di valutazione partecipata della Rete ad altre realtà;

 Stesura dei PDTA specifici per le macro categorie di tumori infantili;

 Creazione di nuovi indicatori oggettivabili e nuovi strumenti per valutazione qualità oggettiva dei percorsi clinico-assistenziali in collaborazione con altre realtà regionali;

 Stima dell’impatto economico della riorganizzazione a livello nazionale ed identificazione delle relative coperture;

 Sviluppo di un piano operativo ed avvio delle attività.

.

(36)

GRAZIE!

Direttori delle Unità Spoke

e

collaboratori

-dott. L. Besenzon -dott. A. Bonomi -dott. F. Pesce

-dott. C. Arioni -prof. G. Bona

-dott. A. Brach del Prever

-dott. F. Garofalo -dott.ssa P. Gianino -dott. M. Nangeroni Prof. Enrico Madon

S.C. Oncoematologia Pediatrica e Centro Trapianti Ospedale Infantile Regina Margherita

&

Assessorato Regione Piemonte

Dott. Ferraris

&

Riferimenti

Documenti correlati

Il calcolo delle riduzioni di condizionalità avviene per Settore di condizionalità, nel senso che inadempienze commesse per diversi Criteri e Norme appartenenti al medesimo Settore

Gli Ordinativi di Fornitura, sottoscritti da persona autorizzata ad impegnare la spesa dell’Ente, dovranno essere inviati al Fornitore a mezzo fax o tramite posta

1) Proposte per un nuovo modello di accoglienza al CAS alla luce della epidemia Covid-19 con un censimento e analisi delle buone pratiche messe in atto. 2) Raccomandazioni per

 sostenere il ministero dei sacerdoti assistenti con incontri zonali e/o regionali, non dedicati all’organizzazione di eventi, ma occasioni di confronto sulla vita ecclesiale

- in data 11/03/2019 veniva sottoscritta la Convenzione tra Consip spa e il Rti Sintesi spa, della durata di mesi 24 e avente ad oggetto i servizi relativi

50/2016, del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva, coordinamento per sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione, controllo tecnico e

In entrambe le regioni la maggior parte degli incidenti stradali avviene tra veicoli (69,9% in Piemonte e 65,2 in Valle d’Aosta) e in particolare la tipologia di incidente più

I dati personali forniti e raccolti, a seguito di compilazione degli appositi moduli e l'inoltro della documentazione richiesta, dagli interessati, saranno